Caratteristico muretto in pietra

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Ciao Elio Innanzitutto complimenti per le vostre escursioni e per il vostro sito. Sai dirmi se i due sentieri sono percorribili in MTB, eventualmente anche con un po di portage? Grazie e buone camminate


  2. Grazie!
    Grazie perchè mi permettete di assaporare questi luoghi, che altrimenti non avrei modo di conoscere o di frequentare tutti.
    Buona vita.


  3. Quant’è la durata?
    Grazie


  4. Ciao Elio,
    grazie mille per questo blog.
    Con un’amica pensavamo di percorrere il fine settimana del 14 aprile il giro dei Laghi della Val Roya e Valle delle Meraviglie. Gente più esperta ci ha sconsigliato di non farlo in questo periodo: occorrono i ramponi da neve ed esperienza.
    Cercavamo quindi un percorso ad anello fattibile in questo periodo da due escursioniste di livello medio.
    Ci consigli il balcone delle Ginestre o altro percorso?

    Grazie
    Sonia

  5. Lorenzo Galfrè


    Abbiamo percorso il giorno 27 giugno il “vieul” molto ben segnato e abbiamo ammirato i bellissimi muretti a secco, un vero capolavoro di ingegneria dei nostri predecessori, molto bello il paesaggio, una gita perfettamente riuscita, un sentito grazie a tutti coloro che hanno in tutti modi attrezzato e descitto il sentiero. Lorenzo & Vanda


  6. Ciao, volendo accorciare il percorso, magari facendo solo la parte ad anello, si riuscirebbe a vedere la parte di “sentiero balcone” e la parte con la fioritura delle ginestre? (sempre che siano fiorite in questo periodo) E dove sarebbe consigliabile arrivare con l’auto per la partenza?
    Grazie mille e complimenti per sito che consulto sempre per decidere le mie gite!

    • Valerio Dutto


      Ciao Monica, sì, potresti fare solo l’anello delle ginestre, che ora sono in piena fioritura (un vero spettacolo!). In tal caso nostro consiglio è di lasciare l’auto a borgata Allemandi poco sotto all’agriturismo Il Chersogno e fare l’anello in verso orario, ossia al contrario di quanto descritto sopra (che invece è la soluzione migliore per chi fa il giro completo sopra descritto).


  7. Ciao Elio.
    Secondo Te sarà percorribile questo sentiero in queste domeniche di fine marzo, tempo permettendo, senza racchette da neve solo con gli scarponi?