Partiamo sulla strada innevata che si inoltra nel vallone dell’Almellina (paline segnaletiche per Lu Viasol, Costa Rossa, Fascia, Jurin) ignorando lungo il cammino alcune deviazioni a sinistra e una a destra (Capanna Chiara – Maire Gavel) da cui faremo ritorno.
Dopo un po’, in una curva, lasciamo a sinistra i casali Braia (1285 m).

Lasciamo a sinistra i casali Braia © Cuneotrekking
La strada prosegue ora verso sud avendo di fronte le rocciose pareti del Bec Rosso (2154 m), poi raggiunge più avanti la Maire Gavel (1432 m) posta sul lato destro della strada.

Poco dopo la Meira Gavel © Cuneotrekking
Con una lunga “esse” prosegue prima verso il vallone del Cros, sovrastato dalla cima della Fascia (2495 m), nel quale permangono ancora gli scheletri degli impianti sciistici (chiusi dal 1998), poi verso il piloncino della Madonnina del Cros e infine alla costruzione del rifugio Capanna Chiara che ci attende al termine di una breve discesa.

Il vallone del Cros tra le cime Bec Rosso a sinistra e Fascia © Cuneotrekking

Arrivo alla baita/rifugio Capanna Chiara © Cuneotrekking
Dalla balconata naturale di fronte al rifugio si ha una splendida visuale su Limone Piemonte.

Veduta di Limone © Cuneotrekking
Visto il poco tempo impiegato per arrivare quassù (poco più di un’ora) ne approfittiamo per allungare il percorso recandoci alla più distante Maire Savoia, che è situata lungo l’itinerario Capanna Chiara/sciovie del Sole.
Tornando indietro di qualche decina di metri al piloncino della Madonnina e al caseggiato delle ex sciovie seguiamo il cartello segnaletico che ci indirizza alla Meira Savoia.
Il percorso, in neve fresca, scavalca un dosso scendendo dalla parte opposta poi, con una svolta a sinistra, attraversa un fitto bosco di faggi e betulle.

Il bosco di faggi e betulle © Cuneotrekking
Tacche giallo/verdi sugli alberi indicano la traccia che si snoda a saliscendi e va a raggiungere un belvedere, dal quale si apre una gran vista verso i forti del colle di Tenda, Rocca dell’Abisso (2755 m), il monte Frisson (2637 m), il Bec Baral (2130 m), il colle Arpiola (1700 m) fino al monte Vecchio (1920 m).

Arrivo al belvedere © Cuneotrekking

Alle spalle delle sciovie del Sole, Rocca dell’Abisso e Frisson © Cuneotrekking

Ciotto Mien sulla destra © Cuneotrekking

Bec Baral e Bec Matlas © Cuneotrekking

Il Monviso appare al fondo della valle Vermenagna © Cuneotrekking
Proseguendo il cammino, qualche centinaio di metri dopo ci troviamo a ridosso della Meira Savoia (1493 m) che andiamo a visitare. Nel frattempo il sole fa la sua comparsa rendendo la giornata più piacevole.

Nelle vicinanze della Meira Savoia © Cuneotrekking

Meira Savoia © Cuneotrekking

Altro caseggiato nelle vicinanze © Cuneotrekking
Ripercorriamo, a ritroso, le orme fino a capanna Chiara.

La Bisalta sullo sfondo © Cuneotrekking

Tornando a capanna Chiara © Cuneotrekking

Piloncino della Madonnina © Cuneotrekking
Nel pomeriggio riprendiamo la discesa ad anello scendendo dal fianco destro della piscina.
Più in basso, oltre un tratto roccioso, seguiamo le tacche giallo/verdi che ci portano a raggiungere i casali Astegiano. Sotto le case Astegiano il sentiero riparte con una deviazione verso destra e segue l’ultimo segmento nel bosco (porre attenzione alle tacche, non sempre evidenti) che riconduce alla strada fatta in salita. Svoltando a sinistra torniamo in breve all’auto.
Simone
13/12/2017 alle 13:38
Ciao, bellissimo giro, ho visto che il file gpx copre solo fino a Capanna Chiara, per caso avete il file anche del resto dell’escurdione?
Valerio Dutto
14/12/2017 alle 09:22
Ciao Simone, in realtà la traccia GPX è completa… Non è che te la sta tagliando il software che usi per aprirla?
Enrico C.
09/02/2018 alle 09:06
Ciao e grazie per la descrizione dettagliata. Pensavo di fare questo giro una delle prossime domeniche con famiglie e bambini in età scuola elementare, con le ciaspole. Ritieni possa essere adatto?
Grazie ancora!!
Elio Dutto
09/02/2018 alle 21:58
Si Enrico, è un percorso adatto e facile.
Gabriele
25/08/2019 alle 21:09
Per notizia il gestore di Capanna Chiara ha terminato il suo servizio al rifugio il 30/04/2019 (come da cartello affisso alla struttura) che pertanto è chiuso.
Elio Dutto
25/08/2019 alle 22:34
Ciao Gabriele. Grazie per avercelo comunicato. Ciao
Giovanni
01/02/2021 alle 22:00
Percorso stupendo e soprattutto adatto a tutti l’ho già percorso due volte e anche grazie a questo sito ne ho scoperti di altri stupendi sempre molto dettagliati soprattutto perché é alla portata di tutti CONSIGLIATISSIMO
Elio Dutto
02/02/2021 alle 08:51
Ciao Giovanni, peccato solamente che non ci sia, al momento, nessun gestore che continui l’attività, altrimenti sarebbe ancora più frequentato.