
Sentiero della religiosità popolare e capanna Ussolo – Valle Maira
-
Gen
-
Feb
-
Mar
-
Apr
-
Mag
-
Giu
-
Lug
-
Ago
-
Set
-
Ott
-
Nov
-
Dic
Fin dai tempi remoti le persone hanno sentito il bisogno di credere in un essere superiore in grado di aiutarle nelle difficoltà: per difendersi dalle calamità naturali, per chiedere la guarigione di una persona malata, per favorire la pioggia nei periodi di siccità o semplicemente per propiziare un buon raccolto. Nelle borgate e lungo i sentieri, in segno di voto o di ringraziamento, la devozione popolare ci ha lasciato in eredità piloni votivi, croci, cappelle e affreschi sulle case. Ecco un bellissimo e facile itinerario che ben rappresenta la dimensione spirituale dei nostri avi.
di Elio Dutto
Articolo riservato ai Cuneotrekking supporter
Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.