Il parcheggio si trova ai piedi della cappella di San Pietro in Vincoli o Sant’Antonietto, fatta restaurare nell’Ottocento, oggi abbandonata. Seguiamo la stradina asfaltata che scende in direzione nord ovest verso l’antichissimo ponte in pietra Burga, di architettura romana.

Scendendo su strada della Burga © Valerio Dutto
Appena prima di attraversarlo svoltiamo a destra su grandi pratoni (palina). Inizia un bellissimo tratto su un sentierino che serpeggia tenendosi parallelo al fiume.

Tratto sul sentierino © Valerio Dutto

Tratto sul sentierino © Valerio Dutto

Tratto sul sentierino © Valerio Dutto
Affianchiamo Polifemo, opera di land art di Paolo Giraudo destinata a scomparire con il passare del tempo.
Arriviamo alla piscina e al campo da calcio dove svoltiamo a sinistra su una sterrata che scende verso il torrente.

Sulla sterrata che scende verso il torrente © Valerio Dutto
Prima di raggiungere due grandi tralicci svoltiamo su un sentierino a destra che più avanti risale leggermente per poi arrivare alla provinciale.
La seguiamo verso valle sulla pista ciclabile e, appena superato il ponte murato, la abbandoniamo per una sterrata a sinistra che presto si riduce a sentierino che taglia un grande prato e si infila in un boschetto. Ci troviamo ai margini inferiori del Centro faunistico uomini e lupi, una grande area al cui interno sono ospitati esemplari di lupi che non potrebbero vivere in libertà perché vittima di incidenti o nati in cattività.

Giorgia ha avvistato un lupo e me lo mostra © Valerio Dutto

Risalendo il sentierino © Valerio Dutto
Giunti sulla provinciale la seguiamo per duecento metri verso sinistra per poi abbandonarla svoltando ancora a sinistra su una stretta stradina asfaltata che scende verso il Gesso di Entracque.

Sulla stradina asfaltata © Valerio Dutto

Sulla stradina asfaltata © Valerio Dutto
Torniamo così al ponte in pietra Burga (fontana appena prima), dove chiudiamo l’anello.

L’antichissimo ponte in pietra Burga © Valerio Dutto
Non ci resta che seguire verso sud est la stradina già percorsa all’andata per tornare all’auto.

Una delle bacheche lungo il percorso dedicate al lupo © Valerio Dutto

Ritorno verso l’auto © Valerio Dutto
Puoi essere il primo a scrivere un commento.