La partenza è dal parcheggio antistante il santuario di Valmala. Il santuario, intitolato a Maria Madre della Misericordia, venne costruito nel 1851 dopo le apparizioni del 1834 di cui furono protagonisti quattro pastorelli del luogo. È un luogo molto conosciuto, venerato e frequentato, specialmente nei mesi estivi, da pellegrini di tutto il Piemonte.

Alcune immagini col drone del santuario di Valmala © Cuneotrekking

Santuario di Valmala © Cuneotrekking
Il primo tratto del percorso, quello che ci porterà fino al colle della Ciabra (1712 m), lo faremo su pista battuta dal gatto delle nevi, a pagamento presso la biglietteria del centro Ski Nordico, dove chi lo desidera può noleggiare anche le ciastre e bastoncini.
Il tragitto si svolge su strada seguendo la pista n. 2 che sale inizialmente con brevi tornanti e lunghi traversoni sotto le pendici del monte San Bernardo.

Salendo lungo i bordi della pista © Cuneotrekking
La salita, facile e progressiva offre, nel primo tratto, belle visuali sul Santuario e, più sopra, sull’alta valle Varaita.
Dopo un po’ lasciamo a sinistra il percorso n. 1 che conduce al colle di Valmala (1539 m) e al monte San Bernardo (1625 m) e, aggirate le pendici del monte Santa Margherita (1679 m), perveniamo al colle di Balmascura (1641 m) dal quale, saliti pochi metri, avremo una visuale su Dronero e la valle Maira.

Arrivo al colle di Balmascura © Cuneotrekking
Il percorso prosegue mentre si amplia la visuale sulla sinistra orografica della valle Varaita, con il santuario della Madonna della Betulla che spicca sull’opposto versante e il Monviso che fa capolino verso ovest.

Il Monviso fa capolino ad ovest © Cuneotrekking
Costeggiando le pendici del monte Roccerè arriviamo al colle della Ciabra (1712 m), da cui un sentiero procede in discesa verso la località di Sant’Anna di Roccabruna. Qui termina la pista battuta dal gatto.

Sotto le pendici del monte Roccerè © Cuneotrekking
Per proseguire in direzione del monte Cornet abbandoniamo la “strada dei cannoni” e, innalzandoci sulle pendici di destra, raggiungiamo prima l’arrotondato e vicino monte della Ciabra (1829 m).

Verso il monte della Ciabra © Cuneotrekking

Il costone che dovremo seguire per raggiungere il monte Cornet © Cuneotrekking
In leggera salita lungo la cresta andiamo a superare, più avanti, un dosso sormontato da grossi massi (1847 m) e, poco dopo, un’altra cima pietrosa (1889 m).
L’ultimo tratto di salita è costituito da una rampa che immette su un esteso pianoro sormontato da un cippo in pietre e una croce, alla base della quale è situato il libro di vetta.

Arrivo al monte Cornet © Cuneotrekking
Potremmo proseguire il percorso verso Pra Marin (1930m) e il monte Birrone (2131 m), ma il vento presente non ce lo concede. Il panorama è già fantastico da questo splendido belvedere ed è dominato in primo piano dalla mole del Monviso.

La visuale dal Cornet del Monviso e del Birrone (a sinistra) © Cuneotrekking

Cippo del monte Cornet © Cuneotrekking

Breve spuntino sul Cornet © Cuneotrekking
Più a destra scorgiamo la cima di Crosa (2531 m) e la Testa di Garitta Nuova (2385 m). Dalla parte opposta lo spazio contempla anche le montagne delle Alpi Marittime con l’Argentera in primo piano.

Verso l’Argentera © Cuneotrekking

Argentera e monte Matto © Cuneotrekking
Dopo aver fotografato e fatto un beve spuntino a base di tè e frutta secca, riprendiamo il sentiero tornando più in basso al riparo dal vento.
Prima che il cielo inizi ad annuvolarsi riprendiamo la marcia verso il santuario di Valmala.

Zoom sul Roccerè © Cuneotrekking

Immagini durante la discesa a valle © Cuneotrekking

In discesa © Cuneotrekking
Corrado
27/01/2018 alle 10:39
Grazie per pubblicare tutte queste belle informazioni sulle camminate invernali ed estive
Proviamo domenica ad andare a Valmala a fare la camminata con le ciaspole…… Ma li c’è neve ancora ??
per affittare le ciaspole bisogna prenotare ??
Ciao Corrado
Elio Dutto
27/01/2018 alle 10:55
Grazie Corrado. Siete fortunati, perché appena stanotte è scesa ancora altra neve. Per le ciaspole non occorre prenotare. Ciao e buona ciaspolata.
Corrado
27/01/2018 alle 12:21
ok ricevuto, quindi partenza e centro per affittare alcune ciaspole, entrambi dal Santuario di Valmala?
Elio Dutto
27/01/2018 alle 16:37
Non ti puoi sbagliare, è tutto di fronte al parcheggio del Santuario. Ciao
Alberro
08/02/2020 alle 10:34
Buongiorno, sapete dirmi se c’è neve per andare a fare una ciaspolata dal santuario di Valmala?
Grazie
Agostino
28/01/2018 alle 23:31
Ciao
Credo abbiate invertito le date apparizione/costruzione del santuario, cosi non funzionano.
Grazie per questo sito bello e utilissimo.
Elio Dutto
29/01/2018 alle 08:47
Grazie Agostino della segnalazione. Senza accorgerci, digitando, abbiamo addirittura sbagliato secolo. Ora abbiamo rimediato. Grazie ancora, ciao.
Diego
02/11/2020 alle 22:37
Ciao,
Innanzitutto complimenti infiniti per questo fantastico sito!!!
Volevo chiedere se questo percorso è possibile/consigliato farlo anche in autunno.
Grazie
Elio Dutto
03/11/2020 alle 20:06
Ciao Diego, grazie per i complimenti. Certamente questa è un’escursione che va bene anche in autunno. Ciao
alice
06/12/2021 alle 17:40
Ciao, ho trovato la vostra gita perche cercavo qualcosa di simile in zona. sapete dirmi che condizioni ci sono in questo periodo?. La pista di fondo è ancora attiva?. Bisogna passare per frorza da lì pagando il biglietto o si può aggirare?. (oltretutto avendo un cane..)
Da quello che ho letto non è una gita particolarmente impegnativa come pendenza ed esposizione giusto? anche come richio valanga?
Grazie
Elio Dutto
07/12/2021 alle 20:44
Ciao Alice. Non conosco le condizioni attuali di innevamento della zona, ma presumo ci sia poca neve (almeno fino a oggi, visto che all’Immacolata sono previste nevicate fino in pianura). Se ricordo bene il biglietto costava 2 €, quindi un prezzo insignificante. Il percorso, quando c’è neve, viene battuto fino al colle della Ciabra e l’escursione non è impegnativa.
Alice
08/12/2021 alle 23:48
Grazie sei stato gentilissimo! Sai se è ancora possibile noleggiare le ciaspole lì al parcheggio del Santuario?
Elio Dutto
09/12/2021 alle 09:33
Ciao Alice. Presso il Santuario noleggiano sci e ciaspole. Più o meno il prezzo d’affitto delle ciaspole dovrebbe aggirarsi intorno ai 7,00 €. Ciao e buon giro.