Veduta sui due gemelli

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Buonasera,

    Oltre ai laghi, ci sono delle fonti/sorgenti d’acqua vicino al Guiglia utili per chi passa la notte in bivacco? Sabato sarebbe la mia meta.

    Vi ringrazio per l’aiuto.
    Giulia


  2. Ciao a tutti.
    Oggi come gita di Ferragosto da fare assieme a Silvia decidiamo di andare a fare il giro ad anello dei laghi di Fremamorta seguendo questo giro ad anello descritto qui.
    Così alle 8 partiamo dalla nuova partenza del sentiero del Gias delle Mosche, posta 500 metri più in alto rispetto a prima.
    La salita si svolge in ombra fino a metà dislivello, meno male perchè il tempo è sereno ma le temperature fanno presagire che sarà una giornata caldissima anche in quota.
    Ed infatti, appena spunta il sole dietro l’Argentera in una bellissima alba con i raggi del sole che seguono i contorni della montagna, sentiamo fin dai primi secondi la calura che ci aspetta.
    Annaspiamo un po’ fino al Lago Sottano di Fremamorta, infatti siamo saliti lentamente con diverse fermate per bere e per prendere fiato, e quando ci capitava un rigagnolo d’acqua ci bagnavamo la testa.
    Il caldo ci ha colpiti duramente in questa salita…
    Incontriamo le prime persone lungo le sponde del lago ed altre nella mulattiera verso gli altri due laghi.
    Non ci fermiamo al Sottano, se non per qualche fotografia, e proseguiamo verso il Mediano, anche qui senza fermarci, per andare verso il Soprano fermandoci dalla ex caserma Umberto I.
    Sono le 11:30 e mangiamo pranzo.
    Si è alzato un piacevole vento fresco e costante che raffredda i bollenti spiriti di questo tempo, all’ombra della caserma fa addirittura quasi freddo…
    Decidiamo di rilassarci al massimo, senza avere minimamente fretta: ci stendiamo sul prato vicino alla caserma, scendiamo al lago per bagnarci i piedi, ci godiamo in silenzio quello che ci circonda.
    Diverse persone arrivano al Soprano e si stendono lungo le sue rive.
    Il panorama inoltre è bellissimo sul Massiccio dell’Argentera perfettamente sgombro da qualsiasi nuvola.
    Che posto, dopo anni che lo vedo e rivedo riesce sempre a riempirmi il cuore di emozioni…
    Verso le 13:15 decidiamo di riprendere la nostra gita.
    Intraprendiamo il sentiero di discesa verso il Pian della Casa del Re.
    Questa discesa si rivelerà piuttosto lunga ed un filo monotona, inoltre il caldo di fa più pressante a mano a mano che la quota diminuisce, incontriamo altri escursionisti impegnati a salire verso i laghi da questa via.
    La discesa la patiamo un po’…
    Arriviamo al Pian della Casa del Re dove, poco più avanti, abbiamo una piacevolissima e inaspettata sorpresa: incontriamo Valerio e Martino Dutto di Cuneotrekking con le rispettive famiglie con cui scambiamo una chiacchierata veloce.
    Il mondo a volte è proprio piccolo…
    Alle 15:30 circa siamo dalla macchina, al ritorno ci fermiamo al Bar Savoia alle Terme di Valdieri a gustarci una fresca ed necessaria birra di fine escursione.
    C’è la siamo meritata dopo aver patito tutto questo caldo.
    Un classico della Valle Gesso che ogni volta regala emozioni forti, i laghi di Fremamorta sono bellissimi ed il paesaggio che li circonda è ugualmente fantastico.
    Peccato per il caldo che anche qui si è fatto sentire, in compenso il vento forte trovato ai laghi ed in parte durante la fase di discesa ci ha dato sollievo.
    Un saluto da Mattia e Silvia.

  3. Eleonora Sigismondo


    Buonasera,ci sarebbe un’escursione che includa anche il questa oltre ai laghi?


    • Ciao Eleonora, vorresti sapere se tra le nostre escursioni una include il rifugio Questa oltre ai laghi?

      • Eleonora Sigismondo


        Si,esatto,o se comunque avete qualche suggerimento per una unione diciamo che includa sia laghi che questa. Due nostri amici vengono a trovarci dalla val sangone,mi hanno espresso il desiderio dei laghi ma avevo piacere di portarli anche al rifugio. Grazie come sempre!


        • L’unione tra i laghi di Fremamorta ed il Questa è facile: dal lago più in basso dei Fremamorta salite al Colletto del Valasco. Da lì la strada militare scende nella Val Morta. Quando arrivate al bivio tenete la sinistra e da lì potrete raggiungere tranquillamente il rifugio Questa, dal quale o scendete direttamente al Valasco oppure continuando il giro attraverso il lago del Claus potrete scendere ai laghi di Valscura e da lì al Valasco e alle Terme. Buona escursione.

  4. Eleonora Sigismondo


    Finalmente oggi abbiamo fatto l’anello con due amici. Novità per tutti e quattro … che dire? Ci sono parole per descrivere tanta bellezza? All’ultimo lago,visto che era ancora presto per fermarci,abbiamo deciso di dedicare ancora qualche passo verso il colle di fremamorta… è valsa tutta la breve salita. L’infilata dei laghi a destra e sinistra della “cresta”,due stambecchi che ci guardavano dalla cima sopra di noi…e nonostante il vento taglia faccia alla caserma e il panino divorato al volo, è stata una escursione memorabile di fine vacanze! Grazie a voi e alle vostre guide che anche quest’anno ci hanno accompagnato in paradisi naturali che il cuore e gli occhi ricorderanno per tanto,tanto tempo!


    • Grazie Eleonora per averci scritto. Anche per me i laghi di Fremamorta rimangono uno dei luoghi preferiti dove si allarga il cuore per tanta bellezza. Ciao, a presto e buone escursioni!


  5. Credete sia ancora possibile fare questo giro questa settimana? Sapete se ha già nevicato da quelle parti?


    • Ciao Paolo, credo proprio che un po’ di neve sia arrivata anche ai laghi di Fremamorta. Se, come pare, il tempo migliorerà, può darsi che si sciolga o non dia più fastidio.


      • Grazie mille! Se una volta arrivato lì dovessi trovare la neve problematica quale altro itinerario più a bassa quota) consigliereste da quelle parti?