Dal parcheggio iniziamo l’escursione seguendo la strada asfaltata che aggira la chiesa di Frise in direzione di altre piccole borgate adagiate sul versante soleggiato.
Passati davanti alla scuola elementare proseguiamo affiancando, poco dopo, un pilone votivo dedicato a san Bartolomeo. Poco oltre lasciamo a destra la derivazione verso i piccoli nuclei di Comba (1305 m) e Saresin (1374 m).

Pilone votivo © Cuneotrekking

Poco più avanti © Cuneotrekking

La borgata Frise © Cuneotrekking
Il cammino prosegue e raggiunge la borgata Crosasso (1304 m). A un bivio poche decine di metri dopo uno chalet in legno abbandoniamo l’asfalto per svoltare sulla sterrata che prende a salire a destra. Ci mettiamo ora le ciastre: nella notte precedente sono scesi una ventina di centimetri di neve farinosa e quello che vediamo di fronte a noi è una coltre bianca immacolata.

Qui ci mettiamo le ciastre © Cuneotrekking

Ancora una veduta di Frise alle nostre spalle © Cuneotrekking
Più avanti, a un secondo bivio, lasciamo a sinistra il percorso per il bivacco Rosset e le Rocche Pergo tenendo la destra. Questo tratto è scortato in alcuni punti da frassini e qualche abete e sale abbastanza ripidamente fino a un colletto che si affaccia sulla valle Grana, lato Pradleves, con ottime vedute verso Castelmagno.

Viale di frassini © Cuneotrekking

Salendo al colletto © Cuneotrekking

Nei pressi del colletto © Cuneotrekking

Arrivo al colletto © Cuneotrekking

Sguardo all’indietro © Cuneotrekking

Veduta del costone sopra Narbona. A sinistra la Rocca Cernauda. © Cuneotrekking
Svoltando dal colletto verso destra, iniziamo a risalire la cresta superando un boschetto di faggi, proseguendo poi su una piatta radura prima di inerpicarci nel tratto finale verso la cima Ribé sormontata da una croce.

Salendo la cresta © Cuneotrekking

Ultimo tratto © Cuneotrekking

Arrivo al monte Ribé © Cuneotrekking
Il panorama dalla cima attorno a noi è molto vasto e comprende, a sud, le rocche Pergo Piccola e Grossa (2128 m, 2093 m), il monte Grum (2367 m), il monte Bram (2357 m), la Rocca Cucuja (2144 m) e, verso nord-ovest, la cima Tibert (2647 m), la Rocca Cernauda (2282 m) e il monte Cauri (1979 m).

Monte Tibert © Cuneotrekking

Monti a ovest di Castelmagno © Cuneotrekking
Riusciamo addirittura a fotografare col teleobiettivo una parte della borgata Narbona (1532 m), nascosta tra le pieghe di un vallone laterale sotto Rocca Cernauda. Verso est invece una fitta coltre di nebbia avvolge tutta la pianura.

Altra veduta sulla pianura © Cuneotrekking
Vista la bella giornata soleggiata pranziamo qui nei pressi della croce circondati dal bellissimo panorama.
Un’ora dopo iniziamo la discesa scendendo nel primo tratto alla radura sottostante poi, qualche metro sotto, su una stradina quasi pianeggiante che svoltando a sinistra si infila poco dopo in un breve boschetto.

Nebbie in pianura © Cuneotrekking

Scendendo, Frise spunta tra i pini © Cuneotrekking
Subito dopo ricominciamo la discesa che si ricollegherà più avanti sulla strada che scende alla borgata Comba e, più a valle, su quella che ci riporterà a Frise.
Giacomino
24/01/2019 alle 11:36
Come al solito le tue indicazioni sono perfette !Grazie
Ciao
Elio Dutto
24/01/2019 alle 12:43
Grazie Giacomino, buone gite!
Arianna M Supporter
15/09/2022 alle 18:10
Si può fare anche in questo periodo??
Elio Dutto
15/09/2022 alle 21:31
Certamente Arianna, senza neve però. Ciao e buona escursione.
Arianna M Supporter
16/09/2022 alle 11:06
Grazie!
Arianna M Supporter
09/02/2023 alle 09:45
Ciao a tutti! Sapete dirmi se questo we è consigliabile fare questo percorso?
Quanto ci vorrà all’incirca?
Grazie!
eugenio
04/02/2021 alle 12:11
gita semplice e ben segnalata nell App.
Al comma si apre in panorama bellissimo.
Complimenti
Arianna M Supporter
09/02/2023 alle 09:44
Ciao a tutti! Sapete dirmi se questo we è consigliabile fare questo percorso?
Quanto ci vorrà all’incirca?
Grazie!
Kathia
24/01/2019 alle 11:52
Grazie!la proverò sicuramente
Elio Dutto
24/01/2019 alle 12:44
Ciao Kathia, è un’escursione facile facile ma bella per i panorami. Ciao
claudio
24/01/2019 alle 12:19
Bellissime descrizioni e ottime foto. Veramente bravo!
Elio Dutto
24/01/2019 alle 12:45
Grazie Claudio.
Barbara
26/01/2019 alle 11:48
Escursione fatta stamattina seguendo la vostra traccia sempre precisa; poca neve farinosa, davvero piacevole e panorami bellissimi. Il giro senza soste a parte qualche foto è stato di 2 ore. Grazie!
Elio Dutto
26/01/2019 alle 20:31
Ciao Barbara. Grazie del feedback!
Claudio
26/01/2019 alle 18:06
Ripetuta oggi, giro molto bello, facile, belle viste e bei panorami.
Grazie per le precise segnalazioni e descrizioni.
Buone gite e buon proseguimento.
Claudio.
Elio Dutto
26/01/2019 alle 20:30
Grazie Claudio. Ciao e tante belle escursioni!
Giuseppe Leone
26/01/2019 alle 21:40
Domani e possibile senza ciaspole ?
Ivana Supporter
27/01/2019 alle 19:51
Ottime indicazioni come sempre, siete fantastici! Grazie! Ieri eravamo tantissimi sul monte!!!
Elio Dutto
27/01/2019 alle 20:01
Ciao Ivana, grazie del feedback. Mi fa piacere sapere di esserti/vi stato utile. Ciao e tante belle escursioni future.
Aldo Supporter
09/02/2021 alle 18:14
Belle immagini e informazioni top!! Come sempre.
Sapreste dirmi se in questo periodo è ancora possibile fare l’escursione con le ciaspole oppure la neve si è già volatilizzata?
Grazie.
Arianna M Supporter
09/02/2023 alle 09:46
Ciao a tutti! Sapete dirmi se questo we è consigliabile fare questo percorso?
Quanto ci vorrà all’incirca?
Grazie!