Ci mettiamo in movimento dal parcheggio del rifugio Melezè (1810 m) seguendo la stradina che sale in direzione della borgata Sant’Anna di Bellino (1840 m) raggiungendola poco dopo.

Sant’Anna di Bellino © Cuneotrekking
Dal ponte sul torrente Varaita svoltiamo a sinistra sulla carreggiata (sentiero U29) che sale nel vallone di Traversagn.
Dopo i primi tornanti approdiamo ad una conca superiore riprendendo al termine, verso destra, una seconda serie di tornanti che evitano il promontorio roccioso della Rocca Vuorze (2348 m) e ci trasportano alti sul lungo pianoro di Traversagn.
Il tratto è esposto a frequenti slavine che si staccano dalle pendici del monte Pence (2833 m), quindi occorre valutare bene la situazione prima di compiere questo itinerario dopo una nevicata.

Immagini della salita a destra della Rocca Vuorze © Cuneotrekking

Salita a destra della Rocca Vuorze © Cuneotrekking

Salita a destra della Rocca Vuorze © Cuneotrekking
Il pianoro di Traversagn è un luogo straordinariamente bello in qualsiasi stagione lo si frequenti, reso ancora migliore dalla sapiente mano dell’uomo che, nei tempi passati, ha collocato qua e là una miriade di stupendi casolari che completano un quadro d’autore.

Sul pianoro di Traversagn con Rocca la Marchisa sullo sfondo © Cuneotrekking
La vista viene attratta immediatamente dalla Rocca Marchisa (3072 m) che si staglia al fondo dell’avvallamento. Proseguendo sul manto nevoso in leggera salita sulla sinistra orografica del vallone sotto le pendici dei monti Gabel (2872 m) e del Pelvo di Chiausis (2743 m) affianchiamo alcune belle baite. Deviando leggermente a sinistra raggiungiamo un altarino con crocefisso e, subito dopo, un ponticello in legno.

L’altarino a metà strada del pianoro di Traversagn © Cuneotrekking
Lo superiamo e senza assecondare la traccia della strada, tagliamo obliquamente il grande dosso che sta di fronte. Al termine del traverso raggiungiamo la conca delle grange Sagneres (2454 m, il toponimo significa territorio con acque stagnanti), circondati da 7-8 baite poste tutt’attorno.

Dalle Grange Sagneres in salita alla Costa Sturana © Cuneotrekking

Ultimi metri prima della Costa Sturana © Cuneotrekking
Puntando verso est risaliamo il pendio nevoso fino a risalire in cresta, denominata Costa Sturana, che ci divide dal vallone di Camosciera.

Arrivo alla Costa © Cuneotrekking

Sguardo verso il vallone di Camosciera con il Monviso © Cuneotrekking
Rivediamo così da un’angolatura diversa il Bric Rutund (2489 m), che avevamo salito poco tempo fa, ma il panorama si espande fino al Monviso, mentre di fronte a noi notiamo il Bric Camosciera (2834 m), il Pelvo d’Elva (3061 m) e, più a destra, il Pic delle Sagneres (2999 m) e la Rocca la Marchisa (3074 m).

Proseguo della Costa Sturana con al fondo il Pic delle Sagneres © Cuneotrekking
Saliamo ancora su un becco roccioso alla nostra sinistra (2630 m), dal quale si amplia ancora di più il paesaggio verso nord. Da qui vediamo anche i Monti Ferra (3094 m) e Fiutrusa (3103 m).

Beppe in salita sul becco roccioso © Cuneotrekking

Colle e Pic delle Sagneres © Cuneotrekking
Tornati sui nostri passi ridiscendiamo nella conca per la pausa pranzo puntando alla baita che più ci ispira.
Di fronte alla mole della Marchisa ci godiamo il tempo necessario per lo spuntino riprendendo subito dopo la strada del ritorno prima che la neve perda consistenza.

Scendendo nuovamente alle grange. A destra il Faraut © Cuneotrekking

Una delle grange © Cuneotrekking

La grangia che ci ha fornito ospitalità per il pranzo © Cuneotrekking
Facciamo ritorno a Sant’anna di Bellino accompagnati dalla sciata di alcuni scialpinisti provenienti dal colle di Vers.

Ultime baite prima di riprendere la discesa dal pianoro © Cuneotrekking

Scendendo dal pianoro di Traversagn, la Rocca Senghi © Cuneotrekking
gavino giusello
15/04/2017 alle 09:11
e bellissimo bravi
gavino giusello
15/04/2017 alle 09:54
io sono di torino per me e troppo lontano ciao e buona pasqua ciao
Elio Dutto
15/04/2017 alle 20:32
Buona Pasqua anche a te!
ELEONORA
15/04/2017 alle 19:55
BELLO L INTINERARIO PROPOSTO AUGURI BUONA PASQUA A TUTTI
Elio Dutto
15/04/2017 alle 20:32
Ciao Eleonora, grazie per gli auguri e Buona Pasqua!
Angelo Massa
24/02/2020 alle 10:09
Fatto ieri, posto meraviglioso……Confermo che è molto meglio aggirare il Vuorze salendo alla sua destra, descrizione perfetta grazie!
Elio Dutto
24/02/2020 alle 13:18
Grazie Angelo per il feedback.