L’interno della cappella di san Sebastiano

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Buonasera, grazie per le informazioni su questo itinerario. La Val Maira e le sue borgate sono bellissime; in più vi si trovano nascoste delle vere opere d’arte!


    • Ciao Sandra, purtroppo abbiamo moltissimi tesori che rimangono nascosti negli scrigni e se nessuno li tira fuori rimangono lì nel dimenticatoio fino a marcire…


      • Itinerario percorso oggi, 6 novembre 2021. La Chiesa di San Battista è aperta e visitabile, purtroppo il polittico non è ancora rientrato.
        La Cappella di San Sebastiano, invece, è chiusa, anche se è Sabato. Comunque, gli affreschi si riescono a vedere abbastanza bene dalle finestrelle.
        Grazie per gli splendidi percorsi che pubblicate.


  2. Splendido itinerario, spiegato benissimo. Purtroppo già da qualche mese la chiesa parrocchiale non è agibile e il polittico di Clemer è stato spostato a Saluzzo. In ogni modo c’é tantissimo da vedere, grazie alle vostre preziose indicazioni, alle quali aggiungo il consiglio di non farsi scappare uno splendido affresco del 1662, di autore ignoto, sul muro di una casa a pochi passi (sulla destra) della chiesa. Ve ne manderò un’immagine!
    donatella


    • Ciao Donatella, sapevamo che la chiesa ora è in restauro e il polittico è altrove. Ti ringraziamo se ci mandi l’immagine dell’affresco che hai trovato e che possiamo aggiungere all’escursione. Ciao e buone escursioni!


  3. Aggiornamento su polittico di Hans Clemer:restaurato e riportato alla parrocchia di borgata chiesa di Celle Macra