Il Cammino della montagna

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a LINO

Fai clic qui per annullare la risposta.

  1. Michele Pantaleo


    Molto interessante. Ringrazio per i bellissimi itinerari di quest’anno ed auguro buone feste.
    Michele Pantaleo


  2. Ciao Elio.
    Bellissima questa escursione che non conoscevo affatto (almeno non conoscevo questo anello in quella zona), sarà una di quelle che in futuro farò da solo o con Silvia quando sarà più in forma.
    Interessante anche per i luoghi che si toccano.
    Due cose: dopo la curiosa colonna di pietre hai scritto che il percorso diventa EE ma perché il sentiero si trasforma in un altro appena accennato, o perché scompare e bisogna seguire delle labili tracce rosse sulle pietre, magari avendo uno spiccato senso dell’orientamento?
    Il tratto dei tornanti scavati nella roccia sono abbastanza sicuri? Credo di si a giudicare dalle fotografie e dal fatto che non usate particolari protezioni per la testa e non ci sono catene o corde a lato della via.
    Semplice curiosità per capire meglio come si evolve la via.
    Ricambio gli auguri di Natale a te e alla famiglia che mi avevi fatti nella pagina del Monte San Bernardo, ho provato a scriverli li ma non sono comparsi nella pagina.
    Un saluto da Mattia.
    Grazie per farci scoprire posti nascosti di queste nostre stupende montagne, grazie a te e alla tua banda di escursionisti ho scoperto tanti itinerari che nemmeno conoscevo nonostante i miei tanti anni di escursionismo.


    • Ciao Mattia. Il tratto dopo la colonna è segnalato fino al rio, poi bisogna seguire il percorso ad occhio per arrivare al colletto. Da lì, nel traverso, le tacche bisogna cercarle con un po’ di attenzione. Sono più numerose sulla costa di piccole rocce fino alla Punta Gardiola. Scendendo poi verso le grange semidistrutte le abbiamo perse del tutto, ritrovando il sentiero grazie alle OpenMtbMap. Da lì in poi non ci sono più stati problemi.
      I tratti scavati nella roccia sono più che sicuri, e talmente ben fatti che mi hanno ricordato un po’ il percorso del “Sentiero degli Alpini”.
      Ancora grazie per gli apprezzamenti e ricambio nuovamente gli Auguri!
      P.S. Inspiegabilmente quei tre commenti erano finiti nello SPAM, me ne sono accorto prima di cancellarli definitivamente.

  3. marco craveri


    Abbiamo percorso questo sentiero in una bella domenica di Novembre, è veramente “spettacolare”, peccato non sia segnalato adeguatamente. Per chi, come me , ha problemi in discesa con le ginocchia, consiglio di farlo nel senso inverso.


    • Ciao Marco. Per le ginocchia hai ragione, ma per trovare la traccia credo sia meglio da dove sei partito tu. Comunque è vero, mancano segnalazioni adeguate. Ciao


  4. Ciao. Bellissima descrizione! Vorremmo provare a percorrere tale sentiero in questo periodo, forse sabato. A parte le probabili nevicate di domani, secondo voi è già percorribile? Occorrono i ramponcini? Grazie mille. Siete sempre utilissimi. Fate proprio un gran lavoro! Ciao


  5. Ciao abbiamo percorso ieri 28 febbraio 2020 questo stupendo sentiero in senso contrario alla
    vostra descrizione,dal colletto della Roccia Castello prestare attenzione nella discesa esposta a nord per neve dura e ghiaccio per un breve tratto noi eravamo senza ramponcini ma con un po di attenzione si passa altre piccole lastre di ghiaccio insidiose coperte da foglie le abbiamo trovate nel bosco di faggi prima di arrivare verso il bellissimo sentiero scavato nella roccia.
    Ho portato un nuovo libro di vetta dalla croce della Gardiola.
    Complimenti ancora per i bellissimi itinerari che ci proponete.
    Un saluto
    Lino Fossano


    • Grazie Lino per il feedback. Bella anche l’idea di percorrerlo al contrario. Avrei pensato non ci fosse più neve, ma conviene sempre avere con sé almeno i ramponcini. Grazie e… alla prossima!

  6. Gigi Ravera


    Ciao ragazzi, secondo voi questo percorso ed in particolare il pezzo prima della rocca sarà libero da neve in questo periodo. Grazie se potete rispondere.


    • Ciao Gigi. L’esposizione favorevole di questa escursione mi fa dire che non dovresti trovare quasi più niente neve o, al massimo, in qualche piega del vallone. Ciao

  7. Iurie Garabagiu


    Ciao Elio. Una escursione spettacolare di cui voglio ringraziarti. Fate un grande lavoro. Io e mia moglie adoriamo la montagna e i vostri tracciati e suggerimenti sono di grande aiuto. Lo abbiamo fatto il 13 di febbraio. Commento solo adesso perche dirti la verita ho scoperto solo oggi che si può fare. Comunque meglio tardi che mai.


    • Anche se il commento è in ritardo rispetto alla gita va bene lo stesso e io ringrazio te per gli apprezzamenti. Ciao, buone escursioni. Spero di vederti qualche volta su una cima.