Bric Arpiol o Monte Tivoli

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Le vostre descrizioni sono sempre le migliori 🙂
    altro che le tristi pagine di Ciastre d’Oc o gli striminziti Gulliver.
    Sabato potrebbe essere giornata per tornare in attività, dite che su questa escursione c’è una bella traccia ora?
    Cercavo un dislivello circa 500 m per 1h30 min circa e panoramico fin da subito.
    Dato che è solo la 2° dell’anno volevo giocare bene le mie cartucce.
    Ciao e Grazie.


    • Ciao Valerio, intanto ti ringrazio per le gentili parole. Dopo la nostra salita non è più nevicato e sicuramente tanti avranno provato questa salita; troverai quindi la pista ben battuta e se continua con questo tempo tornerai a casa entusiasta.
      Ciao e… buona gita!!!

  2. Terenzio Ferrero


    Grazie per le escursioni che mi inviate sempre, ammirevoli.
    Posso chiedervi se avete qualche fotografia dell’arco alpino, visibile, dal campo di atletica di Cuneo, su cui vengono indicati i nomi delle cime delle montagne. Vi chiedo questo perchè mi piacerebbe, oltre a vedere da casa mia il bel panorama dalla Bisalta al monte Matto, mi piacerebbe conoscere i loro nomi. Il desiderio è tanto quello di conoscere il nome.
    Ciao e Grazie Terenzio (66 anni) appassionato della montagna.


    • Ciao Terenzio. Purtroppo non abbiamo una foto di tutto l’arco alpino che vorresti. Non ti nascondo che ho già pensato parecchie volte di farne una, anche perché viviamo nel posto più bello del mondo, e da Cuneo possiamo avere una visuale impagabile dei nostri monti. Comunque, visto che sei così appassionato, la trovi sul libro di Michelangelo Bruno, intitolato “Alpi sudoccidentali”. Ci sono foto con i nomi di tutto l’arco alpino cuneese.
      Grazie anche che apprezzi ilo nostro lavoro…
      Ciao.


  3. Ciao Elio. Vorrei chiederti come devo intendere i km indicati nella dicitura “sviluppo”. Se, in questo caso 11,2 km sono relativi alla somma tra andata e ritorno oppure si riferiscono alla sola andata. Grazie se vorrai leggermi. Saluti Brunella.


    • Ciao Brunella ti ringrazio molto per averci citati su facebook. Nello sviluppo noi indichiamo sempre i chilometri totali dell’escursione, come pure i metri di ascesa che possono comprendere varie salite e discese lungo il percorso. Com’è la neve da quelle parti? Ce n’è abbastanza? Grazie ancora!


      • Grazie Elio x la tua risposta immediata! Ora ho più chiaro cm intendere le informazioni Ke leggo su Cuneotrekking. Siamo partiti prima di Porcili. La strada è innevata a tratti fin da subito ma la neve è davvero poca tant’è che si cammina tranquillamente con gli scarponi. Le ciaspole le abbiamo messe a partire dalle case diroccate tenute quasi fino alla croce.