Discesa nel bel vallone di Vallanta

900 m

14,0 km

2.764 m

Giro del Monviso – Tappa 3, Rifugio Vallanta – Rifugio Quintino Sella

In questa tappa percorriamo in discesa buona parte del bellissimo vallone di Vallanta per poi risalire il lungo vallone delle Giargiatte ai margini dell’incantevole bosco dell’Alevè. Raggiunta la parte superiore del vallone affianchiamo incantevoli laghi alpini incastonati in ambiente lunare. Superati i passi di san Chiaffredo e Gallarino torniamo in…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 0

Al centro la Guglia delle Forciolline dalle grange del Rio

1.350 m

17,0 km

2.861 m

Guglia delle Forciolline, 2861 m – Valle Varaita

Salendo verso il rifugio Vallanta, nei pressi delle grange del Rio compare a destra una slanciata piramide rocciosa. È la Guglia delle Forciolline che, a dispetto dell'apparente inaccessibilità, può essere salita relativamente facilmente dal retro. Con questo itinerario compiamo un ampio anello salendo dal bivacco Berardo per scendere dal bivacco…

Leggi il resto

di Elio Dutto 2

Gli ultimi raggi di sole illuminano la punta Gastaldi e il Visolotto

880 m

13,2 km

2.455 m

Escursione al rifugio Vallanta, 2455 m – Valle Varaita

Il rifugio Vallanta è uno slanciato edificio in pietra rivestito di metallo affacciato sul bel lago della Bealera Funsa. L’itinerario per raggiungerlo, sempre molto frequentato trovandosi lungo il percorso del giro del Monviso, risale l’incantevole vallone di Vallanta ai piedi dei monti Losetta, Gastaldi, Visolotto e dell'impressionante Viso di Vallanta.

Leggi il resto

di Valerio Dutto 0

Lago di Camoscere

1.000 m

17,5 km

2.650 m

Escursione al bivacco Bonfante e al lago di Camoscere – Valle Maira

Il lago di Camoscere è uno specchio d'acqua posto in uno dei luoghi più belli e appartati della valle Maira, ai piedi dell'anfiteatro di montagne costituito da Chersogno, Rocca la Marchisa, Pic delle Sagneres, Rocca Gialeo e Pelvo d'Elva. Un'ottima meta, ma anche, grazie alla presenza del vicino bivacco Bonfante,…

Leggi il resto

di Elio Dutto 3

Il rifugio Pagarì (foto del 2017). Alle sue spalle la Maledia (al centro) e il Caïre del Muraion (a destra).

1.600 m

22,0 km

2.627 m

Escursione ad anello al rifugio Pagarì, 2627 m – Valle Gesso

Il rifugio Federici-Marchesini al Pagarì, situato al centro di una grande conca detritica ai piedi dell’omonima cima, Maledia e Caïre del Muraion, deve il nome alle due famiglie che, in epoche diverse, contribuirono alla sua ristrutturazione. Oggi tutti lo conosciamo semplicemente come rifugio Pagarì, la struttura gestita più remota delle…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 17