Arrivo sulla punta Sibolet

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Buongiorno ragazzi,direi che,nonostante l’involontario cambiamento di programma,la gita alternativa è stata altrettanto interessante e remunerativa,o sbaglio ? Sarà la neve immacolata,ma alcune foto mi danno proprio l’idea di una pace sovrannaturale…chissà che silenzio c’era lassù ! Sempre bellissime le foto.Grazie ancora ! Max

  2. cuneotrekking


    Ciao Max. E’ stata anche questa una bella escursione, nonostante l’involontario errore. Durante la settimana di rado incontriamo altre persone che si avventurano sulle cime, allora tutto diventa più silenzioso e regna proprio quella pace che dici tu.
    Ciao, Elio

  3. massimo musso


    ciao ragazzi, ieri il colle del sibolet l’ho compiuto da castelmagno, favoloso il panorama e direi impegnativo arrivarci ma che soddisfazione, vi consiglio solo di passare per quanto si può sulle tracce della mulattiera finchè la neve non la nasconde, oltretutto non toccate mai la costa del tibert finchè non si è arrivati al colle dell’intersile, a quel punto facendo molta attenzione se si vuole si può puntare al tibert senza passare sulla parete nord che si affaccia sulla val maira, che ritengo pericolosa d’inverno.

    • cuneotrekking


      Grazie Massimo per le informazioni. Sicuramente qualcuno che vorrà salire al Colle ne terrà conto. Ora poi, con tutta la neve che è scesa la scorsa settimana, ha sicuramente modificato il percorso rispetto a quando lo abbiamo salito noi.
      Ciao e grazie.