I sentieri della libertà

18,00

  • Disponibile
  • Consegna veloce tracciata con corriere
  • Spedizione gratuita per ordini oltre 40,00

Sulle tracce della memoria della Seconda Guerra Mondiale, della Resistenza e della Deportazione razziale lungo i sentieri escursionistici della provincia di Cuneo: uno sguardo nuovo alle vicende del passato, da conoscere percorrendo le strade che videro lo svolgimento degli eventi che oggi chiamiamo storia.

Leggi estratto Dubbi? Chiedici info

La guida presenta quarantatré itinerari nelle valli cuneesi, dalla Infernotto, tributaria della Po, fino alle Langhe. La maggior parte dei percorsi è pensata per essere compiuta a piedi ma ve ne sono alcuni che è possibile effettuare anche con altre modalità, principalmente in sella a una mountain bike o in automobile.

Possiamo così scoprire la nascita di una formazione partigiana garibaldina in valle Po o azionista a cavallo delle valli Gesso, Stura e Grana, calcare le impronte dei rastrellatori germanici in valle Varaita, o ancora captare i sogni di una nuova Europa già nel maggio ‘44 con Detto Dalmastro e M. Lecuyer in alta valle Maira. Oppure meditare sul calvario degli ebrei in fuga dalla Francia nel settembre del 1943, attraverso i colli delle Finestre e del Ciriegia.

Non mancano suggestive tappe in quota, legate agli scontri armati ed alle ritirate: le terre alte delle battaglie di Valcasotto, di “Pasqua” in valle Pesio e dei duri rastrellamenti intervallivi fra Piemonte, Liguria e Provenza, dal passaggio dalla Liguria in val Tanaro e val Corsaglia della Divisione garibaldina “Felice Cascione” al ricovero in Francia della Brigata “Rosselli”, sotto il comando di Nuto Revelli, dopo lo scontro di Pianche con le truppe corazzate nemiche.

Completano il quadro i più pacifici tragitti della vita quotidiana, come quello di Prea in valle Ellero e alcuni più propriamente biografici, dedicati a Duccio Galimberti, a “Bacco” e “Medici”, al monregalese Stefano Revelli “Steve” ed al francese Jean Lippmann, e altri dalle specifiche valenze di tipo sociale, come quelli dedicati alla comunità ebraica o alle donne nella Resistenza, senza tralasciare i rapporti stessi fra partigiani e popolazione.

In tal modo si potrà veramente “camminare nella storia” dei luoghi.

Pagine

192

Rilegatura

Brossura con alette

Illustrazioni

circa 200 fotografie a colori

Anno

2011 (seconda edizione)

Peso 300 g
Dimensioni 13 × 19 cm
ISBN 9788890471223

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I sentieri della libertà”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *