Panorami suggestivi

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Bravi, mi fa piacere che inserite nelle vostre escursioni le Langhe, il Roero è perchè no il Monferrato che nella primavera è l’autunno, sono nel loro periodo migliore.
    Un modo di camminare tra vigneti, noccioleti, con bei panorami sui paesi arroccati sulle colline, con castelli e grandi cantine, e perchè non gustare un buon bicchiere di vino. Flavio


  2. Bravo. Ottimo percorso da svolgere prevalentemente in autunno, nel periodo di vendemmia per i suggestivi colori o in primavera, per gustare le fioriture.
    Ma se vieni ancora dalle mie parti fammelo sapere in anticipo, faremo belle camminate insieme!


  3. Spettacolare anello turistico adatto a tutti e vero paradiso per gli occhi


  4. Bravo Valerio..sono contento che inserisci le escursioni nelle Langhe…io e mia moglie le abbiamo frequentate tantissime volte…Monferrato..Alta langa..Roero..luoghi stupendi con arte ..natura e cultura assolutamente da non perdere…saluti


  5. Bell’itinerario, complimenti (ma lo ammetto … sono di parte abitando in quella zona 😉

    Forse data la natura di Cuneotrekking potrei suggerirvi di proporre qualcosa di più avventuroso, più in linea con le stupende escursioni che proponete in montagna?

    Magari una escursione sulle tante rocche tra Langhe e Monferrato?

    Una che potrei suggerirvi: le rocche di San Nicola, antica “scorciatoia” di collegamento tra i comuni di Novello e Monchiero.

    Molto caratteristico per la presenza sul percorso di: 1) una cappella (diroccata, dedicata all’omonimo santo) costruita a strapiombo sulle rocche (dal muro perimetrale mancante si vede direttamente 30-40 metri più in basso …) 2) una croce con lapide in ricordo di un sacerdote che più di 100 anni fa durante il tragitto precipitò giù (si dice che stesse andando troppo di fretta …) 3) seguendo una piccola deviazione verso un’altura una piccola grotta scavata nella roccia

    Purtroppo non saprei in che stato sia attualmente il sentiero o se sia mantenuto (e se la cappella esista ancora o se nel frattempo sia crollata del tutto) ma l’ultima volta che l’avevo percorso (circa 15 anni fa) era decisamente ben tenuto e con buona segnaletica.

    Giusto un suggerimento se ricapitate nelle Langhe, ma sono sicuro che Langhe e Roero siano costellati da luoghi simili.


  6. Complimenti bel percorso.
    L’abbiamo percorso domenica 13 settembre 2020, ma causa gruppo numeroso e il gran caldo, all’uscita del “Belvedere di La Morra” abbiamo abbandonato il percorso descritto e ci siamo diretti su strada asfaltata alle auto nel parcheggio dell’Annunziata. Complimenti per l’APP che funziona benissimo ed è precisa. Unica mancanza che secondo me è importante sono i tempo di percorrenza. Comunque complimenti ancora.

    • Valerio Dutto


      Ciao Attilio, grazie per i complimenti! In effetti è un percorso che per godersi appieno è da fare con temperature fresche. Per i tempi di percorrenze in realtà è una scelta: non li mettiamo (anche se tanti ce li chiedono, vedi anche i commenti sopra 😉 ) perché ognuno ha il suo passo e può farsi un’idea di cosa lo aspetta dagli altri dati tecnici che inseriamo (dislivello, lunghezza, ecc.).