Lasciata l’auto nel piccolo parcheggio di fronte alla cappella di San Bartolomeo (1043 m) seguiamo a sinistra della cappella la stradina sterrata che in lieve salita entra nel bosco di betulle e castagni.

Salendo, appena prima del bivio © Cuneotrekking
Dopo un po’ di percorso, nei pressi di un casolare in rovina, lasciamo a destra una strada che scende a Frabosa (indicazione). La sterrata prosegue senza strappi lasciando in alto le case Candelliero poi, piegando lievemente a sinistra, supera un rilievo nei pressi della cima Ciandre ed entra in un avvallamento successivo.

Più avanti, nei pressi delle case Candelliero © Cuneotrekking

Il percorso si distende © Cuneotrekking
Più avanti, svoltando verso destra, entra in una successiva valletta dove lasciamo, a sinistra, alcune grangette, mentre in basso compare la borgata Lorgane. Poco più avanti andiamo a costeggiare una casetta ristrutturata col tetto racchiuso ed un pilone votivo, quindi proseguiamo per superare un valloncello laterale con salita più ripida per raggiungere un altro costone.

Casa col tetto racchiuso © Cuneotrekking

Un tratto del percorso appena fatto © Cuneotrekking

Più avanti © Cuneotrekking
Dopo una serie di mezze curve raggiungiamo alcuni brevi tornanti.

Verso i tornanti © Cuneotrekking

Tornanti © Cuneotrekking
Siamo ormai alla dirittura finale, in vista della colla del Prel e degli edifici di Prato Nevoso (attenzione alle pendici soprastanti del monte Malanotte che in caso di neve instabile potrebbero scaricare!).

In fondo a sinistra la colla del Prel e gli edifici di Prato Nevoso © Cuneotrekking
Intanto alle nostre spalle possiamo riconoscere sul lato opposto della valle Corsaglia il monte Alpet (1611 m) e, più distante a est, l’alta croce posta sul Bric Mindino (1879 m). A sud-est invece individuiamo la cima Robert (1819 m) e il monte Baussetti (2002 m).
Con un mezzo giro proseguiamo nell’ultimo segmento di strada che ci separa dalla colla del Prel (1615 m), arrivando infine a monte di Prato Nevoso sul bordo delle piste da sci. Ora il paesaggio è tutto rivolto verso la Bisalta e Cuneo con il Monviso alle spalle. Il panorama sarebbe eccezionale, ma purtroppo è deturpato dalla completa anarchia architettonica di Prato Nevoso.
Trovato con un po’ di fatica un posto per pranzare, ci fermiamo un’oretta con lo sguardo che si posa sul Mondolè (2382 m), sulla Bisalta (2404 m) e sulla pianura cuneese.

Cuneo nella pianura © Cuneotrekking

La Bisalta dalla colla del Prel © Cuneotrekking
Terminato il pranzo torniamo seguendo il medesimo percorso fino all’auto.

Riprendiamo la discesa © Cuneotrekking

Un ultimo sguardo alla colla del Prel © Cuneotrekking

Ritorno a valle © Cuneotrekking
Fabio gallo
31/01/2019 alle 14:17
Gradirei essere informato su questo indirizzo mail x le escursioni e i programmi da Voi organizzati
Grazie
Cordiali Saluti
Fabio Gallo
Valerio Dutto
31/01/2019 alle 15:53
Ciao Fabio, ok! In generale puoi trovare tutte le nostre attività organizzate in questa pagina. A presto!
Antonello Supporter
01/02/2019 alle 08:28
Fatta in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia, in MTB.
Colgo l’occasione per porgervi i mie complimenti per lo splendido sito che curate e che da poco ho iniziato a seguire che mi permette di conoscere le meraviglie delle Valli cuneesi !
Elio Dutto
01/02/2019 alle 13:29
Ciao Antonello. Grazie che ci segui. Buone escursioni!!!