Risposte a Marco P

Fai clic qui per annullare la risposta.

  1. flokiter@yahoo.it


    Ciao, buona recensione! Per gli Oregon la ” T” stà per topografica,
    hanno in memoria la mappa topografica Europea 1:100.000 , si può
    evitare così il costo della trek map , solo 450T e il 550T. (vale la spesa)
    saluti

    • cuneotrekking


      Grazie mille per la precisazione! A presto, Valerio.


      • Salve, ho visto recentemente in vendita in un negozio di elettronica il Garmin Dakota 20, nuovo per €100, visto il costo inrisorio rispetto ad un etrex 35, secondo la vostra esperienza personale, più essere ancora un prodotto valido a fine 2019…grazie

    • ALFONSO BARTOLACCI


      Ciao mi chiamo Alfonso sono di Roma
      Complimenti per tutti i commenti, sempre molto precisi
      Allora, siccome sono un po’ “gnucco”, per piacere una precisazione ancora più precisa: se compro il garmin oregon per esempio 450T ( che sul sito garmin sta ,senza trek map italia ,479 euro, su amazon italia 334,99!!!) posso evitare di prendere la trek map italia ? Ma allora perchè sul sito garmin fanno l’offerta del prodotto con la trekmap italia scontata ( garmin 450 T con trekmap italia euro 559 ) ?
      A che dovrebbe servire la trekmap italia se lo strumento ne contiene già una europea?
      Grazie per ogni risposta ( no insulti alla mia intelligenza, per piacere 🙂 che vorrete darmi !
      Ciao
      Alfonso

      • cuneotrekking


        Ciao Alfonso, grazie per i complimenti. Il fatto è che con l’Oregon 450T viene sì fornita una mappa topografica europea, ma con scala 1:100000. La TrekMap, invece, ha base topografica completa dell’intero territorio italiana con scala 1:25000, e in più include il dettaglio dei sentieri e dei percorsi ciclabili per un’area pari a circa un terzo della nazione.

        Visto l’eccellente prezzo su Amazon dell’Oregon 450T, però, secondo me potresti pensare di prenderti il dispositivo con la mappa fornita di fabbrica (quella europea con scala 1:100.000). Poi, in futuro, se proprio non la ritenessi sufficiente, potresti comprarti la TrekMap (che puoi trovare Sportler a 179 euro –link-, considerato il 10% di sconto di cui godono i lettori di Cuneotrekking fino a fine maggio –info qua-).

        Magari infatti ti rendi conto che puoi fare tranquillamente a meno della TrekMap e risparmiare un po’ di soldi, oppure, mal che vada, comprartela in un secondo momento e risparmiare comunque!

        Spero di esserti stato di aiuto,

        Valerio.


        • Ciao sono Bruno da Reggio Calabria, ho acquistato un dakota 20 circa due anni fà, il centro riparazioni mi ha sostituito la batteria interna per il mantenimento memoria dopo un mese dall’ acquisto.
          Adesso avrei bisogno di sostituirla nuovamente, ma non riesco a capire di che tipo di batteria si tratta. Sapresti dirmi che batteria devo acquistare e soprattutto dove trovarla?
          Grazie e a presto

          • Cuneotrekking


            Ciao Bruno, il Dakota necessita solo di 2 normalissime pile AA. Non è che magari tu ti stai riferendo alla scheda micro SD con cui espandere la memoria interna? Su Amazon puoi trovarne parecchie a prezzi molto bassi, come questa Kingston da 4 GB o questa Verbatim da 8 GB.

            Spero di esserti stato di aiuto,

            Valerio.

  2. flokiter@yahoo.it


    ciao ti invio il link della custom map….gratis da garmin solo da installare
    “alpi occitane” zona Valle Stura..
    http://www.garmin.it/meridianimontagne
    saluti

    • cuneotrekking


      Ottimo link! Vedo che copre la Valle Stura da Sambuco al Colle della Maddalena, la zona di Ferriere e del Rifugio Talarico e poi, dall’altro versante, fino a Canosio. Davvero interessante, grazie mille per la segnalazione. Spero di riuscire a dedicarci presto un articolo.

  3. flokiter@yahoo.it


    Ciao ,ottimo l’articolo!! volevo farti presente che…
    installando il software Base Camp scaricabile gratuitamente da Garmin
    http://www.garmin.it/cartografia_outdoor_baseCamp.htm
    collegando il GPS, che supporta le custon map, si potranno
    visualizzare le mappe custom , e non , in 3D dal PC!!
    Ma ti rimando al link dove è tutto spiegato meglio..
    http://www.garmin.com/garmin/cms/us/onthetrail/basecamp
    saluti Flokiter


  4. articolo veramente utile. Mi ero orientato sul vista ma mi sa che ho cambiato idea 🙂
    volevo solo chiedere una cosa: in entrambi i modelli si puo inserire un indirizzo civico di destinazione? in che modo con il vista, non avendo tastiera, si può fare? con il dakota invece appare la tastiera sul touchscreen?

    ciao ciao grazie

    • cuneotrekking


      Ciao Davide, ottima scelta. Per scrivere qualcosa (es: il nome di un punto di interesse) sul Dakota compare un tastierino virtuale su cui digitare direttamente con le dita (abbastanza comodo, una volta che ci hai preso la mano). Anche sull’eTrex Vista compare un micro tastierino in sovrimpressione, ma devi usare come “joystick” il pulsante centrale (operazione molto laboriosa). Spero di esserti stato di aiuto, Valerio.


  5. ma ho un dubbio: posso cercare anche un indirizzo civico, impostandolo come destinazione?
    ciao grazie!

    • cuneotrekking


      Sì, sul Dakota c’è la funzione “Dove si va?” che ti permette di navigare verso una destinazione (cioè: un waypoint, un punto sulla mappa, una città o un indirizzo preciso). Tieni presente però che queste informazioni devono essere presenti nella cartografia che stai utilizzando (e quella che ti danno insieme al dispositivo non ha praticamente nulla). In generale, però ti sconsiglio di usarlo come “navigatore stradale”: devi pensarlo come un tracciatore GPS con limitate funzionalità cartografiche (ma non aspettarti granché al riguardo). Lo stesso discorso vale per il Garmin eTrex e per il MyNav che abbiamo recensito in questo articolo.

      Detto questo ribadisco che è un ottimo prodotto che potrai usare per sapere quanti km hai percorso, quale dislivello hai superato, quanto tempo ci hai messo, etc (al riguardo magari ti interessa questo nostro articolo). Potrai inoltre vedere su Google Earth o in altri programmi più evoluti tipo RubiTrack il percorso compiuto e potrai perfino usarlo per geolocalizzare le tue foto. Ciao, Valerio.


  6. Salve.
    Sono un appassionato di terre artiche e ho trovato molto interessante l’articolo sul Dakota. Quest’estate mi recherò in Groenlandia per una settimana di trekking, kayak e camminate sui ghiacciai e mi piacerebbe tracciare tutti i percorsi effettuati e rivederli su Google Earth. Pensate sia possibile importare da Google Earth direttamente una porzione di mappa, dal momento che Google Earth permette di esportare, quanto visualizzato sullo schermo, in un file .Jpg?
    Avete qualche idea su come potrei ricaricare le pile del GPS, Fotocamera digitale ecc… pensavo ad una piccola cella solare da mettere sullo zaino mentre cammino, ma non saprei su quali modelli orientarmi.
    Ho scoperto il vostro sito solamente oggi ma ne diventerò un assiduo lettore. Grazie ragazzi e complimenti.

    • cuneotrekking


      Ciao Matteo, innanzitutto grazie mille per i complimenti.

      Non ho mai provato a caricare direttamente una mappa Google Earth ma credo che non ci siano problemi: come dici giustamente tu facendo File > Save > Save Image puoi salvare in formato JPG la mappa che stai vedendo in quel momento sullo schermo. Poi dovrai seguire la procedura indicata in questo documento scritto direttamente da Garmin. Attenzione però: Wolfram, un nostro lettore, ci ha segnalato che la procedura indicata da Garmin non è del tutto corretta. Per maggiori informazioni ti rimando al suo commento.

      Una cosa molto interessate è che se porterai con te il Dakota potrai registrare tutte le tracce (conoscendo quindi con precisione lo sviluppo percorso, il dislivello superato, il tempo impiegato, etc.), ma anche assegnare la coordinate geografiche a tutte le fotografie che scatterai con qualunque macchina fotografica. Potrai così sapere, anche a distanza di anni, esattamente dove le avevi scattate. Si parla di “geotagging” e trovi maggiori informazioni in questo nostro articolo.

      Per i caricabatterie solari ho fatto una rapida ricerca su Amazon (che ha il vantaggio di avere ottimi prezzi e spedizioni gratuite). A prima vista mi sembrano interessanti questo di Varta, questo di Nilox o questo di Kodak.

      Se invece cerchi un caricabatterie classico ma veramente compatto è imbattibile questo di Apple. Pur essendo di Apple il prezzo è ottimo, considerando che viene fornito con 6 batterie ricaricabili di ottima qualità (per intenderci è quello che uso io).

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


      • Valerio!
        Grazie per la quantità enorme di informazioni.
        Penso proprio che per le mie escursioni, il Dakota 20 diverrà uno strumento inseparabile.
        Sto inoltre valutando quale alimentatore solare, tra quelli da te proposti, possa fare meglio al caso mio.
        Molto interessanti.
        Ancora grazie e buona camminata a tutti!
        Matteo


  7. io userei il gps per cicloturismo, quindi in pieno sole e con gli occhiali da sole. Pensate che potrebbe essere difficoltosa la lettura del dakota 20?e dell’etrex vista?
    grazie di nuovo!

    • cuneotrekking


      Ciao Davide, scusa per il ritardo nella risposta. Come dicevo nella recensione, la lettura sotto il sole è il punto dolente di tutti questi dispositivi, nessuno escluso (Garmin eTrex, Garmin Dakota, Garmin Oregon, MyNav 600 e perfino -e soprattutto- l’iPhone). Purtroppo questo è un vero e proprio limite tecnologico che speriamo verrà superato in futuro: per il momento purtroppo non ci sono molte alternative. In generale tieni presente che i dispositivi che hanno lo schermo touch screen si vedono un po’ meno bene degli altri, sebbene abbiano tanti altri vantaggi; la scelta secondo me è molto personale.

      Comunque, dato che intendi usarlo per cicloturismo prendi in considerazione i prodotti pensati appositamente per la bici, come i Garmin Edge (500 o, se ti interessa la cartografia, 605, 705 e 800) e il MyNav 700 BIKE.

      Spero di esserti stato di aiuto, Valerio.


  8. Ciao a tutti.
    Volevo segnalare, anche se non stiamo parlando di navigatori come ad esempio il TomTom, Navman, MioGps, ecc…che se qualcuno volesse trasformare il TomTom in un tracciatore GPS vero e proprio, al fine di registrare i percorsi con una serie di dati e poi visualizzarli su Google Earth, lo puo fare con TRIPMASTER un’applicazione gratuita scaricabile da questo sito: http://www.webazar.org/tomtom/tripmaster.php?lang=uk
    L’installazione è semplicissima; si scarica il file in formato zip dal link quì sopra e si scompatta il contenuto nella cartella di “root” del TomTom.
    Si accende il navigatore e nel menù si scorre fino a trovare, in genere nell’ultima schermata, l’icona TripMaster.
    Vengono visualizzate : bussola, altimetro, un’ icona che indica l’ inclinazione del percorso, velocità media, massima, corrente, distanza percorsa, tempo di marcia e tempo dall’inizio del viaggio, coordinate Gps e anche registrare i TrackPoint che verranno visualizzati in Google Earth con delle crocette rosse sul percorso. Cliccando sulle coordinate GPS parte la registrazione del percorso e, a questo punto, possiamo “ridurre a icona” l’applicazione e tornare al menù di navigazione TomTom; TripMaster non cancella niente infatti, il TomTom rimane esattamente come prima.
    TripMaster consente di impostare l’ Italiano come lingua per i menù e permette di decidere quale formato utilizzare per il salvataggio dei percorsi; (KML o KMZ per Google Earth).
    I salvataggi finiscono nella cartella, ITN presente nella root del TomTom.
    Per visualizzarli è sufficente fare un doppio click e attendere che Google Earth faccia il resto.
    Ok il TomTom non può certamente sostituire un Navigatore per il Trekking come il Dakota, sia per le funzioni che per la semplice durata delle batterie, ma ho pensato potesse essere comunque interessante, io lo uso da anni.
    Consiglio comunque, specialmente le prime volte, di effettuare un BackUp completo del TomTom prima di iniziare a “giocare” con TripMaster, perchè non si sa mai.
    Una precisazione: per Root, si intende il disco del TomTom, quando lo collegate al computer, e lo aprite da “Risorse del Computer” (in Windows) appariranno tutte le cartelle che TomTom utilizza per funzionare, la finestra che contiene tutte queste sottocartelle, è proprio quella su cui installare il tutto.
    Spero possa servire a qualcuno.
    Ciao a tutti.
    Matteo

    • cuneotrekking


      Grazie Matteo per l’utile (e dettagliatissima) segnalazione: credo potrà interessare a molti lettori. Io stesso possiedo un vecchio TomTom, per cui proverò sicuramente Tripmaster (che non conoscevo). Purtroppo il mio dispositivo, se non alimentato tramite il caricabatterie da auto, ha una batteria che dura meno di un’ora, per cui temo che nella pratica sarà praticamente inutilizzabile. Però si tratta di un progetto interessante e ti ringrazio per avercelo segnalato. A presto, Valerio.


  9. Ciao a tutti, complimenti per la recensione che finalmente ha fatto chiarezza su molti miei dubbi.
    Inizialmente avevo in mente di comprare il Dakota 20, poi ho comprato un Iphone4 e pensavo di aver risolto, in realtà non mi pare ci siano software eccezionali.. Quindi sono tornato dell’idea del Dakota 20.. Poi ho notato gli Oregon.. Ma sbaglio o l’unica differenzia sostanziale tra Dakota 20 e Oregon 550T sono le foto ? Tra Dakota 20 e Oregon 450T praticamente non esiste differenza o sbaglio?
    Grazie a tutti, continuate così


  10. ( la cosa strana sul vostro link di amazone è che Il dakota 20 viene 232 euro, il Dakota 10 che è inferiore viene 298 euro, sono impazziti?! non è che si sono sbagliati e se compro il 20, mi arriva il 10? 😀 )

    • cuneotrekking


      Ciao Marco,

      innanzitutto grazie mille per i complimenti. Guarda, per certi versi a parer mio l’iPhone è superiore a tutti questi dispositivi dedicati, soprattutto per l’eccellente interfaccia utente e per l’ottima dotazione hardware che anche dal punto di vista della precisione gli permette di competere tranquillamente con i Garmin e i MyNav (di cui abbiamo scritto una recensione). Attualmente però non li può sostituire del tutto per due motivi: 1) la robustezza (non tirerei mai fuori il mio iPhone a -15°, oppure durante una nevicata o sotto la pioggia, neanche usando custodie apposite) e 2) la durata della batteria (che in condizioni ottimali sfiora le 8 ore di registrazione). Questi sono i principali motivi per cui vale la pena comprare un dispositivo dedicato.

      Detto questo, come dicevo nell’articolo le principali differenze tra i Dakota e gli Oregon sono il fatto che questi ultimi hanno una dimensione maggiore (e quindi un display più grande), maggiori capacità di memorizzare waypoint e tracce, visore di foto (e in alcuni modelli anche la fotocamera), il “vai a” su una foto georeferenziata e la visualizzazione 3D per le mappe che lo supportano. Inoltre, come ci segnala Flokiter nel primo commento, tutti i modelli Oregon la cui sigla finisce con T (450T e 550T) includono una mappa topografica europea 1:100.000. In base alle tue esigenze devi capire se per l’uso che ne faresti la differenza di prezzo è giustificata.

      Per quanto riguarda il prezzo di Amazon l’ho notato anche io. Al prezzo di oggi ovviamente non bisogna neanche pensarci: il Dakota 20 costa meno e offre funzionalità in più. Peraltro, in Italia non mi risulta che ci sia alcun posto che lo vende ad un prezzo migliore di Amazon. Non vorrei che fosse un errore e che prossimamente aumentino il prezzo del Dakota 20!

      A presto,

      Valerio.


      • Ciao da trony Trento vendono il Dakota 20 a 209.00 euro e il resto della gamma a prezzi pari o inferiori di Amazon. Scusate scrivo questo Xche il solo pensiero che Amazon paghi le tasse in Lussemburgo me lo rende molto antipatico …

        • Cuneotrekking


          Ciao Massimo,

          grazie per la segnalazione.

          Il fatto che Amazon abbia sede in Lussemburgo, al di là del fatto che possa piacere o meno, è una prassi del tutto legale adottata ormai da tantissime aziende (anche molto più piccole). Considera che l’azionariato della stessa Trony è composto da una ventina di società. Potrei scommettere che molte di queste hanno sede in Lussemburgo 🙂

          Detto questo, personalmente preferisco acquistare su Amazon perché mi ha sempre permesso di risparmiare anche molto rispetto a Trony, con in più il vantaggio di ricevere i prodotti direttamente a casa. Poi, per carità, ciascuno fa le proprie scelte: lungi da me l’idea di spingere qualcuno a fare ciò che non vuole 🙂

          Ciao,

          Valerio.


  11. che velocità!
    andrò di dakota 20..
    sarebbe interessante un articolo su software per l’iPhone & company.. sul mio E72 ho installato ViewRanger GPS e non funziona malaccio… ha mappe open tutto sommato non malaccio.. l’unico neo è che se non c’è copertura, non scarica le piantine!
    Per l’iPhone ho scaricato qualcosa ma non mi sembra ci sia nessuna applicazione interessante… Ne hai qualcuna da suggerire?

    Grazie e continua così!

    • cuneotrekking


      Ciao Marco, ottima scelta. Hai ragione: un bel confronto tra le app per iPhone potrebbe essere molto interessante. Ora sto testando un po’ di dispositivi, ma non appena riuscirò a ritagliarmi un po’ di tempo ci dedicherò un articolo.

      Per l’iPhone l’app che uso più spesso è EasyTrails GPS . Trovo che sia un ottimo tracker GPS. Sono valide anche: MotionX GPS, Trails, RunKeeper Pro e Nike+ GPS (queste ultime due più orientate per la corsa). Esiste anche un’altra applicazione, più costosa delle altre che ho segnalato, che non ho ancora avuto modo di testare: si chiama TwoNav, ed esiste in versione base senza mappe o in versione con mappa dell’Italia.

      A presto,

      Valerio.


  12. Salve a tutti sono un appassionato di alpinismo
    Ho letto la recensione sul dakota 20 e quando pensavo di avere fatto finalmente chiarezza su molti miei dubbi mi sono imbattuto su una frase:
    «In generale, però ti sconsiglio di usarlo come “navigatore”: devi pensarlo come un tracciatore GPS con limitate funzionalità cartografiche (ma non aspettarti granché al riguardo)»
    In pratica state dicendo che il GPS (300 euri) mi serve solo dopo la camminata
    Io ero convinto di poter utlizzarlo come navigatore vero e proprio
    e addirittura costruire a casa con le custom maps il tracciato per poi seguirlo e farmi portare a destinazione
    Non é così?
    Salutissimi
    da Udine

    • cuneotrekking


      Ciao Sergio, in effetti mi sono spiegato male. In quel commento (che ora aggiornerò) volevo dire che sconsiglio di usarlo come “navigatore stradale”. Per la montagna, se acquisti la TrekMap o ci carichi delle mappe custom, va benissimo. Ovviamente considerando che il display non è perfetto per la lettura sotto il sole e la fruibilità è solo discreta. Ma questi sono limiti della tecnologia attuale che speriamo vengano risolti in futuro: per ora, purtroppo, non ci sono alternative. Ciao, Valerio.


  13. buongiorno io volevo fare un regalo al mio ragazzo ui adora camminare in montagna le vostre recenzioni mi hanno aiutato ma avrei bisogno di sapere se il garmin dakota 10 si differenzia molto dal garmin 62 (suo preferito) ma ha un costo molto piu elevato. aiutatemi vi prego

    • cuneotrekking


      Ciao Laura, dipende dal modello di GPS62 che gli interessa. Ce ne sono ben tre, con nomi simili ma caratteristiche (e prezzi) ben diversi: GPSMAP 62, GPSMAP 62s, GPSMAP 62st. Comunque, come dicevo nella recensione, il Dakota 10 manca di alcune funzioni che effettivamente sono utili per un escursionista, in particolare: altimetro barometrico, bussola elettronica e slot per le schede micro SD. Peraltro, in questo momento su Amazon il Dakota 10 costa di più del Dakota 20. Tra i due quindi non ci sono dubbi: al massimo vai sul Dakota 20.

      PS Prima di fare un acquisto tieni d’occhio anche i modelli che offre Sportler. I lettori di Cuneotrekking infatti hanno diritto al 10% sconto su qualunque prodotto acquistato da loro (maggiori info qui).

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


      • grazie Valerio quello che a lui piace è il garmin 62s. e tra quello e il garmin dakota 10 qualè il piùbello? sono davvero indecisa…

        • cuneotrekking


          Ciao Laura, tra il GPSMAP62s e il Dakota 10 non ci sono dubbi: è migliore il primo.

          I motivi principali sono che il Dakota 10 non dispone di: altimetro barometrico, bussola elettronica e slot per le schede micro SD. (Se ti chiedi se queste caratteristiche sono davvero utili ti consiglio la lettura di questo nostro articolo.)

          Il confronto più sensato, quindi, non è tra GPSMAP62s e Dakota 10 ma tra GPSMAP62s e Dakota 20. Tra questi due modelli le differenze sono molto più lievi. Se ti interessano ti consiglio la lettura di questo articolo.

          Spero di esserti stato di aiuto,

          Valerio.

  14. ALFONSO BARTOLACCI


    Grazie Valerio, grazie veramente, adesso ho capito !!!!!
    Grazie per velocità, cortesia e precisione !
    Buona Pasqua a tutti
    Alfonso


  15. Ciao Valerio sono sempre Marco, ancora sono indeciso , su quale prendere , ce ne sono una miriade …. Una domanda ci puoi anche inserire in questi gps , i sentieri del parco ? ossia quelli fatti dal cai ?

    di quelli che ho visto mi sono innamorato del dakota 20 , etrek che mia avevi consigliato, e del gpsmap 62s serie , però non ha la bussola, quindi non ti segnala dove vai ? Grazie

    tant

    • cuneotrekking


      Ciao Marco, hai perfettamente ragione: non è facile districarsi nella “giungla” dei GPS escursionistici. Proprio per fare un po’ di chiarezza sull’argomento abbiamo pubblicato un nuovo articolo intitolato Tutto quello che bisogna assolutamente sapere su un GPS outdoor da escursionismo. Quando hai un attimo prova a leggerlo con calma: magari ci trovi qualche spunto interessante.

      Comunque, oggigiorno praticamente tutti i GPS escursionistici ti permettono di caricare una traccia o una rotta realizzata da qualcun altro per seguirla in tranquillità: è una funzionalità eccellente che personalmente uso spesso. Tra i prodotti che ti interessano lo fanno sia il Dakota 20, sia l’eTrex Vista sia il GPSMAP 62s.

      A proposito: da quanto mi risulta il GPSMAP 62s è dotato di bussola. Attenzione però alla “s” finale: è fondamentale! Infatti il fratello minore GPSMAP 62 (a cui la “s” manca) non ha la bussola, così come non ha altimetro barometrico o memoria espandibile.

      Personalmente, comunque, ritengo il Dakota 20 un eccellente compromesso: è un buon prodotto con tutto ciò che serve a noi escursionisti, ed è offerto ad un prezzo ragionevole.

      Che rimanga tra noi: spesso mi chiedo se davvero servano così tanti modelli. Secondo me non fanno che confondere lei idee degli utilizzatori.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


  16. CIAO , VALERIO . mi sto innamorando del dakota 20 . è una spesa però penso che un acquisto così duri … però ho visto le sue potenzialità .. IERI TIPO SONO ANDATO ALLLE CASCATE DELL’ACQUA CHIETA ( SANTA SOFIA , SAN BENEDETTO IN ALPE ) I PERCORSI DA FARE ERANO TANTI , MA LE CARTINE GRANDI STAMPATE E MESSE A DISPOSIZIONI DELLE PERSONE NON DAVANO L’ IDEA DEL PERCORSO, O LO CONOSCI O NIENTE … H O FATTO UN PERCORSO ALTERNATIVO . SEGUENDO I L FIUME PER0′ SE AVEVO UN GPS MI TRACCIAVO I PUNTI … E LI REGISTRAVI PER RITORNARCI .. SINCERAMENTE VALERIO TRA I DUE QUALI MI CONSIGLI IL DAKOTA 20 O L’TREK ? HO LETTO LE RECENSIONI . .. PERò ADESSO SONO PIù PROPENSO VERSO IL DAKOTA… L ‘UNICA COSA NON BE CHIARA GL I SVANTAGGI DI QUESTO DISPOSITIVO . CIAO E GRAZIE TI FACCIO GL I AUGURI ADESSO DI PASQUA.. SCUSA CIAO


  17. ciao l’ ho acquistato , il dakota 20 , poi ti dirò ! grazie tanto dei consigli ciao valerio


  18. Ciao, alla fine ho sottomano il Dakota 20 con TrekMap italia.. è la prima volta che uso un garmin e che alla fine non utilizzo le cartine topografiche cartacee. Riesci a darmi qualche dritta su come utilizzare al meglio i software e le opzioni? Per creare un percorso si seguono i waypoint? Ci sono già percorsi preconfigurati?

    Grazie!


  19. Scusa, un’ultima cosa, per la versione firmware ecc, ci sono aggiornamenti? come si fa? non mi pare che il dakota si colleghi via usb

    • cuneotrekking


      Ciao Marco, certo che il Dakota si collega via USB! Il connettore però, per preservare l’impermeabilità del dispositivo, è ben coperto sotto il tappo protettivo.

      Per quanto riguarda le tue domande per risponderti non mi basterebbe un manuale intero 🙂 Per iniziare ti consiglio di leggerti questi nostri due articoli: 1 e 2. Poi prova ad impratichirti con il dispositivo usandolo il più possibile, anche nelle passeggiate più brevi. Poi continua a seguirci, perché abbiamo in programma molti articoli che sono sicuro che ti interesseranno!

      A presto,

      Valerio.


      • Come sempre gentilissimo! Ho letto e adesso ho capito un po di più la storia.. non esiste qualche sito internet che racchiude itinerari con qualche descrizione e i relativi percorsi su file da mettere sul gps? sarebbe molto comodo!

        • cuneotrekking


          Ciao Marco, Cuneotrekking è nato proprio per fare ciò che chiedi 🙂

          Nel corso degli anni abbiamo provato e documentato nei dettagli, con tanto di fotografie, circa 130 escursioni nelle Alpi Sud Occidentali (trovi la lista in questa pagina). Per molte (questa, ad esempio), trovi anche la nostra traccia GPX (pian piano stiamo cominciando a renderle disponibili anche per tutte le altre).

          Dato che, come ti dicevo, noi proviamo tutte le escursioni, misurandole, fotografandole e documentandole (andando sul posto, se necessario, anche più volte), ci mettiamo letteralmente degli anni a rendere Cuneotrekking sempre più ricco. Però puoi stare certo che tutte le escursioni da noi descritte sono complete nei minimi particolari.

          Esistono inoltre molti altri siti validissimi, come EveryTrail, ad esempio, in cui gli utenti stessi caricano le proprie tracce, registrate in tutto il mondo. Prova a darci un’occhiata: non ne rimarrai deluso!

          Ciao,

          Valerio.

  20. massimo zamperini


    Ciao
    Utilissima la tua sezione delle risposte. Dovendo acquistare un gps per il trekking e avendo la necessità di caricare la cartografia stradale e quella per l’ outdoor mi chiedevo: è sufficente un modello con memoria interna o devo optare per uno con scheda SD ?
    Grazie


  21. Ciao, intanto volevo farti i complimenti per il sito, per l’accuratezza delle recensioni, degli argomenti trattati e anche per le risposte dettagliate che dai in questo spazio, complimenti di cuore…
    Non vi conoscevo, e vi ho scoperti per caso, poichè sto cercando informazioni su un GPS x outdoor da utilizzare durante le mie escursioni fotografiche.
    Amo la natura e in particolar modo sono appassionato di Fotografia naturalistica, ho fuso la passione per la fotografia all’amore per le passeggiate, spesso in solitaria, fra la natura. Vivo in Sicilia e per avventurarmi in totale sicurezza alla scoperta della mia terra selvaggia ho la necessità di acquistare un buon GPS.
    Purtroppo, a quanto pare, non esistono per la Sicilia mappe dei sentieri tracciati dal Cai e quindi ho pensato di aiutarmi tramite Google Earth che mi permette di individuare le coordinate della partenza e dell’arrivo del sentiero che dovrò affrontare, e magari, se il sentiero è ben visibile con Google Earth (non è coperto da fitta vegetazione) posso individuare anche le coordinate di alcuni punti centrali del tragitto, in modo tale da crearmi precedentemente il tracciato per il sentiero al PC, e poi inserire nel GPS le coordinate dei vari punti individuati per affrontare il mio percorso in sicurezza.
    Non avendo però esperienze in merito, ho sviluppato tutto questo solo in maniera teorica, e ti chiedo adesso, è giusto il mio progetto di tracciatura dei sentieri?
    Potrei farlo con il Dakota 20 oppure devo investire qualche € in più e prendere il GPSmap 62S, che esteticamente mi piace più del Dakota 20 (ma dell’estetica mi importa poco, mi interessa la sostanza del GPS) anche se però mi sembra molto più solido, più resistente e molto più ergonomico, che dici?
    Grazie
    Salvo

    • cuneotrekking


      Ciao Salvo, innanzitutto grazie mille per i complimenti. Mi fa piacere vedere che questi articoli sui GPS da escursionismo vengono molto apprezzati 🙂

      Quanto scrivi è giustissimo: un GPS da escursionismo, tra le altre cose, è proprio pensato per pianificarti un itinerario da casa (spesso attraverso il computer) e poi per seguirlo durante l’escursione.

      Nel caso non l’avessi ancora visto ti consiglio la lettura del nostro articolo Tutto quello che bisogna assolutamente sapere su un GPS outdoor da escursionismo, che chiarisce anche la terminologia usata e fornisce alcune informazioni utili su che cosa puoi aspettarti da un dispositivo di quel tipo (es: nel tuo caso potrebbe interessarti la possibilità di caricare le mappe raster). Poi, dato che sei appassionato di fotografia, ti consiglio la lettura dell’articolo Come facciamo il geotagging delle foto delle nostre escursioni?.

      Il GPSMap 62s è un ottimo prodotto che offre praticamente le stesse funzionalità del Dakota 20. Diciamo che la scelta tra i due è molto “personale”: c’è chi preferisce il primo e chi il secondo. Secondo me il Dakota 20 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo considerato che offre praticamente le stesse cose dell’altro ma costa 60 € in meno.

      Come dicevo a Massimo nel commento precedente, se sei interessato al Dakota 20 non perderti questo articolo in cui abbiamo fatto un’analisi dei posti dove è possibile trovarlo al miglior prezzo.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


  22. Grazie Valerio,
    posso quindi identificare i Routepoint con Google Earth, inserirli nel GPS pianificando il mio itinerario per poi seguire la rotta sul campo, lasciando tracciare al mio GPS i vari Trackpoint 😉

    Mi fa piacere che la procedura sopra descritta sia corretta, perchè questo fa si che non diventa un grossissimo problema la mancanza delle mappe per l’outdoor in Sicilia.

    La possibilità di utilizzare la mappa raster georeferenziata sarà sicuramente una delle cose fondamentali che farò, a proposito, ho appena trovato in rete un jpeg in HD della carta dei sentieri del Parco delle Madonie, quindi, se non ho capito male, trasformandola in raster e georeferenziandola posso quindi avere e seguire i sentieri tracciati direttamente dal GPS, quindi avrei praticamente la carta dei sentieri di una parte della Sicilia, o sbaglio? Se fosse così sarebbe meraviglioso…

    P.s. Ti ho mandato una mail perchè vorrei un ulteriore consiglio.

    Grazie ancora

    Salvo

    • cuneotrekking


      Ciao Salvo,

      tutto quanto hai scritto è corretto. Per quanto riguarda le mappe raster potrebbe interessarti questo esempio e soprattutto il primo commento di Wolfram.

      Pur essendo le mappe raster un’eccellente possibilità, non dimenticare che rispetto a quelle vettoriali hanno alcuni limiti (es: sgranano quando vengono ridimensionate, rallentano un po’ il dispositivo e non incorporano informazioni inerenti i punti di interesse).

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


      • Ciao Valerio,
        grazie anche alle tue dritte, e ai vari articoli letti sul sito, ho appena deciso di ordinare il Garmin GPSMAP 62s con TrekMap…

        Attendiamo adesso che mi arrivi… Ci aggiorniamo quanto prima per la prova sul campo 😉

        Grazie ancora

        Salvo


  23. Ciao , sono Marco il dakota è bellissimo, sto cercando capirci un po’ .
    Le mini sd vanno bene qualsiasi ( tipo cellulare ) o sono specifiche ?


  24. Ciao , oggi ho fatto un escursione in carpegna .. Molto bella , sto riscoprendo le mie parti… abituato ad andare in toscana , nelle foreste casentinesi .. ho usato il dakota .. anche se il percorso comunque era segnalato , mi sono segnato i mark waitpoint di più interesse. l’ho rivisto il percorso con google earth .bello alla prossima escursione . a presto , Grazie ancora Valerio . ti chiederò alcuni consigli .. per usarlo al meglio . ilgps , ed anche per orientarsi bene con la vecchia cartina… ciao


  25. Ciao a tutti!
    Ho acquistato (su Amazon), invogliato proprio da questo forum, il DAKOTA 20, è eccezionale, l’unica cosa sulla quale ho dovuto “smanettare” un po’ è il software BASECAMP tra l’altro da scaricare poichè non fornito nella dotazione, una volta capito come funziona va benissimo ma l’inzio è stato un po in…salita 😉
    Ho giò testato il Dakota con la prima escursione sui monti Lessini, provincia di Verona, che consiglio a tutti, registrando il mio percorso, testando la funzione Custom Maps, ed inserendo i Waypoint dei luoghi più interessanti.
    L’autonomia è molto buona.
    Consiglio inoltre questo sito: http://eu.voltaicsystems.com/
    per chi come me, ha bisogno di caricare le batterie quando non si può disporre di energia elettrica per giorni ci sono attrezzature molto interessanti l’azienda si è dimostrata molto seria e precisa.
    Per chi fosse interessato ad una custodia protettiva per il Dakota segnalo questa.
    da Amazon UK costa poco più di 7 sterline anzichè i 45 euro di Amazon Italia.
    Consiglio anche questo sito: http://www.camcorderbatteryshop.co.uk/ sul quale trovare batterie ricaricabili e caricabatterie di tutti i tipi, spediscono anche in Italia, in particolare ho trovato le batterie Stilo da 1,5 V (in genere si trovano a 1,2 V ricaribili) e con un minimo d’ordine di 25£ mi hanno regalato un piccolo treppiedi per la fotocamera digitale.
    Ciao a tutti!
    Matteo


  26. Seguendo i consigli di cuneotrekking ho comprato il dakota 20 e devo dire che ho fatto di molto bene! quindi grazie.
    La visibilità, come già era stato sottolineato nel sito, non è ottima, ma ci s’accontenterà.
    Il dubbio in cui mi sto imbattendo dopo poche ore di utilizzo è la differenze tra i vari modi di calcolare il percorso: che differenza c’è tra bicycle, car e pedestrians?
    forse c’entrano i sensi unici, (?) però non so se nel bycicle li tiene o meno in considerazione…


  27. ah ecco!è possibile personalizzare le varie opzioni; mi sono risposto da solo. E’ che non trovavo il menu giusto 😉


  28. più che un commento desidero esporre un quisito, mi chiamo Enzo Resta sono di Dronero, da poco in possesso del Garmin 550T + la trek Map Italia e le istruzioni sono poco chiare, sapete se vi sono dei corso all’utilizzo del GPS e cartografia in zona? ringrazio anticipatamente per una Vs. risposta. Enzo

    • cuneotrekking


      Ciao Enzo,

      non mi risulta che nella nostra zona ci siano dei corsi su come utilizzare questi tipi di GPS. Il mio consiglio è di cominciare a leggerti questo nostro articolo. A questo punto dovrebbero esserti più chiari molti concetti (es: la differenza tra traccia e rotta, che cosa significa GPX, etc.) e potrai rileggerti i manuali forniti da Garmin (che, lo ripetiamo, secondo noi sono assolutamente insufficienti). A questo punto comincia ad utilizzare il dispositivo più spesso che puoi: dalle semplici passeggiate alle escursioni in montagna. Vedrai che pian piano acquisirai la giusta manualità con il tuo GPS, perché è poco intuitivo ma, una volta capito, diventa molto semplice da utilizzare.

      AGGIORNAMENTO: Ti consiglio anche la lettura del nostro articolo intitolato Come si usa il Garmin eTrex Vista HCx?. Sebbene si riferisca ad un altro prodotto, infatti, il 99% di quanto scritto vale anche per il Garmin Oregon.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.

  29. Stefano Ghirardo


    Complimenti per questo articolo e per “Tutto quello che bisogna sapere…”: sono utili e molto chiari.
    Al mio primo acquisto di un gps stavo per prendere il Dakota 20 quando ho letto le caratteristiche del nuovo eTrex 30
    (https://buy.garmin.com/shop/shop.do?cID=145&pID=87774). Pur non avendo il touchscreen e con un display un po’ più piccolo, gestisce più waypoint e route, ha il 25% di autonomia in più e riceve anche i satelliti Glonass. Mi sembra che gli ultimi due vantaggi siano abbastanza utili in montagna, dove lo userei.
    Mi piacerebbe molto avere un vostro parere!
    Grazie e … buone gite!
    Stefano Ghirardo

    • cuneotrekking


      Ciao Stefano, grazie per i complimenti. Anche io guardo con grande interesse al Garmin eTrex 30. Sulla carta mi sembra un ottimo prodotto. Purtroppo, essendo nuovissimo, è ancora molto difficile da trovare. Noi stessi avremo la possibilità di provarlo solo tra qualche mese. Appena lo avremo provato, comunque, puoi stare certo che ne parleremo approfonditamente tra queste pagine!

      Ciao,

      Valerio.


  30. Ciao Valerio, mi sono convinto ed ho comperato il Dakota 20. Purtroppo di elettronica ne capisco una cippa e tutto mi è difficile. Ad esempio, ho scaricato la carta delle Alpi Occitane in omaggio da Garmin. Tutto facile (per modo di dire); la carta è ora sul GPS ed è attivata, ma non vedo nulla! Perchè?
    Ciao
    Lodovico

    • cuneotrekking


      Ciao Ludi,

      immagino che tu abbia seguito le istruzioni di questa pagina. Ok, allora la mappa dovrebbe già essere attiva e pronta all’uso. Può darsi che tu non la veda semplicemente perché ti trovi in una zona diversa. Prova a fare lo zoom della mappa su Sambuco o Pietraporzio. La vedi correttamente?

      Ciao,

      Valerio.


  31. Complimenti per il sito e per tutte le informazioni che date sui GPS Garmin.

    Spero che qualcuno possa aiutarmi.
    Ho acquistato un Dakota 20 da utilizzare in una ricerca ornitologica sui picchi del Gargano.
    Sul Campo nessun problema, lo strumento è molto intuitivo per tutte le funzioni.

    Ho però qualche problema relativo al passaggio delle tracce nel pc.
    Non riesco a salvare le tracce prodotte durante le escursioni.
    Devo avere necessariamente la scheda SD per questa operazione o viene utilizzata la memoria interna?
    Che funzione devo utilizzare?
    Nel dischetto in dotazione non è presente il programma per gestire questo aspetto?
    Potreste aiutarmi a capire la sequenza delle operazioni da svolgere per salvare i dati immagazzinati a PC?

    Vi ringrazio in anticipo

    • cuneotrekking


      Ciao Ventura,

      puoi tranquillamente esportare le tracce verso il tuo computer anche se non disponi della scheda SD. Per esportarle puoi usare tool di terze parti oppure direttamente i software forniti da Garmin, tipo BaseCamp (scaricabile gratuitamente da questa pagina). BaseCamp non è il top dell’intuitività, ma dopo che ci avrai preso la mano diventa semplice da usare. Purtroppo non ho una guida sottomano e non posso indicarti i passaggi da seguire perché io uso la versione Mac che è differente da quella Windows.

      Spero comunque di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


      • Ciao Valerio,
        grazie per la risposta sollecita.

        Ho gia scaricato BaseCamp e ho visualizzato le tracce presenti sul mio Dakota 20.
        Le ho anche visionate direttamente su Google earth.
        Una favola!!

        Ti ringrazio molto .

        Ventura


  32. Ho appena comprato un Dakota 10, ma penso di aver fatto un grosso errore. Mi pare di capire che non è possibile sapere il dislivello cumulativo percorso in salita e in discesa. E’ proprio così?? Me lo confermate anche voi? A me questa sembra una funzionalità basic per il trekking.

    • cuneotrekking


      Ciao Anna, il profilo altimetrico e il calcolo dell’ascesa totale sono effettivamente disponibili solo sul Dakota 20 (l’abbiamo evidenziato nel paragrafo 7 della nostra recensione). In parte questo è dovuto alla mancanza di altimetro barometrico nel Dakota 10 (presente invece sul fratello maggiore). In realtà però questo non è sufficiente a giustificare questa mancanza, che a parer mio Garmin ha voluto inserire solo per distinguere maggiormente i due modelli. Comunque questo, unito al fatto che la differenza di prezzo è contenuta, è proprio il motivo per cui mi sento senza dubbio di consigliare il Dakota 20.

      Ciao,

      Valerio.


  33. Buongiorno a tutti,
    nelle mie escursioni in montagna sia d’estate che d’inverno mi porto sempre dietro il mio “muletto” Garmin GPS 12 che oltre a fornirmi il log informativo che importerò in OziExplorer mi serve per fare il punto mappa attraverso le cooordinate ed le varie cartine che ho traguardato e reticolato. La funzione su cui conto di più è il “trackback” che in condizioni ambientali sfavorevoli, nebbia, neve che ricopre le tracce di risalita, AIUTA decisamente a “tornare a casa”. Da un paio di anni lo abbino uno smartphone con OziexplorerCE con traguardate le mappe IGM che uso solo per consultazione veloce, divora la batteria in 4 ore, per semplificare il punto mappa. Nel mio one-shot tour del viso il GPS 12 si è scaricato e dopo aver letto le positive recensioni del Dakota 20 lo ho acquistato.
    Ottimo prodotto e durata delle batterie decisamente positiva. Ora, mannaggia mannagia, vorrei caricare delle mappe sensate in sostituzione COMPLETA di quelle che sono precaricate.
    Ho letto articoli su articoli, seguito tutte l’indicazioni possibili ma… nada de nada!!

    Inverntario del materiale disponibile:
    MapSource v6.16.3
    OkMap v9.7.3
    OkCustomMap 1.3.8
    Mappe georeferenziate con OziExplorer
    Mappa Meridiani Montagne Alpi Occitane
    Mappa Topo20 v1.00

    Dopo un tot di tentativi falliti, ho provato a caricare la mappa Meridiani Montagne Alpi Occitane così facendo:
    1) creazione della cartella: GarminCustomMaps sulla scheda aggiuntiva
    2) copia del file Alpi Occitane.kmz nella cartella GarminCustomMaps
    3) attivazione dal Dakota 20 della mappa Alpi Occitane.kmz
    4) visualizzazione mappa… nada de nada!!

    Ho provato a caricare con MapSource porzioni di mappe Topo20 e tutto è andato bene, vengono visualizzate ma a me non interessano più di tanto.

    Ho provato a caricare porzioni di mappe IGM (Europa 1950 – UTM) georeferenziate da OziExplorer tramite OkCustonMap. Vengono riconoscite, piastrellate e generate come file .kmz. Trasferite al Dakota nella cartella GarminCustomMaps … nada de nada!!

    Il mio obbiettivo è:
    1) eliminare ogni mappa presente nel Dakota 20
    2) caricare la cartografia che ho a disposizione, IGM, scansioni georeferenziate, Meridiani Montagne Alpi Occitane, ecc, ecc.
    3) USARLO senza “bragognare”…

    A I U T O ! !

    Giorgio


  34. Ottima recensione, una domanda (ignorante in materia) ma tracciando un percoso su google earth da faer in mtb quindi senza strade definite, salvandolo in pormato kml o kmz posso caricarlo sul dakota e visionare poi il tracciato?
    Grazie
    Mario

    • cuneotrekking


      Ciao Mario. Non puoi importare direttamente un KML o un KMZ (che altro non è che un KML compresso in formato ZIP): devi prima convertirlo in GPX (trovi maggiori informazioni sul formato GPX nel paragrafo 1.4 di questo articolo). Comunque, usando GPS Visualizer o GPSBabel, puoi fare velocemente la trasformazione da KML (o KMZ) a GPX.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


      • Grazie Valerio, quindi lo converto in GPX e poi lo carico tranquillamente dentro la micro sd del dakota 10 o 20 senza particolari precauzioni e soprattutto non occorono licenze giusto? grazie
        Mario

        • cuneotrekking


          Esattamente. Puoi farlo semplicemente collegando il dispositivo al computer (viene visto con una periferica di archiviazione, tipo chiavetta USB per intenderci) oppure, in alternativa, usando i software gratuiti offerti da Garmin (tipo BaseCamp).

          A presto,

          Valerio.


  35. salve!! volevo chiedervi un informazione! io abito nelle marche, e ultimamente vado spesso per compagnia a funghi con un mio amico.E successo che ci siamo persi nn riuscivamo più a trovare la macchina e la strada dalla nebbia che c’era, volevo sapere da voi che al quanto vedo siete molto esperti in materia se comprando un gps posso segnare la strada che faccio e il punto dove ho posteggiato la macchina, che mi permetterebbe di ritornarci senza problemi, ho fatto una brutta esperienza!!! grazie in anticipo1

    • cuneotrekking


      Ciao Antonio. Ti posso confermare che se in quel caso avessi avuto un GPS a disposizione saresti tornato senza problemi alla tua macchina, in quanto tutto il percorso da te fatto per l’andata viene registrato e rimane visibile sul display. Soprattutto in caso di nebbia, come ti è successo, bastava seguire la traccia da te percorsa per riportarti tranquillamente alla macchina.
      Ciao e buone raccolte… di funghi!!!


  36. Seguendo il vostro consiglio ho restituito il Dakota 10 appena comprato e mi sono presa il Dakota 20. Ho appena iniziato a provarlo. Non riesco a visualizzare contemporaneamente una traccia GPX che ho importato e che voglio seguire e la traccia corrente che sta registrando: vedo la traccia precaricata e poi solamente la freccetta che indica la posizione dove mi trovo, non il tragitto che ho fatto fino a questo momento dall’inizio della registrazione. Se non tolgo la visualizzazione della traccia precaricata non vedo il tragitto fatto. E’ così??
    Grazie per tutte le utili info che ci sono sul sito

    • cuneotrekking


      Ciao Anna, ottima scelta. Ti confermo che invece puoi visualizzare contemporaneamente la traccia corrente e un’altra a tuo piacere. Per la traccia corrente devi selezionare “Registra e visualizza su mappa” dentro a Impostazione > Tracce > Registro traccia. Poi vai nel Track Manager e selezioni quella che vuoi seguire.

      Ciao,

      Valerio.

  37. Ombretta Rota


    il commento riguarda amazon: ho acquistato il garmin dakota che segnalate in offerta…ebbene mi è arrivato senza mappe e senza micro sd, ho chiamato e mi hanno detto che è ciò che l’inserzione è errata. quindi pagate 203 euro per il solo garmin.

    • cuneotrekking


      Grazie Ombretta per la segnalazione. In questo preciso momento Amazon riporta ancora la dicitura errata “GPS DAKOTA 20 PORTATILE GARANZIA ITALIA + Cartografia TrekMap Italia in formato DVD+microSD Inclusa”. Abbiamo provveduto anche noi a contattarli per chiedere informazioni in merito. Ti ringraziamo molto per averci segnalato il problema e ci scusiamo per tutti i disagi che il nostro avviso ti ha involontariamente causato!

      • Ombretta Rota


        non è sicuramente vostro il problema…ci mancherebbe.
        mi hanno detto che per l’inserzione corretta ci vogliono 48 ore, staremo a vedere.
        Effettivamente era un po’ troppo a buon mercato!!
        L’acquisto era per mio padre appassionato di trekking che ora gira solo con cartine. Ora vuole buttarsi su questi arnesi…leggendo le vs recensioni alla fine ancora non riusciamo a decidere.
        Lui non ci capisce molto di tecnologia, ma vorrebbe acquistare uno di qui stresti arnesi (così poi mi devo dare da fare io per spiegargli).
        A questo punto la ns scelta parte da 0. lui inizialmente voleva il mynav600 per il discorso che ha la guida vocale (tipo tom tom)…ma secondo me non ne vale la pena….mi dà l’idea che abbia troppe funzionalità per lui.
        Lui ha 60 anni….non ha molta dimestichezza con questi strumenti…usa a malapena telefonino e navigatore…., ma si vuole buttare.
        che mi consigliate?

        • cuneotrekking


          Ciao Ombretta,

          grazie per la comprensione. Purtroppo, pur avendo controllato più volte l’inserzione, non ci è stato proprio possibile individuare l’errore di Amazon. Ora, come forse avrai visto, abbiamo aggiornato tutti gli articoli togliendo quel riferimento errato.

          Per la scelta del GPS outdoor ti faccio alcune considerazioni personali:

          1) Non spendere troppo. Spesso non serve comprare il top di gamma, anche perché sono prodotti a cui conviene “avvicinarsi con calma”: si cominciano a gustare con il tempo e la pazienza.

          2) Purtroppo non esiste un GPS “facile”. Non perché non sia possibile realizzarli, ma perché evidentemente i produttori, Garmin in primis, non si impegnano abbastanza. Ne abbiamo provati a decine, ma nessuno ci ha davvero soddisfatto. Tra tutti, quello che più si avvicina al concetto di “intuitivo” è il GPSMAP 62 di cui abbiamo parlato in questo articolo, seguito a ruota dal Dakota 20.

          3) In generale, meno funzionalità ha, più è facile da usare. Secondo me, piuttosto che comprare un modello top di gamma che poi si lascia a casa perché difficile da usare, è meglio prendere un prodotto meno completo ma che viene usato appieno.

          4) Il MyNav 600 ha molti difetti (vedi la nostra recensione). Il suo costo, poi, è davvero elevato. Sinceramente punterei su altro.

          5) In generale non ho ancora trovato una mappa che mi soddisfi appieno. Ma la colpa non è solo della mappa, ma anche dei dispositivi che non offrono la navigabilità perfetta a cui mi ha abituato l’iPhone.

          In generale, al di là di quanto accaduto con Amazon, devo dire che il Dakota 20 ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Mi hanno parlato molto bene del nuovo eTrex 30, che però non ho ancora avuto modo di provare.

          Spero di esserti stato di aiuto,

          Valerio.


  38. Buonasera a tutti, mi chiamo Valeria e per Natale papà si è regalato il DAKOTA 20. Ho eseguito la registrazione dello strumento tramite il sito della Garmin e da qui il calvario. Stò leggendo di tutto per capire come procedere a scaricare e installare nuovi percorsi su sto benedetto GPS ma ancora stò navigando a vista. Ho cercato inoltre di sbloccare le treckmap Italia V2 tramite servizio online ma ad ogni richiesta di rilevare lo strumento il sito mi dice di non leggere nessuno strumento collegato (metre invece lo è). In più questa sera mi lancia un messaggio in cui mi dice di rilevare si uno strumento ma che l’interfaccia del GPS deve essere modificata in Garmin o Host. Che si fa? Il lancio dal balcone no mi pare ancora ragionevole come scelta. Ho letto molte info. utili nel vs. sito , potete aiutarmi? GRAZIE Valeria

    • cuneotrekking


      Ciao Valeria, purtroppo (o per fortuna) non mi è mai capitato questo problema. Il mio consiglio è di contattare direttamente Garmin: esiste un numero di telefono per il supporto tecnico attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.30: 02-36-699-699 (nota che si tratta di un numero di Milano a pagamento). In alternativa puoi provare a contattarli via web da questa pagina.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


  39. Ciao a tutti,ho appena aquistato un oregon 450.Ho messo dentro 2 batterie ricaricabili NIMH da 2500mAh.Come faccio a ricaricarle,le devo togliere e mettere nel caricabatterie a muro oppure posso lasciarle inserite e usare magari il cavo USB come per l’Edge 605,o aquistare a parte un caricabatterie specifico?Grazie infinite.
    Raffaele


  40. Stavo per comprare su vostro consiglio il Dakota 20 da utilizzare per scialpinismo e trekking , ma ora è uscito il nuovo Garmin etrex 30 ( stesso prezzo di listino) che fare? Cosa mi consigliate tra i due? Complimenti per i vostri articoli, davvero utili!!!!

    • cuneotrekking


      Ciao Paolo, grazie per i complimenti! Dakota 20 e eTrex 30 sono molto molto simili. La scelta è soggettiva. Diciamo che sono entrambi ottimi dispositivi e che se ti orienterai verso l’eTrex 30, che è un poco più nuovo, non ne rimarrai deluso. Tra l’altro i prezzi su Amazon sono praticamente identici: Dakota 20 e eTrex 30.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


      • Complimenti per qualità delle informazioni e disponibilità.
        Vorrei registrare ininterrottamente con un DAKOTA 20 un giro della durata di 24/36 ore, ma ho la necessità di non interrompere la registrazione della traccia per il necessario cambio delle batterie.
        Il sistema prevede la possibilità di un “pit stop” senza interrompere l’unicità della registrazione?
        Grazie.
        giovanni

        • cuneotrekking


          Ciao Giovanni, grazie per il complimenti!

          Sì: dopo il cambio delle batterie il dispositivo riprende la stessa traccia che era stata interrotta. Forse crea un nuovo “track segment”, ma è una cosa che volendo puoi correggere a mano quando ti scarichi il GPX. In generale, infatti, devi sapere che questi file GPX non sono altro che dei file di testo che, una volta compresa la sintassi, puoi modificarti tranquillamente per fondere tracce diverse, separarle, e molto altro ancora. Se ti interessano maggiori dettagli, puoi buttare un occhio al paragrafo 1.4 del nostro articolo Tutto quello che bisogna assolutamente sapere su un GPS outdoor da escursionismo.

          Spero di esserti stato di aiuto,

          Valerio.


  41. ho perso il mio garmin 605 e ora volendo ricomprare un nuovo gps sono indeciso tra il dakota 20 e il 605. io lo uso in mtb per tracciare i giri che faccio e per seguire le tracce di altri bikers , mi puoi consigliare indicandomi quali sono le differenze ? ciao

    • cuneotrekking


      Ciao Franco,

      il Garmin Edge 605, che da quanto mi risulta non è più produzione, è un prodotto pensato principalmente per la bici. Il Garmin Dakota 20 invece è più pensato per gli escursionisti. Se prevedi di usarlo in mtb probabilmente la serie Edge è più indicata per te. Considera, se puoi, i modelli più recenti: Edge 200, 500 e 800.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


      • ciao e grazie per la risposta, tu mi stai consigliando la serie edge, però il 200 e il 500 non sono cartografici e quindi seguire una traccia non si può (giusto ?) l’800 invece è un gioiellino ma costa un pochino troppo. Io con la mtb faccio solo escursioni o seguo tracce gia esistenti non programmo allenamenti, non mi interessano le calorie bruciate non faccio agonismo ed è per questo che avevo individuato il dakota 20. attendo ancora un tuo parere ciao

        • cuneotrekking


          Ciao Franco, sì, in tal caso allora il Dakota 20 potrebbe proprio essere quello più adatto al te. Probabilmente ti converrà procurarti anche il supporto da bicicletta per fissarlo al manubrio e averlo così sempre ben visibile (tra l’altro, il suo prezzo è sceso di 1 euro e mezzo proprio oggi pomeriggio).

          A presto,

          Valerio.


  42. grazie, ho scelto e ordinato il dakota
    ciao

  43. ValtellinaCavallo


    Ciao,
    è possibile con il Dakota 20 registrare un percorso? Mi spiego meglio, se parto per un sentiero non segnato quindi non ho punti di partenza e arrivo, posso a fine giornata avere salvato il percorso che ho fatto, sapere quanti KM ho percorso in quanto tempo, altitudine e tutte queste informazioni? E magari scaricarle anche sul PC?

    Grazie


  44. aiuto mi è arrivato il dakota 20 e non ha come il 605 il tasto start per iniziare a tracciare il percorso e quindi per terminarlo, e sai anche come fare per seguire una traccia e quindi ritracciarla con magari le mie varianti. grazieeeeee

    • cuneotrekking


      Ciao Franco. Il Dakota 20 quando è acceso registra. È una particolarità comune a tutti i Garmin moderni. Cerca tra i nostri articoli quello intitolato “Come si usa il Garmin eTrex Vista HCx”: si riferisce ad un altro prodotto ma quanto scritto vale anche per il Dakota.

      Ciao,

      Valerio.


  45. ciao, rieccomi a porti una domandina, ho usato già 4/5 volte il dakota e noto un cunsumo eccessivo delle batterie, uso pile ricaricabili da 2450 mh tenendo lo lo schermo sempre acceso mi sono durate circa tre ore, possibile ? hai qualche suggerimento ? grazie

    • cuneotrekking


      Ciao Franco, una durata di circa 3 ore non è normale: in media dovrebbero durare almeno 5 volte tanto. È probabile che la colpa sia delle batterie che stai usando. I dati nominali sembrano ok, ma al tuo posto proverei con un altro paio per togliermi il dubbio.

      A presto!

      Valerio.


  46. Ho da poco il Dakota 20 e devo dire che mi trovo molto bene! (prima usavo Smartcomgps su nokia). Ho solo un problema, io ho bisogno di tenere nel GPS l’archivio di tutte le tracce (meno di 100) e non riesco a visualizzarle in ordine alfabetico, ho provato di tutto, a uniformare le date dei file e addirittura a modificare le informazioni all’interno dei GPX ma non c’è niente da fare, fa quel che vuole!! C’è un modo per avere un’archivio in ordine? grazie!

  47. Sandro testa


    Ciao ragazzi vorrei un consiglio,ho iniziato da poco il corso di parapendio e vorrei comprare un apparecchio che faccia da variometro e gps che tracci il volo,ho visto il Garmin Dakota 20,cosa ne dite?


  48. salve a tutti mi rivolgo a voi in quanto sono completamente ignorante in questo settore perchui avei bisogno di un consiglio, in pratica necessito di un gps che sia in grado di memorizare un punto sensa mappe o cose varie e dopo una passeggiata tra i boschi dove magari uno si può anche perdere il gps lo riporti al punto di partenza, sapete indicarmi quale gps in base a qualita prezzo possa fare al caso mio?


  49. Salve, sarei interessato all’acquisto di un dakota 10 o 20. Vorrei sapere se per il mio utilizzo puo essere comodo.
    Vado spesso con degli amici in zone sterrate e sottoboschi e tutto questo con delle moto da enduro, non conoscendo i percorsi sono costretto a fare gli allenamenti sempre accompagnato da qualcuno, che mi indirizzi per i tracciati e mi riporti a casa. Con questi dispositivi, posso registrare i percorsi che faccio con i miei amici e rifarli da solo ma indirizzato dal dakota 10?
    è abbastanza veloce a mostrarmi il tragitto da percorrere mentre corro in moto? quante tracce riuscirei a salvare su questo dispositivo?
    Grazie anticipatamente.
    Salvo

  50. andrea grandi


    Buongiorno, ero interessato ad acquistare il Garmin Dakota 20, mi sembra un ottimo compromesso. Ho una domanda, è pratico anche per chi va in Mountain Bike, oltre per chi fa trekking? grazie

  51. andrea grandi


    Salve, ho letto tutte le domande dei lettori e le info che state lasciando e devo dire che è tutto molto utile per un miglior acquisto di un GPS. Si parla sempre e molto bene del Dakota 20, ma il Garmin eTrex 30 com’è? Sul sito Garmin questo GPS, come il Dakota 20, sembra un ottimo compromesso, ma non sembra specifico per il trekking, parla di navigazione, auto, moto e bici, di trekking poco niente. Me lo potete confermare? ancora grazie

    • cuneotrekking


      Ciao Andrea, spesso ci viene posta questa stessa domanda. Proprio pochi giorni fa ho dato una risposta che credo possa fare al caso tuo. La trovi qua.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


  52. In questo momento dakota20 ed Etrex30 hanno praticamente lo stesso prezzo, le caratteristiche sono simili, ma lo schermo del dakota20 è un pò piu grande: questo me lo farebbe preferire, ma poi vedo che il Dakota memorizza 1000 waypoint contro i 2000 dell’etrex30 e 50 percorsi invece di 200. Non avendo mai usato un gps mi chiedo se è fondamentale avere 2000 waypointinvece di 1000? non conviene avere lo schermo più grande?
    Perchè continuate a consigliare l’Etrex30?

    • cuneotrekking


      Ciao Paolo,

      il numero di waypoint e tracce memorizzabili per noi non conta molto: l’archivio completo è sui nostri computer (o meglio: su DropBox), mentre sul dispositivo carichiamo di volta in volta solo quelli che ci interessano. Certo, questo comporta un po’ di lavoro prima di ogni uscita. Inoltre occorre considerare che teniamo l’archivio completo sui nostri iPhone, precisamente nell’app File Storage, così da avere sempre tutte le tracce immediatamente a portata di mano (tra l’altro raggiungibili molto più comodamente che sul Garmin).

      Per il resto, le differenze tra Dakota 20 e eTrex 30 sono abbastanza limitate. Sostanzialmente devi decidere se preferisci un touch screen o un dispositivo “normale”. Dalla sua l’eTrex 30 ha una durata della batteria leggermente migliore e una memoria interna più capiente. Noi ultimamente propendiamo per questo modello perché costa una decina di euro in meno ed è più recente.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


  53. Ciao ,
    complimenti per la recensione e per le varie risposte fornite.
    Vorrei comprare un Dakota 20 ma ho un dubbio:

    Io abito a Bibbiena (Ar) Casentino, foresti casentinesi, chiusi della verna .. vorrei sapere se siete a conoscenza della copertura in queste zone …

    grazie e di nuovo complimenti

  54. marco benucci


    Ciao Daniele, mi chiamo Marco e sono di Partina.
    Ho un Dakota 20 e devo dirti che va benissimo anche sotto alle foglie in foresta.
    Oramai questi sono strumenti di ottima precisione a cui un trekker per quanto bravo sia per memoria visiva e ricordi sentieristici difficilmente rinuncia.
    Se vuoi, prendilo online sul sito che gli amici di cuneotrekking consigliano, risparmi ed in una settimana lo hai a casa. Lo hanno anche a Ponte a Poppi ma ne vogliono 300 di eurini.
    Per chi volesse venire in Casentino o è solo curioso di sapere com’è clicchi su http://www.facebook.com/CasentinoSelvaggio oppure http://www.facebook.com/groups/144005472334570/


  55. Ciao marco,

    ti ringrazio per l’esaustva risposta..

    pensa che tutti i giorni sono a Partina per portare mio bimbo all’asilo.

    Sicuramente faró acquisto in line…


  56. Salve , uso un Dakota 20 per i miei trekking ma ho notato che dopo l’ultimo aggiornamento i km percorsi sul display sono diversi da quello che leggo importantoli con BaseCamp, sul mio display leggo 18.8 e su Base 13.3 , da cosa può dipendere ?? Eppoi , dove posso andare ad informarmi per settare il mio Garmin? Esempio … cosa inserisco nella modalità GPS : Normale , Waas o Modo Demo …… ?

    Saluti , Sante

    • Cuneotrekking


      Ciao Sante,

      un minimo di differenza tra la lunghezza segnata dal dispositivo e BaseCamp è normale, ma si parla al massimo di un centinaio di metri, quindi nel tuo caso direi che è eccessiva. Per quanto riguarda la modalità GPS devi lasciare su “normale”. WAAS infatti è un sistema che permette di migliorare l’accuratezza del GPS, ma purtroppo è disponibile solo nel Nord America e in poche altre zone del mondo (non l’Italia). Trovi maggiori informazioni, in inglese, in questa pagina. Il “modo demo” invece è una modalità che permette di testare il dispositivo senza usare il segnale GPS reale.

      Valerio.

  57. Davide Sanna


    Salve,
    sto pianificando un viaggio nel deserto in solitaria. Una cosa del tipo, traccia gps dritta da seguire per 300/400km.
    Mi stavo domandando se un D20 può essermi d’aiuto.
    Scusate se la domanda può suonare un pò banale, ma sono un profano che si è sempre mosso con cartine e un pizzico di sana intuizione.
    Grazie e buone corse Davide

    • Cuneotrekking


      Ciao Davide, sicuramente il GPS potrebbe esserti utilissimo per: 1) orientarti, 2) tener traccia di tutto quello che hai fatto, 3) poter sapere in tempo reale quanto hai percorso, a quale velocità, etc. e 4) geolocalizzare le foto che scatterai (se non disponi già di una macchina fotografica con GPS integrato — maggiori informazioni in questo nostro articolo). La stessa Carla Perrotti nelle sue spedizioni usa dei Garmin.

      Potrebbero esserci molti modelli adatti al tuo caso, ma ti consiglio di rivolgerti a modelli con lunga durata delle batterie (meglio se di tipo AA, di modo che puoi sostituirle al volo se te ne porti qualcuna di ricambio). I miei consigli in due parole? Vai sull’eTrex 30 (in offerta a circa 200 euro su Amazon) e portati con te alcune batterie Eneloop (anche queste disponibili su Amazon), le “Ferrari delle pile”.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


  58. CiaoValerio,
    possiedo il Dakota 20 e ne sono molto soddisfatto. Anche se sul Gargano i sentieri sono poco indicati non mi preoccupo e con l’ausilio del navigatore vado dappertutto.
    Ho avuto la necessità di inserire dei waypoint a casa per poi raggiungerli sul campo ma non ho capito quale funzione utilizzare. Pare di poter salvare i waypoint solo quando ci si è sopra… sul campo.
    Cosa mi puoi dire ?
    Grazie

    Ventura


  59. Ciao ragazzi vorrei un consiglio per parapendio vorrei comprare un apparecchio che faccia da variometro e gps che tracci il volo, ho visto il Garmin Dakota 20 può andare o per parapendio non serve a molto? garmin Etrex 10? cosa mi consigliate? grazie!


  60. Gentilissimo Valerio, innanzitutto un grande ringraziamento per tutte le cose che scrivi: hanno contribuito molto a farmi capire… ma i dubbi non sono del tutto dissipati.
    A me interessa poco (non “niente”, ma “poco”) tornare a casa dopo un’escursione e scaricarmi in computer i dati. La cosa che m’interessa di più è poter ritrovare facilmente la strada col minor numero di rischi (il sentiero d’estate, se mi sono perso, o anche una discesa praticabile con gli sci da scialpinismo d’inverno). Per questo ciò di cui avrei bisogno è uno strumento che mi permetta di vedere chiaramente quali sono le condizioni del terreno intorno a me: dunque ovviamente in grado di geolocalizzarmi, ma anche dotato di una cartografia: 1. Prericaricabile a casa (e questo è forse il problema degli iPhones e affini), 2. con curve di livello (idem); 3. con possibilità d’immediata visualizzazione anche su foto satellitare (quando devi scendere con gli sci fa molta differenza doverlo fare all’interno di un bosco fitto o poter contare, invece, sulla presenza di radure). Riguardo a questo aspetto, l’ideale sarebbe se esistesse la possibilità di usufruire di immagini satellitari con le curve di livello sovrimpresse (ma questa credo sia un’utopia…).
    Credo anche che uno schermo piuttosto grande aiuterebbe molto, specie nella situazione scialpinistica, perché una visione d’assieme del percorso che s’intende seguire è molto utile per fare delle scelte.

    Tutto ciò considerato, cosa consiglieresti?


  61. Buongiorno e complimenti per il sito ! Mi ha chiarito molto le idee sui GPS: come da voi suggerito, mi orienterei verso un GARMIN Etrex 30 con la mappe Italia Trek Map Italia v30 Pro. Voi che siete del settore sapete se sono imminenti aggiornamenti su questi prodotti e quindi conviene aspettare? Ho eletto che qualcuno si lamentava che su Trek Map Italia sono mappate molto bene le zone del Nord, ma non quelle del centro sud e mi chiedevo se era previsto un aggiornamento. Grazie dei consigli.

    • Cuneotrekking


      Ciao Nicola, per ora non si parla ancora ufficialmente di aggiornamenti della serie eTrex, per cui continuo a consigliare proprio l’eTrex 30, che secondo me continua a offrire il miglior rapporto qualità/prezzo. La TrekMap Italia v3 PRO è stata presentata solo a settembre 2012, per cui secondo me è improbabile che ne esca una nuova versione prima della seconda metà del 2014. La copertura la puoi verificare tu stesso in questa immagine (zone evidenziate in rosso).

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.

  62. Matteo Grandi


    Salve, complimenti per la professionalità !!! Volevo acquistare un gps etrex 10 per andare a fare funghi; nel bosco fitto funziona? Se per qualche minuto perde il segnale poi come viene tracciato il percorso?visto che ne faccio poco uso mi consigliate etrex10 o Dakota 20? Aspetto cortesemente notizie prima dell’acquisto . Grazie per quanto farete!!!! Matteo

    • Cuneotrekking


      Ciao Matteo, in ordine di preferenza decrescente ti consiglio l’eTrex 30 (vedi), l’eTrex 20 (vedi) e l’eTrex 10 (vedi). Il primo è il migliore dei tre, ma anche il più caro. Il secondo costa un po’ meno, ma sacrifica la bussola elettronica e l’altimetro barometrico. Il terzo è uno dei GPS più economici, ma non include il supporto per la cartografia. Tutti e tre dispongono dello stesso identico ricevitore GPS/GLONASS, per cui dal punto di vista della precisione sono del tutto analoghi (ad eccezione naturalmente dell’altitudine, che è più precisa nel caso dell’eTrex 30 che è l’unico a disporre dell’altimetro barometrico).

      Per quanto riguarda il tuo dubbio sulla precisione nel bosco fitto ormai non ci sono più grandi problemi, anche se non devi aspettarti una precisione al metro (vedi dettagli).

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.

  63. Luigi Groppi


    buongiorno, vivi complimenti per il sito. Sono Luigi, abito in provincia di Varese. Ho acquistato da poco un Dakota 20, che userò per trekking. Finora ho sempre navigato con le cartine IGM al 25.000 e la bussola Silva. Una domanda sulle coordinate geografiche: casa mia per il Dakota è N 45° 53.240′ E 008° 42.287′. Per IGM è 45.88728; 8.70483 (Geoportale Nazionale). Per il sito del Comune è 45,8856 °N 8,7096 °E. (sist. decimale) o 45° 53′ 8,16″ N 8° 42′ 34,56″ E (sist. sessagesimale). Mi potete spiegare perché queste differenze? Grazie e saluti, Luigi


  64. Buonasera. Stò per acquistare un Dakota 20 perché il mio Edge 305 mi ha lasciato dopo anni di servizio, premetto che mi serve per uso MTB.
    Volevo sapere se il Dakota 20 ha la funzione cardio e se è possibile eventualmente usare la fascia cardio del Edge 305.
    Grazie e complimenti per la vostra professionalità.

  65. Franco Di Michele


    Da qualche mese, sul mio Dakota 20, compare, appena acceso, la scritta “invalid JNX file”, premo OK e poi funziona tutto apparentemente bene.
    Come faccio per eliminare l’errore?
    Grazie.
    Franco


  66. Dakota 20 o Edge Explore 820? Questa domanda la faccio perché vorrei vendere il Dakota 20 per qualcosa di più nuovo e con funzioni in più, ma non so che differenze hanno . In più ho la memoria espansibile con dei tracciati già salvati e non so se è compatibile con il nuovo modello.