Riprendiamo la discesa portandoci alla base della radura

Scopri di più in Valle Colla

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Complimenti! è un piacere leggere le relazioni delle Vs. gite, sono sempre illustrate da una descrizione precisa , completa e da foto bellissime. Quelle in valle Colla poi, le apprezzo in modo particolare, sono innamorato di questa piccola valle dove si è fatta la storia dell’Italia. Grazie e buone gite ancora

    • cuneotrekking


      Grazie Aldo per i tuoi gentili apprezzamenti. Anche noi, essendo Bovesani, ci teniamo molto alla nostra piccola valle e cerchiamo di farla conoscere nei particolari più nascosti. Abbiamo in progetto di descrivere anche semplici passeggiate nel bovesano che sicuramente potranno interessare chi, come te, le sa apprezzare.


  2. Cari amministratori di CuneoTrek, è sempre con piacere che leggo (e commento) le Vostre recensioni. Anch’io amo l’alta montagna ma non disdegno le medie-basse valli, soprattutto in sella alla mtb.
    Proprio in mtb percorro spesso le colline bovesane (ottimo terreno di allenamento per noi cuneesi) e salendo al passo Ceresole (splendida la discesa sul Buscaje) ho addocchiato la palina che indica i Ronchi.
    Il crinale ed i tetti Ronchi sono collegati da un sentiero o da una strada?
    Ed i Ronchi ed il fondovalle? Ve lo chiedo per valutare in che senso percorrere la strada in bicicletta.
    Approvo la Vostra iniziativa di proporre delle passeggiate nelle nostre spesso trascurate valli e Vi segnalo che è stato pulito e segnalato (credo da un gruppo di volontari di Roccavione) il sentiero che corre in cresta tra pilone Battaglia/colle Bercia/Berciassa/Arnostia e che scende alla chiesa di S. Dalmazzo.
    Dimenticavo: complimenti, come sempre!

    • cuneotrekking


      Ciao Chicca e grazie per gli apprezzamenti. Salendo verso il Passo di Ceresole c’è questo cartello che indica Tetti Ronchi. E’ un sentiero in mezzo al bosco, di difficile individuazione, che porta in quella direzione. E’ più facile raggiungerli da San Giacomo, anche perchè da un paio d’anni hanno tracciato una strada che ti porta fin lì. La strada, chiusa da una barra di ferro, la trovi salendo al Buscaiè, 80/100 metri sulla destra prima dell’ultimo ponte in legno che attraversa il Colla dove, al di là, è visibile una piccola costruzione in legno.
      Scendendo dal Buscaié è la prima stradina in salita sbarrata che trovi sulla sinistra.
      Teniamo presente la tua segnalazione, per un eventuale percorso sui sentieri tra i vari piloni che ci dividono da Robilante e Roccavione.
      Ciao, ancora grazie e buone gite!!!


  3. Grazie a Voi per le delucidazioni. Ho capito quale strada salga dal Buscaje: più volte mi sono ripromessa di scoprire dove portasse! Alla fine anche la (immeritatamente) trascurata Val Colla, seppur corta ed incassata, può offrire degli spunti interessanti. Per il percorso Bercia/Arnostia, etc, se non sbaglio, dovreste trovare una sommaria descrizione sul sito del comune di Roccavione. Altro suggerimento in media valle: Castellar/tetto Griva (o tetto Comba)/ i Bunasera/ fontana Cappa/strada verso il colle Bercia/sentiero per Croce Romana (l’attacco è sul colletto poco sopra la Bercia)/tetto Griva.
    Buone gite a Voi!