Foto di gruppo sulla cima

Scopri di più in Val Corsaglia

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. bravi a tutti i collaboratori di questo sito


  2. Ciao a tutti voi.
    Siccome per il weekend danno previsioni di tempo brutto, ne approfitto del mio turno lavorativo pomeridiano al lavoro di questa settimana per fare una veloce escursione mattutina per sgranchirmi un po’ le gambe.
    Scelgo questa cima per la vicinanza rispetto a casa mia di Mondovì e per la facilità del percorso.
    Diciamo che questa mattina è un allenamento in attesa che la neve in quota vada via.
    Arrivo molto presto nella zona: alle 6:10 parcheggio a quota 1400 m sulla strada che da Fontane porta a Prato Nevoso.
    Il Sole è appena spuntato e fa freddo (3 gradi) però non c’è vento e quindi non si percepisce troppo questa bassa temperatura, il cielo è perfettamente sereno con una leggera foschia.
    La ridiscendo per 150 metri prima di incontrare il sentiero di salita a quota 1375 m.
    M’incammino attraverso un bel bosco di latifogli con una salita regolare.
    Dopo poco tempo arrivo a Casera Vecchia, un posto davvero incantevole, qui il sentiero si fa più ripido ed ha tratti è scivoloso per il fango, c’è la brina che ricopre l’erba ed i fiori, la natura si sta piano piano svegliando.
    Più avanti è in vista la conca prativa: davvero molto bella non mi ricordavo questo posto, e pensare che solo nell’altro versante ci sono gli impianti sciistici di Prato Nevoso, questa conca in pochi la conoscono nonostante sia a poca distanza di un posto molto frequentato.
    La Valle Corsaglia è piccolina ma riserva delle belle sorprese.
    A quota 1607 arrivo all’ultimo bivio prima dell’ultima rampa verso il Merdenzone, la traccia svanisce in fretta e si sale senza un percorso obbligato, qui incontro una velatura di neve caduta di recente che sarà presente fino alla vetta, molte genzianelle in fioritura su questo costone.
    Alle 7:00 sono in vetta.
    Spettacolare il panorama: peccato per la pianura coperta dalla foschia ma il resto è ben visibile: le vicine montagne dell’Alta Valle Corsaglia e Maudagna sono ancora belle cariche di neve.
    C’è un silenzio disturbato solo dagli aerei di passaggio, resto sulla vetta per 40 minuti prima di ridiscendere e tornare alla macchina, a cui arrivo alle 8:15.
    Un’escursione veloce d’allenamento, avrei potuto proseguire oltre, magari fino alla Cima Artesinera ma non volevo affaticare troppo le gambe in vista del lavoro di oggi pomeriggio.
    Un posto davvero incantevole, ideale per la stagione primaverile.
    Un saluto da Mattia da Mondovì.


  3. Ciao!! Vorrei sapere quanto tempo si impiega a salire sul Monte Merdenzone con la neve on le ciaspole… Grazie.