Anello del Cap Ferrat

Scopri di più in Costa azzurra

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Bello eh? Un vero toccasana per noi camminatori nelle stagioni fredde.
    La Costa Azzurra è ricca di questi itinerari. Consiglio a tutti i cuneesi la Mentone – Montecarlo per me tappa fissa un paio di volte l’anno, due ore di cammino più la visita al principato. Consiglio anche i più distanti in auto Cap d’Antibes o Promontorio Saint Tropez.
    Ho provato a fare anche Cap D’Ail Montecarlo, ma essendo con dei punti a pelo dell’acqua quando il mare è mosso il sentiero viene chiuso. Tornerò quando le previsioni daranno mare tipo “Olio”.
    Grazie per la descrizione dettagliata.
    Ciao.

    • cuneotrekking


      Ciao Valerio, seguendo il tuo consiglio sto già descrivendo anche quella del Cap Martin che uscirà a breve.
      Queste gite vanno molto bene in questo periodo, quando non si ha ancora tanto voglia di calpestare neve. Servono per tenersi in foma e, nel contempo, aiutano a ricaricare la mente e lo spirito.
      Ciao.

  2. Giuseppe Abbà


    Come ti avevo promesso ieri sera, seguendo questa precisa relazione, oggi in compagnia della mia ragazza abbiamo fatto questa gradevole passeggiata del Cap Ferrat. Spero di trovare altre descrizioni di gite come questa in Costa Azzurra. Alla prossima e buone gite.


  3. ciao a tutti, ho fatto recentemente l’anello di Cap Ferrat e la passeggiata da Mentone a Montecarlo. Bellissime entrambe e vi ringrazio per le bellissime idee di trekking che date nel vostro sito.
    Vi chiedo se per cortesia potete consigliarmim un bel trekking da fare nei pressi di Cannes. Grazie

    • Cuneotrekking


      Ciao Francesca. Ci sono varie escursioni da fare nei pressi di Cannes. Una molto bella e panoramica è quella che parte da Théoule e conduce al Rocher des Monges con un dislivello di circa 300 metri. Un’altra, più impegnativa, è quella che parte ancora da Théoule e, attraversando un tratto del massiccio dell’Esterel, torna verso il mare nei pressi di Agay. Appena il tempo ce lo consentirà torneremo anche da quelle parti per descrivere qualche itinerario. Ciao e… buone escursioni! Elio


      • Grazie Elio, mi ispirano entrambe 🙂 avreti qualche dettaglio in più sulle due gite che mi consigli? cerchiamo una gita della durata di 5/6 ore circa tra A/R, quindi da fare in giornata…ancora grazie

        • Cuneotrekking


          Ciao Francesca, allora potresti fare quella più impegnativa (la seconda proposta) che ha un dislivello di +680 m, della durata di circa cinque ore che supera tre piccoli colli e qualche piccola cima di altezze variabili tra i 400 e 440 metri. Nel trekking puoi fare una lieve disgressione ad anello salendo anche il Pic de l’Ours (492 m), dal quale si ha una vista importante sul massiccio e sulla costa. Si ritorna col treno a Thèoule.
          Per informazioni maggiori, presso gli uffici turistici puoi farti dare, o acquistare, la Guida Randoxygène “Pays Côtier
          Buon trekking, Elio


          • Grazie Elio, seguirò questo itinerario. Ad ogni modo la faremo a giugno e pertanto forse avrò la fortuna di leggere la descrizione dei vostri itinerari in costa azzurra dopo Cap Martin e Cap Ferrat 🙂


  4. Carissimi, il giorno di Pasqua ci siamo avventurati nella camminata da Voi proposta ed ottimamente descritta. Molto precisa e d’aiuto la traccia GPS, non per la paura di perderci, quanto per dare conforto ai pargoletti che in alcuni punti erano un po’ stanchi! Complice anche il fatto che abbiamo dovuto parcheggiare al fondo del porto e quindi raggiungere il punto di partenza (circa 1.5 km in più): comunque tutti felici e con splendide foto per ricordare la prima “impresa camminatoria” della famiglia nel 2013. Stiamo pianificando la prossima gita da Breil ad Airole, ma vediamo che è difficoltoso il ritorno a Breil: ci sarebbe piaciuto farla tutta in treno da Cuneo, senza dover prendere l’auto. Se riusciamo a risolvere ed a farla, postiamo nei commenti. Buon lavoro e grazie ancora per l’aggiornamento del sito.

    • Cuneotrekking


      Ciao Fabrizio, contentissimi per la vostra prima camminata dell’anno che pare avete molto apprezzato. Purtroppo la mancanza di un treno che fermi ad Airole condiziona molti escursionisti che vogliono ripetere la bella gita. Dovreste organizzarla con un’altra famiglia come la vostra, così con due macchine il ritorno sarebbe più facile.
      Speriamo di ricevere il vostro commento a conclusione dell’escursione. Ciao e buone camminate coi vostri figlioletti. Elio


  5. Un sincero ringraziamento all’autore Elio per questa guida che ci ha consentito di scegliere una parte della bellissima passeggiata del cap Ferrat. Utile, ben fatta e attendibile. Bravo

  6. Franco Rossi


    Buongiorno,

    Ho trovato molto interessante l’escursione qui da voi descritta e ,nell’ottica di passare 3/4 giorni
    in quella zona durante il ponte del 28 apr/1 maggio,oltre a studiare le altre escursioni possibili sul vostro sito,volevo chiedervi se potreste consigliarmi delle strutture alberghiere economiche in zona (Francia o Italia) .

    Cordiali Saluti

    Franco Rossi


    • Ciao Franco. Grazie per l’apprezzamento delle nostre escursioni. Per quanto riguarda la tua domanda non ti posso consigliare più di tanto perché noi quando andiamo sulla costa azzurra abbiamo possibilità di alloggiare da nostri parenti. Hai già provato a vedere su Booking o Tripadvisor? Sicuramente puoi trovare una sistemazione adeguata. Ciao

  7. Franco Rossi


    complimenti per il vs sito

    Franco Rossi

  8. cristina francescangeli


    Ciao Elio
    sono Cristina , del Cai Ule di Genova Sestri ponente,
    in primavera volevo condurre un gruppo in gita sociale sulla passeggiata Le Corbusiere e cercando informazioni ho trovato, con piacere, la tua descrizione.
    Ho già fatto diverse gite in Piemonte seguendo i tuoi itinerari, sempre precisi ed interessanti. Leggendo le tue indicazioni però ho appreso che in quella passeggiata c’era un tratto impraticabile per frana e vorrei sincerarmi se c’è ancora e quanta è lunga l’interruzione
    del sentiero per capire se ne vale la pena . Ho anche appreso della presenza continua dei profughi, rappresenta un problema per la sicurezza?
    Se non fosse possibile lì quale altra passeggiata ,sempre in quelle zone, mi consiglieresti?
    In attesa di una tua risposta
    ti saluto e ti ringrazio.
    Cristina


    • Ciao Cristina. Ti ringrazio per avermi contattato. Non ho più notizie da quando ho ripetuto quel percorso (questa primavera). Sono ormai trascorsi alcuni mesi e il problema dovrebbe ormai essere risolto. In ogni caso provo ad informarmi e poi ti farò sapere. Per ciò che riguarda i profughi non ho mai avuto problemi, anzi, non ne ho mai incontrati su quel percorso. Altro bellissimo giro (una decina di chilometri) potrebbe altrimenti essere l’anello del Cap Ferrat; secondo me uno dei più belli in assoluto da quelle parti. Lo trovi qui https://cuneotrekking.com/escursione/passeggiata-ad-anello-del-cap-ferrat-autunno-cote-dazur/

      Ciao, un saluto e a presto!