Da Valmala al monte Cornet

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Grazie per pubblicare tutte queste belle informazioni sulle camminate invernali ed estive
    Proviamo domenica ad andare a Valmala a fare la camminata con le ciaspole…… Ma li c’è neve ancora ??
    per affittare le ciaspole bisogna prenotare ??
    Ciao Corrado


  2. Ciao
    Credo abbiate invertito le date apparizione/costruzione del santuario, cosi non funzionano.
    Grazie per questo sito bello e utilissimo.


  3. Ciao,
    Innanzitutto complimenti infiniti per questo fantastico sito!!!
    Volevo chiedere se questo percorso è possibile/consigliato farlo anche in autunno.
    Grazie


  4. Ciao, ho trovato la vostra gita perche cercavo qualcosa di simile in zona. sapete dirmi che condizioni ci sono in questo periodo?. La pista di fondo è ancora attiva?. Bisogna passare per frorza da lì pagando il biglietto o si può aggirare?. (oltretutto avendo un cane..)
    Da quello che ho letto non è una gita particolarmente impegnativa come pendenza ed esposizione giusto? anche come richio valanga?
    Grazie


    • Ciao Alice. Non conosco le condizioni attuali di innevamento della zona, ma presumo ci sia poca neve (almeno fino a oggi, visto che all’Immacolata sono previste nevicate fino in pianura). Se ricordo bene il biglietto costava 2 €, quindi un prezzo insignificante. Il percorso, quando c’è neve, viene battuto fino al colle della Ciabra e l’escursione non è impegnativa.