La luna appare a destra dell’imponente Monviso

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a Gianluca

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. bellissima escursione!!
    grazie


  2. Grazie per le escursioni che ricevo.


  3. Molto Bello!
    Volevo quasi andarci questo sabato, ma sarà ancora accettabile l’innevamento?
    Grazie


  4. Fatta oggi dopo la nevicata di mercoledì.. Giornata di sole top.. Veramente bella e facile. Neve super farinosa.. Un saluto Ricky e brixie.??


  5. Escursione effettuata oggi, ovviamente senza ciaspe vista la poca neve, ma comunque bellissima.
    Indicazioni precise e preziose! Grazie mille!

  6. PATRIZIA DI DOMENICO


    Io e mio marito abbiamo fatto questa escursione ieri 25 marzo ormai senza neve ma con panorami splendidi. Guardando la carta però ci siamo accorti che l’Alpe Bulè come cima non esiste ma è una malga che si trova intorno ai 2000 metri proseguendo verso il colle di Luca e che infatti viene indicata sulla palina segnaletica ad un’ora e 50 minuti dalla meire Dacant. Il dosso punto d’arrivo della vostra traccia sulla carta non è segnalato e dista dalla Dacant più o meno 30 minuti.


  7. Buongiorno sapreste dirmi quanto dura l’escursione in termine di tempi?
    Grazie mille


  8. Ottima gita, l’abbiamo percorsa parecchie volte in questi anni, per noi da Savigliano è molto comodo…
    Abbiamo l’abitudine, neve permettendo, di fare un anello: dalla Croce Bulè tagliare a SE più o meno in cresta poi girare a NE sul bordo orientale di Pian Paladino e scendere fino a incontrare nei pressi di un paio di baite diroccate la vecchia mulattiera che collega le Bigoire a Ruetto. La segui verso NW e ti ritrovi dopo il passaggio nel bosco al parcheggio prima di Ruetto
    Se ti interessa ti mando il gpx
    Ciao!
    Cris