
Arrivando a Chianale © Cuneotrekking
Dal piazzale iniziamo la marcia seguendo i primi tornanti della provinciale 251 che in lenta progressione procede verso il colle dell’Agnello.

Chianale vista dai tornanti © Cuneotrekking

Salendo verso le grange del Rio © Cuneotrekking
Dopo alcuni tornanti, verso quota 2000 raggiungiamo le grange del Rio, minuscolo gruppo di baite, poste sul lato destro della strada lasciando, subito dopo ancora a destra, la mulattiera che si inoltra nel lungo vallone di Soustra, conducendo nell’ampia conca puntellata da diversi gruppi di splendide grange, dalla quale prendono il via i sentieri per il passo Soustra (2850 m), passo Losetta (2872 m) e la cima omonima (3054 m).

Vallone di Soustra con il triangolo del monte Losetta sullo sfondo © Cuneotrekking
Noi proseguiamo verso sinistra con un lungo traverso tendente ad aggirare l’affilata costa Ciais, avvicinandoci man mano al ricovero Carlo Emanuele III (2165 m), che appare collocato su un imprendibile sporgenza rocciosa dominante anche il vallone di Saint Véran.

Tour Real e ricovero Carlo Emanuele III © Cuneotrekking
Nel tratto successivo, dopo un ponticello, facciamo ingresso nel lungo piano dell’Agnello.

Inizio del vallone dell’Agnello © Cuneotrekking
Seguendo per un po’ la strada che lo percorre, dopo due tornanti la abbandoniamo per salire verso destra un breve tratto delle pendici scoscese della costa Ciais.
Acquistato dislivello proseguiamo verso sinistra (nord) avvicinandoci ad alcuni ruderi di vecchie grange e, successivamente, ad altri ancora dislocati lungo il percorso.

Sulle pendici della costa Ciais… © Cuneotrekking

…verso un ripiano superiore © Cuneotrekking
Ora è uno spettacolo alzare lo sguardo verso le stupende cime che dominano la scena circostante: il Pan di Zucchero (3208 m) e lo slanciato dente del Pic d’Asti (3219 m), che da questa posizione ricorda la piramide del Cervino.

Pan di Zucchero (a sinistra) e Pic d’Asti © Cuneotrekking

Pic d’Asti ravvicinato © Cuneotrekking
A sinistra invece notiamo la Punta dell’Alp (3031 m) e costa Biavette completamente imbiancate dalla neve. Quando siamo ormai in vista delle grange del Bersagliere (2375 m) stiamo solcando un falsopiano dal quale più in alto sono visibili nuovamente i tornanti della strada che vanno a incidere le scoscese pendici iniziali di cima delle Rossette (2905 m).

Arrivo dai tornanti © Cuneotrekking
È il punto più delicato dell’escursione e lo risaliamo con cautela per via della pendenza e della neve a lastroni modellata dal vento.
Raggiunta nuovamente la strada non rimane che proseguire un tratto sulla stessa verso il colle dell’Agnello per pervenire al laghetto del Pic d’Asti, posto appena al di là delle Rocche Blen (2587 m).

Il laghetto è scomparso sotto la neve © Cuneotrekking
Il laghetto, come avevamo immaginato, non è visibile perché coperto dalla neve, ma il paesaggio intorno è sublime. Alzando lo sguardo verso la sella d’Asti notiamo un branco di una dozzina di camosci intenti a rincorrersi sulla neve.

Cima delle Rossette © Cuneotrekking
Tornati sui nostri passi, scegliamo una discesa diversa perché abbiamo intenzione raggiungere le grange del Bersagliere. Dopo essere tornati dai tornanti, tagliamo direttamente il percorso passando in un canalino in direzione delle grange, dove sostiamo per il pranzo.

Discesa alle grange del Bersagliere © Cuneotrekking

In sosta alle grange del Bersagliere © Cuneotrekking
Riprendiamo la strada del ritorno seguendo il più possibile la via che scende sulla sinistra orografica del vallone. All’altezza di un ponticello, già verso il fondo, ci fermeremo ad ammirare il vallone di Soustra con il lontano monte Losetta (3054 m) e, dall’alto, le grange del Rio (2007 m).
Poco più avanti lasciamo a destra il ricovero Carlo Emanuele III (2165 m) raggiungibile da qui in pochi minuti di cammino proseguendo in discesa sugli ultimi tornanti che ci riporteranno alla base, con gli occhi, la mente e il cuore ancora intrisi dei meravigliosi panorami appena visti.

Nuovamente in marcia verso valle © Cuneotrekking

Grange del Rio (zoom) © Cuneotrekking

Durante la discesa, zoom sui resti del ricovero Carlo Emanuele III © Cuneotrekking

L’ultimo sole che si sta per nascondere dietro la Tour Real © Cuneotrekking

I monti della costa Ciais © Cuneotrekking
Puoi essere il primo a scrivere un commento.