Non conoscendo il punto esatto dove la strada viene interrotta per la neve, facciamo partire la nostra escursione un centinaio di metri prima della chiesa da una piazzetta (760 m) che si incontra salendo, a sinistra. Il primo tratto passa tra le vecchie case del paese e prosegue oltre su bella strada asfaltata che si snoda ad ampi tornanti in salita verso sud-est.
Raggiungiamo con tutta tranquillità (dopo 2,7 km dalla partenza) la borgata Baut (991 m, fontana) le cui case sono sparpagliate su un esteso pianoro e, al fondo del rettilineo che segue, troviamo la strada chiusa per neve (3,1 km dalla partenza).

Borgata Baut © Cuneotrekking
Calzate le racchette proseguiamo il nostro cammino sul manto nevoso ancora intatto che si prolunga nella valle del Baut.
Siamo felici di essere i primi a calpestarlo e i primi tornanti scorrono abbastanza veloci. Poi il sole fa la sua parte e la neve cambia consistenza, diventando parecchio pesante.

Inizio del tratto innevato © Cuneotrekking

Immagini della salita… © Cuneotrekking
Da lì in poi ci troveremo a sopportare un sovrappeso di 4/5 chili per ciastra che continuamente cercheremo, senza riuscire, di alleggerire.

…con vedute sulla sinistra orografica della valle Stura © Cuneotrekking

Al fondo, il monte la Piastra © Cuneotrekking
Fortunatamente la vista attorno è piacevole e, ogni tanto, ci fermiamo per osservare alle nostre spalle Demonte e, al fondo, il vallone Serour con i monti Omo (2615 m), Nebius (2600 m) e l’aguzza rocca Radevil (1957 m) che fa capolino più a destra.

Uno sguardo verso Demonte e le cime retrostanti © Cuneotrekking
Il cammino prosegue faticoso sotto le propaggini della Croce del Pissousa (1538 m) prima tra le betulle e frassini poi, più su, tra le conifere. Nell’ultimo tornante lasciamo, a destra, una stradina che, passando sotto il versante nord della costa dell’Arp, conduce a Bergemolo.

Sempre più su © Cuneotrekking

Tra le conifere, in salita verso gli ultimi tornanti © Cuneotrekking
Svoltando infine verso sinistra raggiungiamo il santuario (6,7 km dalla partenza), che è meta di pellegrinaggi fin dal 1500, dedicato alla “Madonna della neve” che qui si festeggia e si celebra ogni anno il 5 di agosto.

Arrivo a Madonna del Colletto © Cuneotrekking

Monte la Piastra dal santuario © Cuneotrekking

Dal retro del santuario veduta su Festiona © Cuneotrekking
Posati momentaneamente gli zaini sotto il porticato, scendiamo un centinaio di metri in direzione di Valdieri per ammirare il paesaggio innevato sui monti della valle Gesso.

Ritorno a Madonna del Colletto © Cuneotrekking
La visuale si estende verso la cima del Saben (1670 m), la Bisalta (2404 m), la punta del Van (1973 m), il Bussaia (2451 m) per arrivare fino al Frisson (2629 m) e alla rocca dell’Abisso (2756 m). Più vicino a noi è il monte Ray (2318) e il Lausetto (2687 m).

A destra, la cima Saben © Cuneotrekking

Bisalta vista dal Colletto © Cuneotrekking

A destra del traliccio (centro della foto), la punta del Van © Cuneotrekking

Monte Bussaia (sinistra) e rocca d’Orel © Cuneotrekking

Al centro della foto il monte del Frisson e la rocca dell’Abisso © Cuneotrekking

La cima del Lausetto © Cuneotrekking
Mentre ad intervalli regolari la neve precipita dal tetto della chiesa, noi troviamo riparo e ospitalità sotto il porticato anche per consumare due panini.
Per completare degnamente l’escursione ora potremmo far ritorno a Valdieri ma, non avendoci pensato prima, con la macchina a Festiona siamo costretti a tornare sui nostri passi.
Anche il ritorno alla borgata Baut si rivela più faticoso del previsto per la neve che continua a creare zoccolo sotto le ciastre. In ogni caso, gran bella escursione.

Ritorno nella borgata Baut © Cuneotrekking

Tornando tra le case di Festiona © Cuneotrekking
Puoi essere il primo a scrivere un commento.