Bivacco Valmaggia

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Ciao! È sempre un piacere leggervi… scopro posti bellissimi mai visti qui a due passi da casa! Grazie perché condividete con noi queste meravigliose escursioni e complimenti perché vi sapete godere la vita… la bottiglia di vino ne è la dimostrazione! !!! 😉


    • Grazie Silvia!
      Non abbiamo che l’imbarazzo della scelta, ma forse proprio per quest’abbondanza non diamo troppo peso a ciò che abbiamo tra le mani andando, alle volte, a cercare chissà cosa da altre parti. Non ci domandiamo mai perché arrivano escursionisti dalla Svizzera, Austria e Germania a godersi questi posti, ruspanti e ancora integri che neppure conosciamo noi?
      E, come dici tu, l’escursione è un piacere che va goduto per intero, anche con un buon caffè (che ci portiamo dietro), un genepy, un buon pane fatto in casa e una buona bottiglia di vino. Ciao e buone escursioni!!!


  2. Salve,
    tempi di percorrenza partendo da rifugio Viviere fino al bivacco Valmaggia?
    Sapete dirmi com’è la situazione neve in questi giorni? (pericolo valanghe?)
    Grazie!


    • Ciao Serena. I tempi di percorrenza in estate da Viviere sono tra un’ora e mezza e due ore. D’inverno con la neve aumentano sensibilmente e tutto dipende dal tipo di neve e dalla quantità. Può sussistere pericolo valanghe nella parte finale, dove il percorso si fa più ripido. Ciao