Monte Besimauda

Scopri di più in Valle Pesio

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a Cuneotrekking

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. ciao, mio marito vuole tentare la Besimauda ,esiste un sentiero meno impegnativo? forse sarebbe più opportuno aspettare l’estate. Grazie

    • cuneotrekking


      Ciao Lucetta, è già questo il tragitto meno impegnativo per la Besimauda. Puoi aspettare l’estate, oppure l’altra soluzione è quella di attendere che ci sia meno neve. Considera che quella è la parte più soleggiata, per cui se continua a non nevicare, non bisognerà attendere molto. Ciao.

  2. Christian Gianti


    Complimenti per il sito…salita effettuata di corsa il 01/10/2012 dalle Meschie…era la prima volta ma non pensavo l’ultimo tratto fosse così ricco di pietroni…ovviamente mi è risultato possibile correre fino alla Selletta e poco più…tempo dalle Meschie con sentiero scorciatoria per il Gias Murteis circa 1 ora.
    Ciao!


  3. Ciao sono Dado di Biella. Complimenti +++ per il sito. Circa le cime della Bisalta, ti vorrei chiedere se in estate si può percorrere il tratto dalla punta più bassa della Bisalta che se non sbaglio é alta 2231) sino al Bric Costa Rossa che dovrebbe essere la punta più alta della Bisalta. Esiste un sentiero o una traccia? Per caso hai anche la traccia in formato GPX?
    Grazie
    Ciao
    Dado

    • Cuneotrekking


      Ciao Dado, risposta affermativa. E’ possibile fare tutta la cresta e c’è pure una traccia che la percorre. Grossomodo ci vuole un’oretta di cammino per salire dalle due punte al Costa Rossa. Non ho ancora il tracciato GPX ma ho in mente di ripercorrerla entro l’estate.
      Ciao, Elio


      • Grazie Elio, gentilissimo.
        Mia madre é nata a Chiusa Pesio e le estati da bambino le trascorsi a Chiusa.
        La Bisalta mi ha sempre colpito e quest’estate conto di tornare in quei bei posti per poterla finalmente salire. E nel contempo un salto al Marguareis non me lo farò mancare
        Grazie ancora per la risposta
        Dado


  4. ciao ragazzi! domani vorrei provare per la prima volta a fare questo percorso fino alla vetta!
    Sono in solitaria.. volevo chiedere se avete qualche numero utile a cui chiedere informazioni sulle condizioni del percorso ed innevamento attuale!
    Dite che sia gia fattibile in quanto a neve?
    Grazie mille!

    • Cuneotrekking


      Ciao Fabio. Quanto alle condizioni del percorso non so dirti se lo troverai battuto, ma so per certo che, dopo le recenti nevicate, troverai parecchia neve. Al limite puoi raggiungere il gias Pravinè e valutare il seguito. Controlla prima il bollettino valanghe della Regione Piemonte.
      Ciao e buona gita.


      • ..hai ragione! mi sono informato e c’è ancora troppa neve per la punta! rimanderò questa gita sperando di poterla fare il prima possibile!Per domani troverò un alternativa!

        grazie mille della disponibilità! e complimenti per il tempismo e l’organizzazione!


  5. ciao
    Dopo averla fatta numerose volte d’estate, quest’anno voglio tentare l’ascesa invernale. Devo acquistare le racchette, ma mi chiedevo se per le escursioni invernali è OBBLIGATORIO dotarsi anche degli strumenti di autosoccorso (arva, pala, sonda)?
    Non voglio rinunciare alla sicurezza, ma i prezzi sono quasi proibitivi.
    ringrazio in anticipo
    Mattia

    • Cuneotrekking


      Ciao Mattia. Gli strumenti di autosoccorso, pala, arva, sonda hanno veramente un costo eccessivo. Hanno più volte cercato di renderli obbligatori nelle escursioni invernali ma si sono scontrati con molti pareri contrari e il dibattito resta ancora aperto. Sono sicuramente da consigliare, perchè possono salvare la vita a chi rimane sotto una slavina, però occorre che tutto il gruppo di persone che partecipa all’escursione ne sia provvisto. Oltretutto per impararne l’uso (che non è così semplice) bisogna impratichirsi partecipando a qualche corso.
      Un avvertimento che ti posso dare è di non andare in montagna dopo abbondanti nevicate e fare sempre affidamento al bollettino di previsioni valanghe. Ciao.


      • Grazie, per la risposta e per il sito ben fatto e completo.
        seguirò senz’altro i tuoi consigli.
        spero solo di riuscire a trovare il tempo per la montagna tra università, scout e arrampicata…


  6. Ciaoo sono andata sabato scorso.. bella gita!!


  7. Ciao, complimenti x il sito…. una domanda…ho cercato ovunque senza trovare risposte da nessuna parte.. per arrivare alla punta più bassa da dove si deve passare? una volta all’anno vado sulla punat besimauda e una volta ho fatto la cresta fino al costa rossa…però non ho mai visto indicazioni o segnali verso l’altra punta ..quella più bassa..sapete darmi indicazioni?
    Grazie mille


    • Ciao Enrica. La Bisalta è composta dalla cima più alta che è la Costa Rossa (2404 m) e dalle due punte (che dalla pianura vedi sulla sinistra del Monte) che sono alte 2231 m. Se sono queste due più basse che intendi dire, segui questa escursione che ti porta fin sopra. Ciao e grazie per i complimenti.


  8. Ciao,
    volevo sapere se d’estate è possibile fare il giro ad anello delle cime della Bisalta e dormire in qualche bivacco

    Grazie e complimenti per il sito, davvero ricco di spunti!