Sentieri e meraviglie delle Alpi Marittime
17,50€
- Disponibile
- Consegna veloce tracciata con corriere
- Spedizione gratuita per ordini oltre 40,00€
Secondo volume in ordine geografico della collana Sentieri e rifugi. Descrive 73 itinerari escursionistici che si snodano dal colle di Tenda al colle della Lombarda, nei parchi delle Alpi Marittime e del Mercantour.
Il fascino speciale delle Alpi Marittime si legge già nel loro nome, che mette insieme due elementi apparentemente antitetici: le Alpi e il mare, che qui si avvicinano fino quasi ad incontrarsi, creando commistioni singolari di ambienti glaciali e atmosfere mediterranee.
Si tratta di luoghi tra i più suggestivi dell’intera catena alpina, ricchi di laghi, rocce levigate da antichi ghiacciai, morene, pascoli d’alta quota, cime rocciose, vallate percorse da belle mulattiere militari o di caccia, popolate da branchi di camosci e stambecchi.
Oltre ai sentieri di accesso a rifugi e bivacchi, nella guida sono descritte dettagliatamente le traversate da rifugio a rifugio, i percorsi della GTA e della Via Alpina, gli anelli intorno al Monte Bégo e alla Serra dell’Argentera. Può essere usata per programmare lunghe traversate e anelli transfrontalieri, ma anche brevi gite a laghi, cime panoramiche e valichi, indicati negli itinerari come mete intermedie.
Collana | Sentieri e Rifugi, volume 2 |
---|---|
Rilegatura | Brossura con alette |
Pagine | 192 |
Illustrazioni | 17 cartine, 81 fotografie a colori |
Anno | 2010 |
Peso | 350 g |
Dimensioni | 15 × 20 cm |
ISBN | 9788888873107 |
Massimo (proprietario verificato) –
Ho appena acquistato il libro, gli itinerari sembrano vari e interessanti. Mi preparo per la primavera…..
PIERO CARAMELLINO (proprietario verificato) –
Libri interessante a livello di escursioni proposte ma acquistare a fine 2019 un libro stampato quasi 10 anni prima (2010) con fotografie del 2007/2008 sapendo con quale velocità variano oggi le condizioni delle nostre montagne (come possiamo pensare che un laghetto, un ghiacciaio, una traccia non siano mutate nel volgere di 10 anni?) non è stata a mio avviso una bella idea. Colpa mia che non ho approfondito questo aspetto prima dell’acquisto. Se me ne fossi reso conto certamente non avrei acquistato un libro che a mio modo di vedere è più “storia” che una traccia da seguire per pianificare le mie escursioni
Piero (proprietario verificato) –
Libri interessante a livello di escursioni proposte ma acquistare a fine 2019 un libro stampato quasi 10 anni prima (2010) con fotografie del 2007/2008 sapendo con quale velocità variano oggi le condizioni delle nostre montagne (come possiamo pensare che un laghetto, un ghiacciaio, una traccia non siano mutate nel volgere di 10 anni?) non è stata a mio avviso una bella idea. Colpa mia che non ho approfondito questo aspetto prima dell’acquisto. Se me ne fossi reso conto certamente non avrei acquistato un libro che a mio modo di vedere è più “storia” che una traccia da seguire per pianificare le mie escursioni