Sul displuvio con la vallée de la Tinée

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a Lino

Fai clic qui per annullare la risposta.

  1. claudia mattiauda


    Un commento brevissimo: FOTO MERAVIGLIOSE per posti incantevoli!!!!


  2. Buonasera Elio!
    Per prima cosa, molti complimenti a te ed a tutti i componenti di Cuneotrekking per questo bel sito e per il servizio che offre.
    Vorrei percorrere questa traversata e, a tal proposito, ti chiedo alcuni consigli/informazioni.
    Vorrei partire da Valdieri, raggiungere il santuario, trascorrere la notte presso la foresteria e rientrare a Valdieri il giorno dopo. In questo modo potrei godermi la strada, apprezzare i panorami concedendomi qualche sosta in più e, nonostante io sia sufficientemente allenata, eviterei il timore di sopravvalutare le mie possibilità (50 km in un giorno non è poca cosa!).
    Ciò che mi preoccupa di più però è il fatto che io non sono della zona e non conosco le vostre belle montagne. Il percorso è ben segnalato? C’è il rischio di perdersi? Mi munirò della cartografia indicata, ma volevo comunque il parere di un esperto!

    Grazie per la tua attenzione!
    Cordialmente,

    Alessandra


    • Ciao Alessandra, grazie infinite per i complimenti. Venendo alla tua richiesta, ti consiglierei innanzitutto di stampare il percorso, che contiene le indicazioni per raggiungere Sant’Anna. E’ tutto abbastanza chiaro fino oltre i laghi francesi di Terre Rouge, poi, nei pressi di Isola 2000 mancano un po’ le indicazioni per raggiungere il Colle della Lombarda. Nello scritto ho cercato di essere il più chiaro possibile. Comunque quelli sono posti molto frequentati dagli escursionisti francesi e se dovessi trovarti in difficoltà troverai sicuramente qualcuno che ti aiuta. Per farti un’idea guarda con attenzione anche la traccia su Google earth che ho inserito ad inizio gita. Comunque è un bel giro; fammi sapere se ci sei andata. Sono a disposizione per altri chiarimenti in merito. Ciao


  3. Ciao Elio, grazie per la celere risposta.
    Ti terrò aggiornato e, se necessario, ti chiederò ulteriori info.
    Alessandra


  4. Caro Elio, mi scuso per il ritardo nella risposta.
    Le tue indicazioni sono state utilissime, ma purtroppo non ho potuto affrontare interamente il percorso poiché il Colle della Lombarda era chiuso per lavori. Sono arrivata solo fino a Terre Rouge. In ogni caso, trekking meraviglioso, panorami emozionanti e tanti splendidi animali.
    Rinnovo il mio grazie, certa di poter nuovamente usufruire di questo sito la prossima estate.


    • Cara Alessandra, concordo con te per i posti meravigliosi e, per fortuna nostra, ne abbiamo moltissimi altri a scelta. O.K. ti aspetto per la prossima estate, ma ricordati che anche le altre stagioni offrono paesaggi strepitosi.
      Ciao ed a presto.

  5. giovanni fantoni


    ciao! Complimenti per foto e descrizione. Vorremmo fare questo pezzo in una più articolata route col nostro gruppo scout. Avete trovato acqua (fontane, sorgenti) lungo il percorso? Grazie


    • Ciao Giovanni, grazie!
      Una bella fontanina la puoi trovare una cinquantina di metri prima di entrare nel pianoro del Valasco. Sorgenti ce ne sono presso i laghi di Valscura e in territorio francese dai laghi di Terre Rouge. Dal Colle della Lombarda fino a poco prima del Santuario di Sant’Anna non ci sono né fontane né sorgenti. Ciao e buona camminata!


  6. Veramente bello il percorso, in questo periodo è percorribile?


  7. Arrivato ieri fino al lago inferiore di Valscura, giornata ottima e percorso fantastico.
    Ci ritornerò per fare tutto il tracciato, comunque credo che per fare tutta l’ escursione con calma, ci vogliano almeno 2 giorni con sosta in tenda


  8. Scusate, vorrei chiedervi se questo percorso èfattibile all’inverso intercambiabilmente o se ci sono svantaggi nel partire da S.Anna.
    Grazie

  9. pieronluigi


    Ciao vorrei intraprendere questo percorso dal rifugio Bolzano io vengo da Alessandria vorrei sapere se da Cuneo fino allecterme esiste un servizio di corriere cosi pure sa Sant’Anna di Vinadio sino a cuneo grazie


  10. Ciao a tutti. Da un desiderio nato in mia moglie di effettuare la traversata (quest’anno siamo già andati a Sant’Anna in pellegrinaggio altre 2 volte), abbiamo coinvolto altri 2 nostri amici e sabato 24 luglio siamo partiti alla volta delle Terme di Valdieri. Alle 5.50 siamo partiti dalle Terme in una giornata che si prospettava magnifica e così è stato. Temperatura fresca ideale per camminare.
    Pian Valasco e tutta la Valscura sono già state frequentate in passato per escursioni varie, ma oggi è particolare. Veramente bello!!!!! Nessuna incertezza nel procedere se non a Isola dopo aver risalito al dritto un pezzo di pista da sci arrivati alla partenza della Grande Combe. Ma appena individuato una traccia di sentiero nell’erba, siamo andati spediti verso il colle della Lombarda.
    Alle 14.00 siamo giunti al Santuario.
    Panorami bellissimi ed è valsa la pena effettuare la traversata di giorno, anche se tanti ci dicevano che l’avevano fatta di notte perchè c’era il problema delle temperature alte.
    Ottima la vostra app, già utilizzata in altre occasioni.


  11. Buongiorno ho in programma di fare questa bella escursione volevo chiedervi se i km 27
    si intende per la sola andata Terme di Valdieri Sant Anna di Vinadio o anche un eventuale ritorno
    per lo stesso itinerario?
    Grazie mille complimenti per il bel lavoro che fate.
    Lino

    • Valerio Dutto


      Ciao Lino, nelle nostre schede tecniche i chilometri sono sempre i totali per il giro descritto. Negli itinerari in cui si parte e torna nello stesso punto includono quindi sia l’andata che il ritorno, mentre in questo caso, per il quale abbiamo previsto due auto, sono 27 km per la sola andata da Terme di Valdieri a Sant’Anna di Vinadio. Se vuoi fare quindi anche il ritorno dovrai raddoppiarli. Spero di esserti stato di aiuto!