Il grande libro della cucina piemontese
18,00€
- Disponibile
- Spedizione gratuita
- Consegna in 5-6 giorni lavorativi
La bibbia della cucina piemontese: piatti alla portata di tutti, con ingredienti e tempi di cottura ben specificati, compongono un ricettario in cui la galuperia e il rito della buona tavola si fanno custodi dell’amicizia e della convivialità. Ogni ricetta è arricchita da curiosità, modi di dire, notizie storiche.
Descrizione
Turismo, enogastronomia, eccellenze della terra sono un patrimonio da valorizzare nel Piemonte del terzo millennio. Vi confluiscono paesaggio, arte, saperi e naturalmente la tavola. Vigorosa, essenziale e sana, rappresenta la sintesi di ricette sperimentate da generazioni di cuochi, e ancor più di cuoche, che le hanno conservate e trasmesse.
Dotata di un’insolita capacità di dialogare con la tradizione, ma anche di accogliere novità e mutamenti di costume, la cucina piemontese più autentica mantiene un forte legame con la stagionalità e i prodotti della terra. Verdure, riso, carni, formaggi, vino e tartufi, frutta, erbe di montagna, funghi riportano ai sapori delle tavole contadine, delle cucine di famiglia, talvolta ai banchetti di corte (nemmeno i re, del resto, disdegnavano la bagna càuda).
Elma Schena e Adriano Ravera, forti di una lunga esperienza di ricerca, hanno dialogato con la gente, visitato le valli più aspre e lontane, scartabellato archivi. Poi hanno verificato, confrontato, sperimentato ai fornelli. Ne è nata una sorta di bibbia della cucina piemontese, arricchita da curiosità, modi di dire, notizie storiche. Piatti alla portata di tutti, con ingredienti e tempi di cottura ben specificati, compongono un ricettario in cui la galuperia e il rito della buona tavola si fanno custodi dell’amicizia e della convivialità.
Informazioni aggiuntive
Rilegatura | Brossura olandese |
---|---|
Pagine | 240 in bianco e nero |
Anno | 2017 |
Peso | 600 g |
Dimensioni | 18 × 25 cm |
ISBN | 9788879042185 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.