Il Sentiero dei camosci

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a silvio

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Bellissimo sito. Complimenti.
    Ne approfitto per chiedere: il “Sentiero dei camosci” Valle Maira si può fare anche con le ciaspole?
    Aldo


    • Ciao Aldo, non lo vedo molto adatto per le ciaspole, anche perché con la neve il sentiero sarebbe difficile da individuare, soprattutto nel tratto tra i due punti panoramici. Visto che quel versante è molto assolato attenderei che la neve se ne vada. Ciao.


  2. Bellissimo e interessante percorso.
    Grazie per la condivisione.
    Daniela


  3. Escursione fatta sabato scorso 18 giugno . Bel sentiero. Avendo letto l’articolo mi sono ricordato come trovare il sentiero che da Centenero scende a Chiampo altrimenti con l’erba alta sarebbe stato abbastanza difficile trovarlo.
    Sempre interessanti le vostre escursioni.
    Ciao
    Luigi


  4. Ciao si la piccola frana c’è basta tenere il sentiero a sx dove ci sono due o tre pini e subito dopo girare a dx e dopo un piccolo scivolo si torna sul sentiero. Consiglio una volta scesi a chiampo di andare a vedere le due mucche scozzesi che anche in pieno inverno se ne stanno tranquillamente fuori dalla stalla.


  5. bella gita
    fatta oggi 12/11/2016
    un percorso dallo spirito antico
    Sembra di camminare accompagnati dalle persone che hanno abitato questi luoghi


  6. Un bel giro ad anello molto vario in tutte le sue tappe. L’unica cosa che ci tengo a precisare è che il tratto da Centenero a Chiampo dove si prende il sentiero di discesa è una proprietà privata come già stato scritto e il padrone non è d’accordo in nessun caso e in tutti i mesi dell’anno al passaggio delle persone. Scrivo questa recensione perché avendolo incontrato di persona lungo il percorso che passava nella sua proprietà ha espresso il totale dissenso anche al solo passaggio.. Ognuno in futuro poi può trarre le proprie scelte ma ci tenevo ad indicarlo visto che nell’articolo si parla di limitare il passaggio : il proprietario non vuole che passi nessuno in tutte le stagioni.


    • Grazie Giovanni per l’informazione. Speravamo che col tempo il signore avesse messo qualche palina al limitare della proprietà per consentire il passaggio, visto che sulle carte il sentiero è segnato.


  7. Escursione effettuata oggi con Margherita, Elisa ed Emiliano, nuovi conoscitori ed estimatori di CuneoTrekking. Bel percorso, peccato per i 3,5 Km sulla statale ma…non se ne può fare a meno! Ottima descrizione. Bravi.


  8. Ottimo anello, chiaramente scendendo a Pessa, aggiungerei solamente che, farlo in questo periodo, è molto caldo soprattutto poi il tratto sull’asfalto.
    Forse è più indicato per la primavera appena iniziata o l’autunno inoltrato, suggerirei anche di fare il pieno di acqua alla partenza in quanto è una zona priva di sorgenti