Andar per erbe nel Parco fluviale

12,00

  • Disponibile
  • Consegna veloce tracciata con corriere
  • Spedizione gratuita per ordini oltre 40,00

Il Parco fluviale Gesso e Stura è il luogo ideale per passeggiare, correre, andare in bici, fare il picnic o sedersi in un prato a guardare l’acqua del fiume che scende dalle montagne. Ma è anche un ricchissimo giardino naturale dove si possono raccogliere piante benefiche, fiori profumati, foglie aromatiche, frutti e bacche dalle molte virtù.

Leggi estratto Dubbi? Chiedici info

Il Parco fluviale è un ampia area protetta dove si possono praticare molte attività sportive e outdoor. Tuttavia forse pochi frequentano i sentieri e le strade tranquille che s’inoltrano verso la campagna e ai piedi delle montagne per andare a caccia di erbe spontanee.

Lo fanno, invece, spesso e molto volentieri, due signori assai conosciuti: Franco Ariano, salumiere, gastronomo e cuoco sopraffino e Maggiorino Campra, un tempo tipografo e oggi abile fotografo.

Franco e Maggio sono assidui e curiosi viandanti, che conoscono a menadito tutti i sentieri, le strade, le radure e i boschi dell’area naturale protetta: qui raccolgono piante benefiche, fiori profumati, foglie aromatiche, frutti e bacche dalle molte virtù. Una volta tornati a casa quelle piantine e quei fiori profumati si trasformano in insalate primaverili, morbidi flan, pesti e sughi saporiti, golose marmellate, rilassanti tisane e aromatici liquori.

Durante uno di quei girovagare in cerca di erbe insieme a Franco e Maggio, al giornalista cuneese Piero Dadone è venuta l’idea di far confluire in un libro lo straordinario patrimonio di esperienza e sapienza accumulato dai due amici in fitoalimurgia, materia dal nome un po’ astruso che altro non è che l’arte di raccogliere e utilizzare ciò che la natura ci offre così generosamente.

Così è nato il progetto editoriale che ha portato in libreria la pubblicazione di Bbox-+eventi edizioni intitolata Andar per erbe nel Parco fluviale. Una guida alla scoperta delle piante spontanee che s’incontrano passeggiando nel Parco fluviale Gesso e Stura. Le 120 pagine del libro contengono 45 schede botaniche che descrivono le proprietà morfologiche, il periodo di raccolta, le principali proprietà, gli impieghi in cucina o come rimedio terapeutico e le curiosità delle più diffuse specie vegetali che crescono spontanee nel Parco. Sono altresì presenti 20 ricette dello chef Ariano, approfondimenti su altre piante comuni e citazioni letterarie. A differenza di altri libri di argomento analogo, il taglio di questa pubblicazione è meno tecnico e asettico ma più discorsivo e coinvolgente. Il lettore, attraverso la lettura, si affianca a Franco e Maggio nel loro girovagare per il Parco e rivive l’emozione di trovare in natura un tesoro naturale così variegato, prezioso e utile per il proprio benessere.

Di formato tascabile, il libro, a cui ha prestato la sua competenza scientifica la dottoressa in tecniche erboristiche Marta Spada, diventa così uno strumento indispensabile da tenere nello zainetto o in borsa quando siamo a spasso per il Parco fluviale.

Pagine

116

Rilegatura

Brossura con alette

Ricette

20 dello chef Franco Ariano

Schede botaniche

45 con descrizione morfologica, proprietà, impieghi delle piante che si trovano nel Parco fluviale

Illustrazioni

oltre 150 fotografie a colori

Anno

2017

Peso 220 g
Dimensioni 13 × 19 cm
ISBN 9788899746001

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Andar per erbe nel Parco fluviale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *