Altra veduta della cima sud-est

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a Giovanni

Fai clic qui per annullare la risposta.

  1. Ines Armando


    Ciao Elio ho letto il commento della salita e relative fotografie al monte maniglia bellissimo posto ????

  2. vanini francesco


    Maniglia è una cima meravigliosa, la scorsa settimana l’ho salito da S. Anna di Bellino.
    Spero il prossimo anno di fare questo itinerario che ha un avvicinamento più breve
    Vanini


  3. Grazie per l’itinerario proposto vado a farlo anch’io non sapevo niente di questo monte meno male che ci siete voi che pubblicate belle gite!!!!
    Saluti

  4. Ouendag, Jeroen


    Ciao Elio, grazie per questo percorso mozzafiato. Lo abbiamo fatto il sabato scorso con un bel tempo. Dovrei consigliarvi anche un nuovo sentiero nel vallone di Marmora: il sentiero Dino Andreis. Inizio a Grange Ischia ( 1 km. dopo Tolosano alla strada verso Colle Esischie e va a Pian Preit. Una salita abbastanza ripida e una discesa parzialmente nel bosco. Sono 4 ore. Saluti, Jeroen Ouendag (Olanda).


  5. Quella del Maniglia è una bellissima escursione ! Fatta due anni fa con grande soddisfazione e nonostante la splendida giornata estiva incontrai non più di un paio di escursionisti.


  6. bellissima gita, ma haime non giunto in vetta causa nebbia.giuro quanto prima ci riproverò.


  7. Ciao a tutto Cuneotrekking. Grande itinerario. Io, mia moglie e due nostri amici siamo stati sabato in cima al Maniglia. Siamo partiti con il bel tempo, a circa metà percorso alcuni nuvoloni hanno cominciato a farsi vedere. Diversi siti consultati per il meteo erano concordi sul bel tempo e quindi abbiamo proseguito. Nell’ultimo tratto di salita è uscito anche un vento freddo, ma le nuvole erano alte. Siamo arrivati in cima e dopo le foto di rito e lo sguardo tutto intorno, abbiamo preso la via della discesa. Ci siamo fermati per pranzo in un posto riparato prima di arrivare alla Bassa di Terrarossa e d’incanto è tornato il sole. Stupendo.
    Semplicemente grazie per come mi fate conoscere ed amare la montagna. Meritata la pagina de “La Stampa”. Avanti tutta!!!


    • Grazie Sergio. Non bisogna mai disperare e tante volte si è premiati. Certamente consultando il meteo per non rischiare di essere sopraffatti da un temporale. Avete fatto una gran bella escursione. Ciao e ancora grazie!

  8. Laura Bruno


    Grazie!!! Ieri sono salita sul Maniglia, ho letto la vostra descrizione e usato la vostra traccia gps (che piú volte mi ha aiutata a non sbagliare il percorso) É stata una bellissima escursione. Da due anni le escursioni che faccio le scelgo in base alle vostre descrizioni e utilizzando le vostre tracce gps…sono eccezionali, ben fatte, attendibili, molto utili…ripeto: grazie!!!! E aggiungo complimenti!!
    Unico neo: al ritorno a 200 mt dall’auto c’era un gregge che occupava strada, sentiero, rive… Tre enormi cani da pastore mi hanno “accolta” malamente. Terribile esperienza. Me la sono cavata usando un fischietto che ha attirato il margaro (era parecchio distante) il quale ê sbucato da sopra un cucuzzolo e ha urlato ai cani.. Si sono tranquillizzati e sono riuscita ad arrivare sana e salva all’auto.
    Chissà se sul vostro sito non sia possibile dedicare uno spazio su come comportarsi in questi casi! Se il gregge é poco lontano, i cani arrivano e abbaiano, ma se non li guardi, non corri, ti allontani piano piano…se ne vanno (successo tre giorni fa dopo grange Pausa sopra Saretto) ma quando ti ritrovi in mezzo al gregge e non hai sentieri alternativi…é un problema!!


    • Ciao Laura. Benissimo per l’escursione al Maniglia, luogo incantevole se trovi il tempo bello. Peri cani maremmani, come dici tu, non bisogna fare movimenti strani, non bisogna guardarli perché sembra li voglia sfidare, occorre fare movimenti lenti e tornare lentamente sui tuoi passi. Bella idea quella del fischietto, può rivelarsi utile. E’ vero, possiamo provare a scrivere un comportamento da seguire nel caso ci si imbatta in un gregge con quei cani.
      Grazie che ci segui così assiduamente. Ciao e buone escursioni!


  9. Da quanto ho letto sulle vostre escursioni al Monte Maniglia deduco che è praticamente uguale come difficoltà farla da valle Varaita o valle Maira. Puoi darmi un consiglio Elio. Grazie Manuela


    • Ciao Manuela. Le difficoltà, come dici tu, sono uguali. Per la preferenza direi che dalla valle Maira è più bello il percorso e più maestoso il paesaggio. Considerando anche l’esposizione rispetto al sole sceglierei quindi il percorso dalla valle Maira. Ciao e buona escursione.