Foro naturale nell’arenaria

Scopri di più in Roero

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a Luca

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Deve essere bellissimo, ma si può fare in MTB?


    • Ciao Ada, direi di no, visto la fragilità del terreno. Meglio goderlo a piedi.


    • Sono della zona, nei boschi di Pocapaglia (fra cui questi) sono moltissimi i sentieri, anche fra le Rocche, percorribili in MTB. Soprattutto partendo dalla frazione Saliceto, e anche dall’area attrezzata dell’Asfodelo.


  2. Ciao Elio. È da un bel po’ di tempo che non ho occasione di contattarvi, è quindi molto piacevole “ritrovarsi”, mi auguro di trovarvi in buona salute. Abito a Bra, conosco abbastanza bene la zona delle Rocche di Pocapaglia, è un ambiente particolare molto interessante. Non ho le competenze per giudicare, ma come sempre la vostra descrizione/narrazione è ottima.
    Ciao a tutti, buon Fine Settimana.


  3. Il giro sembra molto interessante. Lo vorrei fare con due bimbe 6 e 8 anni. Penso si possa “tagliare” perchè da San Giacomo si più rientrare alla base. Se si dovesse scegliere, per accorciare il giro, è meglio fare la parte dalla partenza a Mormorè per poi rientrare a Pocapaglia o fare il giro al contrario, da Pocapaglia risalire verso la chiesa di San Giacomo per poi terminare? Quale delle due parti è più scenica?
    Grazie


  4. Ho fatto il giro ieri, il percorso indicato è impegnativo e direi che non è possibile farlo in MTB. Alcuni passaggi sono troppo impegnativi, soprattutto per la parte relativa al “buco”. L’accesso al costone, foro e grotta dell’eremita, è complicato. Il sentiero inizia da un prato dove, attualmente, c’è un recinto di corda per i cavalli. Però è la parte più adrenalinica di tutto il percorso è ne vale veramente la pena.


  5. Itinerario molto bello e interessante. In alcuni tratti dopo l’area Asfodelo la traccia è in incerta, meglio avere il gps, e compare una recinzione per arnie che blocca il passaggio.


  6. Ho percorso l’itinerario ieri 28 novembre, molto bello davvero, anche la parte “fuori traccia” lungo il bordo Settentrionale delle rocche.
    N.B. la sezione “Pocapaglia III Tappa S1” è al momento superflua, dal momento che il sentiero per scendere al “buco” dell’eremita è chiuso con pannelli di “proprietà privata – divieto di accesso” e di “pericolo” e con rete palstica da cantiere.
    Il resto dell’itinerario è percorribile senza problemi, salvo seguire per bene la traccia GPX nella parte del bosco sopra le rocche.


  7. Buongiorno a tutti. Attenzione: la parte del percorso per accedere al buco è stata chiusa perché proprietà privata.