Da San Giacomo di Demonte al Monte Grum

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a Elio Dutto

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Ciao Elio.
    Questa volta ti scrivo per un’informazione perché questa escursione che hai fatto mi è piaciuta davvero e volevo sapere se dal Gias della Sella, per salire verso il Laghetto del Bram e nelle cime circostanti esiste un sentiero (o traccie di sentiero) oppure sei andato ad occhio, perché a memoria mia non ricordo niente del genere ma sono passati tanti anni dall’ultima volta che sono stato da quelle parti .
    Ti chiedo questo perché magari questa Domenica io e Silvia volgiamo andare li, sempre se il tempo sarà bello.


    • Ciao Mattia. Dal gias della Sella si può salire al laghetto del Bram, ma non te lo consiglio perché il tratto è veramente molto ripido e non c’è traccia di sentiero. Non vorrei mai farmi nemica Silvia. Io sono sceso da lì, ma la salita l’ho fatta dal colle Gardon, cioè continuando sulla strada che prosegue dal gias della Sella fino al termine per poi girare verso sinistra.
      Ti posso invece suggerire di non fermarti con la macchina a San Giacomo di Demonte ma salire più in alto, visto che la strada è asfaltata.
      Fammi sapere cosa avete deciso. Ciao e buona gita!!!


      • Ah, ho capito, mi ricordavo bene allora che non esisteva un sentiero diretto dal gias al laghetto.
        E poi non mi tornava bene il giro che avevi fatto (più che altro la posizione del Colle Gardon), poi ho controllato le cartine in mio possesso ed ho compreso.
        Grazie per i consigli.
        Certamente, se andremo li o da altre parti, non mancherò la mia solita descrizione.
        Un saluto.


  2. Ciao Elio. Ancora una volta con gli amici pensionati (io solo del gruppo continuo a finanziare l’Inps…) siamo stati sulle tue tracce, sempre preziose anche in termini di gps. La giornata di ieri (4 maggio) era davvero stupenda, ma abbiamo rinunciato al Grum, fermandoci alla Cima Gardun, perchè la neve scesa pochi giorni fa a contatto con l’erba secca creava un mix poco raccomandabile. Ma ci torneremo. In discesa abbiamo variato un po’: siamo scesi direttamente dalla Gardun alla baita presso il colle e poi dal Gias della sella abbiamo seguito le tracce di sentiero sulla sinistra orografica senza fare il giro dalla strada. Ci torneremo sicuramente. Grazie ancora e continua con i tuoi bellissimi suggerimenti.


    • Grazie Piero. E’ sempre un bel giro. Peccato non abbiate potuto salire al Grum per causa della neve, ma ci sarà sempre tempo un’altra volta. Ciao e un saluto a tutti i tuoi amici pensionati, che con le escursioni sanno godersi bene la pensione.


  3. Bellissimo giro, davvero.
    Vorrei provare a farlo questa domenica, il 10 di giugno. Dice che c’è ancora neve su in cima?


  4. Buongiorno,
    volevo cortesemente sapere se il sentiero è ben segnalato, visto che vorrei farlo con un gruppo di ragazzi scout verso fine luglio.
    Grazie!


    • Non c’è nessun problema per arrivare fin dopo la baita (2059 m) perché basta seguire la strada prima asfaltata, poi sterrata. Poi occorre seguire l’ampia cresta che, a sinistra, sale verso il Grum senza difficoltà. Se trovate una bella giornata è tutto ben visibile. Ciao