Le mappe gratuite Freizeitkarte

Risposte a Giovanni de Maio

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. I problemi con i Huawei dipendono dal telefono, non dall’orologio, anch’io avevo problemi con il Fenix3HR e con tanti altri dispositivi, cambiando telefono ho risolto tutto, sia col cellulare precedente che col successivo non ho mai avuto nessun problema di collegamento e le notifiche funzionano sempre, solo col Huawei avevo problemi (e i problemi erano con tanti altri dispositivi, non solo con l’orologio)


    • confermo che garmin ha grossi problemi con smartphone della famiglia huawei
      un sacco di tentativi di collegamento e quando ci si riesce la connessione non tiene.
      E’ un problema di compatibilità tra i due marchi!
      sui forum garmin ci sono migliaia di post che lamentano questo immobilismo! sono anni che è così e continuano a non supportare.


      • Il mio ha dato problemi per le impostazioni di risparmio energetico preimpostate su huawei.
        In sostanza andando nella apposita sezione sul telefono, relativa all’applicazione Garmin, bisogna eliminare tutte le impostazioni relative al risparmio energetico dello smartphone.
        In quel modo si evita la continua disconnessione bluetooth o altro.
        Non ho più avuto alcun problema di ‘compatibilità’.


  2. Ciao Valerio,
    Sono un collega di Elio e seguo sempre il tuo sito…
    Complimenti per l’impegno…
    Avevo una domanda a proposito della serie fenix 5.
    Io ho comprato pochi giorni fa un fenix 5x e dopo averlo aggiornato ho cominciato ad usarlo.
    Confermo i pregi e i vari difetti che hai elencato…
    Quello però che non sono riuscito a risolvere è la misurazione della velocità verticale.
    L’orologio..invece di darmi i miei soliti 600/700/800 metri orari mi raddoppia le cifre..e cioè 1200/1500/2000 mt orari..
    Qual è secondo te il problema?
    nel settaggio del gps?..o dove?
    grazie in anticipo per la tua consulenza.
    antonello

    • Valerio Dutto


      Ciao Antonello, scusami, mi era sfuggito il tuo commento. Onestamente non ho idea: con il fenix 5 Plus mi mostra sempre valori abbastanza verosimili, ma non so se sia dovuto al fatto che dispone della funzionalità ClimbPro che sui precedenti modelli non era presente. Il firmware è già aggiornato all’ultima versione?


  3. le mappe che consigli per MacOSX vedo che una volta installate sono meno adatte per i sentieri di montagna se confrontate alle OpenMTB.

    Seguendo la vecchia procedura che avevi fatto per convertire il file .exe per MAC si possono comunque installare sul Fenix 5plus da MacOS?


  4. Buonasera Valerio,
    sono uno sportivo che fa più cose: cammino in montagna,scio,palestra durante la settimana,correvo in mtb (e se potrò ricomincerò),qualche volta nuoto.
    Sono davvero indeciso tra un Garmin Fenix,3HR o 5 da prendere usati, o un Apple Watch 3. Ho visto che la tua recensione riguarda l’apple watch 2, che ne pensi di un confronto Fenix3Hr/5 vs Apple Watch 3? Cosa mi consigli? Sono davvero indeciso!
    Grazie!


  5. Salve, io sono molto contento del mio fenix5x plus, così contenti che ho paura ad usarlo in piscina regolarmente … che dite e um timore inutile , e veramente in grado di subire lo stress continuo dele bracciate per un ora senza far entrare acqua? Chi ha esperienza a riguardo?
    Grazie

    • Valerio Dutto


      Ciao Nic, essendo garantito per l’uso in piscina fino a 10 ATM puoi usarlo tranquillamente.


    • Ciao.

      Posseggo il fenix 3 HR da più di 2 anni…nessun problema.

      Ho iniziato ad andare in piscina da 2 settimane e i sensori non funzionano più….(altimetria, barometro, FC, temperatura e conteggio passi)….

      L’ho spedito in assistenza dopo aver chiamato la Garmin.

      Mah !!


    • Ho usato per due anni il fenix 3 per l’attività in piscina (faccio regolarmente 1000 metri al giorno) e non è mai entrata acqua. Adesso ho cambiato con fenix 5x plus e non ci sono problemi. Unico neo è che sulla cassa si deposita il calcare bianco che poi contrasta con il nero della cassa. L’acqua della doccia non è sufficiente a pulirlo oppure è proprio lei la causa del problema. Andrebbe pulito ma non ho ancora capito come fare.


  6. Ho letto con grande interesse questo articolo in merito a questi computer dello sport.
    facendo diversi sport dal MTB al treking allo sci alpinismo pensavo di sostituire il mio vecchio Polar con un Garmin.
    Avevo pensato al Garmin Edge 1030 pero’ da quello che ho letto mi sembra più indicato per chi fa bicicletta, poi ho visto i Garmin Fenix e tutta la serie dei 5, ora sono sincero sono indeciso .
    Il Garmin Edge 1030 secondo la sua esperienza può essere un compromesso visto il prezzo inferiore che ha?
    Grazie
    Giorgio

    • Valerio Dutto


      Ciao Giorgio, gli Edge sono pensati proprio per la bici, per cui te li sconsiglio per trekking e scialpinismo. Un miglior compromesso potrebbero essere gli eTrex (recensione) o Oregon, oppure i fēnix, magari nelle versioni precedenti (3 HR o 5). Spero di esserti stato di aiuto.


  7. Ciao, ho trovato la recensione ben fatta.
    Da poco mi hanno regalato un Garmin Fenix 5 Silverblack.

    Mi chiedevo se c’è un modo per caricare le mappe?
    O posso solamente caricare tracce e vedere le direzioni?

    Grazie e complimenti


  8. Salve a tutti, salve Valerio sono possessore del fenix 5x plus, preso da poco prima possedevo il fenix 5x e prima ancora il fenix3HR e ancor prima il fenix 3 normale, insomma uso Garmin da una vita, ti confermo che uso la mia visa già per fare i pagamenti, il sensore pulseOx funziona che è una bellezza si scarica prima del fratello minore fenix 5x che tra poco venderò tra le altre cose ma devo dire che sono molto soddisfatto del prodotto davvero molto valido


  9. Ciao, intanto grazie x le ottime recensioni.
    Sono interessato all’acquisto di uno smartwatch un po meno costoso. Hai gia’ avuto modo di provare il Garmin Instinct, uscito da poco ? Pensi che farai una recensione ?
    Grazie
    Guido


  10. Ciao Valerio, ho scaricato l’app per far si che il mio Mac veda il garmin 5 plus. Ho scaricato una traccia preesistente in gpx e l’ho messa nella cartella new file.
    Ma non riesco a capire dove ritrovarla poi sul telefono. Help
    Grazie per tutte le vostre guide.


  11. Salve, ma tra un fenix 5s plus e il 935…secondo te ci sono differenze tali da giustificare il passaggio verso il modello più nuovo?
    Grazie per l’attenzione


  12. a novembre 2018 ho acquistato un Garmin Fenix 5s plus .Orologio molto bello, di giusta dimensione per un polso femminile . faccio notare che fino ad allora ho usato un Suunto misura decisamente più grande e più maschile! Orbene devo dire che sono profondamente delusa e amareggiata.
    L’altimetro non è preciso ( e usandolo per attività di trekking in montagna è un difetto importante), Se l’orologio rimane sulla scrivania la batteria dura 5/6 giorni , durante l’attività non arriva alle 5 ore. Certo che da un orologio di questa fascia di prezzo mi aspettavo qualcosa di più . Per non parlare dell’assistenza :ad una domanda precisa mi hanno rimandato ad alcune pagine del manuale ! Rimpiango il mio vecchio Suunto seppur meno bello certamente più funzionante .

  13. Marcello Anzil


    Ho acquistato Garmin Fenix 5X Plus qualche giorno fa. Sono rimasto deluso prima di tutto dalla imprecisione dell’altimetro che costringe a ricalibrare ogni volta. Nelle escursioni perciò, secondo me, se non ci si vuole perdere è meglio non fidarsi. Meglio un altimetro analogico, o al limite una buona app dello smartphone. La cartografia di default …. lasciamo perdere. Se dovete percorrere i sentieri in montagna munitevi di una buona vecchia cara cartina 1:25.000. Altro problema che non riesco a risolvere nel mio esemplare è il quello della retroilluminazione col gesto. Ho seguito le istruzioni ma non c’è verso che funzioni. Altre verifiche sul campo devo ancora effettuarle, perciò staremo a vedere. Sono rimasto abbastanza deluso, in definitiva, dal prodotto che a conti fatti sembra più adatto da sfoggiare per stupire in discoteca che per l’outdoor. La cosa è alquanto stressante perciò penso che l’orologio finirà nel cassetto tra l’altra bigiotteria. Infine un pensiero. Non so se si tratti di coincidenze, ma in tutti i prodotti di elettronica e non solo comperati in Italia ho riscontrato difetti più o meno fastidiosi. Non ho mai avuto un solo problema o bisogno di assistenza invece quando ho acquistato, come da tempo faccio sempre più spesso, nella vicina Austria. Sarà un caso o è perchè nel mercato Italia distribuiscono le fetecchie ??


  14. Ciao Valerio, bella recensione. Ero intenzionato a prendere il fenix 5 plus con l’attuale offerta (restituire un vecchio orologio) ma la tua affermazione:” Niente a che vedere con il Suunto Spartan Trainer Wrist HR (recensione) o l’eTrex Touch 35 (recensione), che registrano tracce decisamente più fedeli.” mi ha allertato perché ciò che mi interessa di più è la precisione della traccia, soprattutto per il track back. Mi chiedevo appunto se il track back è comunque affidabile nel riseguire la traccia di “andata” anche se questa non era perfetta? O ritieni che sia meglio optare per il Suunto Spartan Wrist o ancor meglio ultra?

    Grazie mille. Angelo


  15. Ciao Valerio, ho letto la tua recensione del Fenix 5 plus, attualmente ho un Suunto ambit 3 sport che però adesso ha quasi 4 anni e mi da problemi con la fascia cardio. Ho chiamato l’assistanza e non ho ben capito se mi manderanno un nuovo sensore o come evolverà la cosa. Ad ogni modo faccio presente che il mio sport principale è il ciclismo dove utilizzo felicemente un garmin edg 520, ora visto il problema con il suunto sono indeciso se passare ad un Fenix 5, in modo tale che così potrei usare una unica applicazione e stessa fascia oppure rimanere sul suunto e passare allo spartan. Quando non vado in bici, periodo autunno/inverno uso il multisport per corsa, Spinning, palestra, sci alpinismo, allenamenti intensi di vertical ecc. sono un po’ in confusione ma siccome avrei trovato il garmin Fenix 5 nuovo a 350 Euro sarei molto tentato, cosa mi consigli?
    Grazie
    Diego


  16. Buongiorno, appena acquistato fenix 5 plus e sto cercando di capirci qualcosa. Grazie per le informazioni molto utili.
    Mi chiedo se è possibile vedere sullo smartphone in diretta ad esempio facendo spinning? Grazie se qualcuno mi aiuta. Ciao
    Elisabetta


  17. buongiorno , ho sempre desiderato comprare un orologio, per usarlo durante le immersioni , sia in apnea che con le bombole , oltre che usarlo sulla barca per tracciare i punti di pesca , quale mi consigliate tra il Fenix 5xplus e il MK1? e quali sono le differenze oltre al prezzo ?

  18. Buona serata, ho acquistato Fenix 5 plus a maggio,avrei bisogno di un chiarimento, per quanto riguarda la funzione Climb pro per visualizzarla che bisogna fare? Grazie


    Grazie a voi sto iniziando a capire qualche cosa in più, in quanto la garmin non ti spiega come accedere alle varie funzioni.

  19. Giovanni de Maio


    Ciao Valerio, gran bella recensione, inedita nello stile.
    Ho anch’io acquistato il fenix 5 plus ed ho riscontrato le tue stesse problematiche.
    Mi sono deciso a comprarlo x monitorare la mia attività preferita ovvero il nuoto in acque libere. Ebbene, questo fenix si è rilevato una vera fregatura, anche rispetto ai dispositivi di fascia economica, perde continuamente i satelliti e la traccia si blocca. Mio figlio ha il forerunner 735 XT e va davvero bene.
    Inoltre, non capisco perché Garmin, visto anche le fasce di prezzo, non dotano i dispositivi della sim virtuale (come Apple wacth serie 4) per le chiamate d’emergenza, in modo da lasciare il telefono a casa ed usare la linea per comunicazioni importanti, così da godersi in piena libertà l’attività sportiva. Mi è capitato che nuotando in acque libero, ho avuto problemi di comunicazione sia per il peggioramento delle condimeteo sia per motivi prettamente organizzativi.
    Con le più vive cordialità GHianni de Maio


  20. Complimenti per la recensione, purtroppo sono qui a confermare le problematiche da te segnalate. Utilizzo l’orologio principalmente per escursionismo e corsa. Il GPS (con Glonas o Galileo) in montagna è assolutamente inaffidabile, basta un cespuglio che perde immediatamente la quota, con tutte le conseguenze del caso traccia incompleta, distanza non reale, ecc. Ho segnalato al cosa all’assistenza Garmin senza alcun riscontro positivo, mi hanno semplicemente proposto di resettare l’orologio e fare delle prove con le varie impostazioni del GPS. La cosa si ripete (per fortuna) in modo meno eclatante quando corro. Sconsiglio l’ acquisto per chi utilizza l’orologio principalmente in montagna (escursione o sci alpinismo), ovvero in attività dove il GPS può essere determinate (nebbia o altro).
    Ad oggi il mio garmin è in assistenza, ma so già che non cambierà granché.

    P.S.
    La cosa peggiore per me è stato constatare la differenza di precisione tra il mio nuovo Garmin scintillante ed altri prodotti più datati (Suunto o Polar o altro) dal costo inferiore. A fine giornata fino a 2 Km di differenza nella distanza, fra i 20 e i 60 metri di altitudine (costretto a ricalibrare la quota in continuazione). Una vera disfatta, sono molto deluso


  21. Buon giorno, posseggo un fēnix 5,ho visto che esistono dei widget per visualizzare mappe sull’orologio?
    E’ corretto o posso utilizzare quanto da te descritto nell’articolo per installare le mappe Freizeitkarte?

    grazie e complimenti per la recensione

    gianluca


  22. Buongiorno ho da poco acquistato un Fenix 5 Plus ho seguito le indicazioni per installare la mappa Openmtbmap, sull’orologio ho abilitato la mappa, ma non riesco a capire se ci sia stato un cambiamento di informazioni rispetto a prima la mappa l’ho installata con la versione Wide.
    Qualcuno mi può aiutare ?


  23. Grazie mille per la bella recensione. Sto pensando di acquistarne uno ed avevo qualche dubbio, ora ancora di più.


  24. Ciao, è in previsione la recensione del Fenix 6?