Supportaci

Le migliori escursioni e ciaspolate nei dintorni di Pietraporzio

Con racchette da neve, anello di Pietraporzio/Moriglione/Castello

280 m

7,1 km

1.514 m

Con racchette da neve, anello di Pietraporzio/Moriglione/Castello – Valle Stura

L’escursione si svolge sul versante assolato di Pietraporzio (sinistra orografica della Valle Stura) e percorre il tratto centrale del “Sentiero delle pecore” che fornisce ampie visuali sul fondovalle e sul vallone superiore del Piz. Moriglione deriva dalla italianizzazione del piemontese mourioun (mirtillo), mentre Pietraporzio, pietra del porco, richiama la figura…

Leggi il resto

di Elio Dutto 5

Da Pietraporzio al rifugio Talarico

640 m

15,3 km

1.720 m

Escursione con racchette da neve da Pietraporzio ai Prati del vallone, 1720 m – Valle Stura

Il pianoro dei Prati del vallone è situato sulla destra orografica della valle Stura, nel vallone laterale di Pontebernardo. In estate diventa base di partenza per le belle escursioni verso il passo delle Scolettas, il Becco Alto del Piz, la Testa dell'Ubac, la Testa del Ferro, il monte Peiron, il…

Leggi il resto

di Elio Dutto 4

Passo sottano e lago di Scolettas

680 m

6,2 km

2.330 m

Escursione al Passo Sottano di Scolettas – 2223 m – e lago di Scolettas – 2330 m – Valle Stura

Il Passo Sottano di Scolettas (2223 m) collega, con un sentiero GTA, il rifugio Zanotti (Vallone del Piz) con il rifugio Talarico (Vallone di Pontebernardo). L'escursione è semplice fino al Passo Sottano di Scolettas (2223), poi, a causa della mancanza di un vero e proprio sentiero, diventa più impegnativa e…

Leggi il resto

di Elio Dutto 3

Cima del Rouss con l’arco di montagne

900 m

2.604 m

Escursione alla Costabella del Piz, 2599 m, e alla cima del Rouss, 2604 m – Valle Stura

Due belle cime rocciose ravvicinate raggiungibili sia dal vallone del Piz (Pietraporzio) che dal vallone di Pontebernardo attraverso il passo sottano delle Scolettas. Dal passo, dopo una lunga salita sul versante erboso e un'anticima, si raggiunge la vetta di Costabella. Per quella del Rouss occorre scendere un pochino attraversando una…

Leggi il resto

di Elio Dutto 0

Da borgata Castello alla cima della Montagnetta

990 m

11,0 km

2.324 m

Dalla borgata Castello alla Cima della Montagnetta, 2324 m – Valle Stura

La cima della Montagnetta, omonima di quella situata a sud-ovest sul confine francese, è posta sulla sinistra orografica della valle Stura nella parte est delle Barricate. Il versante nord è al limite di estese praterie che salgono verso il monte Giordano. Il percorso molto piacevole e variegato si svolge tra pinete…

Leggi il resto

di Elio Dutto 10

Sguardo all’indietro verso il Becco Rosso 

1.070 m

14,7 km

2.540 m

Escursione al Becco Rosso (2261 m) – Auta di Barel (2412) e quota 2540 m – Valle Stura

Il Becco Rosso (o Becchi Rossi) è costituito da un insieme di torrioni rossastri posti in un punto dominante della Valle Stura e in contrapposizione alle Barricate. Per la locazione strategica rivestita, nei periodi antecedenti la seconda guerra mondiale sono stati costruiti sul luogo bunker e imponenti fortificazioni oltrechè molteplici…

Leggi il resto

di Elio Dutto 5

Vorremmo fare uso di soli cookie tecnici, tuttavia per fornire alcune funzionalità specifiche (come gli oggetti incorporati YouTube e La Stampa) dobbiamo includere anche dei cookie di terze parti come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Se premi il pulsante “Rifiuta” continui senza accettare.