Aggiornamento: è finalmente arrivata la generazione più recente delle batterie Eneloop, la 3UTGB. Su Amazon sono disponibili a 18,50€ con il caricabatterie MQN04 oggetto di questa recensione (link).
Chi adopera GPS outdoor sa bene quanto sia importante avere al seguito batterie ricaricabili di alta qualità. Oltre a garantire una ottima autonomia, devono poter resistere anche a temperature rigide e mantenere l’affidabilità in ogni condizione. Ma al contrario di quanto potrebbe sembrare, non tutte le batterie posseggono queste caratteristiche.
Per questo motivo abbiamo deciso di provare il kit composto da 4 batterie ricaricabili Eneloop, considerate “le Ferrari” delle batterie, più un caricabatterie originale Sanyo. L’abbiamo acquistato dall’eccellente Amazon, che lo offre a 17,1 euro (link). Si tratta di un prezzo molto conveniente considerando che le 4 batterie da sole costano già 12 euro (link).
Le Eneloop di Sanyo, prodotte in Giappone, vengono usate dai fotografi professionisti di tutto il mondo, ma sono perfette anche per tutti gli utilizzi quotidiani (mouse e tastiere senza fili, telecomandi, orologi da parete, sveglie, torce, flash fotografici, etc.). E, naturalmente, anche per i nostri GPS.
Le batterie in dotazione con il kit sono le Eneloop di seconda generazione (modello HR 3UTGA), di tipo AA NiMH a bassa auto-scarica (LSD, Low Self Discharge). Ciò significa che anche dopo tre anni senza essere utilizzate conservano il 75% della carica originale, al contrario delle pile normali che già dopo un paio di mesi sono quasi completamente scariche. Sono quindi sempre pronte all’uso, anche immediatamente dopo l’acquisto (a noi sono arrivate con il 99% di carica), un vantaggio non da poco per chi, come capita anche noi, pianifica le uscite all’ultimo minuto.
Le Eneloop hanno inoltre un incredibile vita media di 1500 cicli carica/scarica. In altre parole, sono equivalenti a 1500 batterie alcaline “normali”. Questo aspetto da solo è sufficiente a giustificarne ampiamente il prezzo.
Il caricabatterie incluso (modello MQN04) non si distingue invece per le caratteristiche, ma risulta comunque conveniente visto il prezzo ridotto. Dispone di due canali indipendenti che permettono di ricaricare 2 o 4 batterie di tipo AAA o AA rispettivamente in 8 e 10 ore. È quindi molto lento, ma sotto molti punti di vista questo è un pregio, perché, come vedremo nel seguito dell’articolo, caricabatterie troppo rapidi danneggiano irreparabilmente le batterie. L’MQN04 ha un timer di protezione che interrompe automaticamente la ricarica quando questa è completata. Tuttavia, purtroppo, abbiamo notato che i LED di ricarica rimangono sempre accesi: dobbiamo quindi regolarci ad occhio per capire quando le batterie sono cariche. Altro piccolo difetto è che la rimozione delle pile è difficoltosa perché sono ancorate molto saldamente.
Su Amazon le Eneloop sono disponibili in questi formati:
- 4 Eneloop AA NiMH seconda generazione a 12,00€ (link).
- 4 Eneloop AA NiMH terza generazione a 13,00€ (link).
- 4 Eneloop AA NiMH seconda generazione + caricabatterie MQN04 a 17,50€ (link).
- 4 Eneloop AA NiMH terza generazione + caricabatterie MQN04 a 18,50€ (link).
- 8 Eneloop AA NiMH terza generazione a 23,00€ (link).
- 16 Eneloop AA NiMH terza generazione a 35,49€ (link).
Per chi cerca il massimo, esistono anche le Eneloop XX da 2500 mAh:
- 4 Eneloop XX AA NiMH a 17,00€ (link).
- 4 Eneloop XX AA NiMH + caricabatterie rapido MQR06 a 31,99€ (link).
A prezzi inferiori possiamo trovare anche queste altre alternative che abbiamo già provato e che, essendo di buona qualità, ci sentiamo di suggerire:
- 4 Sony AA NiMH a 8,75€ (link).
- 8 AmazonBasics AA NiMH a 14,99 (link).
- 16 AmazonBasics AA NiMH a 22,58€ (link), attualmente il miglior rapporto qualità/prezzo.
- 6 batterie Apple AA NiMH + ricaricabatterie super compatto (link). (Le batterie Apple, seppure non sia scritto da nessuna parte, sono precisamente le Eneloop descritte in questo articolo rimarchiate.)
Naturalmente tutte le batterie indicate, come le Eneloop, sono a bassa autoscarica.
Ma vediamo alcuni consigli per prolungare la durata delle batterie a bassa autoscarica di tipo NiMH sfatando alcuni falsi miti.
Domanda 1: È meglio conservare la batterie cariche o scariche?
Cariche. In tal modo possiamo utilizzarle non appena ne abbiamo bisogno. Inoltre, se le teniamo almeno parzialmente cariche, servono meno cicli di carica/scarica per raggiungere la massima efficienza.
Domanda 2: È vero che il miglior posto dove conservare le batterie è il frigorifero?
No. Al contrario di quanti molti pensano non conviene lasciarle nel frigorifero, anche perché è bene che non entrino mai in contatto con i cibi. Il miglior posto dove conservare una batteria, ricaricabile o meno, è in un luogo fresco e asciutto, come ad esempio un cassetto o un armadio, a una temperatura che si aggira intorno ai 22°C.
Domanda 3: Un caricabatterie rapido è meglio di un caricabatterie normale?
No. L’uso di un caricabatterie rapido non è consigliabile e può danneggiare la batteria. È meglio che il tempo di ricarica sia almeno di 2 ore.
Domanda 4: È vero che prima di ricaricare una batteria NiMH è meglio attendere che sia completamente scarica?
No. Possono essere caricate in qualsiasi momento del loro ciclo di scarica e non devono essere completamente scariche. Questo perché le batterie Eneloop non subiscono l'”effetto memoria”, il fenomeno per cui alcuni tipi di batterie ricaricabili (in particolare NiCd), se ripetutamente caricate prima che la loro carica sia completamente esaurita, “ricordano” la capacità energetica precedente alla ricarica. Ad esempio, se si utilizza al 60% una batteria completamente carica che subisce l’effetto memoria e successivamente la si sottopone a ricarica, il 40% dell’energia somministrata non viene riconosciuta e risulta quindi inutilizzabile.
Domanda 5: È vero che la temperatura ha effetti sulle performance delle batterie?
Sì. Se fa troppo caldo o troppo freddo le batterie si scaricano molto più rapidamente. Comunque le Eneloop sono note per comportarsi molto meglio di altre batterie a temperature rigide. Vanno molto bene quindi per i nostri GPS durante l’inverno.
Domanda 6: Posso caricare una sola batteria alla volta?
Tipicamente no. A meno infatti che il caricabatteria non sia a singola cella (come ad esempio questo di Technoline o il completissimo Tensai Genius) è necessario caricare le batterie a coppie. Questo è anche il caso del caricabatterie oggetto di questa recensione.
Claus72
30/11/2012 alle 10:04
come gps uso lo smartphone,ma in altre occasioni le batterie ricaricabili sono fondamentali,ho avuto diverse esperienze e quasi tutte negative,queste batterie le terrò da conto,come al solito ottima recensione!…figli di “Amazon”!!!:-):-):-)
Cuneotrekking
30/11/2012 alle 11:26
Grazie Claus! Ormai, in effetti, per le cose elettroniche (e sempre più spesso anche per altro) la nostra scelta va solo più verso Amazon. Prezzi ottimi, servizio al top e nessuna spesa di spedizione. Non possiamo più farne a meno 🙂
Gianfranco
30/11/2012 alle 11:27
peccato che ho appena comperato il caricabatterie e batterie(6,ne aspettavo 4) della Apple,un pò caro.Ho ascoltato un vostro consiglio,comunque grazie per i vostri consigli e insegnamenti mi avete insegnato molte cose sui GPS(ho peso un E-Trek 30) e altro.Abito in Trentino quindi non credo che userò mai i vostri percorsi ma è bello vederli comunque.Grazie,siete molto bravi e buon lavoro
Gianfranco
Cuneotrekking
30/11/2012 alle 13:15
Grazie Gianfranco! Se hai preso il caricabatterie della Apple sei comunque a posto: le 6 batterie che include, pur non essendo scritto da nessuna parte, sono prodotte proprio da Sanyo e secondo molti si tratta proprio delle stesse Eneloop oggetto di questa recensione. Noi le usiamo da oltre due anni su tutti i nostri GPS e ti posso confermare che sono eccellenti. Il loro prezzo (come d’altronde queste Eneloop) può sembrare alto, ma ti assicuro che ne vale la pena.
A presto e grazie per i complimenti,
Valerio.
piero
22/01/2013 alle 11:51
salve,ho deciso di acquistare l’etrek 30:guardando sul sito della garmin vedo che il gps viene fornito senza batterie:me lo confermate?se si,il link che voi proponete per l’acquisto del caricabatterie con 4 pile e’ relativo a 4 pile mignon:ora,l’etrek 30 va con pile” MQN04-E-4-3UTGA”mignon,o “HR 3UTGA”normali?
sul sito della garmin non c’e’ scritto nulla in merito.
in attesa di risposta saluto cordialmente.
ps:ottimo sito e recensioni splendide…bravi!!!!
Cuneotrekking
22/01/2013 alle 14:52
Ciao Piero,
è corretto: l’eTrex 30 viene fornito senza batterie. Per funzionare richiede delle batterie di tipo AA, che talvolta sono anche dette “mignon” (ma questa parola non deve trarre in confusione: AA e mignon sono sinonimi e non hanno nulla a che vedere con le più piccole AAA). In altre parole ti confermo che è perfettamente compatibile con quelle di cui parliamo in questo articolo (le 4 Eneloop AA “singole”, o le 4 Eneloop AA con caricabatterie incluso). Noi stessi abbiamo acquistato sia l’una che l’altra su Amazon al link che ti ho indicato e garantisco che funzionano.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
piero
23/01/2013 alle 09:25
ciao,molto gentile e d’aiuto.
oggi,fugato anche gli ultimi dubbi,compro su ebay….tra l’altro ho visto che li vendono a 198 comprese spese e staffa per manubrio…che dire,per intanto grazie e cmq penso che ci risentiremo piu’ avanti in quanto dovro’ sicuramente chiedere qualcosa sul giocattolino nuovo(caricamenti file etc…)
Marco
07/05/2013 alle 15:15
Quindi il caricabatterie rapido MQR06 lo sconsigliereste?
Giusto per capire, avendo letto che quelli rapidi rovinano le batterie…
Grazie!
Cuneotrekking
07/05/2013 alle 16:11
Ciao Marco,
il caricabatterie MQR06 è uno dei pochi rapidi che mi sento di consigliare. Tra l’altro, rispetto a quello di cui abbiamo trattato in questo articolo ha il vantaggio di avere 4 canali indipendenti. Quindi vai pure tranquillo!
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
Andrea
12/09/2013 alle 10:45
Avrei intenzione di acquistare le Eneloop XX da 2550 mAh. E’ meglio utilizzare caricabatterie Sanyo o posso tranquillamente sfruttare l’ Energizer mini che ho già a casa? (Non è a carica rapida).
Nel mio Etrex Legend Hcx utilizzo batterie Energizer Litio (non ricaricabili) leggere ma è un po’ uno spreco… se esistesse una batteria valida ricaricabile è meglio!
Grazie,
Andrea
Cuneotrekking
12/09/2013 alle 11:16
Ciao Andrea, puoi tranquillamente ricaricare le Eneloop XX anche con il caricabatterie Energizer che già possiedi. Per l’eTrex Legend, che richiede 2 batterie AA, puoi usare proprio le Eneloop XX oppure, se vuoi risparmiare qualcosa, le “classiche” Eneloop. Evitando le batterie “non ricaricabili” te le ripagherai dopo pochissime uscite 🙂
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
Annarosa
05/08/2014 alle 16:14
Ciao Valerio,
seguendo il tuo consiglio sto usando le Eneloop AA per la mia fotocamera Canon 210 e funzionano benissimo. Anesso pero’ dovrei andare in alta quota (7400m.) e ho letto che le AA al Litio non ricaricabili durano molto di piu’ e resistono molto bene alle basse temperature.
A me pare difficile siano meglio delle Eneloop, tu cosa ne pensi?
Eventualmente qual’e la marca e modello migliore? Esistono anche le AAA?
Si trovano su Amazon?
Grazie
Annarosa
gianfranco
04/03/2015 alle 13:50
ciao molto bello il sito, io ho un carica batteria della varta mod57039 potrebbe caricare le batterie della eneloop?
grazie anticipatamente
Valerio Dutto
04/03/2015 alle 21:07
Ciao Gianfranco, direi che puoi usarlo senza problemi!
Marco
03/04/2015 alle 12:17
Ciao!!
mi puoi consigliare un buon caricabatterie da affiancare alle eneloop pro da 2500 mah… a proposito, ne valgono la pena le pro??
Valerio Dutto
03/04/2015 alle 13:09
Ciao Marco, nel caso non l’avessi letto per prima cosa ti consiglio di buttare un occhio a questo nostro recente articolo. Se devi ancora comprare il caricabatterie vai senza dubbio sul Technoline BC 700. Le Eneloop Pro rispetto alle Eneloop normali hanno una capacità maggiore (2.450 mAh contro i 1.900 mAh -parliamo di valori minimi-), ma per contro possono essere ricaricate meno volte (500 contro 2.100). Ci sono dei casi in cui sono davvero indispensabili, ma non è sempre detto che sia necessario spendere quella cifra 😉
Marco
21/04/2015 alle 13:32
Grazie mille!!
Franco
01/01/2016 alle 23:19
Dovrei acquistare un Garmin 650T usato ma diciamo nuovo o quasi , prezzo 250 € Cosa ne pensate? È conveniente? Ciao da Franco
Michele
13/03/2016 alle 09:17
Una cortesia. Ho acquistato il map 64st senza batterie e le eneloop separatamente. Posso ricaricarle nel dispositivo come sarebbe previsto per le batterie vendute da garmin o veramente come scritto sulle istruzioni, potrei danneggiare il dispositivo se ricarico nel dispositivo batterie non garmin?
Grazie
Valerio Dutto
13/03/2016 alle 18:03
Ciao Michele, se metti batterie non Garmin in realtà non le ricarica. Magia? Solo un trucco in realtà. Le batterie Garmin (vedi su Amazon), che peraltro sono di scarsa qualità e molto costose, come puoi vedere dalla foto sono avvolte in una specie di involucro che va a premere un micro interruttore (quella gomma nera appena sotto l’alloggiamento della scheda micro SD, vedi foto) che indica al dispositivo che c’è una batteria che può ricaricare. Volendo quindi basta creare qualcosa di artigianale che dia lo stesso effetto con le batterie Eneloop (che sono di granlunga migliori) o altre NiMh 🙂
Michele
13/03/2016 alle 20:37
Grazie Valerio !!! Complimenti veramente …
Carmelo
24/03/2016 alle 17:18
Salve, io ho un BC700, quando l’ho comprato ho fatto un refresh di tutte le pile che ho ed usavo prima con un Energizer Smart Charger LCD.
Ho anche buttato tutte le pile che il BC700 segnava come “null”.
Mi trovo benissimo con il BC700, ma c’è una cosa che non capisco, mi è capitato che mi desse come “null” una batteria per poi invece dopo qualche tempo rimetterla dentro e vederla funzionare in modo corretto.
Allora mi è venuto il dubbio, non è che c’è qualcosa che non va nelle pile e le butto invece sono buone?
Ho letto da qualche parte che dopo aver ricaricato con carica batterie scadenti poi hanno ripreso a funzionare bene anche sul BC700.
Per la precisione le batterie sono di marca Varta o le stesse Energizer e mi è capitato con entrambe le marche.
Grazie.
Filomarino Giuseppe
23/08/2016 alle 12:48
Buon giorno, è possibile ricaricare le eneloop dentro il gps 64s con un cavetto mini usb, usando un power bank comunune che si usa per i cellulari?
Non ho capito bene, le batterie garmin hanno questo leggero strato in più che va a premere il microprocessore vicino all’alloggio della sd card?
Si può fare una modifica alle eneloop mettendo un leggero strato di nastro isolante?
Sto per acquistare un 64s ho visto che il vostro sito è veramente un grandissimo aiuto,complimenti e soprattutto GRAZIE
accetto consigli