Bassa del Colombart

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento

  1. Valerio Picco


    Complimenti, per quest’anno ho appeso le racchette al chiodo ma forse l’ho fatto troppo presto. Le racchette si devonono calzare poco oltre il bivio Ferrere-Bassa Colombart? A vedere le foto dalla bassa c’è molta neve.
    Saluti

  2. cuneotrekking


    Dopo il bivio di Ferrere, la strada, data l’esposizione, per un bel pezzo continua su terreno pulito. Dopo circa 2 Km, dove la strada svolta a sinistra, iniziano i panettoni di neve di cui faccio cenno nella descrizione. Un pò oltre le cose si alternano. Avvicinandoti alla conca dove ha sede il gias lo spessore di neve aumenta e diventa impressionante.
    Se continua così le racchette le potremo utilizzare ancora per un pò 🙂
    Ciao.


  3. Ciao ho visto il vostro bellisimo sito e sono rimasto molto affascinato, volevo chiederti un informazione, la settimane prossima vado a fare il giro del monte Tenibres Ferrere-colle del ferro laghi di vens Raubons passo ischiator migliorero e gta fino a ferrere, secondo te c’ è ancora tanta neve? meglio portarsi dietro le racchette?
    Ciao e grazie mille
    Saluti
    enrico

  4. cuneotrekking


    E’ proprio un bel giro quello che stai per fare. Credo che portarsi dietro le racchette per tutta questa camminata sia inutile e faticoso. Opterei piuttosto per un paio di ramponi, casomai trovassi la neve dura in prossimità di qualche colle con esposizione nord. Di neve certamente ne troverai ancora, specialmente oltre i 2300 m. ma non dovrebbe più dare troppo fastidio. Tempo permettendo abbiamo in previsione per sabato anche noi una nuova camminata oltre i 2500 m. Se hai pazienza potremo dirti con maggiore certezza riguardo le condizioni della neve.


  5. grazie mi fate un grosso regalo allora aspetterò le nuove notizie sulla neve in alto.
    Ancora Grazie

  6. cuneotrekking


    Caro Enrico,
    purtoppo le condizioni metereologiche non ci hanno consentito di effettuare la gita che avevamo in previsione. Ci dispiace di non esserti stati di grosso aiuto in quest’occasione. Speriamo che dalla prossima settimana le cose cambino ed inizi un periodo di bel tempo.
    Ciao, Elio.