Monte Vanclava

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. ….ma allora la neve è ancora buona!
    Ero indeciso se partire(l’idea di fare 5 ore di viaggio tra andata e ritorno,col rischio di trovare neve marcia o pericolosa,non mi sorrideva molto)ora invece grazie a voi e alle vostre bellissime foto ho idea che partirò alla volta della bella Valle Stura.
    Grazie per le idee che mi date e complimenti per la bella escursione.Siete in gambissima.
    ciau Ernesto.

  2. cuneotrekking


    Guarda Ernesto, le condizioni della neve variano da giorno a giorno. Oggi abbiamo fatto un’altra gita (che tra poco descriveremo) ed abbiamo usato esclusivamente i ramponi, tanto era dura la neve. Ci eravamo portati dietro anche le ciastre che però sono rimaste inutilizzate. L’importante è sempre partire presto la mattina e così è più difficile trovare neve marcia.
    Ciao, Elio.


  3. Bravo Elio,viste le foto ,come sempre bellissime….credo che la prossima gita sara’ sul Vanclava..Ci sentiamo ciao


  4. Una domanda ed un consiglio…
    Iniziamo con la domanda…Qual è l’altezza media della neve (indicativamente si intende) perché domenica 31/05 avrei intenzione di percorrere parzialmente il vostro percorso, Almeno fino all’ oronaye per poi prendere sulla sinistra ed andare verso il colle delle Munie e poi sul Soubeyran e volevo sapere più o meno quanta neve c’era…
    Passiamo ora al consiglio…
    Ho letto che avete intenzione, prima o poi di salire lo scaletta…C’è un tunnel militare percorribile senza pericolo di crolli proprio sotto lo scaletta…Quindi se disponete di una lampada frontale portatela perché ne vale veramente la pena!

    • cuneotrekking


      Grazie per il consiglio. Sapevo del tunnel militare ma hai fatto bene a ricordarmi della lampada frontale; quando si parte pensiamo sempre a tutto l’occorrente ma qualcosa di importante può essere dimenticato.
      Per il Soubeyran, hai visto che anche noi lo abbiamo fatto (e anche descritto) qualche tempo fa? Detto questo ti posso dire che in certi avvallamenti la neve raggiunge anche i due/tre metri di spessore; in altri tratti, dove batte di più il sole o sulle creste, puoi trovare anche soltanto erba. Possono essere utili i ramponi se trovi neve dura. Nella gita che presto descriveremo e che abbiamo appena fatto (Monte Bodoira) abbiamo dovuto calzare i ramponi per tutto il tratto innevato. Le ciastre sono rimaste attaccate allo zaino.
      Ciao.


  5. A grazie a dire il vero non mi ero accorto che anche voi avevate fatto questo tragitto…Grazie pe la tempestività…!