Con racchette da neve a Sant’Anna di Vinadio

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Sono 40 anni che vado al Santuario di S. Anna di Vinadio o con gli sci o con le racchette da neve ma questo 2009 è senzaltro l’anno che ho visto più neve ed enormi valanghe. I cartelli del bivio della Lombarda e tutte le fontane sparite nella neve. Da un componente del sito anche io come Elio quasi sessantenne(a giugno),ed iscritto al C A I di Cuneo da 42 anni nonche proprietario della bottiglia di Bonarda incriminata. P.S. Fortunatamente Sant’Anna ci ha fatto la grazia perche da due zaini sono saltate fuori due bottiglie una di freisa e una di grignolino con cui abbiamo brindato alla bella gita. Alla prossima GELU


  2. Bravo Elio,ha fatto un’altra bella gita.Il santuario di S.Anna e’ davvero splendido in ogni stagione,ciao,ciao.

  3. gianni (tranta)


    con la vostra compagnia le gite sono sempre più belle! anche se questa è stata dura. Spero di riuscire a prendere qualche giorno di ferie per completare le camminate dell’inverno 2009 e continuare le gite estive

  4. gianni (tranta)


    p.s. sperando che gelu di bonarda ne abbia ancora!!!!!!anche perchè l’ho assaggiata a casa sua ed è buonissima!!!


  5. complimenti per la vostra bella ciaspolata e le belle foto,al santuario ci sono stato un paio di volte è veramente un posto meraviglioso,mentre l’anno scorso l’ho potuto ammirare dalla vetta della Maladecia.Ma prima o poi verrò a vederlo con la neve!!!
    P.S.noto con piacere che non siamo gli unici ad avere la bottiglia nello zaino.
    buone gite
    ciau.

    • cuneotrekking


      Ciao Ernesto, rispondo al tuo P.S. La bottiglia la portiamo solamente quando siamo in compagnia perchè anche questo è un bel modo di trascorrere insieme un momento in allegria.
      ciao.

  6. GIAN CARLO – LUISELLA


    Condividiamo la vostra idea di essere fortunati a poter raggiungere a piedi posti così belli!
    Bella escursione, bravi! e complimenti per le descrizioni che fate sulle vostre gite!

  7. Davide (tranta)


    Ciao, è damolto tempo che seguo le vostre imprese su questo sito, faccio i complimenti ai creatori ed al mio inossidabile cugino Gianni (tranta) dicendogli che mi prenoto per una delle sue prossime avventure montane. Spero al piu’ presto di inserire una mia escursione…

  8. Davide (tranta)


    Non sono al livelli del cugino sono piu’ lento ed adoro godermi il paesaggio circostante e scattare foto…


  9. Ciao a tutti voi!
    Sono veramente molto legata a S.Anna e vado ogni anno al santuario in pellegrinaggio, ma, ovviamente, d’estate…Il mio sogno è proprio quello di arrivare lassù d’inverno e ammirare il paesaggio magico avvolto solo da neve e ascoltare la voce del silenzio intorno.
    Purtroppo da sola non me la sento di andare, ma spero tanto di realizzare il mio grande desiderio…(se S.Anna vorrà…)
    Complimenti per la vostra bellissima descrizione e per le foto.

    • cuneotrekking


      Ciao Fiorella. Vedo che anche tu sei stata stregata dalla magia di S. Anna, proprio come noi. E’ veramente un’esperienza unica salire lassù quando tutto è silenzio e l’unico colore attorno a te è il bianco. Da come scrivi, credo che se a tutto quanto aggiungi un pò di fede e spiritualità, ne trarresti una giornata veramente indimenticabile.
      Purtroppo la strada per arrivarci d’inverno è quella che hai visto nelle foto e occorre aspettare il momento meno pericoloso per andarci. Ti auguro comnque di poter fare un giorno o l’altro questa bellissima esperienza.
      Ciao, Elio.


  10. Di nuovo ciao da Fiorella!
    E’trascorsa 1 sola settimana e ci ho pensato molto a riguardo…Pur senza compagnia, ma con una nostalgia grandissima nel cuore, stamattina sono salita lassù!
    E’ stata un’esperienza molto particolare e sicuramente unica!
    Sarà che non ho mai avuto l’opportunità di andare a S.Anna con la neve, ma sono certa che porterò dentro di me questa giornata con felicità!
    Non trovo le parole giuste per descriverla, perchè S.Anna è S.Anna e il termine stesso racchiude già tutta la magia che ognuno prova lassù!
    Quindi…Ciao!!

  11. cuneotrekking


    E brava Fiorella! Avrai faticato a salire tra tante slavine, ma ce l’hai fatta ed hai ottenuto quello che da tempo desideravi. Siamo contenti per te e per l’ottimo risultato raggiunto, sperando che anche questo ti serva da stimolo per le gite future.
    Ciao, Elio.

  12. Christian Gianti


    Bellissime foto…ho affrontato la salita di corsa da Pratolungo dopo il Monte Besimauda di lunedì…il tempo per tutta la salita era bellissimo ..non il solito grigio della pianura cuneese di questi ultimi giorni…ho seguite alcune ma non tutte le scorciatoie sul percorso che rendono la salita molto più panoramica ed escursionistica..tempo impiegato 1h 12′.
    Era veramente una giornata in cui avrebbero dovuto riaprire il Santuario e il bar anche solo per un giorno…