Supportaci

Le migliori escursioni e ciaspolate nel vallone Grande di Vernante

Un vallone laterale della valle Vermenagna che si sviluppa a sud di Vernante dove si trovano le borgate Folchi e Palanfrè, punti di partenza per numerose escursioni in tutte le stagioni.
La propaggine del Bric Brusatà in primo piano

720 m

12,4 km

1.743 m

Escursione con racchette da neve al Bric Brusatà, 1714 m – Valle Vermenagna

Il Bric Brusatà è una propaggine secondaria della Costa Campaula, dorsale che divide due diramazioni del vallone Grande. Una cima minore che può essere raggiunta con un itinerario che, a seconda del tempo a disposizione o del tipo di neve incontrata, può essere accorciato imboccando alcune scorciatoie più dirette.

Leggi il resto

di Elio Dutto 1

Arrivo al lago del Frisson inferiore

850 m

14,7 km

2.124 m

Anello dei quattro laghi di Palanfrè – Valle Vermenagna

A monte dalla bella borgata Palanfrè si trovano i principali laghi dell’intera valle Vermenagna. Ecco un piacevole itinerario all'interno del Parco naturale Alpi Marittime che risale l’appartato vallone degli Albergh e conduce ai suggestivi laghi del Frisson, adagiati in splendide conche ai piedi dell’impressionante piramide del monte omonimo, al lago…

Leggi il resto

di Elio Dutto 9

La punta più elevata della costa della Garbella. In secondo piano il monte Frisson e la Rocca dell’Abisso.

880 m

9,9 km

2.253 m

Escursione con racchette da neve alla costa della Garbella, 2253 m – Valle Vermenagna

La costa della Garbella è posta sul divisorio tra il vallone del Sabbione (Entracque) e il vallone degli Alberghi (Palanfrè). Essendo particolarmente panoramica è molto frequentata dagli scialpinisti che la chiamano erroneamente monte Colombo, che in realtà è costituito da due cime gemelle situate ottocento metri a sud-est assai più difficili…

Leggi il resto

di Elio Dutto 0

Valerio arriva sulla Costa Campaula

1.150 m

15,0 km

2.160 m

Escursione con racchette da neve alla Costa Campaula, 2160 m – Valle Vermenagna

La Costa Campaula si trova tra due diramazioni secondarie del vallone Grande ed è composta da un susseguirsi di dossi che culminano con i 2.160 metri della cima più elevata. Una dorsale leggermente più bassa delle coste degli Artesin e Garbella che la chiudono rispettivamente a est e a ovest,…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 1

Vorremmo fare uso di soli cookie tecnici, tuttavia per fornire alcune funzionalità specifiche (come gli oggetti incorporati YouTube e La Stampa) dobbiamo includere anche dei cookie di terze parti come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Se premi il pulsante “Rifiuta” continui senza accettare.