Costa del Vallone

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento

  1. Stefy Gheroppa IMontanari


    Che bello 🙂 eravamo sulla Costa Nera domenica scorsa! noto che la situazione neve è identica, credo abbiate notato che si alternano tratti di crostoso che non regge a tratti ghiacciti dove servono i ramponi per proseguire! Special modo sul tratto dove la pendenza aumenta poco piu avanti, ma anche arrivati su si ritrova la stessa situazione!
    Non eravamo mai stati in quelal zona della Val Po, ci torneremo 🙂
    P.S. Siamo saliti da Paesana noi…
    buona montagna e sempre grazie per le info!


  2. Ciao a tutti voi.
    Oggi assieme al mio collega Davide siamo andati al Monte Tivoli per una semplice escursione d’inizio anno, non conoscendo bene la situazione neve e grazie ed un consiglio dei ragazzi di Cuneotrekking.
    Alle 9:00 parcheggiamo la macchina a Borgata Porcili e partiamo di buona lena verso Meire Tivoli sull’asfaltata.
    La neve è presente a tratti ed è ghiacciata (ci sono -4° di temperatura).
    Arrivato nei presi di Meire Tivoli il panorama si apre ed è bellissimo, il Re di Pietra svetta su tutto e le montagne innevate intorno creano una cornice spettacolare.
    Qui la neve diventa una presenza costante ma la temperatura si è alzata e il manto nevoso risulta molto agevole con i semplici scarponi, abbiamo portato anche i ramponi per sicurezza ma non c’è ne stato bisogno.
    Comunque la via è ben visibile e per nulla faticosa.
    In un’ora e mezza siamo in vetta al Tivoli.
    Tutto è bellissimo, complice anche il fatto di essere da soli (e lo saremo per tutta la durata dell’escursione) la magia della montagna si presenza nel suo splendore più grande: le vette dello spartiacque Po-Varaita, quelle dello spartiacque Po-Pellice, il Monviso e le vette del suo gruppo, i paesini incantevoli della vallata.
    Tutto era perfetto, non una nuvola in cielo e solamente la pianura coperta da uno strato di nebbia da smog.
    Siamo rimasti lassù per un’oretta circa a goderci il tutto e complice la temperatura gradevole non volevamo scendere più.
    Comunque in men che non si dica eccoci di nuovo alla macchina dopo un’oretta di discesa.
    Gita leggera ma molto gradevole per iniziare l’anno nuovo come un panorama incredibilmente bello in una giornata semplicemente perfetta come condizioni meteo.
    In estate il mio collega vole tornarci per la bellezza del posto ed io gli ho proposto l’Alpetto, vedremo poi in seguito.
    Un saluto da Mattia e Davide.


    • Sapevo che vi sarebbe piaciuta quest’escursione. Bravo che fai conoscere la montagna ai tuoi amici. Tu hai seguito questa nostra gita; noi invece abbiamo provato quella che tu avevi fatto lo scorso anno da Cialancia al Cauri. La descriveremo prossimamente.
      Ciao, a presto.

  3. marco craveri


    Effettivamente è una zona stupenda. In estate purtroppo è frequente la nebbia e la zona è “monopolizzata” dalle mandrie in alpeggio con allegati di cani, recinzioni, mosche…..Vi suggerisco il giro ad anello: Meire Tirolo, dritto verso Costa del Vallone, Pian Fiorito, Quintino Sella, Alpetto , Pian Radice e ritorno sulla Costa del V. Lo farò prima di metà Giugno o a fine Settembre: meno nebbia e meno vacche….


    • Grazie Marco per questa segnalazione. Penso proprio che sia un giro bellissimo da fare. Lo mettiamo in programma per la fine primavera. Ciao e buone escursioni.