
Traversata delle punte Chiavardine – valle Stura
-
Gen
-
Feb
-
Mar
-
Apr
-
Mag
-
Giu
-
Lug
-
Ago
-
Set
-
Ott
-
Nov
-
Dic
In questo itinerario è presente la processionaria del pino. Quando le larve, nei mesi di marzo e aprile, abbandonano i nidi marciando nelle tipiche processioni occorre fare molta attenzione perché sono urticanti per uomini e cani.
Le punte Chiavardine sono ignorate dai più perché chi sale da Aisone normalmente prosegue verso la panoramica Testa di Peitagù. Molto interessante è il percorso dalla parte opposta, riservato a escursionisti esperti, che si sviluppa con una cavalcata sull'esile cresta tra il vallone dell'Arma e la valle Stura lungo un susseguirsi di picchi e pinnacoli che regalano visuali aggettanti e spettacolari verso la bassa valle. Raggiunto il santuario della Madonna del Pino il ritorno avviene su un percorso a mezzacosta che riconduce ad Aisone passando dalla solitaria cappella di san Bernardo.
di Elio Dutto
Articolo riservato ai Cuneotrekking supporter
Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.