Lasciati i tetti Gaina ci incamminiamo lungo la carrareccia che sale alle Terme di Valdieri.
Il percorso per le terme, perfettamente battuto dal gatto delle nevi, è di poco superiore ai 5 chilometri e si sviluppa sulla sinistra orografica del vallone Gesso della Valletta, sotto le pendici rocciose del monte Matto.

Veduta del vallone della Vagliotta © Cuneotrekking

Le pendici rocciose del monte Matto © Cuneotrekking
Dopo circa 700 metri dalla partenza lasciamo alla nostra sinistra il sentiero che, dal ponte della Vagliotta, porta nel vallone omonimo, verso la capanna sociale Barbero (1670 m), la cima del Lausetto (2687 m), e il bivacco Costi Falchero (2273 m).
Proseguiamo oltre raggiungendo più avanti alcuni grandi caseggiati che lasciamo alla nostra sinistra.

Agli inizi del cammino © Cuneotrekking
Poco dopo ci avviciniamo ai tetti Lup, posti leggermente più in alto a destra. Seguendo fedelmente la strada ignoriamo poi il bel ponte tibetano che scavalca alla nostra sinistra il torrente Gesso.

Il ponte tibetano © Cuneotrekking
Superati poi due brevi tornanti percorriamo l’ultimo lungo traverso che conduce alle terme di Valdieri.
Lungo questo tratto, se si aguzza lo sguardo, si può scorgere in alto a sinistra della Rocca di San Giovanni, sulla coltre nevosa, il lontano bivacco Guiglia (2437 m).

Nei tornanti © Cuneotrekking
Oggi siamo qui anche per dare un’occhiata al nuovo rifugio Casa Savoia, inaugurato poche settimane fa. Per raggiungerlo entriamo all’interno del recinto termale e lo troviamo poco dopo l’ottocentesco Hotel Royal, di fronte alla piscina. Offre 6 camere da quattro letti a castello ciascuna ed è dotato di servizio ristorante e bar. È aperto dal venerdì alla domenica e in tutti i giorni festivi.

Arrivo alle terme © Cuneotrekking

Il nuovo rifugio Casa Savoia © Cuneotrekking

Veduta dall’alto del complesso termale innevato © Cuneotrekking
Per la salita al pianoro del Valasco, dalle Terme di Valdieri (1368 m) si prosegue sulla carrareccia che si inoltra nel vallone Valasco avendo a sinistra la Rocca Sottana di San Giovanni (2325 m) e alla destra gli impervi valloni che scendono dalla cima centrale del monte Matto (3097 m).

Passando sul torrente Gesso © Cuneotrekking
Dopo circa 900 metri di percorso, nei pressi della struttura di una centralina elettrica in pietra, abbandoniamo la strada che procede pigramente a tornanti seguendo a sinistra una prima scorciatoia che segue grossomodo a breve distanza il greto del torrente.
Alla confluenza con la strada decidiamo di non seguire più altre scorciatoie perché la neve farinosa ad ogni passo fa spessore sotto le ciastre, mentre la pista è stata battuta.
Seguendo la strada abbiamo più visuali su ciò che ci circonda, anche se alcuni punti sono soggetti a slavine provenienti da vari valloni laterali che scendono dalle alture del monte Matto. Mentre la percorriamo le condizioni sono ottimali e non sussiste questo pericolo.

Sulla strada per il Valasco © Cuneotrekking

Nell’ultimo tratto © Cuneotrekking
Raggiungiamo il pianoro del Valasco ancora in ombra. Il sole spunterà solamente al nostro arrivo presso la Reale casa di caccia (1763 m).

Arrivo al Valasco © Cuneotrekking

Immagini della Reale casa di caccia © Cuneotrekking

Rifugio Valasco © Cuneotrekking

Rifugio Valasco © Cuneotrekking
La discesa la facciamo dopo aver immortalato le cime circostanti seguendo fedelmente tutto il percorso su strada.

Riflessi sul pianoro © Cuneotrekking

Riprendendo la strada del ritorno © Cuneotrekking

Veduta ravvicinata della cima del Lausetto durante la discesa dalle Terme © Cuneotrekking
Simone
04/01/2018 alle 02:06
Fantastico come sempre. Un paio di informazioni : quante ore ci vogliono più o meno per il percorso? Il rifugio quando riapre? Mi piacerebbe fare il percorso e poi gustarmi una bella bevanda calda ?
Elio Dutto
04/01/2018 alle 08:57
Ciao Simone. Se trovi il percorso già battuto, solo per l’andata devi calcolare circa tre ore/tre ore e mezza e due per il ritorno. Non credo che il rifugio Valasco verrà aperto. In ogni caso puoi avere informazioni telefonando a questo numero 327 0116545. Ciao e buona escursione!