Lo diciamo da molti anni: gli eTrex, pur essendo i dispositivi entry level Garmin per escursionisti, alpinisti, scialpinisti e mountain biker, sono anche tra i più interessanti per via del buon rapporto qualità/prezzo. E nel 2015 le cose sono ancora migliorate grazie all’arrivo di due nuovi dispositivi particolarmente interessanti: a maggio l’eTrex 30x (vedi su Amazon) e a luglio, a sorpresa, l’eTrex Touch 35 (vedi su Amazon). Mentre il primo è una naturale (e tutto sommato ridotta) evoluzione del già valido eTrex 30 (recensione), il secondo lo affianca portando una novità assoluta nella famiglia eTrex: il display sensibile al tocco delle dita (touchscreen).

Il Garmin eTrex Touch 35 © Cuneotrekking
Il touchscreen, a cui ormai ci hanno abituato tutti gli smartphone moderni, è senza dubbio il modo più naturale per interagire con un dispositivo. Tuttavia in ambito outdoor comporta alcuni svantaggi, almeno sulla carta: una visibilità al sole leggermente inferiore, un consumo di batteria maggiore e, soprattutto, l’impossibilità (normalmente) di usarlo con i guanti (almeno per i touchscreen capacitivi, che sono anche quelli più comodi da usare). Uno degli obiettivi di questa recensione sarà proprio valutare se (e in che misura) questi svantaggi sono presenti anche sull’eTrex Touch 35.
Insomma, Garmin ha preferito non fare una scelta (potremmo più gentilmente dire non imporre una scelta): chi non tollera il touchscreen potrà così orientarsi verso il più tradizionale eTrex 30x (vedi su Amazon), tutti gli altri verso l’eTrex Touch 35 (vedi su Amazon). Se da una parte questa maggior possibilità di scelta è positiva, dall’altra ha reso ancora più frammentata la già complessa offerta Garmin (motivo che ci aveva spinto a scrivere questa guida all’acquisto).
Come ben sa chi ci legge da un po’, ci sono tre cose che riteniamo indispensabili in ogni GPS, l’ABC: Altimetro (barometrico), Bussola (elettronica a 3 assi) e Cartografia (ne avevamo già parlato approfonditamente in questo articolo). E queste tre cose, congiuntamente, nella famiglia eTrex, sono presenti solo su: eTrex 30 (ormai uscito di produzione), eTrex 30x e eTrex Touch 35. Ecco perché focalizzeremo il confronto tra questi ultimi due, senza considerare, ad esempio, il fratello minore eTrex Touch 25 (vedi su Amazon). Ma ora evidenziamo le differenze tra di loro:
eTrex Touch 35 | eTrex 30x | |
---|---|---|
Touch screen | Sì (capacitivo) | No |
Risoluzione | 160 × 240 pixel | 240 × 320 pixel |
Memoria interna | 8 GB | 3,7 GB |
Smart Notification | Sì | No |
Live Tracking | Sì | No |
Staffa manubrio | Inclusa | No |
Telecomando VIRB | Sì | No |
Prezzo di listino | 299€ | 249€ |
Come possiamo vedere, pur con un’autonomia dichiarata inferiore (16 ore al posto di 25) e un display meno risoluto, l’eTrex Touch 35 ha parecchi vantaggi: schermo più grande, touchscreen (sì, per noi è un vantaggio), memoria interna più capiente e soprattutto Bluetooth LE per Smart Notification, Live Tracking e telecomando VIRB (ne parleremo più in dettaglio nel seguito).
Insomma, sulla carta sembra un gran bel dispositivo con un prezzo “ragionevole” (su strada inferiore a 250€). Vediamo se le attese sono state rispettate.
1 Prima di utilizzarlo
Dopo aver inserito una coppia di batterie AA (che non sono incluse nella confezione e vanno acquistate a parte, come sempre noi consigliamo le Eneloop) abbiamo aggiornato il firmware all’ultima versione disponibile al momento della stesura di questo articolo, la 2.90. La procedura è molto semplice e l’avevamo descritta passo passo in questo articolo.
Da notare che durante i test il firmware si è dimostrato ancora un po’ instabile portando a qualche sporadico blocco del sistema (in particolare durante l’associazione Bluetooth), che abbiamo risolto togliendo e reinserendo le batterie.
Al primo avvio il dispositivo ci chiede la lingua (tra cui è naturalmente presente l’italiano), che può comunque essere cambiata in qualunque momento dalle impostazioni.
Una volta avviato il dispositivo abbiamo subito modificato diverse impostazioni visto che i valori di fabbrica a nostro avviso non sono ottimali. In particolare abbiamo:
- Abilitato il GLONASS (maggiori dettagli). Occorre portarsi nel menu e selezionare Sistema → Satellite → GPS + GLONASS.
- Impostato tutte le unità di misura su metriche al posto che imperiali. Occorre portarsi nel menu e selezionare la voce Unità. È da fare per tutti questi campi: velocità/distanza, velocità verticale e quota.
- Impostato il formato orario a 24 ore. Occorre portarsi nel menu e selezionare la voce Orario → Formato orario.
- Cambiato il formato predefinito delle tracce su GPX/FIT. Occorre portarsi nel menu e selezionare la voce Tracce → Imp. avanzata → Formato file.
- Disattivato l’Auto Pause. Occorre portarsi nel menu e selezionare la voce Tracce → Auto Pause.
- Disattivato l’avvio automatico della traccia. Occorre portarsi nel menu e selezionare la voce Tracce → Avvio automatico.
- Impostato la calibrazione continua dell’altimetro. Occorre portarsi nel menu e selezionare la voce Altimetro → Calibraz. autom.
- Impostato il tipo di batterie utilizzato per avere un’indicazione più precisa della carica residua. Occorre portarsi nel menu e selezionare la voce Impostazione → Sistema → Tipo Batteria AA e scegliere tra Alcalina, Litio, NiMH e NiMH precaricata (per le Eneloop Garmin consiglia quest’ultima).
Il seguito della recensione darà per scontate queste impostazioni, in particolare per quanto riguarda le considerazioni che faremo su precisione del posizionamento sul piano orizzontale e precisione dell’altimetro (con impostazioni diverse le cose potrebbero peggiorare). Vedremo inoltre che occorrerà ancora cambiare qualcosa per migliorare l’autonomia della batteria.
Dopo aver fatto queste modifiche abbiamo scaricato l’app Garmin Connect sul nostro smartphone (disponibile per iOS, Android e, da pochissimo, Windows Phone) e abbiamo associato l’iPhone all’eTrex Touch 35 per l’attivazione di Live Tracking e Smart Notification (ne parleremo più in dettaglio nel seguito).
2 Le dimensioni
L’eTrex Touch 35 ha dimensioni, spessore e peso del tutto simili al “gemello” eTrex 30x. Con i suoi 5,8 x 10,2 x 3,3 cm è appena leggermente più largo e lungo (i pochi millimetri in più sono necessari per ospitare il display da 2,6″ al posto di quello da 2,2″). Il peso che abbiamo misurato, batterie incluse, è stato di 167 grammi.
In ogni caso rimane assolutamente manegevole, piccolo e compatto, sebbene molto più spesso di un comune smartphone (cosa che non è necessariamente uno svantaggio visto che lo rende più pratico da tenere in mano).
Mentre l’eTrex 30x è sostanzialmente indistinguibile dal predecessore eTrex 30, l’eTrex Touch 35 è nettamente più moderno perché ricorda in tutto e per tutto un Oregon in miniatura. Certo, il design è ancora ben lontano da quello cui ci hanno abituati gli smartphone moderni.
Da notare che, per merito del touchscreen, spariscono tutti i pulsanti ad eccezione del tasto di accensione (posto sul lato destro in alto):
Come da tradizione Garmin, anche l’eTrex Touch 35 è resistente a cadute, urti, bagni in acqua o fango. Essendo certificato IPX7 è garantito contro gli effetti dell’“immersione temporanea”, ovvero per 30 minuti alla profondità di 1 metro. È garantito per operare nell’arco di temperature comprese tra –20 °C e +70 °C.
3 La dotazione
Nella confezione, oltre al dispositivo, troviamo:
- Un (corto) cavetto mini USB.
- Una staffa da manubrio.
- Uno scarno (e sostanzialmente inutile) manualetto di appena 7 pagine per ciascuna lingua (uno più completo è disponibile online sul sito Garmin).
Da notare la gradita presenza della staffa da manubrio che, con gli altri modelli, incluso l’eTrex 30x, va acquistata a parte (vedi su Amazon).
La staffa manubrio è corredata di quattro fascette a strappo nere (per intenderci quelle “da elettricista”) da 20 cm. Consigliamo di montarla sulla pipa e non sul manubrio per avere una maggiore stabilità. In caso di guida su terreni particolarmente sconnessi per precauzione conviene montare un laccetto (vedi su Amazon) nell’apposita sede dell’eTrex Touch, così se si sgancia non vola via.
Sul dispositivo è preinstallata una mappa dell’Europa occidentale chiamata Garmin TopoActive basata sulle OpenStreetMap. In realtà è poco interessante perché si possono installare gratuitamente mappe decisamente migliori (guida). Da notare che la presenza della Garmin TopoActive riduce lo spazio della memoria interna effettivamente disponibile dagli 8 GB dichiarati a circa 2,5 GB, comunque più che sufficienti per installare le OpenMtbMap dell’intera Italia.
Come tutti i Garmin cartografici, anche l’eTrex Touch 35 può essere acquistato singolarmente (vedi su Amazon) o con TrekMap v4 PRO in bundle (recensione, vedi su Amazon). In ogni caso rimane valida la possibilità di installare le mappe gratuite OpenMtbMap seguendo questa procedura.
Come sempre tutti gli eventuali software di cui possiamo aver bisogno vanno scaricati dal sito ufficiale (o da Mac App Store per i possessori di OS X) perché nella confezione non è incluso alcun DVD (una scelta che condividiamo, data la rapida obsolescenza a cui sono inevitabilmente soggetti).
Da notare che non è presente un adattatore CA, anche perché le batterie non possono essere ricaricate attraverso la porta USB (che serve solo per il trasferimento dati). È necessario quindi procurarsi un caricabatterie a parte (noi consigliamo il Technoline BC 700, vedi su Amazon).
4 L’interfaccia grafica e l’interazione utente
L’interfaccia grafica è il principale aspetto per cui questo eTrex Touch si distingue dagli altri modelli della famiglia. È decisamente più moderna e intuitiva dei dispositivi di vecchia generazione (sebbene non ancora perfetta).
Il dispositivo, dopo l’accensione (che richiede circa 20 secondi), ci permette di scegliere l’attività (Garmin parla di profilo). Quelle predefinite sono:
- Escursionismo
- Bici
- Cicloturismo
- Mountain Bike
- Caccia
- Pesca
- Scalata
- Geocache
Un profilo, in effetti, non è altro che un raggruppamento di impostazioni per le diverse attività che pratichiamo. Ad esempio, le impostazioni e le personalizzazione del dispositivo sono diverse quando lo si utilizza per l’escursionismo piuttosto che per la mountain bike. Ovviamente i profili si possono eliminare, aggiungere o modificare a piacere (basta portarsi nel menu e selezionare la voce Profili).
Quando si modificano impostazioni quali i campi dati o le unità di misura, le modifiche vengono salvate automaticamente nel profilo.
Uno dei principali vantaggi dell’eTrex Touch rispetto agli altri eTrex è, finalmente, una gestione delle tracce degna di questo nome. Se è stato impostato come abbiamo indicato nel paragrafo 1, l’eTrex Touch inizia la registrazione della traccia solo quando premiamo sul profilo scelto:
Da questo momento il dispositivo comincia a salvarsi i dati sulla nostra posizione andando a comporre la traccia che sta registrando (denominata traccia corrente).
Ora appaiono una serie di schermate che ci mostrano molti dati, che per impostazione predefinita sono: mappa ⇄ bussola ⇄ computer di viaggio ⇄ profilo altimetrico. Possiamo passare dall’una all’altra scorrendo il display verso destra o verso sinistra:
Naturalmente, come da tradizione Garmin di configurabilità assoluta, le pagine possono essere aggiunte, rimosse o spostate a piacere. In generale a nostro avviso si può configurare perfino troppo e crediamo che raramente sia davvero necessario farlo. Comunque, ben venga.
In una qualunque di queste schermate, toccando la parte bassa dello schermo accediamo ad un piccolo menu che permette di interrompere la registrazione della traccia corrente:
Questa navigazione, che è molto intuitiva ed efficace, potrà sembrare banale, ma è anni luce avanti rispetto a tutti gli altri eTrex usciti negli anni passati, che avevano una logica estremamente contorta che ha causato non poche difficoltà a molti lettori (motivo per cui avevamo dedicato diversi articoli di approfondimento).
Durante la registrazione della traccia corrente possiamo premere (brevemente) l’unico bottone fisico (Power) per accedere ad un menu che ci permette di accedere a tutte le altre funzionalità del dispositivo, in particolare per: marcare un punto di interesse, pianificare un percorso, attivare un allarme in prossimità di un certo punto, seguire una traccia, accedere alle impostazioni e così via.
Aggiornamento novembre 2016: abbiamo preparato un articolo con 20 trucchi e consigli pratici per usare al meglio il nostro eTrex Touch.
5 Considerazioni sul touch screen
Come detto il touchscreen ha permesso di semplificare enormemente l’uso del dispositivo rispetto ai suoi predecessori.
Il touchscreen, che è di tipo capacitivo, è reattivo e si usa facilmente, al pari di quello cui ci hanno abituato gli smartphone moderni. Abbiamo notato solo alcune esitazioni quando compare il tastierino virtuale per scrivere, ad esempio, il nome dei punti di interesse: in alcuni casi, pur avendo toccato nel punto corretto, il sistema interpreta la lettera accanto. Da notare che il tastierino è di tipo “ABC” e non “QWERTY” (sigh!, proprio come sui vecchi cellulari).
Una cosa importante da ricordarci di fare ogni volta che lo riponiamo è attivare il blocco tasti. In caso contrario è possibile che, anche solo inserendolo o tirandolo fuori dalla tasca, venga inavvertitamente premuto qualche bottone (fisico o virtuale). Questo mettere/togliere/mettere/togliere rende un po’ più scomoda l’interazione con il dispositivo.
Una domanda che ci hanno fatto in tanti è: può essere usato con i guanti? Per impostazione predefinita no. Tuttavia, abbiamo notato che può essere usato con guanti leggeri o medi (non da sci) impostando la Sensibilità touch ad Alta dal menu di Accessibilità (sebbene non sia menzionato da nessuna parte nel manuale).
Da notare che conviene lasciare la sensibilità alta solo quando necessario, altrimenti anche semplicemente lasciandolo in tasca con il display rivolto verso la gamba scatta continuamente (motivo in più per non scordarsi mai il blocco tasti).
Il fatto che possa essere utilizzato con i guanti non significa che sia pratico farlo. Diciamo che può essere accettabile per un utilizzo sporadico, di emergenza, ma non certo per scrivere il nome di un punto di interesse. Ma questo vale anche per i precedenti eTrex e in generale per tutti gli altri dispositivi, anche non touchscreen.
La leggibilità del display è accettabile in tutte le condizioni, anche sotto il sole diretto.
6 Smart Notification
Attraverso le Smart Notification l’eTrex Touch 35 mostra ogni email, SMS, telefonata e altro avviso ricevuto sul proprio smartphone iOS o Android. Da notare però che non vibra né, stranamente, emette alcun suono.
Si tratta di una funzionalità che nella pratica si è rivelata comoda, perché ci evita di fermarci e tirare fuori dallo zaino lo smartphone ad ogni notifica ricevuta.
Le Smart Notification utilizzano il Bluetooth LE, pertanto richiedono un iPhone 4S o successivo o un dispositivo Android 4.3 o successivo dotato di Bluetooth LE.
Da notare che l’attivazione delle Smart Notification riduce l’autonomia delle batterie.
7 LiveTrack
Il concetto che sta dietro LiveTrack è molto semplice: con il Bluetooth associamo l’eTrex Touch 35 al nostro smartphone (iPhone o Android), e utilizziamo quest’ultimo per inviare i dati della nostra uscita a amici e familiari che potranno seguire in tempo reale il percorso che stiamo facendo.
Naturalmente è necessario che lo smartphone abbia un piano dati attivo e sia presente una connessione dati (cosa non scontata in alta montagna, almeno nelle nostre zone).
Noi l’abbiamo provato con un iPhone 6. Appena attiviamo il LiveTrack possiamo scegliere gli indirizzi email delle persone da invitare, che riceveranno un’email.
Aprendo l’email i destinatari potranno seguire in tempo reale, dal loro computer o dal loro smartphone, il percorso che stiamo compiendo, con tutti i dati associati (tempo trascorso, distanza compiuta e ascesa):
8 Precisione
Con le impostazioni descritte nel paragrafo 1, che dai nostri test sul campo portano ai risultati migliori, possiamo dire che la precisione dell’eTrex Touch 35 è più che buona.
Per ottenere un fix preciso occorre mettere in conto un paio di minuti. Per questo motivo vale sempre la buona vecchia raccomandazione di accenderlo (all’aperto) qualche minuto prima di partire per ottenere una traccia (e un’altitudine) precisa fin da subito.
Come già avevamo rilevato per l’eTrex 30 (recensione), anche l’eTrex Touch 35 non è esente da quello che chiamiamo il “problema della stella”. In sintesi, quando stiamo fermi in uno stesso luogo per un tempo sufficientemente lungo l’eTrex Touch mostra delle imprecisioni:
Si tratta comunque di un peccato veniale: normalmente i software sono in grado di individuare e correggere in modo completamente automatico questo tipo di problemi, e li possiamo evitare semplicemente ricordandoci di mettere in pausa la registrazione durante le pause più lunghe.
L’altitudine indicata, grazie alla presenza dell’altimetro barometrico, è eccezionalmente precisa (a patto di aver usato le impostazioni che abbiamo suggerito): non di rado mostra la quota perfetta, e nel caso peggiore l’errore rispetto alla quota reale si misura in una manciata di metri. L’altimetro, se il dispositivo è impostato come abbiamo consigliato nel paragrafo 1, è in grado di “autocalibrarsi” grazie al GPS: istante per istante, l’altitudine dedotta con il GPS viene “passata” al sistema barometrico, che la utilizza come fosse una calibrazione inserita manualmente ogni secondo.
9 Batteria
L’eTrex Touch 35 richiede 2 pile AA che secondo Garmin garantiscono un’autonomia di 16 ore. Nella realtà, dai nostri primi test la durata è risultata nettamente inferire, intorno alle 8 ore. Un risultato così basso da sembrarci sospetto.
I test sono stati ripetuti più volte con queste impostazioni:
- Batterie Eneloop (maggiori informazioni) perfettamente cariche.
- Temperatura all’incirca costante tra 15 e 20 °C.
- GLONASS attivo.
- Intensità retroilluminazione al massimo.
- Timeout retroilluminazione a 15 secondi.
- Schemata mappa sempre attiva.
- Velocità mappa alta.
Insomma, niente di strano. Come se non bastasse, ci sono alcune cose che contribuiscono a farla scaricare più rapidamente, in particolare l’attivazione del Bluetooth LE per Smart Notification e Live Tracking. Com’è possibile che Garmin dichiari 16 ore di autonomia?
Una prima impostazione su cui abbiamo agito è stata la velocità della mappa, perché una velocità superiore di rielaborazione riduce la durata della batteria. Ci siamo quindi portati nel menu e abbiamo selezionato Mappa → Imp. avanzata e abbiamo impostato la Velocità mappa su Normale. Ebbene, dai test successivi l’autonomia è cresciuta da circa 8 ore a 13/14 ore. Un valore accettabile, ma ancora inferiore a quello dichiarato.
Il secondo parametro su cui si può agire è lo spegnimento dello schermo al timeout della retroilluminazione (dal menu occorre selezionare Schermo e attivare Risparmio batteria). A patto di allungare il timeout della retroilluminazione questo non comporta alcun problema a chi pratica escursionismo, alpinismo o scialpinismo, dato che in questi sport il dispositivo viene tirato fuori all’occorrenza. Non lo consigliamo invece a chi lo usa in mountain bike, perché in questo caso conviene lasciare lo schermo sempre acceso (ma a onor del vero è abbastanza raro che si superino le 13/14 ore di pedalata). Con questa impostazione l’autonomia cresce fino a 17 ore, un buon valore.
In ogni caso ricordiamo che trattandosi di pile AA è sufficiente portarsi dietro delle batterie aggiuntive da sostituire al volo in caso di necessità (vedi su Amazon).
10 Altri accessori
Come da tradizione Garmin, possiamo acquistare a parte moltissimi accessori, alcuni dei quali realizzati da produttori terzi. In particolare ricordiamo:
- Custodia Garmin Silicon Case (vedi su Amazon).
- Pellicole protettive (vedi su Amazon).
- Sensore di temperatura Garmin Tempe (vedi su Amazon).
- Supporto per zaino Garmin Backpack Tether (vedi su Amazon).
- Fascia cardio soft premium (recensione, vedi su Amazon).
- Sensore di velocità e cadenza per la bici (vedi su Amazon).
- Laccetto compatibile (vedi su Amazon).
- Clip con moschettone (vedi su Amazon).
Come detto un supporto per manubrio è incluso, ma eventualmente chi possiede più bici può acquistare altri a parte (vedi su Amazon).
11 Conclusioni
Con l’eTrex Touch 35 (vedi su Amazon) Garmin ha fatto centro, creando un dispositivo equilibrato, moderno e (cosa fondamentale) con un prezzo ragionevole (inferiore, su strada, ai 250€). Non è esente da difetti, alcuni dei quali francamente assurdi nel 2016 (display poco risoluto e porta ancora USB 1.1), ma tutto sommato ci si può convivere facilmente. Gli unici che devono essere davvero tenuti in considerazione sono la durata delle batterie inferiore ai modelli non touchscreen (ma comunque buona adottando gli accorgimenti descritti) e il fatto che l’interazione con i guanti è possibile solo con quelli leggeri o medi e non è certo comoda (ma si tratta di un difetto comune a praticamente tutti i dispositivi).
In definitiva ne consigliamo l’acquisto perché si tratta del dispositivo in assoluto più bilanciato per escursionisti, alpinisti, scialpinisti e mountain biker. Chi fosse in dubbio sul dispositivo da scegliere può leggere la nostra guida all’acquisto aggiornata.
Che cosa ci è piaciuto
- Compatto e leggero.
- Prezzo su strada ragionevole (inferiore a 250€).
- Robusto e impermeabile (certificato IPX7).
- Touchscreen reattivo.
- Altimetro barometrico molto preciso.
- Bussola elettronica a 3 assi, che mostra la direzione anche quando non siamo in movimento e non manteniamo il dispositivo in posizione orizzontale.
- Supporta praticamente qualunque tipo di cartografia.
- Buona memoria interna.
- Supporta gli accessori ANT+ e la condivisione wireless con altri dispositivi compatibili.
- Alloggiamento per schede microSD.
- All'occorrenza può essere usato con guanti leggeri o medi attivando la sensibilità alta del touch screen.
- Gestione della traccia nettamente migliore dei precedenti modelli.
- Interfaccia più intuitiva dei precedenti modelli.
- Scrittura infinitamente più comoda che su dispositivi non touchscreen (per quanto non perfetta).
- Supporto per manubrio incluso.
- Configurabilità assoluta.
- Funziona perfettamente sia sotto Windows sia sotto OS X.
- Collegato al computer viene riconosciuto come una chiavetta USB, per cui può essere usato anche sotto GNU/Linux.
- Supporta GLONASS.
- Leggibilità del display accettabile in tutte le condizioni, anche sotto il sole diretto.
Che cosa non ci è piaciuto
- Impostazioni predefinite non ottimali (ma basta cambiarle).
- Autonomia della batteria inferiore agli altri eTrex non touchscreen.
- Display poco risoluto.
- Per ottenere un fix GPS preciso occorre mettere in conto un paio di minuti.
- Firmware ancora non perfetto.
- Manualetto incluso assolutamente insufficiente.
- Buona parte della memoria interna è già occupata dalle mappe installate con il dispositivo (la memoria interna effettivamente utilizzabile è di circa 2,5 GB).
- Tastierino virtuale di tipo "ABC" e non "QWERTY".
- Porta USB ancora, incredibilmente, di tipo USB 1.1.
- Non vibra e non suona alla ricezione di una Smart Notification.
- L'interfaccia obbliga a mettere/togliere di continuo il blocco tasti.
- Per attivare la retroilluminazione occorre toccare lo schermo.
- Design lontano da quello cui ci hanno abituato gli smartphone moderni.
- Non può essere ricaricato attraverso la porta USB.
Albino
13/01/2016 alle 17:51
Grazie per la notevole ed esauriente “prova sul campo”. Ma mi sa che continuo a tenermi l’Oregon 400 T e il vecchio, ma efficiente, Etrex Vista Hcx
Valerio Dutto
13/01/2016 alle 18:57
Grazie a te Albino!
Riccardo
13/01/2016 alle 18:33
Bellissima recensione….
La scelta è sempre più ardua…
Sono indeciso tra un 30 usato e questo…. Boh
Valerio Dutto
13/01/2016 alle 18:58
Sicuramente questo eTrex Touch è un netto passo avanti rispetto all’eTrex 30 (che comunque è un buon prodotto). Ma tutto dipende dal prezzo al quale trovi quest’ultimo 😉
Antonio
28/02/2018 alle 19:18
Ciao, ho acquistato etrex 35 touch, non so se non riesco a salvare io le tracce o c’è qualcosa che non va. Una volta schiacciato il simbolo del rec subito dopo va via la schermata e ritorna sul menu e nelle tracce non trovo nessuna registrazione. Mi potete aiutare. Grazie
alcide pancot
04/05/2018 alle 21:44
quando esci si registra la traccia, alla fine del tuo giro esce la schermata di registrazione non c’è scritto “registra” ma c’è un’icono con un foglio schiaccia e vedrai che la registra, poi ogni tanto se colleghi al computer il tuo gps vai sulla cartella garmin aprilo e cancella le tracce precedenti apri la sottocartella gpx e cancellale perché dal dispositivo non ci riesci è più complicato così liberi memoria se no ti da problemi
franco
19/02/2021 alle 16:57
Ciao Valerio ho acquistato il nuovo garmin GPS66SR volevo sapere il tuo parere grazie con l’occasione le auguro una buona giornata.
Bernardo
13/01/2016 alle 19:33
Bellissima recensione …. mi piacerebbe poter valutare direttamente l’usabilità con i guanti. Mi piacciono le funzioni live track e smart notification (molto comoda). Ho un etrex30 comprato un anno fa ma in perfette condizioni e di cui sono contento ma sono indeciso se fare il passaggio al 35. Che mi consigli Valerio.
Valerio Dutto
14/01/2016 alle 10:09
Bella domanda. Di per sé le funzionalità tra i due dispositivi sono esattamente le stesse. Insomma: non cambia cosa ci puoi fare, ma come lo puoi fare. Personalmente, come scritto nella recensione, trovo l’eTrex Touch un netto passo avanti in quanto a comodità, ma non è detto che solo questo valga la spesa (a meno che non riesci a vendere molto bene l’eTrex 30).
Ivan
13/01/2016 alle 23:39
Grazie per l’ottima recensione.
Domanda: sai se il vetro è antigraffio o bisogna metterci la solita pellicola protettiva?
Sarebbe interessante avere una foto che mostri la differenza di leggibilità al sole tra l’eTrex 30 e questo eTrex touch!
Ivan
Valerio Dutto
14/01/2016 alle 10:05
Guarda, tantissimi nostri lettori mi hanno detto che non lo metterebbero mai senza pellicola. Ma credo sia più psicologico che altro: in tanti anni non ne ho usata neanche una e sull’eTrex Vista HCx del 2009 (che usiamo ancora adesso) non ci sono quasi righe. Però l’abbiamo trattato relativamente bene: ovvio che se fa un volo di 10 metri dalla bici se l’hai messa male non fa 🙂
Per la differenza di leggibilità al sole purtroppo fare una foto che metta in luce le differenze è davvero difficile. A pelle ti dico che sono davvero ridotte, ma mi riservo di fare ancora un test più approfondito nei prossimi giorni.
Riccardo
14/01/2016 alle 08:00
Non avendo mai avuto un gps outdoor mi lascia perplesso solo la dimensione dello schermo… Abituato al cellulare da 5 pollici ho paura di non vedere bene lo schermo.. Ma sicuramente è solo una fissazione.
Valerio Dutto
14/01/2016 alle 09:53
Ciao Riccardo, ti confermo che non c’è dubbio che mettendo a confronto lo schermo di uno smartphone moderno con quello dell’eTrex Touch quest’ultimo sembra piccolo (li ho entrambi davanti mentre ti sto scrivendo). Tuttavia devo ammettere che nell’uso normale non ci faccio particolarmente caso. Il motivo è semplice: per via della sua destinazione, con l’iPhone ci interagisco molto molto di più (per leggere un messaggio, rispondere ad una mail, scattare una foto, consultare un sito). E, d’altra parte, uno schermo grande, in ambito outdoor, ha i suoi svantaggi: è più fragile e consuma molta più batteria (nota ad esempio che con l’eTrex Touch puoi lasciare lo schermo sempre attivo, mentre se lo facessi con uno smartphone la batteria si esaurirebbe nell’arco di un’ora). Insomma: non dico che uno schermo più grande (e più risoluto) non mi dispiacerebbe, ma devo ammettere che quando lo uso all’aperto non bado troppo al pixel 🙂
Riccardo
14/01/2016 alle 10:19
Ciao. Grazie davvero per la veloce risposta. Te lho chiesto perché, non avendo ancora mai seguito una traccia gpx ( ne con smartphone ne con garmin) mi domando sempre se non sia meglio usare un cellulare cinese da 60€ ( tipo umi, gionee ecc) con 5″ e 2 gb…
Devo fare qualche prova col mio note 3….
Valerio Dutto
14/01/2016 alle 10:31
L’uso di una app per smartphone può essere un’alternativa, ma non è mai la stessa cosa di un GPS dedicato. Se ti interessa ne avevamo parlato al fondo di questo articolo in modo più approfondito. Spero di esserti stato di aiuto!
Claudio
06/04/2016 alle 16:36
Ciao complimenti per il sito che trovo esaustivo.
Ho comprato recentemente un Etrex 35 Touch leggendo la tua recensione. A proposito di batterie, mi chiedo come si possano sostituire al volo in caso di necessità, senza perdere la tracciatura del percorso.Grazie
Valerio Dutto
06/04/2016 alle 21:33
Ciao Claudio, nulla di più semplice: appena sostituite le batterie ti basta riaccendere il dispositivo. Se avevi impostato l’avvio automatico della traccia (che è l’impostazione predefinita) lui riprende immediatamente a registrare come se nulla fosse. Se invece l’hai disattivato (come suggeriamo) devi ancora selezionare il profilo dell’attività. Ciao!
Daniele Lombardi
14/01/2017 alle 17:41
Grazie ad entrambi perchè è la stessa domanda che volevo porre anche io…Quindi sostituendo le batterie durante un’escursione, non si perdono i dati della traccia che si sta registrando, ho capito bene?
Ciao e grazie della preziosa recensione!
Elio Dutto
18/01/2017 alle 09:17
Certamente Daniele, è proprio così.
Luca 31
01/08/2018 alle 21:49
Ciao volevo chiederti etrex 35 touch la ricezione in montagna è buona prende bene ol satellite glonass GPS fino a quale altezza prende. Sono tutti simili come ricezione. Quello col tasto SOS è troppo per un amatore o quelli. On antenna
Simone
16/05/2020 alle 23:33
Ciao ..una domanda ..il mio etrex 35 oggi in una uscita in mtb si è spento 2 volte da solo e la batteria era carica
Elio Dutto
18/05/2020 alle 13:33
Anche a me è successo. Ho sostituito le batterie, anche se ben cariche, e tutto è tornato a posto.
Marco
14/01/2016 alle 12:42
Ciao, complimenti per il sito, vorrei chiedere… dove consigliate di tenere il gps durante un’escursione? allo spallaccio dello zaino, in una tasca in cima o quella in vita? Vorrei massimizzare la ricezione senza compromettere troppo l’accessibilità. Io ero propenso per lo spallaccio ma come fissarlo senza che “ballonzoli” troppo? Grazie.
Valerio Dutto
14/01/2016 alle 14:26
Ciao Marco, il mio posto preferito è il piccolo taschino che si trova sulla fascia vita dello zaino. Lì prende bene e rimane sempre a portata di mano. Purtroppo non è sempre presente (sugli zaini più piccoli in genere non c’è). In quei casi, visto che viaggio leggero, lo lascio nella tasca superiore dello zaino oppure uso la clip con moschettone (vedi su Amazon) o una piccola custodia. Ciao!
Manuel
16/01/2016 alle 11:57
ciao grazie della recensione, lo possiedo da circa un mese e devo dire che mi trovo veramente bene, ho solamente due problemi:
– il live tracking funziona in parte, visualizza correttamente la posizione ma non tiene conto delle statistiche e della traccia percorsa fino a quel momento( sulla mappa è visibile solo un puntino lampeggiante),
– non sono riuscito ammesso che sia possibile a passare tracce da smartphone al dispositivo neanche tramite garmin connect, sarebbe fantastico se fosse possibile.
fosse possibile sistemare queste due cose per me sarebbe perfetto.
Valerio Dutto
17/01/2016 alle 18:01
Ciao Manuel, anche a me non risulta sia possibile trasferire tracce da smartphone a eTrex attraverso Garmin Connect. Comunque prossimamente mi piacerebbe proprio dedicare un articolo a Garmin Connect, per cui se scoprissi qualcosa ti farò sapere. Ciao!
Mario Filippi
20/01/2016 alle 19:20
Ciao, complimenti per gli articoli e le recensioni che seguo sempre con grande interesse. Mesi fa ho acquistato un etrex 30 proprio dopo avere letto la tua opinione in merito. Avrei una domanda da farti sul settaggio più corretto per le impostazioni del formato posizione, che attualmente è impostato su questi parametri
– Formato Posizione hddd° mm’. mmm’.
– Map Datum WGS 84
– Sferoidale Mappa WGS 84
Attualmente utilizzo la mappa Openmtbmap Italia e altre mappe basate su OSM
Vanno bene queste impostazioni o ce ne sono di migliori?
Grazie
Valerio Dutto
21/01/2016 alle 12:05
Ciao Mario, vanno benissimo, sono le impostazioni standard del sistema GPS. Ciao!
Luís Moreira
22/01/2016 alle 16:29
I had to read this review using google translator, but even so, this is the best and most complete review of this GPS unit that I can found. Good work. You should start thinking on writing in english 😉
Can you please check another topic? Garmin Connect functionality works like in the Edge 810, i.e, can it automatically upload your rides, and can you send tracks to Etrex via garmin connect mobile (android), without need to use a PC?
Thank you!
Valerio Dutto
23/01/2016 alle 15:55
Hello Luís, thanks for the kind words and sorry for my late reply!
Yes, tracks are sent directly from the eTrex to your smartphone (through Bluetooth) and from there to the Garmin Connect platform. You do no need to use a PC.
Hope it helps!
Mirko
24/01/2016 alle 19:13
Buonasera Valerio, seguo sempre con attenzione i vs articoli, vi ringrazio della recensione di etrex35, ancora si fatica a trovare informazioni riguardo questo nuovo strumento.
avrei un paio di domande: vorrei acquistare il mio primo GPS portatile per un uso Mountain Bike per navigare le tracce, e cicloturistico. Sono indeciso tra etrex35 e Garmin Edge Touring Plus. Quale pensi sia migliore?
ho notato che su etrex esiste un profilo predefinito “cicloturismo” con questo si può fare la classica navigazione per indirizzo? se sì lo strumento propone strade adatte alla bici e/o MTB?
La cosa che mi lascia un po’ perplesso di etrex sono le generose dimensioni…. non vorrei risultasse scomodo montato sulla bici.
ciao e grazie se vorrai rispondermi
sergio
27/01/2016 alle 11:43
Ciao Valerio,
ho già avuto modo di apprezzare le tue recensioni ed articoli e, grazie anche ad esse sono possessore di un Etrex 30.
vorrei ora fare un “salto di qualità” e sono indeciso tra l’etrex 35 touch e l’oregon 600. Quest’ultimo mi attira per lo schermo più grande dato che la mia vista inizia a darmi qualche problema senza occhiali e, in montagna, questi ultimi non sono comodi.
Le mie domande sono:
– come prestazioni e funzionalità si equivalgono o l’etrex 35, essendo un modello più recente, è più performante?
– quale mi consiglieresti tra i due modelli indipendentemente dal costo (la differenza non è esagerata)? (LiveTrack e Smart Notification mi interessano relativamente)
Ti ringrazio per la eventuale risposta e per gli ottimi articoli che pubblicate
un caro saluto
Valerio Dutto
28/01/2016 alle 12:26
Ciao Sergio, l’eTrex Touch 35 è sostanzialmente un piccolo Oregon, ma un po’ più moderno (visto che gli Oregon non vengono rinnovati da un po’). Lo schermo più grande ha pro ma anche contro. Sicuramente l’eTrex Touch terrà meglio il prezzo visto che è più recente. In questo articolo trovi una tabella che illustra tutte le differenze. Ciao!
sergio
28/01/2016 alle 17:36
grazie della risposta Valerio. Quell’articolo lo avevo già letto e volevo qualche ulteriore conferma. Anch’io ho il dubbio che l’eTrex 35 sia un po’ più moderno ma è il fatto dello schermo più grande che mi attira. Ci rifletterò un po’ su poi deciderò. magari nel frattempo rinnovano anche l’Oregon. Ancora grazie, ciao
Bernardo
29/01/2016 alle 09:30
ciao Sergio …… secondo me lo schermo 2.6″ è il giusto compromesso per la bici, garantisce una buona visibilità e non risulta troppo ingombrante/pesante. Dispositivi da 3″ rischiano di diventare troppo voluminosi. Inoltre: per le uscite in solitario la funzione LiveTrack garantisce sicurezza ….. e la Smart Notification ti consente di tenere il cell nella tasca e controllare le notifiche facilmente, troppo comoda. L’unico mio dubbio sul 35 riguarda la facilità d’uso con i guanti ….. da provare. ciao
Valerio Dutto
29/01/2016 alle 14:41
Ciao Bernardo, concordo con quanto hai scritto. Ovviamente bisogna ricordare che per LiveTrack e Smart Notification occorre avere uno smartphone compatibile (ma sono sempre di più), un piano dati attivo (anche questo ormai è piuttosto comune) e sia presente una connessione dati. Per l’usabilità con i guanti dell’eTrex Touch 35 vi rimando a quanto ho scritto nella recensione (non cambia molto rispetto all’Oregon).
urbano
30/01/2016 alle 17:09
complimenti per la recensionrìe,volevo sapere se nel garmin etrex35 touch è possibile sapere se in un giro ad anello dove arrivo e partenza è nello stesso punto quale direzione prendere per non fare il giro a rovescio.grazie mille.Urbano
Valerio Dutto
13/02/2016 alle 18:24
Ciao Urbano, scusami, mi ero perso il tuo messaggio. Allora, se tu importi semplicemente la traccia e poi la visualizzi sulla mappa non compare alcun indicatore che ti aiuta ad individuare quale direzione prendere all’andata e quale al ritorno.
Tuttavia c’è una soluzione. Al posto che una traccia devi importare una rotta e poi devi attivare la navigazione su di essa (in questo articolo un po’ di dettagli in più sulla terminologia).
Provo a semplificare i passaggi necessari, riservandomi di approfondire il discorso in un futuro articolo. Supponiamo che hai una traccia in formato GPX chiamata nome_traccia.gpx. Ecco cosa devi fare:
Come vedi è un po’ elaborato ma si può fare 🙂
urbano
14/02/2016 alle 13:15
grazie mille,ora provo.ciao
Federico
01/09/2016 alle 17:14
Ciao Valerio,
ho provato la procedura e varie volte ho testato la creazione r navigazione di un percorso, la trovo molto utile su strada o per cicloturismo, mentre per seguire una traccia .gpx (MTB) preferisco usare la bussola e seguire l’indicatore che appare in fase di navigazione.
Il limite di 50 punti e l’utilizzo della cartografia potrebbe far saltare una parte di sentiero non censita e magari la perdita della giusta traiettoria, a meno di una elaborazione accurata preliminare con basecamp (non sempre facile).
Valerio Dutto
01/09/2016 alle 17:59
Assolutamente d’accordo con te!
Riccardo
02/02/2016 alle 07:58
Ho la stessa domanda di urbano. Se importo una traccia gpx che si interseca spesso… Come posso individuare sempre la direzione giusta? C’è una specie di freccia??
Massimo
06/01/2019 alle 16:24
Agli incroci passi in modalità bussola e la freccia al centro indica la direzione da seguire. In alternativa visualizzi la direzione in una finestra sulla schermata della mappa
Gianluigi
02/02/2016 alle 16:41
Complimenti per la recensione!! ho acquistato etrex35 ma vorrei un chiarimento è normale che al cambio delle batterie perda le modifiche alle impostazioni che ho apportato ad esempio mi rimette le impostazioni predefinite tipo unità imperiale e orario su 12 ore,,,,
roberto
03/02/2016 alle 18:49
ciao
ho un problemino con il mio etrex 35t quando seguo in bike una traccia già percorsa non mi appare la freccia bianca di segnalazione nè se vado fuori traccia nessun avviso acustico come es. sull’edge 800
grazie rob
roberto
13/02/2016 alle 16:17
ciao valerio innanzitutto grazie per la tua competenza. vorrei sapere se
le tracce che si percorrono vengono salvate nella memoria interna. possono essere trasportate in quella esterna?
grazie Rob
Valerio Dutto
13/02/2016 alle 17:56
Ciao Roberto, sì è esatto, le tracce che registri (o che importi) vengono memorizzate nella memoria interna, precisamente all’interno della cartella
GPX
(e nelle sue sottocartelle). Nota che saranno visibili allo strumento solo se vengono mantenute lì dentro. Lo spazio che occupano comunque è irrisorio, per cui se il tuo dubbio è che possano esaurire la memoria puoi stare tranquillo perché potrebbero volerci anche anni.David
15/02/2016 alle 15:48
ciao Valerio, sono un possessore di un Etrex 30 che devo restituire perché ha un difetto. Sono indeciso se riprendere un 30X o un 35. Sul 35 ho dei dubbi per via:
– maggiori consumi
– mancanza di tasti nell’utilizzo mtb con guanti
– maggior ingombro/peso
Il 30 ha una durata batteria maggiore, di contro una navigazione della mappa più complicata immagino ed il joystick mentre sei in movimento non è che sia comodissimo, mentre i tasti sono molto comodi in ogni situazione.
Devo dire che di solito mi preparo le tracce prima a casa per cui non èche ho bisogno di navigare molto la mappa durante il giro.
Tu cosa mi suggerisci?
Sai mica se il “vecchio” sensore d ivelocità e cadenza x intenderci: http://www.amazon.it/dp/B000BFNOT8/ref=pe_386201_41597321_TE_item
sul 35 funziona sia x la cadenza che per la velocità?
Sul mio attuale 30 non funziona come velocità, ma solo cadenza.
grazie
David
Valerio Dutto
16/02/2016 alle 14:47
Ciao David, diciamo che in linea di massima i contro che hai individuato sono corretti (tolta la questione del maggior peso visto che una quindicina di grammi sono praticamente trascurabili). A mio avviso il principale difetto dell’eTrex Touch 35 rispetto all’eTrex 30x sono i maggiori consumi, visto che con il primo puoi rimanere con il display acceso “solo” per 8 ore. Tienilo in considerazione se fai spesso uscite più lunge in mtb. Per quanto riguarda l’uso con i guanti dipende molto da come lo usi: se la maggior interazione che fai è solo passare da una pagina all’altra lo puoi fare tranquillamente con i guanti da bici. D’altra parte c’è da dire che l’eTrex Touch ha tantissimi vantaggi rispetto all’eTrex 30x che, salvo casi particolari, potrebbero compensarne ampiamente i difetti…
Luca Pirani
23/02/2016 alle 09:32
Salve, io sono indeciso tra Oregon 600 e Etrek 35, li ho trovati con gli sconti, quasi allo stesso prezzo. Lo utilizzerei a 360° ma in particolar modo per la MTB, quale mi consiglieresti?
Grazie
Matteo
28/02/2016 alle 22:44
Buona sera
Ho da poco acqusitato un Etrek 30X:
dato che la memoria è minore che nel 35, per installare la Openmtb map intera (circa 900mb richiesti) devo disinstallare la mappa Topoactive di Garmin preinstallata: è un’operazione possibile e sicura da fare?
Inoltre, c’è un procedimento migliore di un altro (magari tramite Basecamp) o devo necessariamente andare a rimuovere i file dalla cartella Garmin (dopo aver fatto un backup di sicurezza) una volta collegato al pc ? In tal caso, quali ?
Grazie !!
Matteo
Simone
08/03/2016 alle 17:31
Ciao! Ho acquistato da qualche giorno il Garmin Etrex 35t, dopo aver letto la recensione fatta benissimo, e devo ancora capire appieno tutte le sue funzionalità e potenzialità. Ho seguito la vostra guida on-line per installare le mappe openmtb. Grazie!! Concordo anch’io sul fatto di non poter lavorare su una tastiera ‘qwerty’ e sull’autonomia.
Non riesco a capire la funzione geocaching che promette 250.000 cash precaricate… Non le trovo indicate come waypoints. Qualcuno può aiutarmi?
Diego
15/03/2016 alle 10:53
Buongiorno Valerio,
vorrei comprare questo dispositivo che mi sembra che “vada bene per tutte le stagioni”, nel senso che per fare del trekking, escursionismo, bike ed anche del trail running, se non si è grammo maniaci, possa andare bene.
Vorrei chiederti se ritieni che possa andare bene anche per l’utilizzo con moto stradale.
Mi spiego meglio.
Non sono interessato ad un dispositivo che mi dica dove andare, per quello ho il navigatore (Garmin), dedicato. Mi interesserebbe invece un dispositivo che registri il percorso fatto per fare, più o meno in analogia a quanto fai Tu sul tuo sito, la collezione delle escursioni. In questo caso in moto.
Chiedo questo dal momento che sono malauguratamente affetto da tutte le attività appena descritte ed a tutt’oggi, non sono riuscito a trovare un qualcosa che con gli inevitabili compromessi, possa venirmi in aiuto.
Ho già anche provato con il Multisport (TOMTOM). Senza successo.
Grazie
Valerio Dutto
15/03/2016 alle 15:52
Ciao Diego, direi di sì. Te lo sconsiglierei assolutamente come navigatore stradale, ma tu stesso dici di averne uno dedicato (che è infinitamente meglio). Per il resto è sicuramente un ottimo compromesso (a pelle direi probabilmente il migliore tra tutti i dispositivi che ci sono per quello che vuoi fare), tenendo presente pro e contro indicati nella recensione.
Diego
15/03/2016 alle 20:42
Grazie Valerio.
Gentilissimo
Alessandro Pirocchi
22/03/2016 alle 08:44
grazie Valerio la tua recensione mi è stata molto utile nell’orientarmi all’acquisto di questo modello. volevo però sapere se è possibile alimentare esternamente il gps senza usare le pile ricaricabili. Ho un kit solare da trekking per la ricarica del telefonino (6W Solar Booster + batteria 15000 mAh). il telefono si collega non un normale cavo usb. mi chiedo se esistono caricabatterie per le pilo stilo che si possono collegare al pannellino solare che ho oppure che si possono collegare alla batteria 15000 mAh…Grazie ciao
Manuel
26/03/2016 alle 19:03
Salve,
Volevo chiedere a valerio se i 3,3 cm di spessore non sono troppi su una mtb e se la pipa non diventa piu pesante nelle sterzate grazie
Valerio Dutto
27/03/2016 alle 19:18
Direi di no, vai pure tranquillo: è pensato apposta per la MTB.
Alberto
29/03/2016 alle 14:39
Ciao Valerio, ho acquistato recentemente il Garmin e trex 35, quando seguo una traccia non riesco a sentire gli allarmi di prossimità. Frugando il dispositivo sono tutti “accesi” ciononostante il GPS non emette alcun suono. Tra le impostazioni ci sono vari toni già impostati che squillano, però sul campo, seguendo la traccia tutto tace.Mi potresti aiutare?
Un’ultima osservazione, come è possibile aumentare e diminuire il volume degli avvisi?
Grazie, Alberto.
Fabio Montin
31/03/2016 alle 18:50
Ciao Valerio, grazie alla Tua recensione ho acquistato questo etrex 35. Fenomenali tutte le guide ma devo essermi perso qualcosa (io che sono un completo neofita) ovvero
1. come caricare tracce GPX dal PC al Garmin e poi attivarle.
2. come si imposta l’ora (non il fuso orario)?
Grazie
Valerio Dutto
01/04/2016 alle 17:30
Ciao Fabio, per la prima domanda trovi la nostra guida qua (era stata scritta per l’eTrex 30 ma vale anche per l’eTrex Touch 35). Per la seconda domanda, l’ora viene ottenuta in automatico dai satelliti, per cui non c’è proprio modo di impostarla manualmente. Per metterla a posto ti basta quindi uscire all’aperto ed ottenere il fix GPS. Spero di esserti stato di aiuto!
francesco
01/09/2016 alle 16:25
Ciao Valerio innanzitutto volevo farti i complimenti per il bellissimo lavoro fatto. Volevo sapere come faccio a seguire una traccia nel verso giusto? C’è un modo per far comparire delle freccette o qualcosa di simile? Spero di essere star chiaro
Valerio Dutto
01/09/2016 alle 17:08
Ciao Francesco, ne avevamo parlato qua. Spero di esserti stato di aiuto!
francesco
01/09/2016 alle 18:30
Grazie della celere risposta. Leggendo il commento di Federico ho visto che il miglior modo é quello di seguire la bussola. Mi sai dire come fare? É una cosa complicata? Grazie ancora
Daniele
04/04/2016 alle 12:15
Ciao Valerio,
volevo un consiglio spassionato per la scelta di un GPS. arrivo da Mynav 700 bike che mi ha lasciato a terra e volevo sostituirlo ma sono indeciso tra etrex 35 touch o Oregon 600.
Premesso che entrambi hanno un visore più piccolo rispetto a quanto sono abituato e questo un po’ mi spaventa, la mia indecisione tra i due Garmin è la seguente:
Oregon sicuramente più prestante, monitor maggiore, ma memoria minore, connettività assente…è forse un po’ “superato”?
Etrex 35 nuovo, connettività…ma prestazioni più limitate rispetto a Oregon?
Dalle tue recensioni non ho colto evidenti differenze per prediligere uno rispetto all’altro e quindi volevo sapere se a livello di utilizzo hai qualche consiglio in più da darmi per poter scegliere.
tieni conto che l’utilizzo principale sarà per seguire tracce pre-caricate in mtb e caricamento mappe openmtb.
grazie
Ciao Daniele
davide cassani
08/04/2016 alle 22:18
Salve Valerio, ho appena preso contatto con etrex 35 touch e basecamp, ho creato una traccia su basecamp, l’ho scaricata sul dispositivo , quando carico il percorso il calcolo della distanza non è corretto, con un errore di 7 km.
hai un idea da che cosa possa dipendere????
Michele
12/04/2016 alle 00:31
Salve Valerio, io posseggo etrex35 da qualche mese e mi trovo bene, ma ho notato una discrepanza nella rilevazione della distanza con un etrex 30 facendo lo stesso percorso, a volte anche di 3-4 KM.Inoltre nel menu di registrazione tracce da manuale dovrebbero esserci 3 impostazioni (GPX – GPX/FIT – FIT) mentre sul mio mi ritrovo solo (GPX/FIT – FIT) quindi il dispositivo mi salva in realtà due tracce separate e mi mostra quella con KM in più. Quando vado ad aprirle con base camp c’è discrepanza con i km tra le due però poi una delle due si trova con quella dell’etrex30. Giustamente quella che si visualizza sul gps e quella con km in più ( e la cosa mi disturba tantissimo) ,hai notato qualche cosa anche tu, potresti aiutarmi in merito? Grazie Michele
Federico
14/04/2016 alle 14:49
Ciao Valerio,
per prima cosa ti ringrazio per tutte queste informazioni. Ho acquistato un etrex 35 touch a fine dicembre e l’ho usato 5-6 volte, ora si apre la stagione MTB e vorrei risolvere un problema, ovvero come è possibile capire in che senso (es. orario o antiorario) è preferibile percorrere una traccia .gpx (passata da un’amico o scaricata), oppure se il percorso ha una forma ad “8” e sono arrivato all’incrocio come posso capire quale strada devo seguire?
Ovviamente in MTB molti percorsi previsti per la discesa sono impossibili da pedalare in salita, mentre il viceversa diventa poco interessante; quindi è utile seguire la traccia nel senso in cui l’ha percorsa chi l’ha registrata.
Spesso le tracce scaricate da internet hanno un commento, ma nel mezzo di un’uscita non è facile ricordare tutte le indicazioni e non è il massimo avere un cellulare su cui leggerle ogni volta.
Con altri dispositivi ho visto che è possibile, mentre con l’etrex non capisco come settare correttamente lo strumento, e ilc entro assistenza sembra non capire la problematica.
Mi sapresti aiutare?
Ti ringrazio in anticipo.
Valerio Dutto
14/04/2016 alle 15:49
Ciao Federico, ne avevamo parlato qua.
Federico
14/04/2016 alle 18:33
Ciao Valerio,
ho provato a seguire la procedura, ma una volta entrato in pianifica percorso e selezionato il percorso appena creato, premendo su “vai” (color verde) il dispositivo dice: “per la navigazione su strada è possibile usare solo 50 punti”, e se abbasso a quella risoluzione è impossibile seguire la traccia.
Come posso fare?
francesco
01/09/2016 alle 19:13
Ciao Federico ho lo stesso tuo problema come hai risolto? Se non é un problema mi può contattare anche via email aspirina13@hotmail.it
stefano bassenghi
15/04/2016 alle 14:08
Salve !Grazie per il sito e le preziose indicazioni.Io ho acquistato circa 10 giorni fa un etrex 35,che userei più che altro per escursioni in montagna a piedi,fatto dei test e mi ero trovato benissimo,tuttavia oggi dopo una decina di giorni in cui l’ho testato spesso senza problemi ho problemi col touch screen,mi si blocca,poi riprende dopo un pò,Se spengo e riaccendo va subito bene come sempre cioè ottima reattivita e fluidita’,poi faccio partire la registrazione della traccia lo metto in tasca a dopo un pò si riblocca il touch,solo il touch…lo porto all’assistenza oppure è un problema facilmente risolvibile?grazie mille
Stefano
Marco
25/04/2016 alle 23:06
ciao Valerio! è da molto che ti seguo.. ho un map64 ma ho voglia di touch.. l’oregon l’ho provato ma non mi piace, l’indicatore rimane sempre indietro, quando ti fermi lui continua a proseguire e si ferma dopo una decina di secondi.. e non è preciso per niente.. come si comporta questo etrex? è veloce quanto un map64 o Oregon 600 nel caricare mappe raster?? spero in una tua risposta!
michele
27/04/2016 alle 21:14
bella recensione! complimenti! mi chiedevo se avrei problemi nel bosco dove vado in cerca di tartufi.. sono preoccupato xke è un bosco di oltre 80.000 ettari e non vorrei assolutamente perdermi.. ho sentito che gli alberi aventi le foglie piene di clorofilla,disturbino il segnale su certi GPS.. di questo garmin ci possiamo fidare cosi tanto?
Carlo
12/06/2016 alle 18:40
Ciao Valerio mi hai convinto, possiedo da un mesetto l’etrex 35 avrei una domanda magari stupida vista la mia ignoranza in materia…
Volevo farmi passare una traccia da un garmin Montana ebbene i due apparecchi non si interfacciavano….mentre con un etrex 30 l’operazione è avvenuta con successo. Sbaglio qualcosa???
Grazie di tutto siete utilissimi…
Guido Zanardi
20/06/2016 alle 15:07
Buongiorno,
ho seguito con molto interesse la recensione dell’etrex 35 al punto che vorrei comprarne una.
A dire il vero la scelta era tra questo modello e l’Oregon 600, visto la poca differenza di prezzo.
So che sono scelte difficili ma voi quale mi consigliereste?
Mi serve per escursionismo “leggero” cioè in Valle d’Aosta fino ai vari rifugi (2000-2500 mt) e cicloturismo in Italia ed estero.
Al momento utilizzo una app molto conosciuta per android (runtastic) ma il problema è la scarsa qualità del GPS del mio telefono di fascia medio-bassa.
Quasi sempre si perde il segnale, nei boschi ma anche in campo aperto in montagna e per questo volevo un apparecchio dedicato.
Mi serve sapere (a fini puramente statistici) la distanza percorsa, l’elevazione, il tempo di percorrenza e se vi è la possibilità di programmare un itinerario, magari al computer, prima della partenza.
Grazie in anticipo per la risposta
Guido, Wind of Keltya
Valerio Dutto
20/06/2016 alle 15:57
Ciao Guido, sono entrambi validi modelli, molto simili sotto tanti punti di vista. Ciascuno ha qualche pro e qualche contro che va valutato caso a caso. Hai già letto questa nostra guida all’acquisto?
LUIGINO PAGIN
26/06/2016 alle 11:19
sto cercando di capire se eTrex Touch 35 ha la funzione wireless che permette di passare i percorsi tra gps come sul vecchio e Trex 30 …….Ti ringrazio
Valerio Dutto
27/06/2016 alle 09:24
Ciao Luigino, sì, anche l’eTrex Touch 35 supporta l’invio e ricezione di tracce e waypoint utilizzando il wireless ANT+ come l’eTrex 30. Basta portarsi nel menu Condivisione Wireless e selezionare i bottoni Invia o Ricevi. Spero di esserti stato di aiuto!
Gianni Resti
26/06/2016 alle 19:25
Cìao Valerio, articolo interessantissimo.
Io attualmente ho un dakota 20 con cui mi trovo molto bene, leggendo prove e caratteristiche mi sembra proprio che questo Etrex sia l’evoluzione del Dakota da cui eredita lo schermo touch.
Sinceramente non vedo grosse differenze tra i due ma c’è una caratteristica dell’Etrex che mi interessa particolarmente, ovvero la connessione Bluetooth con il cellulare.
Trovo comodo infatti la possibilità di caricare immediatamente la traccia a fine escursione e soprattutto la possibilità di ricevere notifiche con telefono nello zaino (lo uso in MTB), in particolare per capire subito se una telefonata o sms ricevuto ha carattere di urgenza o meno ed evitare di fermarsi e far rallentare tutto il gruppo per la telefonata del call center pubblicitario.
Ho anche un Forrunner che fa queste cose ma vorrei evitare di far diventare il manubrio della MTB un cockpit di un aereo e portarlo al polso mi da fastidio.
Volevo chiederti se hai modo di comparare i due dispositivi, in particolare per quello che riguarda lo schermo, sia in fatto di visibilità al sole che comodità di utilizzo con i guanti. Il dakota 20.
Lo schermo del Dakota è un transflettivo TFT con touch resistivo, mentre nell’Etrex non c’è la dicitura transflettivo. La risoluzione è la stessa per entrambi (160X240)
Teoricamente lo schermo capacitivo dovrebbe vedersi meglio del resistivo, ma non è detto che questo sia vero alla luce del sole.
Grazie!
Valentino Rossetti
29/06/2016 alle 21:14
Ciao Valerio, complimenti per tutte le recensioni fatte molto bene e utili.
Ho appena acquistato l’Etrex touch 35 con mappe europa, nella ricerca indirizzo e nelle altre ricerche non trova le località all’estero (trova solo in Italia), compare la scritta di verificare i parametri di ricerca. Qualche consiglio? Grazie
Marco
26/07/2016 alle 14:15
Salve, complimenti per il sito. è davvero utile per chi come me si affaccia per la prima volta ai gps garmin per il trekking. Ho trovato in un negozio questo etrex35 a 250 euro con le mappe europee incluse. Ho visto dal vostro sito che si possono scaricare anche delle ulteriori mappe garmin gratuite. Mi servirebbe più che altro per i viaggi all’estero, norvegia, islanda, e non tanto in italia. Vorrei sapere se con le mappe già caricate e con quelle gratuite, fossi abbastanza coperto per l’estero, in modo da poter fare trekking con mappe decenti, oppure se dovessi comprarne delle altre (in questo caso penso che rinuncerei, la spesa sarebbe troppo alta per quello che lo userei). Grazie e complimenti ancora per il sito
Valerio Dutto
26/07/2016 alle 21:41
Ciao Marco, ti confermo che puoi tranquillamente fare a meno delle costose mappe Garmin e utilizzarne di gratuite di qualità superiore (qua un confronto sull’Italia). Le OpenMtbMap sono disponibili anche per Norvegia e Islanda. Qua trovi la guida all’installazione. Spero di esserti stato di aiuto!
Marco
27/07/2016 alle 19:55
si grazie, comprato oggi!!
Paolo
06/08/2016 alle 15:41
Ciao Valerio, prima di tutto grazie per il prezioso lavoro!!!
Ho acquistato un Etrex touch 35 (offertona Amazon), ho messo una scheda sd e ho scaricato i software garmin necessari a fare aggiornamenti …
Il programma Garmin mi dice che devo aggiornare le mappe Europa est e ovest, ma risulta impossibile, si blocca l’aggiornamento a meno del 20%.
E’ possibile scaricare le mappe direttamente sul pc e trasferirle successivamente sulla scheda sd del garmin? hai qualche consiglio?
grazie
Marian
11/08/2016 alle 22:15
Se si scaricano le batterie mentre sei in giro …cambiando le perdiamo i dati registrati fino ad ora? (Etrex 35 touch)
Valerio Dutto
12/08/2016 alle 09:43
Ciao Marian, no, puoi stare tranquillo, salva tutto e non appena le rimetti riprende a registrare. Ciao!
massimo fiori
21/05/2018 alle 21:15
Buonasera. Cambiando le pile riprende a registrare ma, purtroppo, mi pare che vengano persi completamente tutti i dati salvati fino a quel momeno (dislivello, lunghezza, tempo impiegato ecc.). Ciao
Giuseppe
19/08/2016 alle 14:43
Ciao Valerio,
ho acquistato un Garmin eTrex Touch 35.
Ho installato le mappe seguendo la tua preziosa spiegazione.
Non riesco a capire però come sia possibile visualizzare le tracce inserite da altri utenti.. mi piacerebbe vedere i loro percorsi per poi poterli provare personalmente.
Quale menu devo scegliere? Devo installare qualche software?
Esiste già una guida? Magari non l’ho trovata io…
Grazie mille!!
Giuseppe
Alessio
20/08/2016 alle 16:31
Ciao Valerio, prefetto che anche dopo la lettura di tutte le vostre recensioni e guide ero molto combattuto su quale modello comperare ( etrex 30x , o gpsmap 24s.. Il 35touch lo avevo scartato proprio perché touch ) per andare a funghi in mezzo a boschi e gole montane. Poi ho visto l’offerta su amazon a 218 come per il 30x e.. Sto per prendere il 35
. che dici faccio bene ?
Valerio Dutto
20/08/2016 alle 19:58
Guarda, si tratta di una scelta molto personale, ma a mio avviso, come ho indicato nella recensione, con l’eTrex Touch 35 non sbagli 😉
Ugo Palmisano
23/08/2016 alle 14:37
Ciao valerio avrei bisogno di un consiglio molto importartante ho difficolta nel scegliere tra l’etrex 35 l’oregon 600 oppure il garmin gpsmap 64s il gps mi serve solo andare a funghi riportarmi alla macchina tracciarmi il percorso e memorizzarmi i posti dei funghi ti ringrazio anticipatamente se possibile una risposta al piu presto e indicarmi dove posso aquistarlo grazie di tutto
Alessio
24/08/2016 alle 19:15
Io sono nella tua stessa situazione ed ho preso il 35 ma ancora non mi è arrivato..( magaribil corriere è arrivato oggi ma non sono ancora tornato a casa
Su Amazon c’è n ottima offerta per il 35
Alessio
23/08/2016 alle 15:24
Rieccomi. Sai se l’ etrex 35 è già predisposto per ricevere la nuova rete Galileo ? So che entrerà in funzione entro fine anno anche se ancora non tutti i satelliti sono operativi
ugo
25/08/2016 alle 12:52
Ciao Alessio quindi per noi che andiamo a funghi l ‘etrex 35x è perfetto ??? Penso anchio di prenderlo comunque grazie per il consiglio anticipatamente.
Alessio
25/08/2016 alle 13:23
Mah perfetto non lo so, credo che sia un ottimo acquisto poi ci può sempre essere qualcosa in piu. ( come la predisposizione per il sistema Galileo che non credo sia ancora presente )
Ma credo che sia un ottimo gps per andare per boschi e non correre il rischio di perdersi .
ugo
25/08/2016 alle 15:00
Ciao grazie per la risposta (ancora indeciso il 600 è un po meglio non so tra l’uno e l’altro)
Alessio
25/08/2016 alle 16:13
35.. Se non altro risparmi un po di €
ugo
25/08/2016 alle 18:03
Grazie mille anche se senza nulla togliere al tuo giudizio io volevo sentire anche il sign. Valerio se possibile comunque grazie di nuovo io sono di avellino vado a funghi fino a 300km da casa e tu?
alessio
25/08/2016 alle 20:32
io di Novara ( Piemonte ) e vado a funghi nei boschi delle Alpi relativamente vicini a casa.. non più di un centinaio di km di distanza
Ma attendiamo Valerio che dice…
ugo
31/08/2016 alle 12:57
Ciao Alessio buongiorno scusa se ti disturbo di nuovo, ho comprato l’etrex 35, volevo sapere il tipo preciso di batteria da prendere, e se possibile sentirci in privato, per ulteriori informazion,i il mio numero di cell 3343413920 grazie.
francesco
02/09/2016 alle 09:53
Valerio scusa di nuovo il disturbo. Come ho capito con questo modello non posso seguire una traccia nella giusta direzione. Giusto?
Valerio Dutto
02/09/2016 alle 10:05
Ciao Francesco, una traccia no, una rotta sì, ma con i limiti descritti da Federico.
francesco
02/09/2016 alle 15:59
VALE non mandarmi a quel paese ma leggendo la risposta di Federico non mi é ben chiaro come seguire la giusta rotta. Mi potresti spiegare meglio come fare. Ti ringrazio per la pazienza
Valerio Dutto
02/09/2016 alle 17:12
Riassumo velocemente: per vedere la direzione devi convertire la traccia in rotta (info sulla terminologia qua). Per farlo devi seguire quanto avevo indicato qua. Come però giustamente dice Federico, c’è da considerare che Garmin su buona parte dei dispositivi limita a 50 il numero massimo di routepoint (è assurdo, ma è così), il che, su una traccia lunga, significa che la semplifica in maniera un po’ troppo brutale rendendola magari difficile da seguire. Purtroppo però quella è l’unica soluzione. Altrimenti devi seguire la traccia come hai sempre fatto, ma devi esserti studiato tu a tavolino prima in che direzione fare il giro e gli eventuali punti di incrocio (cosa che comunque è sempre bene fare!). Spero così sia più chiaro.
francesco
02/09/2016 alle 17:21
Grazie mille della spiegazione. Poco fa ho provato ad avviare la traccia da seguire e mi sono avvalso della bussola per la giusta direzione,sembra funzionare. Se sbaglio direzione la freccia della bussola mi indica la direzione da seguire. Questa tecnica é giusta? Mi posso fidare?
scratera
02/09/2016 alle 23:45
…si si puo usando la bussola…come tutti i garmin da autdoor…una volta avviata la navigazione l’ago della bussola indica sempre il punto seguente della traccia https://onedrive.live.com/?authkey=!AGckSAftARb9UhY&id=E97EF30135544EAF!2432&cid=E97EF30135544EAF
francesco
03/09/2016 alle 15:37
Grazie sei stato molto gentile. Buona giornata
scratera
03/09/2016 alle 18:01
..la bussola si può impostare anche nella pagina mappa abilitandone la visione anche solo durante la navigazione…http://fotoalbum.mtb-forum.it/albums/18584/thumbs_800/155004.jpg…questa è un immagine tratta da un 62s e si capisce benissimo a mio giudizio da che parte andare per seguire la traccia che si incrocia….
francesco
03/09/2016 alle 18:29
Non riseco a mettere la bussola nella fasi di navigazione, mi può spiegare passo passo. Gentilissimo
francesco
04/09/2016 alle 00:16
Risolto il problema. Grazie
ugo
02/09/2016 alle 14:43
Ho comprato un etrex 35 chi può spiegarmi come funziona , mi serve per andare a funghi grazie a tutti anticipatamente se volete darmi delle spiegaz. Più dettagliate il mio n.è 3343413920 di nuovo grazie
Albino
02/09/2016 alle 15:08
Scusa Ugo ma non l’hai letta la recensione? Mi sembra tutto ben spiegato!….
ugo
02/09/2016 alle 15:46
Grazie della risposta Albino però essendo la prima volta che lo uso mi sarebbe più facile e veloce se qualcuno tipo tu ci sentiamo telef. E mi spiegasse meglio sempre se possibile grazie
David
02/09/2016 alle 15:54
se vuoi te lo compra e te lo porta anche a casa….
ugo
02/09/2016 alle 18:00
Problema risolto grazie e scusate se ho infastidito a qualcuno
Aldo
02/09/2016 alle 23:23
Salve, e scusate il disturbo, ho provato a seguire la procedura x scaricare sul Mac le “open mtb map” ma the unarchive mi chiede la codifica nome file (che è posizionata su “occidentale windows latino 1”) non riuscendo a creare la cartella mtbitaly.
Avete la soluzione? grazie mille
francesco
04/09/2016 alle 00:22
Salve è normale ogni volta che cambio le batterie ritornano le impostazioni di fabbrica?
scratera
04/09/2016 alle 16:09
..se intendi il fatto che ogni volta si resetta il trip compiuter di viaggio…si …unico bug finora riscontrato….
Marco dc
05/09/2016 alle 14:06
Buongiorno Valerio, ottima recensione. Senza dubbio la più dettagliata e approfondita trovata fin ora.
Sto cercando di orientarmi per individuare uno strumento da usare per il routing durante le mie uscite mtb/trekking/skialp. Sarei interessato a funzioni pro-training per la mtb, ma la priorità è e rimane senza dubbio l’utilizzo dello strumento per seguire percorsi registrati da altri utenti e l’orientamento in ambienti non conosciuti. A tuo avviso vale la pena attendere il nuovo Oregon 700 o andare serenamente sull’etrex 35?
grazie per il consiglio
Marco
Valerio Dutto
06/09/2016 alle 09:17
Guarda, alla fin fine la principale differenza tra eTrex Touch 35 e il nuovo Oregon 700 è la dimensione dello schermo. Per qualcuno i 3″ di diagonale dell’Oregon sono il minimo indispensabile, per altri sono fin troppi da tenere sul manubrio (o in mano). Entrambi sono comunque ottimi dispositivi 🙂
Marco dc
06/09/2016 alle 09:35
?…eTrex Touch 35 quindi…spenderò serenamente il delta costo di lustino in accessori ☺
Grazie per la risposta.
Marco
Massimo
14/09/2016 alle 17:17
Ciao Valerio,
dopo avere letto la tua precisa ed utile recensione sull’etrex touch 35 mi sono deciso per l’acquisto. Pasticciando sul profilo “escursionismo” ho eliminato dal menu principale l’icona “Allarmi di prossimità”. Mi puoi gentilmente dire come faccio a ripristinarla?
Grazie
scratera
15/09/2016 alle 19:33
..clicca il pulsanet accensione…impostazioni….scegli reimposta….reset impostazioni profilo….
Massimo
20/09/2016 alle 21:35
1000 Grazie Scratera!
michele
24/09/2016 alle 09:47
Buongiorno,
ho appena acquistato l’etrex touch 35 leggendo la vostra ottima e utilissima recensione. L’utilizzo che ne vorrei fare è mountain bike e scialpinismo. Ho, a fatica imparato ad importare le tracce gpx ma adesso ho grandi difficoltà nella gestione delle stesse, cioè nel selezionarle, seguirle, ecc.. e il manuale di istruzioni è davvero scarno. Mi rendo conto sia un mio limite! Esiste un articolo che mi possa aiutare in tal senso?
Grazie mille,
Michele
scratera
24/09/2016 alle 17:13
…se hai voglia di dare una letta a quello che scrivo https://onedrive.live.com/?authkey=!AGckSAftARb9UhY&id=E97EF30135544EAF!2432&cid=E97EF30135544EAF
Valerio Dutto
25/09/2016 alle 00:32
I documenti di Scratera sono un must! Grazie per essere passato da queste parti 😉
scratera
25/09/2016 alle 16:18
…grazie…in tanti è più facile aiutarsi
paolo
Daniele Piazzesi
26/09/2016 alle 08:15
mi potete aiutare?
ho acquistato un Garmin ETREX 35 e successivamente una mappa aggiuntiva V4PRO.
ho inserito la microSD nell’apparecchio visualizzando correttamente la mappa.
dopo aver collegato l’apparecchio al pc, la mappa è scomparsa.
ho contattato il venditore della schedina che me ne ha rispedite un’altra, ma tutto si è ripetuto di nuovo. avrò sbagliato qualche procedura?
vorrei sapere:
una volta inserita la microSD, devo scaricare la mappa sulla memoria principale del Garmin o devo continuare a leggerla sulla schedina?
dopo aver collegato l’apparecchio al pc, ho scelto l’opzione ” archiviazione di massa”: cosi facendo avrò cancellato la mappa dalla schedina?
se potete aiutarmi…
grazie – Daniele
scratera
26/09/2016 alle 17:52
…la v4pro per essere letta deve restare sula msd originale garmin…se la sposti non viene più letta dal garmin….personalmente come mappa la ritengo quasi inutile visto le mappe già presenti di default sul 35….
…sicuro che siano sparite…una volta acceso il garmin clicca una seconda volta il pulsante di accensione..scegli mappa…apri il menu sottostante con quella freccietta in su e clicca sulle tre liniette…scegli imposta mappa…configura mappa…e vedi se sono presenti nel menu che compare col nome di TrekMap Italia v4PRO e attivale sul selettore posto al loro fianco….
Daniele
26/09/2016 alle 18:58
Grazie. La mappa e’ proprio scomparsa dalla lista, ci sono rimaste solo quelle precaricate. Ma cosa accade realmente quando collegandolo al PC si sceglie l’opzione ” archiviazione di massa”? grazie ancora.
scratera
27/09/2016 alle 06:50
…nulla…sicuro di non aver formattato….
michele
26/09/2016 alle 23:14
grazie mille ma purtroppo non riesco a visualizzare il documento…
scratera
27/09/2016 alle 06:48
https://onedrive.live.com/?authkey=%21AGckSAftARb9UhY&cid=E97EF30135544EAF&id=E97EF30135544EAF%2135882&parId=E97EF30135544EAF%2133524&o=OneUp
alcide pancot
19/10/2016 alle 10:08
bellissima recensione mi hai convinto passerò al 35, attualmente ho un 810 garmin ma ho avuto seri problemi con le mappe e costretto a comprare trek map, volevo sapere se etrex ha l’opzione calcola pendenza media grazie ciao
scratera
20/10/2016 alle 18:35
…leggi qua http://static.garmin.com/pumac/eTrex_Touch_25-35_OM_IT.pdf a pagina 15
alcide pancot
20/10/2016 alle 19:13
grazie x le pagine pdf arrivederci
Gianluca
07/11/2016 alle 18:39
Ottima recensione!
Una domanda: per l’utilizzo con la bici (BDC e MTB) è necessario l’acquisto del sensore di velocità? Se così non fosse: perchè viene proposto?
Grazie 1000!
Valerio Dutto
08/11/2016 alle 10:01
Ciao Gianluca, no, è del tutto opzionale perché attraverso il GPS il dispositivo può già rilevare la velocità. Allora a cosa serve? A calcolarla in quelle zone dove la ricezione del segnale GPS è scarsa (come le gole), assente (come i tunnel), oppure per gli allenamenti al chiuso sui rulli. Il sensore di cadenza ci aiuta invece a individuare e mantenere il nostro ritmo naturale, ovvero quello che ci permette di mantenere al tempo stesso una andatura sostenuta e prolungata nel tempo. Spero di esserti stato di aiuto.
Gianluca
08/11/2016 alle 12:01
Grazie Valerio, sei stato chiarissimo.
Stavo pensando all’acquisto di questo dispositivo, per adesso sto confrontandolo con il polar V650.
Gianluigi
08/11/2016 alle 12:51
Unica cosa che non gestisce nei diversi profili sono i sensori ant se hai 2 bici con sensori montati (hanno come giusto diverso codice) etrex non memorizza codici diversi ma ne memorizza sempre solo uno e siccome il sensore velocità e cadenza sono montati fissi sulla bicicletta questo ti costringe quando cambi bici a rifare la memorizzazione dei sensori, nel senso non puoi avere come altri hanno (sigma rox10) un sensore per ogni profilo (bicicletta). Questa è una grossa pecca che ho già segnalato a Garmin, spero in una nuova versione software.
Valerio Dutto
08/11/2016 alle 18:36
Ciao Gianluigi, grazie per il tuo contributo, effettivamente è un test che non avevo fatto.
Francesco
09/11/2016 alle 14:31
Ciao Valerio. Sono possessore di un etrex30x con il quale mi trovo bene. Sto però valutando il passaggio a etrex35 in quanto la memoria interna è quasi del tutto occupata (99 %) dalle mappe precaricate europa (INUTILI). Come faccio ad eliminare queste mappe considerato che utilizzo quelle di openmtb. Considera che sulla SD non riesco a caricare le garmin adventures in quanto vengono cancellate in automatico appena stacco etrex dal computer. Le garmin adventures riesco invece a caricarle sul dispositivo che però non ha sufficiente memoria. Il vantaggio delle garmin adventures rispetto alle semplici tracce è che vengono raggruppate in maniera ordinata, per ciascuna escursione, le tracce, le foto e i waypoint.
Grazie,
Francesco
Manrico
10/11/2016 alle 18:39
comprato il touch 35 oggi ci sono già incorporate le openMtbmap,basta installarle con mapinstall 965mb
massimo buccolieri
11/11/2016 alle 23:44
ciao valerio volevo due info su garmin etrex 35 comprato oggi….gli aggiornamenti che mi da garmin exepress vanno istallati….
scratera
15/11/2016 alle 19:10
…direi di si…sopratutto gli aggiornamenti firmware che hanno portato alcuni bei miglioramenti nel suo funzionamento…per le mappe decidi tu se vuoi aggiornarle ma sappi che richiedono una buona connessione in quanto sono belle pesantucce
Manrico
15/11/2016 alle 19:43
ciao scratera 🙂 mi sono posto anche io lo stesso quesito di Massimo,al momento ho deciso di installate solo le openMtbmap e quindi avrei bisogno di un consiglio e una risposta grazie.gli aggiornamenti mappe europa ovest ed est,sono belli pesanti,ma sono quelli topografici o solo stradali’ ed infine vanno in memoria dispositivo o posso scegliere di metterli in micro sd?quello che ho preso io ha questo aggiornamento software 3.40 e mi sembra che non ci siano ulteriori versioni o sbaglio?il download non è un problema ho fastweb 100megaè che è il 35 che ha porta usb1 una tragedia.
grazie x l’aiuto che ci dai qui e su mtb-forum saluti Manrico
scratera
17/11/2016 alle 22:27
….l’ultimo firmware è il 3.40
….la time zone map è la 18.00
….la mappa europa ultima versione è la v3 e unica pecca a mio giudizio è essere priva di isoipse…e anche se carichiamo una mappa trasparente con le isoipse in molte zone avremmo problemi nonvedendole….per il resti reputo queste mappe alla stessa tregua delle mappe osm….sia per i sentieri che per le asfaltate…e finora non ho mai provato a spostarle…anche perchè di posto libero c’è ne quanto basta….
…MAssimo per vedere la mappa la devi attivare e non esagerare con il livello di zoom….direi che tenerlo a 120/80m sia più che sufficente….se su basecamp non vedi mappe vuol dire che anche mapinstall non ne vede per poterle caricare….
massimo buccolieri
16/11/2016 alle 23:23
ciao valerio ma quando avvi una registrazione su qualsiasi profilo come si fa a vedere la mappa nello sfondo io vedo solo il triangolo e la traccia che sto facendo…
poi ho scaricato mapinstall ma mi dice che non ci sono mappe sbloccate per il mio etrex
Renato
24/11/2016 alle 10:42
Ciao,
sul sito di un noto negozio sportivo (non lo nomino per evitare eventuali problemi di pubblicità), l’etrex35 è venduto a € 219,90, con l’indicazione “fine serie”. Il prezzo mi pare ottimo, non capisco invece il fine serie: sono previste nuove uscite, che tu sappia?
Grazie
Valerio Dutto
24/11/2016 alle 14:17
Ciao Renato, il prezzo mi sembra davvero buono. Ti confermo che non è ancora uscito nulla che lo rimpiazzi, per cui anche a me pare strana l’indicazione “fine serie”. Tra l’altro a parer mio è difficile che esca a breve un modello che lo sostituirà (sicuramente non nel 2016 e penso neanche nel 2017). Ciao!
Manrico
24/11/2016 alle 14:31
preso anche io lì,e solo a QUEL negozio è messo come fine serie,sul sito di Gramin è presente ancora a differenza,x esempio,dell’oregon 600,che è presente come vecchio modello .comunque ha già le ottime OpenMTBmap basta installarle con Garmin Express
Renato
24/11/2016 alle 15:49
Grazie, allora se faccio il bravo magari Babbo Natale me lo porta.
Ciao 🙂
Manrico
24/11/2016 alle 17:40
eh 🙂 allora fa il bravo
fabrizio
29/11/2016 alle 14:59
Complimenti vivissimi e un grazie sentito x la recensione. Finalmente q’cuno che in motagna ci va davvero!!
Valerio Dutto
29/11/2016 alle 17:21
Grazie Fabrizio!
Renzo
01/12/2016 alle 14:31
Buongiorno. Scopro ora un negozio innominato (e a me sconosciuto) dove l’etrex 35t costa meno che su amazon. A parte ciò, non l’ho ancora usato realmente. Noto solo che la risoluzione dello schermo è piuttosto penosa. Cosa gli costava a Garmin mettere una risoluzione decente su uno schermo così piccolo? Preciso che “provengo” da un Oregon 600 dolorosamente perso quest’estate in mtb (non avevo il laccetto di sicurezza, ahimé). Quello sì che era uno schermo bello!
Sulla funzionalità mi esprimerò dopo aver fatto qualche gita in montagna.
Cari saluti
Renzo
Renzo
01/12/2016 alle 14:34
PS: ho capito qual è il negozio… vabbé ho perso 13 euro… (ci stava la mini sd, sgrunt!)
Manrico
01/12/2016 alle 19:11
si hai ragione risoluzione penosa,stò seriamente pensando di fare il reso
Renzo
02/12/2016 alle 14:10
anche io valuto. Ma il problema è con cosa lo sostituisco per spesa analoga? Perché di metterci 400 euro non me lo sogno per niente!
Valerio Dutto
02/12/2016 alle 18:28
Il punto è precisamente quello 😉 Che l’eTrex Touch 35 sia poco risoluto è fuor di dubbio (per questo l’ho sottolineato più volte anche nella recensione), ma tutto sommato quando sei all’aperto sotto al sole non è che ci fai poi molto caso 😉
Manrico
02/12/2016 alle 19:18
sisi seguo tutte le recensioni che fai Valerio, e anche gli interventi di scratera su MTB-mag,ma non mi aspettavo che fosse così poco risoluto.il problema è che io l’uso in MTB e nei passaggi sole/ombra proprio non ci siamo,addirittura ho un vecchio etrex h che uso per i waypoint in pesca ed è migliore,l’altro mio GPS il Geonav 3s se pur più datato si vede 10 volte meglio.
comunque Renzo reso e rimborsato completamente in cash(220€)penso che prenderò l’oregon 600 a 260 che è nettamente migliore del 35 in quanto a risoluzione.
P.S.un consiglio Renzo laccetto sempre in MTB sia sul GPS sia sulla CAM,almeno io fò così 😉
Renzo
02/12/2016 alle 19:36
eh, ora che i buoi sono scappati sì che lo metto! 🙁
Dove si trova l’oregon 600 a quella cifra?
scratera
02/12/2016 alle 20:52
…prova ad usare altre mappe e non le sue preinstallate che sono troppo scure di base e peggiorano il tutto…
Manrico
02/12/2016 alle 21:50
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_gps_garmin_oregon_600.aspx?gclid=CjwKEAiA1ITCBRDO-oLA-q_n8xYSJADjBQfG6xSTTcc6vvOFXsqxRkZoBcTGPAZVtdQ5eePuzAkpGRoCU9vw_wcB&gclsrc=aw.ds
redprice io non ci ho mai comprato ma miei amici si 260€ spedito
nencini sport ho il negozio sotto casa (ha negozi solo in toscana e web store molto,molto affidabile)270€ spedito
ciao Renzo
alcide pancot
05/12/2016 alle 21:07
ho appena acquistato l’etrex touch 30 ho inserito mappa openmuntainbike Italia però ho 2 computer uno fisso sistema window e un portatile mac, posso scaricare i dati sia sul fisso che il portatile o devo ogni volta ripristinare il gps ? ah il gps e bello mi piace facile da usare e l’ho pagato meno di 250 grazie aspetto una risposta
alcide pancot
05/12/2016 alle 21:08
mi sono accorto di aver sbagliato etrex 35 ciao
Manrico
05/12/2016 alle 23:06
Alcide 260 è il prezzo dell’Oregon 600,che è tre spanne sopra il touch 35.
al Deka il touch 35 costa 219,90 ciao
alcide pancot
06/12/2016 alle 13:21
porca vacca l’ho trovato al prezzo di 244 + bassi non ne ho visti in giro sui siti si hai ragione li 600 oregon e decisamente migliore, però sto provando questo e non è male meglio dell’810
Manrico
06/12/2016 alle 14:03
si è meglio dell’810 indubbiamente,comunque è un bel gioiellino ti toglierai delle soddisfazioni,l’810 in mezzo ai boschi perde facilmente il segnale,con questo vai sul sicuro al 100%,x il prezzo sai com’è online compri un oggetto oggi e domani in un’altro sito lo trovi a meno.questo bisogna metterlo in conto e poi ribadisco l’unica mia critica su 35 è la risoluzione e la porta USB ancora 1.0 x il resto è ottimo,purtroppo per le mie caratteristiche visive(data l’età eh eh)lo dovuto rendere e passare al 600 ciao Alcide
alcide pancot
06/12/2016 alle 15:59
se è possibile vorrei sapere se…… quando mi connetto con Garmin express sul window e scarico tracce dati posso rifarlo con un mac, xche quando avevo l’810 non mi riconosceva il gps, se l’avevo configurato con window non me lo riconosceva sul mac devo ogni volta riformattare il gps?
ti saluto e grazie per i consigli ciao
Gianluigi
08/12/2016 alle 14:32
Ultimo aggiornamento software versione 3.5 scaricabile ma attenzione non è più possibile togliere l’avvio automatico della traccia! Veramente fastidioso!
Valerio Dutto
08/12/2016 alle 18:49
Non è vero: sto usando la v3.50 e l’avvio automatico si può ancora disabilitare esattamente come con le versioni precedenti (vedi punto 3 di questo articolo)…
Dario Losio
09/12/2016 alle 09:43
In realtà credo che il problema sia più complesso: con la versione 3.40, l’avvio automatico entrava in funzione quando dalle schermate iniziali (quelle di scelta del profilo) si accedeva ad un profilo a piacere.
Adesso invece l’acquisizione della attività è come se fosse sempre attiva: non fai in tempo a cancellare i dati della precedente che appena tornato alla schermata principale se ne avvia una nuova, prima ancora che si scelga il profilo…
Gianluigi
09/12/2016 alle 09:44
Mi sono spiegato male. Prima dell’aggiornamento, con disattiva avvio automatico configurato, quando avevo finito il mio giro cliccavo su stop e cancellavo o registravo la traccia, il garmin poi tornava sul profilo e non avviava nuovamente la registrazione dovevo cliccare su avvia adesso invece parte una nuova registrazione, questo è scomodo perchè poi quando voglio nuovamente registrare una traccia questa è già partita basta guardare il tempo attesa trasmissione che aumenta. A me succede così sul forum che ti ha indicato Scratera ad alcuni che hanno installato la 3.5 fa così ad altri no. Era solo per informare, non volevo creare allarmismi.
Valerio Dutto
09/12/2016 alle 16:07
Ciao Gianluigi, confermo quanto dici. Con la v3.50 dopo l’avvio del dispositivo la traccia non parte in automatico (fin qua come sulle versioni precedenti), ma dopo aver completato un’attività parte immediatamente una nuova traccia. Mi viene da pensare più a un bug che ad una funzionalità voluta…
Gianluigi
09/12/2016 alle 16:21
Infatti è sicuramente un bug, ho mandato una mail alla Garmin, vediamo cosa dicono. Si può ovviare a questo problema come mi ha indicato un altro utente sul forum di MTB, dopo aver salvato la traccia e bloccato quella nuova che parte in automatico si va nel menu impostazione e selezionando reimposta e poi si azzerano i dati di viaggio e l’attività, in tal modo nel profilo l’attività è ripulita non parte aspetta che si clicchi sul tasto avvia….come era prima.
Valerio Dutto
09/12/2016 alle 17:33
Bene! Speriamo ci facciano sapere qualcosa velocemente 😉
scratera
09/12/2016 alle 08:34
…anche se fosse vero non vedo il problema…visto che io uso questa impostazione http://www.mtb-forum.it/community/forum/attachment.php?attachmentid=232463&stc=1&d=1480442773, per essere sicuro di registrare sempre, e per avere la traccia pulita ed effettivasenza tutte le soste uso il cronometro che faccio partire ed arresto a mio piacere….ritrovandomi una traccia pulita….praticamente una sosta di autopausa manuale….
Gian Vottero
08/12/2016 alle 23:09
Sul mio dopo aver salvato la traccia quando torna sul profilo parte la registrazione in automatico. Provo a riinstallare nuovamente l’aggiornamento.
Dario Losio
09/12/2016 alle 09:30
Anche a me succede esattamente la stessa cosa…
L’aggiornamento ha risolto dei problemi precedenti di memorizzazione dei dati in caso di spegnimento del dispositivo (i dati di quota e altri si resettavano), però adesso, nonostante abbia l’impostazione di avvio automatico disattivata, si riavvia l’acquisizione non appena resetta i dati dell’attività precedente, prima ancora di accedere ad un profilo.
Manrico
09/12/2016 alle 19:32
Scusa Valerio una domanda anche se OT,ho acquistato l’oregon 600 (e come sul touch 35)ha già installato e attiva le OpenMTBmap Italy aggiornata al 30/09/2016.
poi ha attivate le worldrive DEMbasepap,le britisheye,digital globe,gran canyon,france etc..io ho disattivato tutto e lasciato attive solo le OpenMTBmap Italy e OMTB legend,ho fatto Bene?
oppure devo scaricare le openstreetmap e installarle?e ancora non ho capito se vanno bene queste di openMTBmap già installate o è meglio scaricarle dal sito di OMTBmap?
grazie Manrico
Matteo
10/12/2016 alle 13:20
Salve, ho da qualche giorno comprato il mio eTrex Touch 35t ma ho da subito riscontrato un problema: mi posiziono in uno qualsiasi dei profili ed avvio l’attività, nel momento in cui decido di interromperla posso decidere se salvarla o cancellarla, in entrambi i casi però mi si avvia subito dopo una nuova attività. Soltanto spegnendo il dispositivo sono in grado di interrompere definitivamente l’attività. Ho provato a resettare le impostazioni (tutte) ma niente, mi chiedevo se fosse utile effettuare un downgrade del firmware dal momento che probabilmente questo errore si è manifestato aggiornandolo. In questo caso non saprei neanche come fare.
Valerio Dutto
10/12/2016 alle 17:30
Sì, ne abbiamo parlato sopra. Sembrerebbe essere un bug dell’ultimo firmware (v3.50). Personalmente attenderei la risoluzione, non è un problema così grave da giustificare un downgrade del firmware.
Gianluigi
13/12/2016 alle 09:54
Per ovviare al bug, sperando che Garmin risponda alla email che ho inviato o faccia una versione corretta vi spiego come ho fatto per ovviare al problema. Dopo aver salvato la traccia come si è detto parte una nuova registrazione, la fermo e poi il sistema va sulla videata cancella o salva (qui non faccio nulla), schiaccio il pulsalte di accensione e il garmin va sulla videata con le icone, qui ho messo l’icona reimposta la seleziono e cancello i dati e l’attività poi seleziono l’icona mappa così sono nuovamente sul profilo con la registrazione ferma.
Valerio Dutto
13/12/2016 alle 10:53
Grazie Gianluigi! In alternativa, dopo aver terminato e salvato la traccia basta spegnere e riaccendere il dispositivo, che sarà automaticamente in pausa se si è disabilitata come consiglio l’opzione “avvio automatico”.
Renzo
01/01/2017 alle 19:28
Non so se il problema è connesso alla v3.50, ma adesso mi capitano quelle fastidiose linee rette che collegano la traccia registrata al punto della località precedente. E’ possibile evitare ciò?
Gianluigi
02/01/2017 alle 11:42
Perchè con la nuova versione anche se hai disattivato l’avvio automatico la traccia parte lo stesso, segui queste indicazioni: dopo aver salvato la traccia come si è detto parte una nuova registrazione, la fermo e poi il sistema va sulla videata cancella o salva (qui non faccio nulla), schiaccio il pulsalte di accensione e il garmin va sulla videata con le icone, qui ho messo l’icona reimposta la seleziono e cancello i dati e l’attività poi seleziono l’icona mappa così sono nuovamente sul profilo con la registrazione ferma e ripulita. Se non lo faccio nella traccia i dati rimangono e poi quando riparto da un’altro posto il sistema tracciarà una linea dal vecchio punto memorizzato.
Renzo
02/01/2017 alle 13:57
capito, grazie!
Michela Sartor
20/12/2016 alle 21:32
Ciao Valerio,
Mi accingo a comprare questo prodotto sulla scorta della tua OTTIMA recensione. Non ho mai posseduto un navigatore outdoor, questo sarebbe il primo acquisto in assoluto: l’uso principale sarebbe dedicato alla programmazione di escursioni di trekking e vie ferrate principalmente nelle Dolomiti, di qui la mia domanda: le mappe contengono i sentieri che trovo segnati nelle carte Tabacco o la cartografia è di minor dettaglio? Se non lo fossero, quale prodotto mi potresti consigliare ??
Abbi pazienza ma sono davvero ingnorante sull’argomento, tu mi hai già chiarito molti aspetti, sono io davvero Ignorante su questo tema!!
Grazie
Michela
Valerio Dutto
22/12/2016 alle 16:49
Ciao Michela, come dico nella recensione fa conto che sul dispositivo non ci sia nessuna mappa. Per fortuna puoi scaricarti a parte gratuitamente le OpenMtbMap (guida), che ormai hanno raggiunto un livello eccellente. Puoi vedere dal vivo le loro “sorelle” OpenCycleMap andando qua e selezionando a destra il layer OpenCycleMap.
Michela
27/12/2016 alle 06:10
Grazie, acquisto fatto, ora non resta che provarlo!
Davide F
29/12/2016 alle 15:31
Ciao Valerio, ottima recensione, me lo hanno appena regalato a Natale, si vede che sono stato bravo, e seguendola alla lettera di rei che non puoi sbagliare, ci sono altre cose che non capisco ma devo smanettarci un po’. Una cosa invece che proprio non mi funziona è la sincronizzazione delle attività con Garmin Connect; dall’app dell’iPhone vedo il mio etrex35 collegato ma appena provo a sincronizzare va in errore generico senza specificare quello che potrebbe essere il problema. Tramite pc invece nessun problema, sincronizza le attività e le vedo sul sito Garmin. Ho già aggiornato il firmware all’ultimo disponibile, il 3.50
fededsm
31/12/2016 alle 18:45
Ciao! Ho appena acquistato l’etrex 35 e non riesco a capire come inserire una via/strada specifica da raggiungere. Riesco solo indicando il punto sulla mappa ma non trovo dove poter scrivere Via Roma – Milano…
Grazie mille
scratera
02/01/2017 alle 07:12
…dove si va < città < tastierino in basso a sx per scrivere il nome….ma non è certo il punto forte di questo tipo di garmin la ricerca per indirizzo…se ti serviva un navigatore per auto hai sbagliato scelta….
FRATELLI SCAVEZZON SNC
04/01/2017 alle 10:49
Vorrei cancellare i km del contachilometri dell’anno scorso per ripartire con l’anno nuovo qualcuno mi può dire come fare……Grazie e Buon Anno a Tutti…Luigino
scratera
04/01/2017 alle 23:24
…ne sei sicuro…sconto la prima volta che vengo da voi…
…ti avviso che però questa operazione resetta completamente il garmin e lo porta allo stato in cui è uscito dalla fabbrica…ovvero verranno resettate tutte le impostazioni…tutte le tracce..tuti i waypoint…tutte le evntuali avventure…ovvero lo ripulisci completamente…
…per salvarti il profilo basta che ti copi il profilo che usi sul pc…lo trovi all’interno della cartella Profiles…e una volta effettuato il reset lo ricarichi…per lo meno tutte le impostazioni te le ritrovi…ma per ilresto nulla si svuota a parte le evntuali mappe
…allora cominciamo e teniamoci fort…lo accendi e appena compare la schermata di benvenuto ovvero dopo aver visualizzato la scritta Garmin…premi lo schermo in alto a sx e mantieni premuto finche comparira la scrita in cui ti chiede di cancellare tutti i dati utenti…buone fortuna….
RUGGERO
10/01/2017 alle 21:20
Ciao, molto interessanti le indicazioni per il trex touch 35. L’ho acquistato da poco e durante lo “studio” è scomparso l’ago della bussola..qualcuno mi sa dare indicazioni per il ripristino?
grazie
scratera
11/01/2017 alle 17:42
…Ruggero…l’ago della bussola compare solo durante la navigazione di un percorso o quando si utilizza il menu punta e vai…
Ruggero
11/01/2017 alle 18:59
…..grazie!!! Sono talmente immerso nel navigatore in QS giorni…..che mi perdo nelle sciocchezze !!!
Nicola
11/01/2017 alle 18:38
il bug della registrazione automatica è osceno, avete idea di come fare un downgrade del firmware alla vecchia versione? non voglio stare ad aspettare un fix e il pagliativo suggerito sopra (se pur funzionante) non mi piace. Se non si stà attenti la batteria va a farsi friggere in un attimo.
Grazie
Valerio Dutto
12/01/2017 alle 16:39
Ciao Nicola, ti consiglio di seguire la guida di Scratera, paragrafo 19.1 pagina 54. Il firmware precedente (v3.40) lo puoi trovare sempre nel materiale di Scratera, precisamente qua. Per capire: ti capita spesso di tenerlo acceso mentre non registra visto che dici che “se non si stà attenti la batteria va a farsi friggere in un attimo”? Personalmente, per quanto il bug sia indubbiamente fastidioso, ci riesco a convivere. L’unico fastidio potrebbe essere quello psicologico di vedere il timer partire subito, ma mal che vada basta spegnerlo e riaccenderlo. Ciao.
Gianluigi
12/01/2017 alle 17:52
Ho scritto a Garmin segnalando il Bug 2 ore dopo l’uscita dell’aggiornamento 8 dicembre a oggi nessuno si è degnato di rispondermi….complimenti bel servizio clienti!
Valerio Dutto
12/01/2017 alle 20:40
Sigh! Grazie per l’aggiornamento.
Luca
22/01/2017 alle 19:27
Ciao Nicola, ho letto la splendida recensione e acquistato l’Etrex 35. Come evidenziato da altri utenti, usando le tracce non si hanno indicazioni sulla direzione da prendere. La domanda è, usando le rotte si attivano anche gli avvisi per i fuori traccia (li ritengo molto utili in MTB in discesa, dove l’attenzione è sul tracciato più che sulla traccia)
Grazie
Valerio Dutto
22/01/2017 alle 19:57
Ciao Luca, è vero, purtroppo sulle tracce/rotte da seguire non è indicata la direzione da seguire. Per fortuna c’è una soluzione: puoi aggiungere sulla mappa il campo dati “bussola” come spiegato al punto 9 di questa guida.
scratera
22/01/2017 alle 21:54
…attento Luca ai percorsi o rotte piace cambiare senza avvisarti….
Luca
23/01/2017 alle 14:19
Grazie a Valerio e anche a Scratera. A questo punto però mi sorge spontanea una domanda:
ma tutti gli avvisi configurabili (prossimità, frequenza cardiaca, fuori traccia ecc) quando e come funzionano ?
Grazie infinite
scratera
23/01/2017 alle 18:02
…avviso di prossimità lo configuri sul waypoint…molto comodo è farlo da basecamp e quindi inviarli al garmin…gli avvisi li configuri in menu < toni < allarmi di prossimità…avviso di fuori traccia non c'è ma se usi la bussola impostata con ago impostato in CDI ovvero indicazione di posizione avrai scritta la distanza e da che parte stai riferito alla traccia….avviso di fuori rotta o percorso lo si configura da apposito menu nautica
…non uso una fascia cardiaca ma in impostazioni < fitness < zone FC puoi configurare le 5 zone ma non ho idea se poi riceverai un avviso….
…molti si dimenticano che nei nuovi garmin da outdoor è possibile importare dati come avventure…in cui possono entrare molte cose oltre alla traccia vera e propria…piccola pulce nelle orecchie per andare a scoprire cosa e come funzionano…
..se si vuole usare la funzione percorso o rotta in navigazione personalmente suggerisco anche di importare la traccia e renderla visibile a schermo…navigare quindi la rotta o percorso e quando questo ha voglia di cambiare…e succede spesso addirittura durante la fase di caricamento sul garmin in quanto dipende dalla capacità di calcolo dello strumento e dalle mappe impostate…si ha a schermo anche la traccia vera e propria e quindi affidarsi anche a lei che non cambia….
Luca
24/01/2017 alle 18:00
Grazie ancora Scatera, ho impostato la bussola come mi hai suggerito ma con mio profondo dispiacere ho visto che impostando l’ago come CDI, l’indicatore della bussola passa da un ben visibile triangolo arancione, ad una sottile freccia rossa con l’indicazione della distanza molto molto piccola. Non l’ho provata sul campo ma, pensando di doverla usare con un colpo d’occhio in discesa in MTB, la trovo poco leggibile. E’ possibile almeno ingrandire il font?
Guardando tra le varie opzioni non ho trovato nulla.
Per il percorso o rotta poi (perdonami non ho esperienza con i cartografici) ma non c’ho capito nulla. Non riesco a capire perché “una rotta dovrebbe cambiare quando ha voglia.”
Grazie per qualsiasi suggerimento vorrai darmi, ma da quello che ho letto l’argomento interessa a molti.
scratera
24/01/2017 alle 18:31
https://onedrive.live.com/?authkey=!AGckSAftARb9UhY&id=E97EF30135544EAF!2432&cid=E97EF30135544EAF fruga qua dentro e leggi quello che ho scritto….una traccia è una serie di punti collegati tra loro in maniera definita…percorso o rotta sono dei punti e minimo due e max 50 per l’etrex colegati tra loro o da una linea retta se si usa il calcolo per linea retta…o altrimenti la “linea” segue i dati riportati in mappa…quello che fa il tom tom quando gli dici di portarti al nuovo ponte di messina….quindi se ad un bivio tu cambi e non segui quello che ti dice lui ricalcola il percorso…e da mappa a mappa il calcolo varia….fai delle prove in basecamp per capire meglio cambiando da calcolo rota per linea retta alle altre possibilità che offre…magari cambiando mappa e vedrai che belle sorprese…ricordati però che stai lavorando su un pc con una data capacità di calcolo mentre poi sul garmin il calcolo avra degli altri limiti….
…per la bussolo gli “aghi” tra cui scegliere sono tre ed hanno tutti e tre delle funzioni ben definite e non similari….ad esempio il CDI è ottimo se si segue una rotta o percorso ma ha dei forti limiti se si segue una traccia….
Daniele
12/02/2017 alle 22:38
Solo per ringraziarvi delle dritte. Siete incredibili..!!
Nel 2013 acquistai l’etrex30 dopo aver casualmente letto qui le recensioni e le spiegazioni sull’uso. Oggi per mia sfortuna l’ho perso durante una ciaspolata.
Senza perdere tempo mi stavo orientando di nuovo sul 30 ma versione x dato che ero ultra-soddisfatto del prodotto… invece facendo una googleata mi sono imbattuto in questo articolo. Cosi sono nuovamente qui a leggere i vostri consigli…!! Per fortuna direi.
Mi orientero’ sul 35. In virtu’ dell’esperienza d’uso del 30, ed ora con tutti questi consigli poi, son sicuro di cascare in piedi.
Di nuovo un grazie particolare a Valerio Dutto e Scratera
Valerio Dutto
13/02/2017 alle 09:13
Grazie mille Daniele! Quando ti arriverà non perderti questo articolo con qualche trucco e consiglio pratico su come sfruttarlo al meglio.
fabrizio
20/02/2017 alle 18:45
Potreste gentilmente spiegarmi xchè al rientro da ogni giro, mi trovo una linea retta che collega la zona del giro con casa mia? Leggendo i vari commenti a questa recensione credevo di aver capito e con basecamp di aver risolto il problema correggendo la traccia una volte a casa. Invece pur cancellando l’attività corrente dal dispositivo, una volta corretta e/o modificata e re-importata sul dispositivo mi ritrovo sempre le varie tracce collegate e triangolate da questa linea retta e in aggiunta con il senso di marcia invertito rispetto al giro fatto. Praticamente casa mia diventa il primo punto della traccia. E il tutto, a dispositivo spento, non solo a traccia salvata e in pausa!!!
scratera
21/02/2017 alle 06:55
…qiuando lo spegni lui tiene in memoria l’ultimo punto…alla rieccensione lui si trova li finche non fa il fix dei satelliti….quindi ho fai partire la traccia quando ha fatto il fix….o come facio io uso il cronometro quando voglio che la tracia inizii e tengo sempre attiva la traccia corrente….
Lorenzo Vannucci
24/02/2017 alle 21:46
Ciao Valerio,
seguo con molto interesse il vostro sito e con altrettanto interesse ho letto questo articolo.
Ho da poco acquistato un etrext 35 touch. Ci sono alcune cose, tuttavia che non mi convincono o probabilmente non sto comprendendo.
Premesso che il firmware è il 3.50, affetto da noto bug che fa partire in automatico la registrazione, ho provveduto ad disattivare l’auto pause.
Ma i dati temporali mi risultano davvero sballati. Credo dovuti a degli errori sulla stima della velocità che in alcuni momenti, che è possibile analizzare scaricando la tracci, diventa zero Km/h. Eppure ti posso garantire che le prove effettuate sono a un passo davvero sostenuto.
Hai riscontrato anche tu, o c’è qualcuno che riscontra questo problema? Sto interpretando e/o sbagliando qualocosa? Potrebbe essere utile aumentare la frequenza di campionamento dei punti per la realizzazione della traccia?
Ad esempio ti riporto i dati di una breve escursione:
Km tot. 5,00 Km (dato che mi sembra del tutto corretto)
Tempo totale 45′ 04”
Tempo in movimento: 42′ 57”
Tempo trascorso 45′ 16” (che significa?)
Passo medio 8′ 39”
Passo medio in movimento 8′ 35”
Posso garantirti che non sono mai stato fermo e non certo per ben 2′ e 7”
Il calcolo del passo mi sembra del tutto sballato.
Il passo in movimento risulterebbe essere 8′ 35” coerentemente con il tempo in movimento.
Ma il passo medio 8′ 39” corrisponderebbe a un tempo di 43′ 15″ Ma che significa?
Nel caso mio il passo medio corretto sarebbe dato da 45,06667/5= 9′ 0,8″
Mi aiutate a comprendere? Sto sbagliando io o l’etrex non sta funzionando correttamente? L traccia è stata registrata come attività escursionismo.
Grazie infinite.
Lorenzo
scratera
03/03/2017 alle 16:03
firmware 3.60
Fixed issue where auto-start setting would not work.
Fixed issue where activities would fail to sync to GCM after completing.
Fixed issue where touching the screen would wake up the unit when it was in battery save mode.
scratera
03/03/2017 alle 16:05
versione firmware 3.60
Risolto il problema dove l’impostazione di avvio automatico non avrebbe funzionato.
Risolto il problema dove attività fallirebbe Sync a GCM dopo completamento.
Modalità di risparmio energetico dove toccando lo schermo sarebbe wake up l’unità quando era in batteria risolto il problema.
Valerio Dutto
03/03/2017 alle 16:18
Evvai, grazie per l’informazione! Certo che Garmin è stata davvero celere, ha risolto il problema in appena 3 mesi (ironico) 🙂
scratera
03/03/2017 alle 19:58
…che dopo abbiano risolto non lo so e a me poco importa visto che tengo la traccia sempre attiva….
Giancarlo Martini
04/03/2017 alle 10:06
Buongiorno Valerio.
Premesso che meglio di così non si può scrivere una recensione (complimenti!), volevo chiederti se ritieni che l’eTrex Touch 35 sia un buon prodotto per un uso ciclistico su strada (non MTB) e escursionistico (sentieri, ferrate). A tuo parere dovrei utilizzare due mappe diverse (stradale ed escursionistica) a seconda dell’utilizzo? Grazie
scratera
04/03/2017 alle 12:48
..non è il garmin che fa la differenza…chi compila la mappa e poi la rende disponibile in fase di compilazione decide come impostare l’autorouting della stessa
…se hai voglia di leggere qua puoi capire cosa intendo https://openmtbmap.org/it/about-2/autorouting/
…in poche parole se mentre compilo la mappa dico che tu usando questa mappa dalle autostrade non ci passi….non ci passi anche se nella mappa le vedi….
Giuseppe
10/03/2017 alle 13:40
Buongiorno Valerio, ti chiedo se puoi aiutarmi nell’impostare un profilo attività di default nell’etrex35. Sostanzialmente vorrei che appena termino la registrazione della traccia del mio garmin automaticamente tale traccia sia registrata in Garmin Connect come traccia MTB e non di default in ALTRO. Appena acquistato mi registrava le tracce in attività CICLISMO e poi ad un certo punto ha iniziato a registrarle come ALTRO. Ti ringrazio se potrai darmi un consiglio.
Antonio
20/03/2017 alle 18:08
Ciao Valerio, ottima guida.
Volevo chiederti una cosa (o a chiunque sappia rispondere). Per chiudere un lap, come si fa? Con il 510 ho il tastino “giro”, con l’etrex? E’ possibile inserire il campo “distanza lap” ma non so come chiudere un giro ed in ogni caso il valore del campo è sempre 0, mentre secondo me dovrebbe dare la distanza del giro, che se non è mai stato chiuso dovrebbe corrispondere a quella totale
Francesco
08/04/2017 alle 16:11
Ciao Valerio, mi aiuteresti a capire come eliminare le tracce delle precedenti uscite presenti sulla mappa? Ho provato in tutti i modi, ma non riesco a capire dove interagire!! Grazie
Francesco
08/04/2017 alle 16:20
Mi spiego meglio, quando attivo il dispositivo, mi ritrovo sulla mappa la traccia dell’ultima uscita. In sostanza, vorrei avere la mappa pulita. Invece é sempre presente la traccia dell’ultima uscita!! Quindi, quando avvio il dispositivo, la traccia si sovrappone alla precedente…ciao grazie
scratera
12/04/2017 alle 22:11
…vai nel menu cronologia attività e eliminale una a una a manina…consiglio visto che probailmente non lo hai fatto nel menu impostazioni < attività < impostazione avanzata e in formato file attiva la registrazione gpx/fit…e incancellazione dati di viaggio scegli chiedi…in questo caso lui ti domanda se vuoi salvare l'attività e decidi…sappi che il fil.gpx lo avrai sempre in track manager….fai un paio di prove per capire attorno a casa tua…
davide cocconi
19/04/2017 alle 11:28
buongiorno,
mi hanno offerto questo dispositivo e, leggendo sul web, ho trovato la sua interessantissima e minuziosa recensione.
ho una domanda da fare : sono un ciclista su strada, senza però necessità “professionali”.
lo consiglierebbe anche un questo caso ? oppure è particolarmente orientato all’outdoor come inidcato nelle descrizione.
grazie davvero per l’aiuto.
scratera
20/04/2017 alle 18:56
…diciamo che confrontato con la serie edge è ingombrante…
…lo uso sia sulle mie mtb che sulla mia ciclo cross per quello…legge sensori di cadenza e di velocità…fascia cardio con possibilità di impostare le zone cariache e quindi relativo consumo calorico…non domandarmi se è esatto io vado di cornetti alla crema…sensore temperatura…
Valerio Dutto
21/04/2017 alle 08:50
Concordo: può essere “accettabile” anche per la bici da strada, ma solo se lo usassi principalmente anche per escursionismo/MTB che sono la sua vera destinazione. Altrimenti ti consiglio di andare su un Garmin Edge o su un Polar M450 (vedi su Amazon)/M650 (vedi su Amazon) che sono pensati appositamente per la bici da corsa.
marcello
03/05/2017 alle 14:13
Buongiorno, grazie per queste splendide ed utilissime recensioni!
Sto riscontrando dei problemi nella misurazione delle distanze con l’Etrex 35t. Risultano infatti notevolmente superiori alla realtà durante la registrazione e, una volta scaricate su Basecamp, presentano distanze diverse tra schermata di riepilogo (12.7 km) e grafico altimetrico (8.3 Km).
Qualcuno ha riscontrato questi problemi?
scratera
03/05/2017 alle 20:37
..il trip compiuter e la traccia non sono legati tra loro…il trip compiuter registra sempre anche quando non hai la traccia attiva…quindi o quando inizi la registrazione azzeri anche il trip o avrai sempre delle differenze…e in ogni caso quello che basecamp legge è la distanza tra i vari punti della traccia mentre il trip non usa la traccia per registare i suoi dati…quindi dipende anche da che impostazione di registrazione stai usando…
marcello
03/05/2017 alle 21:18
con un .gpx è più chiaro
https://www.dropbox.com/s/cxcyevjxrw8xo0f/22_04_2017 11_26_50.gpx?dl=0
Quando accendo il GPS il contachilometri è a zero. Al termine la distanza che risulta è quella che poi vedrò in basecamp nel riepilogo, ma non corrisponde alla realtà…
marcello
03/05/2017 alle 21:20
con un .gpx è più chiaro
https://www.dropbox.com/s/cxcyevjxrw8xo0f/22_04_2017 11_26_50.gpx?dl=0
quando accendo il GPS il contachilometri è a zero. Al termine la distanza che riporterà coincide esattamente con quanto mostrato su Basecamp, nel riepilogo, ma non con la realtà…
scratera
04/05/2017 alle 06:54
..hai un fastidiosissimo effetto stella in più punti dovuto al fatto che stai usando la registrazione in automatico e al fatto che probabilmente in quei punto ti sei fermato a mangiarti un panino o a fare qualcos’altro…o pulisci la traccia in basecamp o cambi il metodo di registrazione scegliendo tra tempo o distanza….tempo lo scluderei visto che probabilmente sei a piedi e quindi l’efetto stela sarebbe maggiore….fai delle prove e decidi quale è meglio per te….
alcide pancot
31/05/2017 alle 14:06
complimenti x le spiegazioni, 4 mesi fa ho comprato un eTrex Touch 35 e sono soddisfatto ma le ultime mie uscite in mtb è successo che dopo circa una ora e 40m il gps si è spento, quando me ne sono accorto avevo fatto almeno 2km l’ho riacceso e mi ha creato una nuova traccia, ho riprovato giorni dopo e ancora dopo 1ora e soliti 40minuti si è spento, sicuramente ho fatto qualcosa che non dovevo fare ma non so cosa. Se puoi aiutarmi grazie ciao
scratera
06/06/2017 alle 18:06
…anomalo il fatto che per due volte consecutive si sia spento dopo un tempo uguale di registrazione…proverei un reset leggi come fare qua https://onedrive.live.com/?authkey=!AGckSAftARb9UhY&id=E97EF30135544EAF!2432&cid=E97EF30135544EAF
alcide pancot
06/06/2017 alle 21:33
grazie per il supporto adesso scarico tutto e poi vediamo grazie ancora
Alessandro
10/06/2017 alle 15:15
Buon giorno,
avrei bisogno di una spiegazione.
Ho da poco acquistato un Garmin eTrex Touch 35 e devo ancora imparare ad usarlo bene.
Vi ho inserito una scheda microSD per espanderne la memoria. Ora mi chiedo: è possibile salvare delle tracce GPX sulla schedina e far sì che il navigatore le veda tra le tracce salvate? O il “Track manager” del dispositivo punta solo sulla cartella GPX presente nella memoria principale del navigatore?
Grazie per l’aiuto.
Un saluto,
Alessandro
scratera
12/06/2017 alle 18:14
…a volte le legge a volte non le legge…ma non vedo il problema per quello che pesano possono stare sulla memoria del garmin…
Erik
10/06/2017 alle 22:47
Ciao Valerio, ottima recensione sicuramente, ma vorrei aggiungere una cosa importantissima: per chi come me che oltre all’escursionismo e alla MTB, pratica sport dove c’è il contatto con l’acqua (kayak, windsurf, canoa, sci fuoripista, etc etc, ma anche semplicemente uscite sotto la pioggia), il touch screen capacitivo è praticamente inutilizzabile! E questo sposta la scelta, rinunciando al bluetooth e alle comodità connesse, indiscutibilmente sul modello non-touch eTrex 30x.
marco
03/10/2017 alle 16:17
e’ proprio vero quello che dice Eirk, ci siamo trovati con due garmin touch screen e le gocce della pioggia facevano impazzire lo strumento, io con l’etrex 30 filavo liscio alla perfezione. come si può ovviare?
marco
30/10/2017 alle 08:00
Si, è vero quello che dice Erik, mi sono trovato in mtb con degli amici che avevano il garmin touch screen in una giornata di pioggia e se io non avevo l’etrek 30 eravamo ancora lì sotto il temporale.
Secondo me è importantissimo questo fatto specie in situazioni difficili quando ne hai bisogno velocemente, queste situazioni in mtb ne capitano spesso.
daniele
16/06/2017 alle 16:26
Leggo e mi aggiorno sempre grazie a voi.
In questi giorni confrontandomi con un collega che utilizza anch’egli gps vari per correre mi e’ sorto un dubbio: il “Metodo registrazione” (in Impostazioni > Tracce) l’ho sempre lasciato su “auto”. Secondo voi mettendolo su “Distanza” potrebbe avvenire una registrazione piu’ precisa ? (magari riducendo l’effetto stella) E se si, la scala 0.10km che ne sce in default sarebbe da modificare ?
Grazie dei vostri preziosi consigli !!
scratera
18/06/2017 alle 13:35
…io uso registrazione ogni 10metri….ovvero 0.01 nell’impostazione e non ho effetti stella…
daniele
18/06/2017 alle 14:52
…perfetto, e’ proprio l’impostazione che ho impostato, solo che non ho ancora avuto modo di provare; nei prossimi giorni lo faro’ e lascio qui il commento.
Grasssie..!
daniele
01/07/2017 alle 17:02
Dopo alcune prove con l’impostazione cui sopra, compreso quanto suggerito da scratera, ho notato che l’effetto stella nel Basecamp e’ praticamente sparito. Ho deciso quindi di lasciare cosi l’impostazione.
Preciso di utilizzare l’eTrex35 solamente per escursioni a piedi / trekking, non bici o altro.
Grazie a tutti per i consigli qui forniti
scratera
09/07/2017 alle 20:47
…è da valutare pro e contro anche con questa impostazione…ad esempio se percorrete un sentiero a zeta con curve entro i 10m la tracia risulterà dritta taglando tutti i tornanti…a volte in questi casi è preferibile per una precisione maggiore nel tracciamento una registrazione a tempo ogni sec ma la traccia risulterà molto pesante … ognuno decida in pena autonomia come usare le impostazioni…
daniele
11/07/2017 alle 15:41
Nelle prossime uscite faro’ un’altra prova: riporto il Metodo di Registrazione in Auto ma cambiando il valore in Frequenza massima (al posto di Normale come da default). Probabilmente per le escursioni non cambia nulla… ma proviamolo questo 35 che e’ davvero un bel aggeggio..!!
daniele
17/07/2017 alle 14:15
Per le camminate/escursioni in montagna son tornato al Metodo in Distanza con valore 0.01mt. Questo dopo ricerche info online ed un sito specifico che consigliava tale impostazione per l’hiking; la stessa fonte consigliava il Metodo Auto con frequenza Normale per le altre attivita’.
scratera
04/08/2017 alle 19:01
…ricordo che esistono anche i profili…possiamo crearli a nostara immagine e somiglianza e impostarli come vogliamo e con cosa desideriamo e quindi in base a quello che andiamo a fare attivarli…oltre a come registrare possiamo impostare anche che tipo di mappa vedere e che dati vedere sulla mappa più tutto il resto dai colori a che tipo di segnale gps ricevere etc….
Fabio
05/07/2017 alle 16:11
Guida veramente utile e dettagliata. Consigli preziosissimi! Complimenti per l’ottimo lavoro e grazie mille.
Valerio Dutto
06/07/2017 alle 21:19
Grazie mille Fabio!
luigino
06/07/2017 alle 19:00
Ho sempre problemi di durata delle batterie,ho trovato delle stilo da 1,5v 2900mAh che da nuove mi hanno durato 15 ore circa,pero ora con il caricabatterie che carica le batterie da 1,2v,se le metto in carica dopo una mezzora sono cariche pero hanno una durata di una ventina di minuti……qualche consiglio su un nuovo caricabatterie…..grazie Luigino
awol
07/07/2017 alle 11:19
Caricabatterie questo
Batterie ricaricabili queste
marco centin
11/07/2017 alle 10:24
VENDO GARMIN ETREX TOUCH 35 comprato….inizio LUGLIO 2017. Io che faccio skialp, corro in montagna e sudo (non poco) mi ci trovo piuttosto male. Non ho la scatola originale (era in esposizione) ma il prodotto è assolutamente pari al NUOVO con già pellicola salva-schermo. Ho il cavetto di connessione. Ovviamente consegno lo scontrino comprovante l’acquisto per cui garanzia valida fino a LUGLIO 2019. Chiedo € 200,00 non trattabili e spedisco (spese a vs carico). Visualizzazione e/o consegna diretta TORINO città, bassa valsusa. Bonifico bancario se devo spedire. Su richiesta foto. Regalo guscio protettivo colore azzurro. MARCO 339-5829332 ovvero snowlover62@gmail.com GRAZIE per l’attenzione, buone gite a tutti!!
marco centin
18/07/2017 alle 15:29
Info utili ad utilizzatori del GARMIN 35 Touch.
Non sono bravo, anzi più volte ho ribadito in questa sede, il mio basso livello tecnico di conoscenza dei prodotti.
Rileggendo però i BLOG mi è capitato però di imbattermi in scritti che evidentemente provenivano da persone ancora meno dotte di me, per cui mi permetto di esternare alcuni “tips & tricks” che forse non sono noti a tutti.
allora…
La presenza dei (famigerati) PROFILI nei nuovi device di ultima generazione (non solo GPS ma anche smart-watch) a me ha solo complicato la vita. Anche perché alcuni tipi di profili (GEOcaching, caccia e pesca, scalata,….) non so quanti di noi li utilizzino. Il 35 di default fornisce ben TRE profili per chi viaggia sulle due ruote: MTB, bici, ciclo-escursionismo…. (mi sembra ridicolo).
E’ vero che ogni profilo è cancellabile/modificabile. Ricordo che la modifica di un profilo si può fare con il profilo NON attivo in quel momento. Ovvero se ho attivo “MTB” posso modificare gli altri ma non MTB.
Ogni profilo è A SE STANTE. Se cioè mettete i metri nel profilo BICI non vi compariranno nel profilo ESCURSIONISMO. A mio giudizio è una scemenza ma dovete settare TUTTI i profili che usate applicando tutti i trucchetti già magistralmente illustrati da Valerio.
Che non sono pochi (anche per prolungare la maggiore durata della batteria): AUTOPAUSE a off, retroilluminazione OFF con spegnimento dopo 15 o 30 secondi, ridisegnamento della mappa a velocità normale, importantissimo nelle funzioni avanzate di TRACCIA salvare i files in formato FIT + GPX altrimenti non avrete i GPX (ma non si poteva di default fare il contrario???? cioè di default i .GPX e, su richiesta i .FIT!!!)
Una cosa che non sono riuscito a fare è modificare i campi dati del DASHBOARD (o cruscotto o computer di viaggio) del profilo BICI. E’ piuttosto facile invece eliminare le QUATTRO pagine di default che vengono presentate per ogni profilo (Bussola+Mappa+Computer di viaggio+Altimetro). Io ho tolto da ogni profilo altimetria e bussola.
Voglio SOLO computer di viaggio e mappa.
Interessantissimo mettere a video le due quote: Barometrica e GPS, osserverete spesso delle (anche significative) differenze qualche volta.
Ricordo che la QUOTA necessita anche essa della definizione in metri altrimenti è in misure imperiali.
La durata delle batterie che all’inizio era minima è cresciuta parecchio rispetto alle mie prime uscite.
Però…. occorre fare attenzione e settare tutto in modo esatto. Inoltre se andiamo in bici e lasciamo l’apparato sempre acceso…non so se riusciamo a fare 8-10 ore di consumo continuo.
La tastiera non-qwerty rende, come sempre, piuttosto complicato scrivere il nome di un WAYPOINT.
Ottima la nuova funzionalità delle SMART-NOTIFICATION nonché dello LIVE-TRACK anche se non essenziale per noi RAMBI-DOC dei boschi….
A mettere le cartine sulla SD aggiunta (le ho messe direttamente lì senza sapere se la memoria del 35 sarebbe bastata) non ci ho messo nulla. Però, questa volta, ho copiato solo “parti” di ITALIA e FRANCIA (Tutta l’Italia fino a Roma e tutta la Francia orientale). Così facendo in pochi minuti ho messo tutto.
Spero essere stato utile a qualcuno, salutoni, buone passeggiate!
Marco
21/07/2017 alle 17:03
Grazie mille per la bella recensione,
mi chiedevo se questo GPS (o altri) possono essere usati contemporaneamente per il trekking e per l’automobile.
Dovendo fare una spesa comunque non banale volevo capire se magari c’è qualche modello che mi permetterebbe di fare entrambe le cose….anche sependendo qualche soldo in più.
Molte grazie
Federico
22/07/2017 alle 22:36
Ciao, qualcuno sa dirmi come usare il servizio di condivisione wireless? Una volta che seleziono ricevi come faccio ad inviare per esempio una traccia gpx dal telefono al navigatore?
Grazie in anticipo, ciao.
scratera
02/08/2017 alle 18:28
…wirless solo con altri dispositivi garmin dotati della connessione per scambiare tracce e waypoint…
tiziana
26/07/2017 alle 08:19
Ciao, dopo aver letto il tuo articolo, devo dire che sono molto tentata, anche se in prima battuta avevo escluso di acquistare il modello touch, per un motivo strettamente legato al costo, infatti ero più orientata all’etrex 30x (che non ha la staffa manubrio inclusa e che per me è indispensabile) e in ballottaggio c’era anche l’edge touring, dato che il mio uso prevalente sarà per cicloturismo e ciclismo, ma non ha recensioni entusiastiche. insomma tra acquistare il 30x che costa qualcosa meno e il 35, dici che il salto di qualità fa decisamente propendere per quest’ultimo?
grazie.
marco centin
02/08/2017 alle 15:17
Marco ringrazia Marco, sono appena tornato da dieci gg nelle DOLOMITI e più che leggere e parlare di GPS….USAVO il GPS. I GPS per auto sono sostanzialmente DIVERSI da quelli per uso ludico outdoor che ne facciamo “noi” montanari dei giorni festivi. La staffa manubrio di cui parla TIZIANA costa ben 11 euro su internet…. seppur sia un accessorio utile non lo promuoverei al ruolo di elemento discriminante. Inoltre io “vendo” sempre il mio NUOVISSIMO etrex 35 a quattro soldi! (parecchi si sono fatti vivi ma è finito lì). Staffe manubrio ne ho comprate una mezza dozzina: spendi una volta per il trasporto e, se hai più bici, le usi… Inoltre sappiate che i modd. 10-20-30-30x-35touch utilizzano TUTTI la stessa piccola, economica e funzionale staffa. La differenza di costo tra il 30x ed il 35 Touch è di pochissime decine di euro, valuterei con più attenzione altri elementi.
Elemento importante per gli over….50 — Mi dispiace constatare la scarsa attenzione dei progettisti (evidentemente questi giocattolini sono più destinati ai “giovani”!!!!) alle generazioni non più super-green..
Io (Tiziana sperequava su differenze di pochi euro!) ho fin valutato di passare ai modelli OREGON (sempre della Garmin) solo perchè hanno un “signor schermo” da TRE pollici e la lettura è di gran lunga migliore. Peccatissimo che NON mi risulta esista un modello OREGON non-touch (io il sistema TOUCH non lo sopporto….motivo per cui vendo il 35x!!!). E tutto ciò a prescindere dal costo. Ho anche valutato i modelli di MAGELLAN ma, a parte la scarsità delle tipologie disponibili il prezzo è decisamente elevato.
Saluti a tutti!
walter
10/08/2017 alle 08:24
Salve, io ho appena acquistato un etrex touch 35 che mi è stato spacciato per gps marino. ho qualche speranza di poterlo utilizzare in navigazione?
scratera
11/08/2017 alle 16:54
…teoricamente si se inserisci carte marine…se non ne hai potresi provare queste http://map.openseamap.org/?lang=it
…scaricabile in formato vettoriale per i garmin da qua http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:OpenSeaMap_and_Garmin_nautical_chart_plotter
Elio Giuliano
29/08/2017 alle 21:08
Grazie mille Daniele! Recensione completa e precisa. Ho appena comprato l’Etrex 35 Touch e non vedo l’ora di provarlo.
Grazie ai tuoi articoli ho scaricato le Openmtbmap, le ho installate sul Mac insieme ai software BaseCamp, MapInstall e MapManager: quando l’Etrex è arrivato avevo già preparato tutto.
Una domanda: ho installato le Openmtbmap; cosa faccio di quelle installate di default (Europa Topoactive): le lascio? Le tolgo ( le disattivo o le cancello?); come faccio a sapere quale tipo di mappa sto usando?
Grazi ancora per la tua disponibilità e competenza
Elio
scratera
30/08/2017 alle 20:15
…buona lettura https://onedrive.live.com/?authkey=%21AGckSAftARb9UhY&cid=E97EF30135544EAF&id=E97EF30135544EAF%2137967&parId=E97EF30135544EAF%2133524&o=OneUp e vedrai che capirai subito…io le sue le ho lasciate…
Elio Giuliano
01/09/2017 alle 13:56
Thanks!!
Giovanni
02/09/2017 alle 17:50
Buongiorno, ho appena cominciato ad utilizzare il Garmin Etrek 35 ed in un’uscita l’ho utilizzato in abbinata con un Garmin FR 610. Ho riscontrato una notevole differenza nelle misurazioni. L’Etrek mi ha dato 12,21 km con 670 m. D+, mentre il 610 mi ha misurato 10,83 km con 819 m. D+. Differenze troppo considerevoli per non pensare che qualcosa non sia impostata bene (penso) nell’Etrek visto che il 610 che uso sempre per la corsa mi ha sempre dato dei valori attendibili anche su percorsi “certi”.
Qualcuno ha avuto problemi analoghi o mi sa dare qualche indicazione? Grazie.
scratera
03/09/2017 alle 18:52
…sarebbe bello sapere anche che tipo di atività stavi facendo e che registrazione stavi usando…presumibilmente quella in automatico…e anche quanto hai aspettato prima di iniziare l’attività lasciando al garminil tempèo di aggiornare l’altimetro barometrico…
marcello
03/09/2017 alle 19:01
io riscontro esattamente lo stesso problema: le distanze indicate sono completamente sballate. Purtroppo non ho trovato una soluzione.
Per me, ad oggi, pessimo acquisto.
francesco
02/09/2017 alle 21:48
Salve che scheda sd posso mettere? Quanti gb deve essere?
scratera
03/09/2017 alle 18:54
…dipende da quante mappe ci vuoi caricare…direi non oltre gli 8gb e non serva con classe 11 ne basta una normalissima non ci deve caricare file audio o video…
francesco
11/09/2017 alle 20:51
Grazie molto gentile
Renzo
03/09/2017 alle 21:00
Premesso che, come detto in precedenza, non sono molto soddisfatto di questo dispositivo per varie ragioni tra cui la risoluzione dello schermo, ho notato quest’estate un altro fastidiosissimo problema. A volte capita che non visualizzi più i dettagli della mappa. Mi spiego meglio. Si vede la traccia che sto registrando, qualche curva di livello e alcune parti di strade o sentieri principali, ma una grossissima fetta di mappa è praticamente assente. Per risolvere il problema ho dovuto rinstallare le mie mappe (openmtbmap italia+francia, solo alcune parti). Ma poi si è ripresentato, ovviamente nel momento in cui una mappa completa (sul campo) mi sarebbe servita! 🙁
A qualcuno è capitato?
scratera
04/09/2017 alle 20:46
…per conto mio il problema sta nel fatto che tu installi solo alcune parti…ti ricordo che tutte le mappe openmtbmap sono composte da due mappe sovrapposte…una la mappa vera e propria e di norma in map install le parti vengono visualizzate in azzurro chiaro e l’altra le curve di livello visualizzate in azzurro scuro…ora tu selezionando solo alcune parti non selezioni tutta l’area che ti interessa..vuoi tagliare la testa al toro…installa le mappe complete…
Renzo
07/09/2017 alle 09:04
Grazie del suggerimento. Farò una verifica. Il problema di installare tutta la mappa è la poca memoria del dispositivo che dovrei integrare con una scheda sd
alcide pancot
06/09/2017 alle 12:53
ciao, devo aver combinato un guaio, nel mio gps etrex 35 touch di solito cancello le mie uscite direttamente nel computer aprendo la cartella garmin, ma devo aver cancellato qual’cosa che non mi fa vedere più in garmin connect le mie tracce eseguite in giornata praticamente non mi fa più vedere la mappa con la traccia e relativo kilometraggio , medie, tempo di percorso, vel. max altitudine ecc. si vede solo la scritta del posto dove sono e niente mappa, grazie se potete aiutarmi ciao.
scratera
06/09/2017 alle 20:13
..io darei un’occhiata al menu impostazioni < attività e vedere se per caso hai disattivato l'avvio automatico….
…se fosse disattivato o lo attivi o nel menu trak manager tutte le volte avvi la registrazione…
…sempre se ho capito il tuo problema…
alcide pancot
06/09/2017 alle 22:52
si era disattivato l’avvio automatico, grazie mille arrivederci
stefano
18/10/2017 alle 19:34
Ciao Valerio,
ho acquistato da poco l’e trex 35 touch,ed ho scaricato come da procedura la mappa openmtbmap,ed installata sul garmin,adesso ho tutte le mappe le due europee e questa,la memoria e’ piena,come le cancello?
se voglio spostarla sulla scheda aggiuntiva acquistata come faccio,? e su questa scheda aggiuntiva la mappa gira lo stesso?
scusami ma non sono molto pratico,ho letto un po’ di risposte ma non ho trovato quello che cercavo
grazie dell’aiuto
Stefano
scratera
18/10/2017 alle 21:56
…compri una msd basta direi un 8gb non serve di classe ultrarapida non ci devi caricare video…la formatti in fat32…crei una cartella Garmin e li ci metti con un taglia incolla la mappa openmtbmap.img che hai caricato…io le sue originali non le toccherei e al limite le disattiverei del menu mappa…occhio che due openmtbmapitalia sullo stesso garmin non possono starci…
stefano
19/10/2017 alle 20:31
grazie
Gian
19/12/2017 alle 18:46
Provate ad installare queste mappe sono molto belle. http://www.openfietsmap.nl/downloads/alps
ark
04/01/2018 alle 23:39
Ciao Valerio, su un gruppo fb qualcuno sostiene che possa essere caricato via usb da un powerbank che eroghi max 500 mAh e con l’etrex settato su “sempre acceso”, a me risultava invece che non si potesse ricaricare, hai fatto delle prove al riguardo? Grazie
scratera
08/01/2018 alle 06:45
…può essere alimentato il che è ben diverso….e funzionare tramite powerbank anche senza pile….
ELLIS
27/01/2018 alle 11:43
Ciao Valerio,ho una domanda…
sul garmin etrex 35 touch come faccio a trovare l’inizio del percorso? mi spiego meglio…se non conosco la posizione dell’inizio del percorso, come faccio ad arrivarci con il dispositivo? esiste un modo tipo”vai all’inizio del percorso”? grazie in anticipo e complimenti per il tuo lavoro!
scratera
28/01/2018 alle 13:02
….una volta lanciata la navigazione della traccia o dell’avventura l’ago della bussola o l’indicatore di posizione ti indicano la direzione in linea retta per arrivare al punto di partenza…molto meglio però sarebbe se con calma da basecamp inserisce un waypoint e lanciare la navigazione verso il waypoint in questo modo il garmin utilizzando la funzione autorouting impostato nel menu calcolo percorso ti portà al punto di partenza usando dette impostazioni e i dati presenti nell’eventuale mappa…si può inserire il waypoint della partenza della traccia anche dallo stesso garmin….
Mustang
30/01/2018 alle 15:43
Una precisazione. L’acronimo “ABC” sta per “A for altimeter, B for barometer, C for compass” e non per “Altimetro (barometrico), Bussola (elettronica a 3 assi) e Cartografia”.
Valerio Dutto
30/01/2018 alle 17:01
Ciao Mustang, in realtà il “nostro” ABC sta proprio per Altimetro barometrico, Bussola e Cartografia 😉
daniele
31/01/2018 alle 20:08
Lo utilizzo da un anno, arrivo dall’Etrex30.
Sto riscontrando un problema e vorrei sapere se capita a qualcun altro; e’ mia abitudine tenere il display bloccato con l’icona del lucchetto, e di volta in volta sblocco/riblocco in base alla necessita’. Ma capita a volte che lo strumento improvvisamente faccia tutto da solo, sembra “impazzito”. Pur non azionando ne tasto di accensione ne display, continua ad emettere continuamente il beep passando da una schermata ad un’altra. Riesco ad interrompere solamente spegnendo e riaccendendo col pulsante principale.
Per carita’, nulla di problematico, ma a volte scoccia davvero.
Ormai ad ogni uscita mi capita di doverlo spegnere / riaccendere almeno una volta, mentre per due volte nell’arco dell’anno che lo utilizzo, si e’ improvvisamente spento interrompendo la registrazione pur avendo le batterie cariche. A dire questo mi ha dato piu’ fastidio ma lo “perdono” perche’ nonostante quanto sopra ne sono troppo soddisfatto. C’e’ da dire che l’Etrex30 mai una volta un problema. Peccato averlo perso.
Qualcuno qui lamenta i miei problemi..?
Vi seguo grazie per tutte le dritte che fornite
Ivan
01/02/2018 alle 09:00
Non posso esserti d’aiuto ma anche a me purtroppo si è appena rotto l’etrex 30 (i pulsanti laterali, non riparabili) e non so ancora con cosa sostituirlo. Ho appunto letto in giro che i touch danno diversi problemi. L’unica lamentela che posso sollevare nei confronti dell’etrex 30 è che era di una lentezza esasperante nel fare il refresh delle mappe (zoom, spostamento). Ho letto nelle recensioni che il nuovo etrex 30x è anche più lento, forse a causa della maggiore risoluzione. Cosa rimane? gps64s?
daniele
01/02/2018 alle 15:04
Io starei sul 35touch. Non leggo di altri con problemi, forse e’ il mio, ma a parte questa scocciatura di doverlo spegnere/riaccendere al bisogno, ne sono soddisfatto. Non noto lentezza con le mappe, ma questo potrebbe essere un discorso soggettivo.
Ivan
01/02/2018 alle 22:16
Ho letto ora che sull’etrex35 touch è possibile impostare la velocità di refresh della mappa (imp.avanzata> velocità mappa>normale o veloce) per cui quel problema che mi assillava è risolvibile. Ne approfitto di te che conosci entrambe i dispositivi per chiederti se il display sull’etrex35 touch si vede altrettanto bene all’aperto o sotto il sole “con retro-illuminazione spenta” come sull’etrex30; nelle specifiche tecniche del touch non ho trovato che il display sia transflessivo come sul 30 e questo per me sarebbe importante.
Grazie infinite!
Ivan
daniele
01/02/2018 alle 23:43
Il display del 35t è migliore, purtroppo non ho più presente il termine di paragone col 30. Ti consiglio andare in qualche negozio che lo espone e provare. Se non erro mi pare aver visto alla Decathlon un modello esposto in passato, ma magari anche MW/Unieuro etc.
Ivan
02/02/2018 alle 12:13
seguirò il tuo consiglio; intanto grazie
luciano
01/02/2018 alle 15:45
Ho acquistato l e-trex 35 dopo aver letto l ottima recensione. Ottimo per il mio utilizzo su mtb. Ho però un problema. Quando transito per un determinato luogo, sempre lo stesso punto non lontano da casa, l e trex si spegne. Debbo riaccenderlo e riavviare la traccia.
Ho resettato le impostazioni senza risolvere nulla.
Succede anche a qualcun altro che sa indicarmi una soluzione?
LUIGINO
02/02/2018 alle 10:49
succede anche a me che mi si spegne sempre al molinetto della croda a Refrontolo nel Trevigiano
Valerio Dutto
02/02/2018 alle 13:56
Se due indizi non fanno una prova, posso provare a buttarvi lì qualche spunto: avete un punto di interesse salvato nel luogo in cui si spegne? In caso affermativo, è impostato un allarme di prossimità? Sul changelog del firmware della versione 3.50 leggo un “Fixed possible shutdown on the Proximity Alarms page” che probabilmente è la cosa più vicina a quanto vi accade, per cui avete già provato ad aggiornarlo ad una versione più recente? (ecco come fare)
luciano
04/02/2018 alle 17:15
Non ho trovato allarmi di prossimità impostati però un aggiornamento da fare. Eseguito questo son passato 3/4 volte per il luogo incriminato e l etrex non si è spento.
Grazie per i consigli
Angelo
14/02/2018 alle 20:12
Non ho capito bene come si programmano i percorsi….nel modello di un mio amico edge 820 basta mettere la distanza che si vuol fare e lui ti da gli itinerari. Del resto mi consigliate una scesa SD dell Europa???
christian
22/02/2018 alle 23:02
salve vorrei capire una cosa sulla sd montata su garmin etrex 35…si possono caricare mappe e foto ma quando carico delle tracce il garmin non le trova e visualizza come mai?
Mc Blindo
08/03/2018 alle 11:52
Ciao Valerio , una sola domanda in teoria dai dati sul sito garmin il touch 35 ha lo stesso schermo , identico spiccicato , al gpsmap 64S o fratelli dello stesso ????
Adriano
08/03/2018 alle 14:10
Ciao Valerio, ho da poco acquistato il 35 ts, e collegandolo a Garmin espress mi dice di aggiornarlo (che però è più spesso della memoria rimasta) come la risolvo?
È già che ci sono non ho ancora capito come fare x importare tracce di amici (sono asino) sul GPS. Grazie. Ps. Ottima recensione
scratera
07/04/2018 alle 18:27
…o installando una msd oppure togliendo una dele mappe precaricate magari meglio copiandola sul pc…le trovi nella cartella garmin del giocattolo …per la precisione il file gmapprom.img o gmapprom1.img….preferibile una msd non serve di classe elevata non ci devi leggere video in 4k…e direi che da 8gb e non oltre…anche perchè ho i miei dubbi che possa leggere una 16gb ma potrei sbagliarmi…formattata in fat32….
paolo
Adriano
14/05/2018 alle 23:12
Grazie x il consiglio
danilo
03/05/2018 alle 20:25
ciao e grazie per la fantastica recensione. Volevo sapete se, una volta collegato l’e trex 35 touch al pc, posso scegliere se inviare i dati allo strumento o alla scheda micro sd.
Ciao e grazie.
scratera
04/05/2018 alle 17:52
….solo le mappe….eventuali POI o punti di interesse che non corrispondono ai waypoint….foto georeferenziete….custom map…mappe in formato jnx….
…tracce e waypoint solo ed esclusivamente nella memoria interna del garmin…
paolo
Fabrizio
10/05/2018 alle 14:04
Salve ragazzi, ho un etrex 35 touch. Ho seguito tutti i consigli presenti nel forum e funziona benissimo. Unico problema l’Altimetria sballata. Pur avendolo settato come indicato nel forum, nei percorsi in mtb , alla fine l’ascesa è completamente sballata in positivo.
Come posso fare?
Grazie
scratera
11/05/2018 alle 14:25
…ti rispondo con le stesse frasi che ho usato rispondendoti sull’altro blog
…all’accensione del garmin se conosci la quota di partenza inseriscila manualmente…altrimenti aspetta 10-15 minuti che il giocattolo si allinei con l’altitudine corretta e solo dopo avvia la registrazione…
…sempre se nella pagina altimetro hai inserito calibrazione continua e quota variabile….
paolo
Fabrizio
16/05/2018 alle 11:10
Grazie mille Paolo,
proverò a fare così …
Saluti
Pino
12/05/2018 alle 15:44
Recensione scritta benissimo, spiegazione super esaustiva, senza il suo sito non avrei potuto usarlo. GRAZIE
Valerio Dutto
12/05/2018 alle 23:32
Grazie mille, mi fa davvero piacere!
danilogallino@yahoo.it
19/05/2018 alle 17:59
Grazie per tutte le informazioni preziose. Vorrei comprare un gps per il trekking, quale mi consiglia tra l’ etrex touch 35 ed il map 64S ? Perche uno e non l’altro ?
E l’oregon 700 ?
Grazie per tutto il fantastico sito e per l’eventuale risposta.
Saluti,
Danilo.
SCRATERA
20/05/2018 alle 13:06
..dei tre menzionati il 35 è quello che ha meno funzionalita…intendiamoci funzionalità che probabilmente non userai mai come la connessione NMEA 0183 con didspositivi tipo ecoscandagli che hanno sia il map che l’oregon…il 64s sula carta ha una antenna migliore anche per il fatto di averla esterna allo strumento…l’oregon ha la possibilità di usare funzionalita di terze parti con connect iq garmin https://apps.garmin.com/it-IT/
…per il resto per un uso comune si equivalgono…se hai la possibilità di prenderli in mano giudica sensorialmente…quello che più di da feeling…
paolo
Davide
12/06/2018 alle 19:03
Ciao
Ho comprato un etrex 35, vorrei modificare il profilo per la mountain bike. Aggiungere pagine e cambiare le info su quelle pagine, come faccio sul garmin edge 1000. Ho provato ma non riesco. Riuscite a darmi una mano?
Grazie mille per l’ottimo lavoro che fate.
scratera
12/06/2018 alle 21:43
…tutto puo cambiare e farlo diventare anche un altro garmin
…prova il mio profilo mtb scartera che trovi qua https://onedrive.live.com/?authkey=%21ALmo%2D73qapI9wBE&id=E97EF30135544EAF%2138664&cid=E97EF30135544EAF
…prendi spunto da quello e facci quello che vuoi ….
Dario
17/06/2018 alle 22:40
Ottima recensione ! Mi ha convinto e lo sto aspettando domani 🙂
Antonino Esposito
10/07/2018 alle 14:38
bel sito, con tante informazioni utili, complimenti!
Ho preso da poco un Etrex35 per escursioni in montagna, niente di particolare, ma passeggiate alla ricerca di qualche buona fotografia.
La zona che più frequento sono le Dolomiti, Val Zondana preferibilmente.
Non ho acquistato il TrekMap v4 PRO, mi può essere di qualche utilità e posso acquistarlo separatamente?
Non ho trovato molte informazioni sull’utilizzo delle microSD, posso trovare qualcosa in giro? La formattazione della SD si fa sull’apparecchio o come?
Grazie.
scratera
15/07/2018 alle 10:05
…ora come ora ci sono le trekmap italia v5pro…ma se fossi in te prima proverei le opnmtbmap https://openmtbmap.org/it/about-2/archive/render-maps-mkgmap/
…sd io sconsiglio superiore agli 8gb e formattata in fat32 …formattazione che si fa da pc e non dal garminiano…
scratera
15/07/2018 alle 10:11
…ora come ora ci sono le trek map italia v5 pro…ma io ti consiglierei di usare prima le openmtbmap https://openmtbmap.org/it/
…msd io sconsiglio oltre gli 8gb e formattata in fat32 da pc..il garmin non lo fa….
Dario
12/07/2018 alle 11:30
Ciao, ho comprato su AMAZON su vostro consiglio l’etrex 35 touch, la vostra recensione mi ha convinto. Lo sto utilizzando e già mi soddisfa per le attività a cui l’ho destinato. Cicloturismo e trekking. Ho un problema e non so a chi chiedere, la GARMIN non mi risponde ….. utilizzando il navigatore con l’applicazione DOVE SI VA ? non mi trova solo alcuni stati tipo GERMANIA, POLONIA PAESI BASSI …. pertanto non potendo impostare ITALIA non trova indirizzi in ITALIA … che posso fare ?
Grazie per l’eventuale risposta
Dario
Dario
12/07/2018 alle 14:17
Ho appena provato a reinstallare la mappa … niente !! Vede solo GERMANIA, GERMANY, NJEM, PAESI BASSI, POLAND, POLONIA e THE NETHERLANDS.
Ci capite qualcosa ? Così il navigatore non può funzionare anche se i vari POI italiani ci sono.
scratera
15/07/2018 alle 10:01
…spero che tu abbia attivo sia le topoactive europa v4 west che le east…perchè se io clicco su dove si va e quindi indirizzi mi propone subito come paese l’italia e quindi poi le altre scelte tipo cità etc….
Dario
16/07/2018 alle 09:01
no, ho le mappe attive ma a me non da ITALIA, mi chiede “inserisci il paese” e poi non trova ITALIA. Oggi riprovo con il SUPPORTO GARMIN telefonico. Grazie lo stesso !
scratera
16/07/2018 alle 16:21
…prova a fergli un reset leggi qua
https://onedrive.live.com/?authkey=%21ALmo%2D73qapI9wBE&id=E97EF30135544EAF%2138664&cid=E97EF30135544EAF
come fare è tutta roba del mio sacco….
Massimo
13/07/2018 alle 18:10
Ciao a tutti quelli che mi leggeranno,
ho un etrex touch 35 che mi ha già tolto di impaccio un bel pò di volte..anche se lo utilizzo molto al di sotto delle sue potenzialità..
Ora per quanto riguarda le tracce opero in questo modo: scarico la traccia gpx sul pc poi collego via cavo il pc al garmin e trasferico così la traccia. Opero in questo modo in quanto ho dei problemi a connettere il garmin, tramite wireless e/o bluetooth, con il pc e lo smarthphone Galaxy S7. Mi piacerebbe per lo meno fare comunicare lo smarthphone con il garmin senza dovere utilizzare il cavo ma utilizzando la connessione wireless o bluetooth.
Per quanto riguarda il bluetooth del garmin lo stato connessione è on e poi se do Assoc. disp. mobile non accade nulla. Dal Galaxy il bluetooth è on e la visibilità è on. Ho provato ad inviare una traccia dallo smarthphone al garmin tramite bluetooth ma dopo avere fatto la scansione dei dispositivi disponibili nell’elenco il garmin non compare. Se invece dal telefono attivo e disattivo il bluetooth tra i devices che individua c’è anche eTrex Touch 35t.
Ho provato poi ad inviare tramite wireless una traccia allo smarthphone ma il garmin si mette a cercare senza riuscire a connettersi a nulla..(ne con lo smarthphone, ne con il pc, ne con la stampante..). Qualcuno sa spiegarmi cosa devo fare per riuscire a fare comunicare il garmin con altri devices?
Ora mi preparo per andare a fare un paio di camminate in Valle Varaita.
Ciao a tutti.
Max
scartera
15/07/2018 alle 09:53
…l’etrex si conentte al cellofono solo tramite bluetooth e solo se hai installato garmin connect…riceve dal cellofono solo eventuali notifiche come ad esempio chi ti stà chiamando…eventuale messaggi…notifiche dei social network…ma null’altro ne puoi sincronizzarlo con connect per scaricare tracce o quant’altro
…il wireless funziona solo con altri garmin per scambiarsi tracce e waypoint..non lo connetti al pc e nemmeno al ruter di casa….
scratera
15/07/2018 alle 09:56
…l’etrex si conentte al cellofono solo tramite bluetooth e solo se hai installato garmin connect…riceve dal cellofono solo eventuali notifiche come ad esempio chi ti stà chiamando…eventuale messaggi…notifiche dei social network…ma null’altro ne puoi sincronizzarlo con connect per scaricare tracce o quant’altro
…il wireless funziona solo con altri garmin per scambiarsi tracce e waypoint..non lo connetti al pc e nemmeno al ruter di casa….
Carlo Luni
18/07/2018 alle 18:00
Gentile Valerio ho letto con attenzione più volte la tua recensione su e trek 35 touch e l’ho acquistato. Ti vorrei sottoporre un quesito: per pianificare un viaggio in più tappe in bicicletta, creare le tappe dopo approfondimenti, avendole quindi la traccia data dallo strumento e quindi rilassandoti sul percorso, questo è possibile? Ho letto anche il manuale scaricato dal sito ufficiale, ma per crearlo il percorso diventa veramente molto laborioso e hai bisogno di tempo. Scaricando poi le tracce forse diventa più semplice ma io sono in panne. Vista la tua cultura nell’ambito hai qualcosa da suggerirmi? Grazie anticipatamente. Carlo Luni
scratera
19/07/2018 alle 19:01
…usa basecamp su cui puoi installare mappe e visualizzare la mappa precaricata sul garmin una volta collegato al pc…usa la funzione pianificazione percorsi in cui puoi nserire subito il numero fi gironi…quante ore al giorno pedalare impostando nella pianificazione l’utilizzo della bici questo tutto su basecamp….
…una volta creato il percorso lo puoi trsformare in traccia e sempre da basecamp inviarlo al garmin…
vvtyise@tin.it
22/07/2018 alle 05:54
batterie a tre tacche, etrex nella tasca, inizio l’escursione. Ogni tanto controllo il GPS, ma il percorso è impegnativo, per cui preferisco prestare maggiore attenzione a dove metto i piedi che non al GPS.
Ed ecco che il GPS è spento, all’accensione compare il messaggio LOW BATTERIES, la registrazione della traccia si è fermata ad un certo punto.
E’ normale? come comportarsi in casi simili?
scratera
22/07/2018 alle 10:06
…tipo di baterie usate?
…se ricaricabili di che tipo e quante ricariche o anni hanno?
…forse dove lo tenevi lui restava per qualche motivo con schermo e retroilluminazione attiva…
…impstazione della schermo se con time out e retroilluminazione attivata o sempre acceso?
…esiste una impostazione in cui lo schermo si spegne completamente…il gps pare spento ma al primo tocco del touch o del pulsante di accensione si rianima ma la registrazione è sempre attiva…forse questa potrebbe essere una impostazione adatta al tuo uso…scegliere menu<impostazioni<schermo<attivare risparmio energetico
…personalmente in giri lunghi che superano le 8/10 ore porto sempre un paio di batterie di ricambio e se sono ricaricabili le getto dopo un anno di utilizzo…lo scherno lo tengo attivo con time out a 15 sec e retroilluminazione impostata al minimo…
Claudio
04/09/2018 alle 22:58
Ciao Valerio. Il lo uso solo per trekking in montagna. Per evitare il problema stella, nella tua recensione, consigli di metterlo in pausa se ci si ferma per un pò di tempo. Credo di essermi perso qualcosa. Cosa intendi dire? Come si fa?
scratera
07/09/2018 alle 22:27
…Claudio…meglio se usi il cronometro…a registro attivo attivando il cronometro memorizza una seconda traccia e quando arresti e poi riavvi il cronometro l’ulteriore traccia registrata non riporta queste soste
…ma secondo me e per l’uso che ne faccio io la registrazione a distanza impostamdo 10m quando ti fermi non risente dell’effetto stella…a patto ri restare all’esterno e non rinchiudersi in un edificio….
riccardo
14/09/2018 alle 18:56
buonasera.. sto anch’io per acquistare il mio primo gps per andare a funghi nei boschi delle dolomiti..ero anch’io indeciso tra garmin 30x garmin 35 touch con più memoria e la serie 700 oregon!!700 750 e 750t
unica domanda che vorrei fare è vero che sul 30x si vede molto meglio come display del 35 touch e che il 35 touch è uno dei peggiori come risoluzione schermo!! a me basterebbe vederci benino?? era solo questo che ero indeciso grazie
ivanbz@yahoo.it
14/09/2018 alle 20:15
Ho sostituito il mio vecchio etrex 30, che si è rotto, con un 30x. Lo ho dato via dopo un paio di settimane perché lo schermo, più risoluto, è sensibilmente meno leggibile alla luce solare rispetto al 30 ed anche un po’ più lento. Avevo confrontato in negozio anche il 35 touch ma era anche peggio del 30x. Ho acquistato da un mesetto un gpsmap 64s (a buon prezzo perché sta uscendo di produzione) e devo dire che ne sono entusiasta!
scratera
14/09/2018 alle 22:45
…Riccardo…uso un vecchio 30..un 62s e un nuovo 35 e sinceramente si leggono bene tutti e tre…senza se e senza ma….naturalmente usando le mappe adeguate in quanto ritengo che quelle garmin siano troppo scure di loro preferisco quelle che mi creo da me….
alcide pancot
21/09/2018 alle 13:23
ciao, ho un problema sul mio etrex 35 touch, sono andato in slovenia e con stupore la mappa che avevo scaricato openmtbalps non si vedeva allora quando ho finito il mio giro in slovenia a casa ho riprovato ad riscaricare la mappa su Mappinstaller la versione della suddetta mappa del 2018 scaricata nuova e ho provato ad istallarla sul gps ma mi rimane sempre quella scaricata del 2017, non riesco a venirne fuori ho inserito una micro sd di 32 giga x favore aiutami grazie aspetto una tua risposta ciao. volevo dirti che ho provato con i 2 computer uno mac os e l’altro windos 10 e sempre la stessa minestra ancora ciao e grazie
scratera
22/09/2018 alle 10:25
…intanto una msd da 32 dubito che la possa digerire
…poi leggi questo e deduci le tue valutazione Attenzione alla nuova relase 4.2.0 di MapInstall
https://www.mtb-mag.com/forum/threads/attenzione-alla-nuova-relase-4-2-0-di-mapinstall.368791/
Alcide
04/10/2018 alle 09:41
Ieri pomeriggio con stupore il mio e trex touch è morto, nella parte sx del display c’è come una bruciatura o fusione e logico non si vede nulla hai mai sentito che sia successo a qualcuno e se conviene aggiustarlo o prenderlo nuovo, il dispositivo si accende ma non si vede una mazza e il vetro è immacolato quindi suppongo che la rottura sia all’interno ciao e sempre grazie Delle tue spiegazioni
scratera
07/10/2018 alle 17:19
…assistenza garmin…probabilmente ti offriranno un acquisto sotto costo di un altro 35…paolo
Aldo
28/11/2018 alle 07:50
Una domanda veloce sulle mappe Openstreet Map; utilizzano WSG84? Grazie
Valerio Dutto
28/11/2018 alle 08:48
Ciao Aldo, sì, il formato “nativo” di OpenStreetMap è proprio WGS84.
Aldo
28/11/2018 alle 13:22
Grazie mille per la risposta Valerio. Nonostante tutte le ricerche fatte su internet non ero riuscito a trovare nulla su questa cosa. Grazie ancora
aldo
29/11/2018 alle 18:47
Un’ultima domanda e poi prometto che non disturbo più. Leggendo tutti i precedenti interventi ho visto che le impostazioni consigliate sono le seguenti:
Formato Posizione hddd° mm’. mmm’.
– Map Datum WGS 84
– Sferoidale Mappa WGS 84
Ho controllato quelle impostate sul mio Gps ed ho notato che sono in parte differenti, e da qui nascono forse i problemi ad utilizzare in modo soddisfacente le mappe di Openstreet map.
Ora la domanda: se io modifichi le impostazioni del Gps nel modo da voi consigliato automaticamente verranno “adeguate” alle nuove impostazioni anche i waypoint e le tracce precedentemente memorizzate Gps?
scratera
29/11/2018 alle 21:24
…puoi scrivere tutto quello che vuoi ma il garminiano ragionerà sempre in wgs 84
…quei dati servono se vai ad appoggiare il garminiano su una mappa cartacea dove sta scritto in che datum è stata georeferenziata….
paolo
aldo
29/11/2018 alle 22:16
Grazie per la risposta Paolo,
ma proprio perchè per errore ho impostato inizialmente Europa 1950, come posso utilizzare quei dati memorizzati sul Gps, per sfruttarli sulla mappa Openstreet che invece ragiona su WSG84?
Ecco perchè chiedevo se era sufficiente modificare l’impostazione sul GPS per uniformare i dati.
Oppure se è necessario fare qualche altra manovra.
grazie e scusa ancora
aldo
scratera
30/12/2018 alle 12:50
…tranquillo tutto quello che registri e che scarichi su basecamp viene interpretato in wgs84 e si posizona in modo corretto viene sempre convertito in automatico
…è quello che leggi sul display che è in formato europa 1950 e quindi confrontabile con la mappa cartacea in europa1950
paolo
Francesco
24/12/2018 alle 13:00
Buongiorno , ho da pochi giorni un nuovo etrex 35 e volevo chiedere se è normale che segnando un punto sulla mappa e si schiaccia sul segnale VAI il dispositivo sembra che vada in blocco per circa 45 secondi e poi mostrare l’inizio del calcolo percorso, sono cose che non avevo mai notato sul mio vecchio dakota 20 ormai fuori uso.
Grazie e non so se sono stato abbastanza chiaro.
scratera
30/12/2018 alle 19:44
…personalmente nelle impostazioni calcolo percorso ho settato chiedi sempre e una volta selezionato il punto di arrivo e cliccato vai mi chiede la modalità di calcolo e tutte le varie impostazioni che possono cambiare di volta in volta a secondo di cosa scelgo non ci mette molto a caricare il percorso….o rotta….
paolo
daniele
02/01/2019 alle 23:03
Utilizzato per anni eTrex 30 senza problemi.
Da un paio di anni questo touch. Un po’ deluso.
Da qualche tempo si spegneva senza motivo durante l’uso, da oggi e’ morto in quanto non si accende piu’.
Ho provato a contattare Garmin mandando una mail, vediamo cosa dicono.
Sto quasi valutando l’acquisto del 66s. Nel caso, sapete dirmi se riesco a caricare le OpenMountainBike maps anche su quel dispositivo..? Sul 30 e 35touch lo avevo fatto senza problemi grazie alla vostra guida
Rinnovo i complimenti al vs sito, vi seguo da anni ormai, grazie per tutte le dritte che qui fornite !!
daniele
daniele
03/01/2019 alle 21:24
Ho risolto facendo quanto suggeritomi dalla riposta ricevuta oggi da Garmin.
Posto qui la mail ricevuta per eventuali altre persone che riscontreranno simili problematiche.
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver contattato il Customer Care di Garmin.
La invito ad eseguire un aggiornamento software ed un reset:
ATTENZIONE: tutti i dati memorizzati nello strumento non ancora trasferiti a Connect/Training Center verranno persi
– Lasciare lo strumento in carica almeno mezz’ora
– Effettuare un hard reset: A strumento spento dovrà premere il tasto di accensione, appena vedrà le scritte iniziali dovrà tenere premuto l’angolo in alto a sinistra del display.
Le verrà mostrata la pagina per il reset del dispositivo.
– Collegare lo strumento al PC mediante il cavo usb fornito, aprire Risorse del computer, accedere all’unità Edge e cancellare tutti i files con estensione .fit e .gpx che trova nello strumento, da tutte le cartelle.
– Effettuare l’aggiornamento software: scaricare gratuitamente il programma Garmin Express.
In aggiunta, le consiglio vivamente di eliminare la mappa Open source inserita che può generare questo tipo di problematiche; utilizzi solo mappe ufficiali Garmin.
Resto a Sua disposizione e nel frattempo le porgo i miei più
Cordiali Saluti
Ho fatto il reset come indicato e mi sono riconfigurato il 35t cosi com’era, compreso le Openmountainbike Map.
scratera
28/01/2019 alle 21:19
..bastava che leggessi qua quello che io ho scritto per usarlo…resuscitarlo e riconfigurare
https://onedrive.live.com/?authkey=%21ALmo%2D73qapI9wBE&id=E97EF30135544EAF%2138664&cid=E97EF30135544EAF
…per le mappe occhio ad usare la nuova versione 4.2.0 di maoinstall.e comunque sono anni che uso mappe ricavate dai dati osm…dico ricavate perchè me le compongo io….
paolo
daniele
06/02/2019 alle 19:38
…hai ragione..! E pensare che avevo salvato in pdf la tua guida… sono proprio un cetriolo
Comunque da quando ho fatto il reset, il 35t va bene e non si e’ mai piu’ spento durante l’uso come capitava a volte.
Nel frattempo ho curiosato in rete e mi sono caricato invece della OpenMTB la Freizeitkarte, sempre sulla base OSM e molto simile alla OpenMTB ma di lettura semplice ed immediata; per ora me la son caricata sia su Basecamp che sul 35t e mi trovo bene, vedremo in futuro.
Sempre tante Grazie per vostro lavoro di info !!
stefano
06/01/2019 alle 15:40
Salve fino ad ieri mi si accendeva con displei, stamani messo nuove batteria ricaricabili LEXMAN morto non si accende. Però tramite usb si connette col pc. Cosa secondo voi dovrò fare? Ps. etrex 35 grazie
scartera
28/01/2019 alle 21:20
…per caso sono al litio???…hanno una tensione di 1.6V maggiore delle classiche AAche hanno 1.2V
paolo
Paola
19/01/2019 alle 08:29
Bellissima recensione, vorrei regalarlo a mio marito. Ci stiamo appassionando al trekking. Lui possiede gia un garmin edge 705 che usa in bici. Ho il dubbio di regalargli un doppione anche se leggendo mi pare che abbiano caratteristiche diverse.
Ciao paola
Mario
28/01/2019 alle 23:00
Salve,qualcuno ha avuto problemi con la connessione al dispositivo delka fascia cardio garmin?io non riesco ad associarla
scratera
10/02/2019 alle 12:10
…resetta la facia invertendo per un attimo la batteria…poi segui le indicazioni dal menu sensori ant..
paolo
francesco
10/02/2019 alle 21:52
ciao,
complimenti per la tua competenza,
ho comprato un 35, in precedenza avevo un trenta.
ho scaricato le mappe di alps e italy da openmtbbmap. il gps però non mi legge le curve di livello, ho provato ad installare e disinstallare le mappe più volte ma niente.
con il 30 non ho mai avuto problemi, mi sfugge qualcosa? il 35 necessita di qualche setting particolare?
grazie per una tua risposta
francesco
scratera
24/02/2019 alle 15:21
…che procedimento hai usato per inviare le mappe al garmin
paolo
Alessandro Gentili
01/03/2019 alle 09:45
Buon giorno,
ho recentemente acquistato un etrex 35 touch, il mio utilizzo a dire il vero è prevalentemente per il trekking a piedi.
Ho dei way point salvati su file excel tratti dal vecchio dispositivo, in WGS 84 (sia in UTM che in gradi).
E’ possibile importare il file sul garmin? Quali accorgimenti si devono usare?
Grazie fin d’ora per l’attenzione.
Alessandro
scratera
27/03/2019 alle 20:38
..esiste PoiLoader di garmin https://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=927
…ma bisogna usare un formate excel di tipo csv
https://static.garmincdn.com/shared/it/extra/strumenti/istruzioni-poiloader.pdf
..la cosa più semplice è usare i waypoint in formato .gpx
…qua se vuoi
https://onedrive.live.com/?id=E97EF30135544EAF%215194&cid=E97EF30135544EAF
…puoi trovare una lista di waypoint relativi a rifugi…malghe …etc da importare o direttamente sul garmin o su basecamp…sul garmin verrà aperto un nuovo menu EXTRA in cui verranno elencate per categoria e verranno visualizzati solo i primi 50 in prossimità del punto in cui il garmin fa il fix dei satelliti…ma sono presenti tuti e puoi fare una riceraca per nomi
…spero di esserti stato utile e se ne hai vogli leggi questo https://onedrive.live.com/?authkey=%21ALmo%2D73qapI9wBE&id=E97EF30135544EAF%2133524&cid=E97EF30135544EAF su come usere un 35
ciao paolo
scratera
28/03/2019 alle 18:42
…prova con PoiLoader di garmin ma devi convertire il file.xlx in un file.csv
https://static.garmincdn.com/shared/it/extra/strumenti/istruzioni-poiloader.pdf
..più semplice se fossero ancora in formato.gpx
paolo
Sergio
06/03/2019 alle 13:33
Ciao Valerio. ho caricato sul mio etrex 35 la mappa omtb_italy che poi si è attivata automaticamente.
Ora tutte le mappe anche quelle di serie sono attive, conviene disattivarle, oppure non è un problema se sono tutte attive?
Seconda e ultima domanda, l’indicatore di carica batteria nel giro di un’oretta da tre tacche si porta su una sola, ma il dispositivo continua a funzionare poi ancora per varie ore.
E’ un difetto del mio o comune anche ad altri questa anomalia del segnalatore di carica?
GRAZIE
Sergio
06/03/2019 alle 20:17
Ciao Valerio ti ho scritto oggi riguardo le mappe se disattivarle o no. Ho provato a disattivarle tutte tranne omtb_italy, il problema è che non vedo più nessuna mappa. omtb_italy è stata caricata con mapinstal di Garmin, può essere che non essendo una mappa a pagamento viene bloccata?
Grazie
scratera
27/03/2019 alle 20:29
…se hai usato la versione basecamp 4.7.0 che si porta appresso la versione mapinstal 4.2.0 ha un baco e non riesce a inviare e compilare le mape per i garmin devi usare un altro porcedimento qua trovi come fare
https://www.mtb-mag.com/forum/threads/attenzione-alla-nuova-relase-4-2-0-di-mapinstall.368791/
paolo
scratera
28/03/2019 alle 18:47
…basecamp 4.7.0 si posta appresso mapinstall 4.2.0 che ha dei seri problemi nell’invio delle mappe quindi devi usare un altro procedimento
…se usi le openmtbmap nella cartella sul pc dove risiedono le mappe esiste un file
create_gmapsupp_img_with_mkgmap.bat
…doppio click e rispondi alle domande che ti fa…alla fine troverai un file gmapsupp.img da copiare nella cartella garmin del giocattolo
..oppure usare l’obsoleto ma sempre valido mapsource che anche lui crea un file gmapsupp.img garmin del giocattolo…prima elimina a manina il file che ti ha creato mapibnstall in tutti e due i casi
paolo
Carlo Gas
01/05/2019 alle 19:33
Buongiorno
è da un paio di anni che ho il Garmin eTrex Touch 35 e sono abbastanza soddisfatto.
chiedevo se i carica batterie diretti che vendono sono validi e quale sarebbe il migliore, perché ero convinto che le batterie le dovevo caricare a parte e non direttamente sul dispositivo.
grazie per la risposta.
scratera
02/05/2019 alle 19:07
…l’etrx35 non supporta la ricarica delle batterie via usb sul dispositivo
paolo
alcide pancot
03/05/2019 alle 09:46
Eneloop sono le migliori provale, su amazon
Luigino
03/05/2019 alle 11:58
X l’etrx 35 touch,le batterie ricaricabili da usare quante mHa devono avere, grazie
scratera
12/05/2019 alle 13:43
…io stò usando con soddisfazione delle viviverde della COOP da 2540mAh
paolo
cristian.bertarelli@alice.it
14/05/2019 alle 11:36
Ciao,complimenti inanzitutto, per la bellissima recensione!!!
Sono un biker escursionista,e sto valutando l’acquisto di un Gps,ma sono terribilmente indeciso se prendere l’etrex 35,o se buttarmi direttamente sull’Oregon nonostante,la grossa differenza di prezzo.!!!Tu cosa mi consiglieresti??
Sergio
15/05/2019 alle 13:49
Ciao complimenti per la utilissima recensione.
Ho un etrex 35 che ha fine attività sbaglia clamorosamente, sottostimando di molto, il calcolo delle calorie bruciate.
È un problema del mio etrex o una impostazione errata?
Grazie
scratera
16/05/2019 alle 06:35
…speriamo sempre che almeno tu abbia una fascia cardio d aassociare all’etrex…altrimenti comenon saprebbe su che base calcolare il tutto che resta sempre molto aleatorio…
paolo
matteo
17/05/2019 alle 13:09
Ciao a tutti,
Ho trovato l’articolo molto interessante e completo.
Mi capita di uscire anche con meteo incerto e vorrei chiedere come risponde il touchscreen capacitivo in caso di uso con pioggia ad esempio. Normalmente l’acqua rende questa tecnologia inutilizzabile. Ovviamanete non mi riferisco all’impermeabilita’.
Daniele
24/05/2019 alle 12:35
Ciao a tutti,
ho eseguito l’ultimo aggiornamento all’etrex35 e devo dire che, con molto dispiacere, la modifica/inserimento e gestione delle pagine dati non è più completa come la versione precedente. ad esempio non è più possibile inserire pagine con i dati di viaggio e questo limita molto i dati visualizzabili durante le escursioni. perchè hanno fatto questo aggiornamento? spero GARMIN provveda a modificare questo passo indietro.
per il resto ottimo GPS, lo uso in mtb da qualche anno e devo dire che non mi ha mai creato problemi.
@matteo: io sudo moltissimo e inondo il GPS tutte le salite che faccio. devo bloccare lo schermo altrimenti inizia a vivere di vita propria. idem con la pioggia. lo blocco e tolgo l’acqua con la mano
Alcide Pancot
24/05/2019 alle 16:25
avevo un etrex touch 35 il display si era fulminato e garmin non me l’ha cambiato era ancora in garanzia hanno detto che x forza l’ho rotto io, e va beh non sono stati corretti, poi ho trovato su ebay una occasione del 35 touch, coprato arrivato ma dentro nel gps ha inserito mappe che non mi interessano come faccio a cancellarle? entrando nel computer e in etrex volevo eliminarle ma non so come fare ho paura di combinare guai se si può fare te ne sarei grato ciao
Sergio
28/05/2019 alle 08:43
Ciao, ho un etrex 35 che uso ormai da diversi mesi, nell’ultima mia uscita ho seguito una traccia precedentemente caricata e all’arrivo di questa il garmin si è spento. Io dovevo continuare a tracciare ho riacceso il dispositivo e ho dato il riavvio, alla fine ha salvato il tutto senza nessun problema, ma è normale che alla fine di una traccia si spenga?
scratera
15/06/2019 alle 19:48
Daniele non mi risultano difficoltà ad aggiungere pagine e campi dati a piacere con la 3.70…dalla pagina trip computer clicca sulle tre lineette sottostanti e scegli configura computer di viaggio e qua fai quello che ti pare
Matteo si può sempre scegliere la sensibilità del touch scegliendo tra due impostazioni ma qualche problemino lo potrebbe riscontrare
Sergio è un problema riscontrato da più utilizzatori certo è che il mio ne sembra esente
Ciao paolo
Michele
09/07/2019 alle 22:55
Salve e complimenti per l’esauriente recensione. Un’aspetto mi sfugge: si possono georeferenziare le foto fatte con una compatta ad esempio? Grazie mille.
scratera
13/07/2019 alle 09:02
…se hai la traccia puoi georeferenziarle tramite basecamp l’importante è che la data sulla compatta sia precisa…
…in basecamp selezioni la traccia e scegli assegna georiferimenti ale foto utilizzando la traccia e segui le richieste fate da basecamp
ciao paolo
paolo
23/07/2019 alle 15:12
Ho trovato questo modello molto migliorato rispetto al vecchio etrex 30, ma resta il fatto che, anche se agganciato ad un cordino di sicurezza, quando è montato su di una MTB salta via molto facilmente, e su terreni nemmeno particolarmente accidentati. L’unica vera sicurezza è un elastico che lo trattiene alla basetta. Ho scritto alla Garmin ma tant’è ….
Una DOMANDA: E’ possibile creare delle cartelle ove archiviare i vari file .gpx per tipologia ??
Se si come si fa?
scratera
23/07/2019 alle 15:56
..per il fatto che salta via due strisce di nastro adesivo sulla basetta dove ci sono i due intagli che scivolano nel dorso del garmin
..per le cartelle te le sogni lui ti fara vedere tutto in base alla lontananza dal punto del fix…
ciao paolo
scratera
23/07/2019 alle 15:58
…dimenticavo se le vuoi per tipologia basta che usi le avventure in basecamp
ciao paolo
fabrizio
06/08/2019 alle 16:06
Da qualche tempo mi è sparita dal dashboard il riquadro “durata viaggio”. Quando reimposto il riquadro il garmin mi ci mette “Tempo a dest”. Sapreste darmi una spiegazione? Grazie come sempre x la vostra cortesia e disponibilità
scratera
07/08/2019 alle 07:06
…un reset dello strumento ci potrebbe anche stare…
Il Reset può portare ad un miglioramento del comportamento dello strumento ed è consigliabile ogni qualvolta si noti un comportamento anomalo dello strumento: da strumento spento premere contemporaneamente ALTO SX + POWER, rilasciare sia il tasto Power sia lo schermo solo alla comparsa della pagina di benvenuto e premere subito nuovamente in ALTO SX, si entra nella pagina in cui ci viene chiesto di
Cancellare tutti i dati utenti
Cancella
Conferma
Scegliere conferma in questo modo vengono eliminati tutti i dati utente, profili e impostazioni varie, lo strumento deve essere a cielo aperto per una nuova configurazione dei satelliti, verranno ricaricate tutte le mappe, ci verrà chiesta la lingua di dialogo, e quindi sarà necessario riconfiguralo. Consiglio prima di eseguirlo se avete profili creati da voi salvateli sul pc per poi in un secondo momento caricarli.
DANIELE PIAZZESI
21/08/2019 alle 17:03
buongiorno
ho seguito le vostre preziosissime istruzioni su come modificare le impostazioni di base dell’ ETREX 35 TOUCH e avrei due cose da chiarire:
1) ho impostato il sistema satellitare su GPS+GLONASS, ma WWAS/EGNOS, deve rimanere attivato oppure no?
2) ho impostato la calibrazione dell’altimetro su CONTINUA, ma mi sembra che,una volta terminata l’escursione, la somma totale dell’ ASCESA/DISCESA risulti superiore alla realta.
grazie per la vs. consulenza.
maurizio demicheli
26/08/2019 alle 16:21
buongiorno
ho appena acquistato un 35T
nel seguire la vostra configurazione iniziale mi sono dovuto fermare poiché non riesco a trovare nel menù la vice TRACCE per scegliere le varie opzioni…
qualcuno mi può aiutare?
grazie
md
daniele
26/08/2019 alle 17:31
Tracce = Attivita’.
E’ sotto Attivita’ che trovi il Metodo di Registrazione e AutoPause+Avvio Automatico, se alludi a queste voci.
Mi pare che fosse “Tracce” negli eTrex precedenti ed ora cambiato in Attivita’.
Prova a vedere
maurizio demicheli
26/08/2019 alle 18:08
ok perfetto grazie fatto.
ho un altro problemino con l’installazione delle mappe dal pc
perchè mi dice che non ho più memoria sul gps…
e noto che nel gps ci sono installati due file di mappe:
europe ovest (3.35 GB)
ed europe est (2.30 GB)
non è possibile eliminarne uno (EST) e lasciare spazio a OMTB italy (1.31 GB)
grazie
scratera
26/08/2019 alle 20:07
..mettici una msd e sei a cavallo
ciao paolo
maurizio demicheli
27/08/2019 alle 20:53
buonasera
ho appena acquistato un 35T
e l’ho configurato come da tutorial
scaricando le famose mappe OMTB.
ma un dubbio mi sorge spontaneo (scusate la grande ignoranza!!!):
come si fa a sapere dove si deve andare???
mi spiego meglio…:
io sono al punto X (il parcheggio auto)
e voglio raggiungere il punto Y (un rifugio)
come devo fare per farmi indicare il sentiero/percorso dal garmin???
grazie e scusate per la domanda stupida…
md
scratera
28/08/2019 alle 09:50
https://onedrive.live.com/?authkey=%21ALmo%2D73qapI9wBE&cid=E97EF30135544EAF&id=E97EF30135544EAF%2137967&parId=E97EF30135544EAF%2133524&o=OneUp
…hai 2 possibilità o usare una traccia o un percorso…la traccia te la devi creare al pc usando basecamp ad esempio il percorso lo puoi far creare anche la garmin una volta scelto il punto di arrivo clicchi vai ma devi impostare il modo di navigazione da usare nel menu calcola ercorso
ciao paolo
maurizio demicheli
29/08/2019 alle 11:03
ok ci provo grazie… 😉
maurizio demicheli
29/08/2019 alle 18:26
buonasera a tutti
ho appena acquistato un 35T
vi chiedo:
1) ogni volta che scarico nuove tracce da BaseCamp mi carica anche le vecchie già installate
magari con numeri 001 002 ecc ecc
non esiste un metodo per scaricare ogni volta SOLO le tracce NON ancora presenti sul Garmin???
2) è possibile nel Garmin suddividere in cartelle le varie tracce scaricate??? (magari per zona o regione)
grazie mille!
md
scratera
30/08/2019 alle 16:14
1. Ricordati che il 35 registra in formato .gpx e .fit e queste ultime si chiamano attività e le trovi nella cartella o nel menu activity e se ti danno fastidio o le elimini a manina dal giocattolo o entri nella cartelle activity e le elimini da risorse del pc mentre le tace se salvate le puoi eliminare da basecamp
2. Non è possibile suddividere le tracce in cartelle ma da basecamp puoi creare avventure e classificarle a seconda dell’attività svolta e verranno mostrate in base alla lontananza del punto fix del giocattolo
maurizio demicheli
30/08/2019 alle 22:04
ok grazie!
siete indispensabili…
maurizio demicheli
02/09/2019 alle 17:51
ehm… scusate…
esiste un tasto di blocco schermo?
grazie! 🙂
maurizio demicheli
04/09/2019 alle 15:31
capito…!!! :-))
LUIGINO
15/09/2019 alle 18:55
Ho un problema con il mio 35 touch,dalla schermata mappa ,voglio andare su un punto,lo inserisco con l’ago ,dopo calcolo percorso ,mi tira una linea diretta senza girare per strade sentieri…grazie x l’aiuto ….luigino
scratera
06/10/2019 alle 09:25
…devi settare il menu calcolo percorso attualemnete lo hai settato in linea retta…vai su menu<impostazioni<calcolo percorso e li scegli quello che ti aggrata…personalmente sono settato si chiedi sempre
…ciao paolo
Gianni Cresta
15/10/2019 alle 20:04
Recensione molto ben fatta complimenti. Sono un vostro assiduo lettore e ho fatto tante escursioni grazie al Vostro sito, siete bravissimi e adoro le Montagne del Cuneese . Dato che a fine settembre ho avuto un infortunio in montagna, purtroppo non c’era campo per chiedere soccorsi ma me la sono cavata lo stesso, volevo chiedervi se pensate in futuro di fare una recensione sul localizzatore satellitare Garmin inreach mini dato che io non sono molto ferrato in materia, grazie cordiali saluti e buone escursioni.
Gianni Cresta CAI di Acqui Terme (AL)
scratera
24/10/2019 alle 19:30
…perchè non cominci ad usare la funzione live trak che ha anche il tuo giocattolo associato al cessofono su cui è installato connect https://www.garmin.com/it-IT/blog/live-track-correre-sicurezza/ …i tuoi cari possono seguirti in diretta da casa sul pc o su un qualsiasi tablet o cessofono e vedere dove ti sei andato a ficcare…per lo meno sanno e vedono la zona in cui ti sei andato a infognarti e quindi se per l’ora x non sei a casa e non sei reperibile allertono i soccorsi
..per i garmin inreach è necessaria un abbonamento satellitare e non so quanto possa essere vantaggioso nel nostro caso se resti in italia o europa o qualsiasi posto raggiungibile tramite normale rete telefonica
paolo
daniele
27/10/2019 alle 21:55
Vi consulto da anni e grazie a voi ho personalizzato i settaggi prima per l’eTrex 30 e poi per il 35t; essendo appunto voi il mio riferimento in materia, vi chiedo un parere e comunque vi espongo una curiosita’.
Nelle mie uscite (pratico l’escursionismo) utilizzo il 35t in contemporanea con lo smartphone e l’App di Orux avendo lo schermo piu’ grande e pratico per consultare le mappe.
Oltre a rispettare tutti i settaggi da voi indicati (sia qui che nell’articolo “20 trucchi e consigli pratici”), il 35t l’ho impostato con:
“Attivita’>Distanza”
“Scala>0,01km”
Diciamo che per le escursioni mi sono sempre trovato bene con questi settaggi e la precisione rispetto allo smartphone era maggiore se confrontate entrambe le tracce in Basecamp.
Da poco ho cambiato smartphone; ora ho un Sony xz1 che oltre a GPS e Glonass, supporta pure Galileo. Per la prima volta, analizzando le tracce con Basecamp, mi son trovato le tracce dello smartphone piu’ attendibili rispetto all’eTrex 35t. Provo a spiegarmi: ingrandendo al massimo la mappa di Basecamp e paragonando le tracce importate con le mulattiere riportate sulla mappa, quelle dello smartphone risultano piu’ precise e reali rispetto a quelle del 35t. All’aperto (in assenza di bosco), nessuna differenza, ma all’interno dei boschi il segnale dello smartphone e’ risultato piu’ preciso. Questa cosa mi ha sorpreso davvero molto.
Ho rivisto i settaggi del Garmin, pensando si fosse “smemorizzato” quanto da me impostato (mi era gia’ successo una volta in passato dopo mesi di ripostiglio)…. ma nulla, tutto era in ordine come sono solito utilizzare da anni.
L’unica spiegazione che mi posso dare per ora e’ che Galileo stia dando frutti in materia di ricezione segnale in situazioni piu’ difficili, ad esempio i boschi.
Possibile..?
Voi cosa ne pensate..?
Grazie
daniele
scratera
27/11/2019 alle 19:01
…ti pongo una domanda…ma le mappe secondo te sono precise al 100% ho possono avere qualche difformità rispetto alla realta anche loro???
ciao paolo
daniele
27/11/2019 alle 19:49
In effetti hai ragione, non c’ho mai pensato.
Essendomi accorto di questa differenza, mi chiedevo semplicemente se potesse essere un “merito” di Galileo. Ma ammetto anche di aver sempre dato per scontato che le mappe fossero precise al 100%…. forse invece dovrei prenderle piu’ con le pinze.
In ogni caso, non ci si puo’ davvero lamentare: sia le mappe OpenMtb che la Orux, installate rispettivamente su eTrex 35t e smartphone, offrono un servizio straordinario non solo nell’uso outdoor (escursioni collina / montagna) ma anche nelle uscite attorno casa / in citta’.
Grazie per le info che fornite.
scratera
28/11/2019 alle 20:37
…openmtbmap come le mappe che usa orux sono tratte dalle mappe openstreetmap https://www.openstreetmap.org/#map=6/43.660/9.756 a cui contribuisco e di cui posso dire di conoscere pregi e difetti, sono mappe in cui tutti possono contribuire a migliorare o a peggiorare dipende da come uno si pone nell’efettuare la mappatura…ti pongo l’esempio di come procedo io…prima di inserire qualcosa come ad esempio un sentiero aspetto ad avere almeno 3/4 tracce dello stesso in maniera di poter fare una media di quello che poi andrò a disegnare in quanto sò benissimo che nessuna delle tracce che stò usando sono precise…e chiunque in seguito potrebbe andare a modificare anche se nel mio piccolo orticello riesco a tenete sotto controllo e valutare tutte le modifiche che vengono effettuate in maniera poi di poterne discutere con chi ha effettuato la modifica
paolo
daniele
28/11/2019 alle 21:33
Spiegazione chiara e semplice da capire come al solito.
Tutte info che ignoravo completamente.
Grazie Paolo
daniele
stefano
25/11/2019 alle 12:04
ciao, ottima recensione
in questi giorni l’etrex 35 touch è in offerta su amazon per il black friday a 169 euro.
ha ancora senso acquistarlo anche se sono passati quasi 5 anni dall’uscita sul mercato?
o come rapporto qualità prezzo non c’e’ di meglio ??
grazie
stefano
Valerio Dutto
25/11/2019 alle 13:01
A quel prezzo è senza dubbio un grande affare!
Alberto
26/11/2019 alle 13:42
Sto valutando anch’io l’acquisto di un etrex 35 touch visto l’ottimo prezzo e ho una domanda, visto che le occasioni di utilizzo in montagna sarebbero limitate volevo sapere se è utilizzabile anche per registrare le tracce di percorsi cittadini (es. visite di città) e se in questo caso le tracce siano poi sovrapponibili a cartografia recuperabile facilmente. Nel caso avessi già risposto a domande simili chiedo scusa ma confesso di essermi perso nella quantità di commenti presenti che sono la miglior testimonianza dell’ottimo lavoro fatto. Grazie.
Alessandro
27/11/2019 alle 22:35
Gentilissimi tutti vi seguo solo da pochi giorni ma sono felicissimo di avervi “incontrati quasi per caso”.
Sto per acquistare un garmin etrex 35 touch; dopo aver letto la vostra recensione sullo stesso ho due chiarimenti da richiedere:
1) mi pare di aver capito che anche questomodello – come il dakota 20 – possiede la funzionalità di back-tracking, cioè quella che ti permette di seguire la traccia al contrario in caso di necessità. Come si accede a tale funzionalità?
2) in caso di sostituzione delle batterie durante un’escursione, non si perde la traccia sin li memorizzata? e in caso come si recupera?
Grazie mille per la vostra risposta!!!
Alessandro
scratera
28/11/2019 alle 21:08
salvi la traccia e ne crei una invertita
cambi le batterie e prosegui tranquillamente non avrai problemi
paolo
ark
04/04/2020 alle 19:05
Ciao a tutti!
Per un etrex touch 35 che tipo di mappa openmtb meglio installare? wide.typ ecc..
Grazie
scratera
06/04/2020 alle 08:19
…quelle che più si avvicinano al tuo gusto personale …io preferivo le wide
ciao paolo
Claudio
01/05/2020 alle 08:46
Ciao
eTrex 35 t
Come si azzera il Contachilometri ? Provato tutti i reset e tolto batterie ma la cifra dei km totali è sempre lì.
Grazie un saluto
Claudio / Trento
scratera
04/05/2020 alle 19:02
…solo con un master reset lo azzeri…il contachilometri totale..
ciao paolo
Gabri il Nibaliano
21/05/2020 alle 22:40
Buona sera, non migliorare gli etrex classici ( i ” gioiellini ” ) non touch screen era praticamente impossibile.
Sono indeciso se comprarlo, ormai lo si trova sotto i 230 euro. Ho ancora in miei accessori del Garmin Etrex 30, compreso il sensore di temperatura ( uno dei pochi vantaggi rispetto agli altri dispositivi : quello di nasconderlo sotto l’attacco manubrio all’ombra con una linguetta in veltro ), quindi vorrei prenderlo.
Vedo però dai commenti, che ha ancora qualche difetto che la serie Etrex si porta dietro.
Uno su tutti : il tilt o l’auto spegnimento anche con batterie perfettamente cariche.
Il mio vecchio Garmin Etrex 30 ne faceva di ogni. Ogni tanto andava in tilt, e riaccendendolo dopo aver tolto le batterie, continuava ad aggiungere punti con coordinate 0,0 durante la traccia, sballando complentamente l’odometro totale del dispositivo. Anche l’altitudine, passava anche a -6000 metri slm !!! Tanto per dirne qualcuna.
Avevo notato infatti che il problema di quel dispositivo ( due ad essere sinceri, uno avuto in sostituzione in garanzia di quello morto definitivamente dopo tante rianimazioni master reset … ) era la cattiva gestione delle batterie, che influiva sui tilt del dispositivo stesso.
Avete dimenticato, a mio avviso, un altro aspetto negativo.
La staffa studiata male.
Dei due, nel secondo ho dovuto spessorare incollando un pezzo di gomma sotto l’etrex 30, altrimenti continuava a scivolare fuori dalle staffe, ogni buca scappava fuori. Non l’ideale per un dispositivo da MTB. Inoltre, le fascette ! Niente elastici in gomma spessi. Le fascette rovinano senza discussione manubrio o attacco manubrio, e qualche volta sono di marche pregiate, in carbonio e molto costosi ! I bei segnacci li lascia. 3zo aspetto : una fascia ogni bicicletta. Assurdo. Ad esempio con i Bryton, togli e sposti da una bici all’altra semplicemente agendo con gli elastici ( in 3 anni non se ne è rotto uno solo dei due che fissano il Bryton Ryder 10c ).
A livello di staffa, veramente studiato molto male. E ci credo che ci vuole per forza il laccetto di sicurezza !
Gabriele.
scratera
23/05/2020 alle 07:44
…io ho sia un 30 da una 10 di anni e un 35 da 4 anni e sinceramente non ho mai avuto autospegnimenti ma solo un paio di casi in cui si era bloccato lo scorrimento della mappa durante la registrazione e nemmeno anomalie strane come quelle che descrivi
…per la staffa…il problema non è la staffa me il dorso del giocattolo…infatti se ad esempio il 35 scivola fuori dalla stessa staffa il 62s o il 30 non si muovono…comunque come hai scritto tu nel mio caso bastano due strisce di nastro adesivo da elettricisti posizionato in modo da fare un attimo di spessore nei due incavi della staffa…
Renzo Carriero
01/06/2020 alle 14:20
Buongiorno,
qualcuno saprebbe dirmi perché non trovo la funzione per invertire un percorso? Il manuale dice:
1. Selezionare Pianifica percorso.
2. Selezionare una rotta.
3. Selezionare Inverti rotta.
Ma quando ho selezionato la rotta non mi compare l’opzione Inverti rotta. Ho solo: Mappa, Grafico elevazione, Cambia nome, Elimina percorso.
Grazie per l’aiuto!
scratera
02/06/2020 alle 20:20
una volta selezionato il percorso o rotta dal menu pianifica percorso hai le opzioni
modifica percorso
mappa
grafico elevazione
cambia nome
inverti rotta
elimina percorso
scorrendo lo schermo dovresti trovare tutte le opzioni
ciao paolo
Renzo Carriero
02/06/2020 alle 21:33
Ti ringrazio della risposta Paolo, ma l’opzione inverti rotta io non ce l’ho (e neanche modifica percorso). Il software è aggiornato. Delle tracce posso fare la copia invertita, dei percorsi no.
Renzo Carriero
09/06/2020 alle 15:57
La risposta del centro assistenza Garmin: l’inversione della rotta si può fare solo di un percorso che è stato precedentemente registrato. In pratica, se ho navigato un percorso da A a B, registrando la traccia, una volta arrivato a B posso prendere la traccia registrata e invertirla. Ma questo non è quello che avrei voluto io. A me piacerebbe che, giunto sul campo, se voglio seguire un percorso ad anello, possa scegliere di seguire le indicazioni per percorrerlo in un verso oppure nell’altro, a piacere. Invece pare che così non si possa fare. Questo mi conferma nel mio scarso giudizio sui dispositivi Garmin: costosi e poco friendly. Sostanzialmente Garmin può permetterselo perché non ha praticamente concorrenti nel settore outdoor (io conosco solo i twonav come alternativa).
Inoltre approfitto di questo spazio per segnalare uno svantaggio notevole degli schermi touch: quando piove diventa praticamente impossibile dare i comandi al dispositivo perché lo schermo bagnato non trasmette bene gli impulsi. Eppure è proprio quando ci troviamo sotto un temporale che potremmo aver bisogno di operare sul dispositivo per consultare la mappa o la bussola!
scratera
09/06/2020 alle 20:32
…non volermene ma io ho sia inverti percorso che traccia…quindi ti consiglierei di fare un reset del giocattolo…
Renzo Carriero
16/06/2020 alle 22:33
Provato anche quello, ma nulla da fare. Se creo il percorso direttamente sul Garmin (da Pianifica percorso –> +Crea percorso) riesco a invertirlo. Se lo creo da Basecamp e lo importo nel Garmin non mi dà l’opzione inverti rotta.
stericci@libero.it
22/06/2020 alle 11:30
Buongiorno, la recensione mi ha convinto a comprare l’eTrex 35 t, di seconda mano, e sono soddisfatto… solo che sto riscontrando un inconveniente spiacevole.
L’eTrex misura percorsi più lunghi di oltre il 20% rispetto a quelli effettivi.
Ho provato a misurare la stessa escursione, contemporaneamente, con l’eTrex 35t e con l’app Viewranger di uno smartphone, riscontrando una differenza di circa il 20% di percorso in più registrato dal Garmin.
Ho fatto un’altra prova e riporto l’esempio di sabato scorso: Anello Monte Conero 20/06/2020
Da eTrex 35t a Garmin Connect: km 16,86 – tempo 06:35:30
Esportazione GPX da Garmin Connect: km 12,7 – tempo 06:35:39
Importazione GPX esportato in Viewranger (toll. 1): km 12,15
La mappa usata sul Garmin è: omtb_italy_09-04.2020
Map datum WGS 84
Sferoide mappa WGS 84
I parametri sono corretti? Devo aggiustare qualcosa?
Ringrazio in anticipo per la disponibilità. Buon cammino
Guido
06/09/2020 alle 22:05
buonasera una informazione ho comprato l’Etrex 35 ma come mai cam biando le impostazioni predefinite come da voi suggerito dopo la riaccensione alcune impostazioni ritornano a quelle predefinite?grazie
roberto
11/10/2020 alle 19:54
Ciao Valerio tengo collegato etrex 35 a una porta usb collegata alla moto così non devo usare batterie ultimamente non mi funziona più sai dove e cosa può costare sostituirla ? se la spesa è alta lo continuo ad usare solo a batteria ma dura veramente poco con tutte le funzioni attivate ciao e grazie
Renza
27/11/2020 alle 16:42
Gentile Cuneotrekking
in primi complimenti per il bellissimo sito e con recensioni chiare per i navigatori anche per chi non se ne intende
in casa dobbiamo comprare un navigatore sia per “escursioni” sui sentieri Cai che per “sorvegliare” i terreni in montagna che abbiamo. Pertanto avremmo bisogno di un modello sia con le cartine dei sentieri che con le catastali tipo geoscopio alla bisogna. Che modello ci consigliate? Non siamo ne geometri ne dottori forestali ne guide ambientali… siano normali camminatori!!! grazie mille saluti Renza
scratera
28/11/2020 alle 07:57
…ciao Renza…per cominciare e valutare cosa potrebbe fare al caso vostro cominciate col scaricarvi basecamp dal sito garmin e poi importate le mappe openmtbmap scaricabili gratuitamente se usate un pc win viene chiesta una donazione ma non è necessaria…se non vi aggratano andate qua https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSM_Map_On_Garmin/Download e cercatene una che vi faccia piacere sono tutte gratuite e potete cosi verificare se la mappa fa al caso vostro…per mappe catastali il problemasi fa più tecnico in quanto non esiste nessuna mappa di questo tipo ma dovreste crearvela voi o trasformandone una in mappe custom map o in mappe birdish eye ma in quetso caso sareste obbligati a patchare il garmin
…se avete voglia per capire come funziona un etrex ad esempio e come vengono visualizzate alcune mappe sul giocattolo fate un giro in quello che ho scritto qua https://onedrive.live.com/?authkey=%21ALmo%2D73qapI9wBE&id=E97EF30135544EAF%2138664&cid=E97EF30135544EAF
ciao paolo
Renza
28/11/2020 alle 19:18
Grazie mille Paolo per la risposta…. sulla frase “in mappe custom map o in mappe birdish eye ma in quetso caso sareste obbligati a patchare il garmin” confesso che ci devo lavorare non è per niente banale…. comunque grazie !!!
scratera
29/11/2020 alle 08:36
…il problema delle custom map è che di norma sui garmin vengono accettate mappe composte con un numero max di 100 tiles…se inserendo più custom map la somma delle tiles o immagini contenute nelle mappe supera questo fantomatico numero il garmin a sua scelta non fa vedere le tiles in eccesso in maniera random…per le birdish eye o mappe in formato jnx questo limite non esiste ma nativamente accetta solo mappe scaricate da mamma gramin…lo si può quindi patchare inserento un firmware modificato cosa che ho fatto su tutti i mier…ma se lo si rispedisce a mamma garmin causa guasto questa che farà?????
ciao paolo
Luca
13/12/2020 alle 21:45
da qualche settimana il mio 35 touch non mi mostra piu quello che sto tracciando. Mi spiego: io carico una gpx che uso come base da seguire e di quello posso definire il colore di visualizzazione sulla mappa, pero prima vedevo sul display anche quello che avevo tracciato io facendo il mio percorso. Ora nulla, non vedo cio che traccio, anche se la traccia esiste perche poi la posso scaricare. Sapete come si puo risolvere? grazie
scratera
18/12/2020 alle 16:53
ciao Luca…vai in attività corrente< informazioni e vedi che colore hai impostatoe e se attivato mostra su mappa sempre
ciao paolo
giorgio
18/01/2021 alle 10:39
Ciao
mi scuso in anticipo se ne avete già parlato e se sono un po “indietro”. Ho acquistato da poco un etrex 35 t e ho seguito le indicazioni riguardo impostazioni e mappe.
Ho due domande:
– se scarico e decido di usare le mtbmap nelle impostazioni devo disattivare tutte le altre?
– ho scaricato Garmin Express sul pc. Funziona correttamente ma non si sincronizza. Cosa devo fare?
Grazie mille
Cosimo
23/02/2021 alle 10:11
Grazie per la recensione, utilissima. Volevo sapere se ad oggi, a distanza di qualche anno dalla recensione:
a) ci siano state modifiche significative al prodotto nell’HD (per esempio se sia ricaricaribile con USB) o nel SW;
b) siano usciti nuovi modelli che possono collocarsi in quella fascia di prezzo/qualità migliorandola.
Grazie
scratera
23/02/2021 alle 18:47
…sw sempre quello per non peggiorare il consumo energetico
..no solo pile AA
…vai a guardarti la nuova serie map…
ciao paolo
William
16/06/2021 alle 16:44
Ciao, in ottica di acquistare il prodotto volevo solo sapere se sia possibile caricare (senza customizzare) delle mappe escursionistiche con le numerazioni (ed eventualmente i nomi) dei sentieri CAI…quindi delle mappe simili alle Tabacco o alle Kompass che riportano tutte le numerazioni compresi i rifugi, le indicazioni di vie ferrate, etc etc
Mi interesserebbe tra l’altro solamente le mappe con i sentieri CAI del Friuli Venezia Giulia (e anche della vicina Slovenia) ma non ho ancora trovato una mappa gratis on line che li abbia “di serie”.
Grazie
scratera
20/06/2021 alle 20:19
…installa absecamp e poi da qua https://openmtbmap.org/it/ ti acrichi la mappa gratuita ler l’italia…viene chiesta una donazione ma non è necessaria…è un eseguibile quindi apri basecamp e valuta la mappa…
ciao paolo
William
22/06/2021 alle 09:58
Eh le MTB le ho già installate su PC ma purtroppo non riportano le numerazioni di tutti i sentieri CAI….grazie lo stesso
scratera
22/06/2021 alle 20:09
….bisognerebbe sentire extracarver in quanto nei dati grezzi delle osm da cui trae le sue mappe le info sulla numerazione dei sentieri ci sono infatti su quelle che mi compilo personalmente la numerazione compare….prova queste https://www.geodati.fmach.it/italia_osm.html
ciao paolo
scratera
22/06/2021 alle 21:02
..da qua puoi verificare se la numerazione e presente….quindi se il numero è presente è una scelta di chi compila la mappa di non includerla
https://hiking.waymarkedtrails.org/#?map=12!46.5557!12.3333
ciao paolo
daniele
22/06/2021 alle 21:26
Fantastico !!
Grazie mille, molto comodo, gia’ salvato sul mac.
Seguo sempre con interesse le info che qui fornisci, sia sul eTrex 35t (utilizzo ed impostazioni) che sulle mappe/basecamp. Ottimo lavoro ed ammirevole competenza.
Grazie
daniele
Roberto
30/08/2021 alle 14:25
Ciao a tutti,
grazie a voi, possiedo da qualchè anno un etrex 35 Touch e finora mai nessun problema.
Sono diverse volte però che in seguito alla registrazione dell’attività svolta, quando provo a sincronizzare il dispositivo con Garmin Connect, tale attività risulta ad una data totalmente sballata e devo cercare l’attività per poi cambiargli la data. Per fare un esempio pratico, l’ultima attività sul quale ho riscontrato la problematica è stata svolta ieri (29-08-2021) e sul garmin Connect risultava al 01-05-2021. Prima questa cosa non avveniva. Ho anche un altro dispositivo Garmin (Vivosmart HR+) con il quale invece questo problema non si presenta, pertanto la problematica è da imputare al dispositivo. Ho anche provato più volte a rimuovere e ricollegare il dispositivo dal Garmin Connect, a questo non risolve la problematica.
A qualcun’altro è mai successo?
Avete suggerimenti?
Grazie.
scratera
11/09/2021 alle 17:59
….prova ad aprire il file con excel e verifica se tutti i punti riportano la data errata o solo il primo
…se solo il primo è perchè non avvi una nuova registrazione
…se tutti collegalo a garmin express e verifica se hai da fare unaggiornamento della timezonemap
ciao paolo
Roberto
18/09/2021 alle 15:30
Ciao Paolo,
seguendo il tuo consiglio ho notato che la prima è corretta, poi le seguenti 4 sono errate per poi dalla quinta in poi ritornare corrette,
Inoltre ho notato che dove è sbagliata la data è sbagliata anche l’elevazione.
ti incollo la parte incriminata….
Sai cosa consigliarmi, se non modificare ogni volta a mano la data?
Garmin Connect
2021-09-18T09:03:05.278Z
Roma Ciclismo
cycling
58.200000762939453125
2021-08-29T15:25:22.000Z
58.200000762939453125
2021-08-29T15:25:50.000Z
58.200000762939453125
2021-08-29T15:25:53.000Z
58.200000762939453125
2021-08-29T15:26:03.000Z
16.6000003814697265625
2021-09-18T06:29:37.000Z
69
Gabriele
03/09/2021 alle 03:07
Ciao ! Ma com’è possibile che quando si supera un tot di tempo di registrazione, salva in archivio GPX i pezzi di traccia registrata, mentre nel caso .fit i pezzi di traccia registrata vengono persi ?
Praticamente caricando su Garmin Connect, vengono visualizzati tutti i dati completi, ma solo l’ultimo pezzo di traccia ( esempio : uscita di 40 km, i dati ci sono tutti, il tratto di traccia registrato è solo degli ultimi 18 km ). Assurdo come sistema, ed anche inutile.
scratera
11/09/2021 alle 18:01
…il limite max per i punti traccia è 10.000…superati lui salva i primi 2.700 punti e via seguendo….sempre se nel menu registra traccia hai impostato salva se pieno….
Svalbard
24/09/2021 alle 09:59
Buongiorno. Ho recentemente scoperto questo bel sito pieno di utilissime informazioni, che mi ha spinto a comprare un GPS Etrex 35 (su Amazon, approfittando di un’offerta speciale – prodotto “refurbished”).
Il prodotto sembra nuovo e pare funzionare bene, ma ha una curiosa caratteristica che non so se sia un difetto e non so se sia rimediabile: ho disabilitato l’avvio automatico della registrazione traccia, come consigliato, ma sembra che la cosa “non gli vada a genio” perché ogni pochi secondi viene fuori il menù “avvia”, io lo nascondo e poco dopo è di nuovo lì… E’ un comportamento decisamente irritante, anche se poi è ovvio che durante l’uso la registrazione viene attivata e quindi il menù dovrebbe stare al suo posto. E’ capitato a qualcuno? C’è un modo per disabilitare questo comportamento? Grazie.
scratera
30/09/2021 alle 18:23
…il comportamente è assolutamente normale…è fatto per registrare ed è questo che lui ti chiede in continuazione….
antonio corvaglia Supporter
26/10/2021 alle 10:10
Buongiorno, seguo Cuneotrekking dall’anno scorso quando ho iniziato ad andare per sentieri.
Vorrei dotarmi di un dispositivo satellitare che, in assenza di copertura rete cellulare, sia in grado di trasmettere la mia posizione al familiare rimasto a casa anche in caso di emergenza. Questo in quanto, durante una gita oltre il Livio Bianco in assenza di segnale, ci siamo attardati col mio compagno di gita mettendo in allarme i familiari ( erano quasi le 20).
Sapresti indicarmi un apparato che risponda alle mie esigenze?
Grazie e complimenti per l’ottimo lavoro.
Valerio Dutto
26/10/2021 alle 13:59
Ciao Antonio, grazie per i complimenti! Trovi le nostre prove sui principali comunicatori satellitari in questo articolo. Spero di esserti stato di aiuto!
scratera
27/10/2021 alle 14:20
…ciao…diciamo che in assenza di rete cellulare non hai tante scelte…devi affidarti ad alcuni modelli https://www.garmin.com/it-IT/c/outdoor-recreation/satellite-communicators/ conscio del fatto che devi fare un abbonamento per usare la rete satellitare iridium https://discover.garmin.com/it-IT/inreach/personal/#subscriptions altrimenti puoi usare il live tracking supportato da molti modeli che appoggiandosi al cellulare inviano i dati del tuoi giro in tempo reale a chi decidi tu…per lo meno vengono a vedere in assenza di rete cellulare l’ultimo punto condiviso
ciao paolo
nicola
15/03/2022 alle 20:43
quando scarico la traccia sul mio connect non mi visualizza km x km mi da solo partenza ed arrivo.
Mario Polito
14/09/2022 alle 10:51
Salve, complimenti per l’eccellente recensione.
Ho anch’io una domanda: sono un fungaiolo con l’ansia di smarrirsi, va bene questo prodotto per almeno limitare questo pericolo? O devo orientarmi su altro?
Va tenuto presente che io mi allontano dai sentieri…
Grazie infinite e ancora complimenti.
Valerio Dutto
14/09/2022 alle 18:06
Ciao Mario, purtroppo l’eTrex Touch 35 non è più in vendita. Ti consiglio di leggere questo nostro articolo. Spero di esserti stato di aiuto.
Albino
14/09/2022 alle 19:08
Penso che, per l’utilizzo che ne devi fare, potresti rivolgerti a qualche buon usato. Io, per esempio ho un Oregon 400 T e un Etrex Vista HC X che non utilizzo più….
Ivan
26/09/2022 alle 14:24
Ciao, vorrei chiederti se è normale che non mi appaiono le indicazioni con le icone di svolta ( tipo Google Maps) su una traccia scaricata da internet; mi appare solamente la traccia in viola che devo seguire senza indicazioni aggiuntive.
Grazie in anticipo