Dal fondo del parcheggio a monte imbocco la stradina a destra (via Torretta). Supero la piazzetta sede dell’Unione montana valle Maira e appena prima dell’ultima casa svolto a sinistra in una stretta stradina. Raggiunta via Beltricco svolto a destra. Appena oltre termina l’asfalto. Al bivio proseguo dritto sulla bella mulattiera (indicazioni per borgata Podio) che, dopo il traliccio di un ripetitore, volge a sinistra e inizia a salire contornata da muretti a secco.

Sul sentiero iniziale © Cuneotrekking

San Damiano salendo al Podio © Cuneotrekking
Dopo un tornante la salita si fa più ripida fino a raggiungere, più su, la rotabile asfaltata proveniente da San Damiano Macra. La attraverso e, appena più avanti, imbocco la scorciatoia (ampi panorami retrostanti verso San Damiano) che mi conduce alla borgata Podio (947 m) nei pressi della chiesetta dedicata a San Mauro.

Il sentiero taglia il nastro d’asfalto e prosegue sul lato opposto © Cuneotrekking

Arrivando alla borgata Podio © Cuneotrekking

Chiesa di San Mauro (Podio) © Cuneotrekking
Proseguendo al centro della borgata ignoro alcune paline segnaletiche dirette a Torchietto (sarà la nostra strada del ritorno), a Borgata Comba e Serre Foresti e proseguo dritto su un viottolo erboso superando una cascina e un pilone dedicato alla madonna e santi.

Stradina lastricata a Podio © Cuneotrekking

Dal parco giochi al centro della borgata © Cuneotrekking
Raggiunto nuovamente l’asfalto, lo lascio subito per seguire il sentiero che a sinistra (tacche bianco/rosse) sale verso la borgata Molineri Foresti (1021 m) uscendone, al fondo, verso destra.

Tratto del sentiero © Cuneotrekking

Molineri © Cuneotrekking
Tralasciato l’asfalto, ricomincio sul sentiero scavato nel fossato e, in salita, raggiungo una radura e un bivio.

Ripresa del sentiero © Cuneotrekking
Ignoro a destra il percorso che va a Sant’Anna e seguo, per un breve tratto di salita, quello per Pagliero.

Tratto dopo il bivio © Cuneotrekking

Colle Agnelliera e Rastcias © Cuneotrekking
Poco più avanti inizia una lunga discesa a serpentina che mi porterà a superare alcune insenature e rii laterali prima di raggiungere Molineri di Pagliero (972 m). Interessante fare un giro all’interno dell’antica borgata tra le abitazioni in pietra con tetti in losa.

Case a Molineri Pagliero © Cuneotrekking
In discesa alcune segnalazioni mi invitano a proseguire verso la borgata Torchietto. Continuando il percorso su un sentiero erboso, lascio in basso a destra un ponticello in legno che si collega alla strada asfaltata per Pagliero.
La discesa prosegue ancora verso un’ombrosa pineta e poi, piano piano, riprende a salire raggiungendo, dopo un’ampia curva, il nucleo abitativo di Torchietto.

Tratto in pineta © Cuneotrekking
Belle alcune inquadrature indirizzate a Pagliero, al colle dell’Agnelliera e al Rastcias (2404 m).

Chiesa di Pagliero con lo sfondo del Rastcias © Cuneotrekking
Poco dopo la borgata, nei pressi di una grande vasca con fontana, ritrovo i cartelli segnaletici che mi reindirizzano al Podio.

Segnalazioni a Torchietto © Cuneotrekking

Sentiero del Puy © Cuneotrekking
Dopo una settantina di metri, ad un trivio, tengo la destra e proseguo su un bel sentiero assolato che, tagliando tutta la parte est del pendio tra muretti di pietra e bei panorami, si ricongiunge nuovamente a Podio.
Un ramarro mi tiene compagnia sbucando dai muretti in pietra.

Ramarro curioso © Cuneotrekking

Tornando a Podio © Cuneotrekking

Veduta di San Damiano dalla chiesetta dedicata a San Mauro © Cuneotrekking
Da Podio riprendo a scendere prima su sentiero e poi su strada asfaltata fino all’auto.
marco craveri
08/05/2019 alle 12:46
Mi sembra un bel giretto, poco impegnativo, adatto anche a famiglie con bambini.
Vorrei sapere se hai notato la presenza di bruchi di processionaria. Gli anni scorsi, purtroppo, la Val Maira ne era invasa.
Grazie e ciao
Elio Dutto
08/05/2019 alle 14:28
Ciao Marco. In questo giro non ho visto processionaria. Direi che potete farlo tranquillamente. Ciao
Carla
06/10/2020 alle 08:46
Percorso il 5 ottobre
Bella passeggiata facile
Quasi tutta nei boschi
Begli scorci
Si incontrano alcuni castagni molto grandi
Molto bello il tratto da Torchietto a podio
Non ho visto processionaria
Elio Dutto
06/10/2020 alle 11:44
Ciao Carla. Grazie per il feedback. La processionaria la trovi solamente in primavera.
Elisa
27/02/2021 alle 08:44
Buon giorno
È possibile sapere il tempo di percorrenza di tutto l’anello?
Noi abbiamo due bambini di 7 anni , cmq abituati a camminare.
Grazie
Elio Dutto
27/02/2021 alle 09:02
Ciao Elisa. Grossomodo ci vorranno 2 ore/2 ore e mezza, ma è meglio prenderla con calma per gustare il paesaggio. Ciao
ROBERTO GI Supporter
23/10/2021 alle 21:07
Un bel percorso ad anello autunnale, forse ancora presto per un bel foliage. Il percorso è ben segnalato e descritto, sicuramente adatto anche alle famiglie ed ai bambini. Unica pecca forse la mancanza di fontane nelle borgate. Molto bello l’alternarsi di tratti aperti ed altri nel bosco. Io e mia moglie abbiamo anche apprezzato molto la visita nella chiesa del Podio con i suoi ex-voto.
Elio Dutto
23/10/2021 alle 21:30
Ciao Roberto, sei stato fortunato a poter visitare la chiesetta del Podio. Noi l’avevamo trovata chiusa.