Madonna delle Piagge

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Finalmente leggo la tua relazione sulla gita che hai fatto,sempre molto interessantr…credo che provero’ l’itinerario in futuro.Ciao.Massimo

  2. cuneotrekking


    Ciao Massimo, come sempre sei stato il primo lettore di questa escursione. Anche se è una semplice gita ne è valsa la pena. Ciao, a presto.


  3. Bellissima review!

    mi sarebbe piaciuto unirmi alla gita per vedere questi fantastici paesaggi!

    aspetto la recensione della vostra prossima escursione,

    a presto

  4. cuneotrekking


    Ciao Albi, mi fa piacere che ti fai vivo anche se sei a 1200 Km di distanza. Naturalmente in ogni gita che facciamo pensiamo quanto sarebbe bello ci fossi anche tu a goderti questi spettacoli di montagne innevate. Ti aspettiamo comunque, quest’estate se hai tempo, per portarti in cima a qualche bella punta.
    Ciao, Elio e Valerio


  5. Bello, ogni descrizione di gita con neve sicura è bene accetta dato la scarsa bibliografia.
    Domenica ho fatto il colle di Valmala da Roccabruna, mi è piaciuto a tal punto che voglio tornare per farlo da Valmala con arrivo alla punta vicina.
    Un saluto, in attesa di nuove inserzioni ciao

  6. cuneotrekking


    Ciao Valerio. E’ una zona che non ho mai frequentato ma, in effetti, è una buona idea per una mia prossima gita, considerando che dalle altre parti il problema delle valanghe esiste ancora. Quanto dislivello c’è tra Valmala e la punta?
    A risentirci.

  7. Valerio Picco


    Da Valmala 300-350, da Roccabruna 600-650. vi consiglio di farlo da Roccabruna l’arrivo al colle è tutto al sole e panoramico, da Valmala più veloce ma all’ombra.
    La punta mi pare si chiami San Bernardo ciao

  8. cuneotrekking


    Ciao Valerio, ti ho inviato la risposta al tuo indirizzo e-mail.