Ormai ci abbiamo preso gusto. Dopo aver recensito molti ricevitori GPS, tra cui il nuovo ciclocomputer Garmin Edge 510 (vedi), ora è il turno del Garmin Oregon 650 (vedi su Amazon), top di gamma della potente famiglia Oregon dedicata a escursionisti, alpinisti e scialpinisti. Si tratta di un dispositivo molto completo ed evoluto che si rivolge ad un utente esigente disposto a spendere quasi il doppio di un Garmin eTrex 30 (recensione).
Il Garmin Oregon 650
Il dispositivo che vediamo oggi fa parte della famiglia Oregon di Garmin, che è stata recentemente arricchita da quattro modelli che vengono collettivamente chiamati “Oregon 6xx”:
- Oregon 600 (vedi su Amazon)
- Oregon 600t (vedi su Amazon)
- Oregon 650 (vedi su Amazon)
- Oregon 650t (vedi su Amazon)
Tutti questi dispositivi condividono tra loro molte caratteristiche, tra cui: durata della batteria, fattore di forma e dimensioni. In questa tabella abbiamo riassunto le poche differenze:
Dispositivo | 600 | 600t | 650 | 650t |
---|---|---|---|---|
Batterie | Non incluse | Non incluse | Incluse | Incluse |
Memoria interna | 1,5 GB | 750 MB | 3,5 GB | 4,4 GB |
Fotocamera | No | No | Sì | Sì |
Torcia | No | No | Sì | Sì |
Basemap mondiale precaricata | Sì | Sì | Sì | Sì |
Mappe TOPO EU 1:100.000 precaricate | No | Sì | No | Sì |
Sebbene questa recensione si riferisca all’Oregon 650, quanto detto, se non esplicitamente indicato, vale anche per gli altri dispositivi.
Gli Oregon 6xx sono ricchi di funzionalità e di cose da dire ce ne sono tante. Cercheremo perciò di soffermarci su quelle che riteniamo più importanti, rimandando alla scheda tecnica disponibile sul sito Garmin (vedi) chi fosse interessato ad avere l’elenco completo. Ma cominciamo.
1 Prima di utilizzarlo
Come sempre, per prima cosa abbiamo aggiornato il firmware del dispositivo all’ultima versione disponibile, la 3.30, seguendo questa guida. Subito dopo abbiamo installato le mappe gratuite OpenStreetMap come indicato in questa guida.
2 Le dimensioni
Il dispositivo non è proprio piccolo. Con i suoi 11,4 x 6,1 x 3,3 cm e i suoi 211 grammi di peso batteria inclusa (che diventano 244 se usiamo la clip con moschettone) si fa sentire, in mano e in tasca. Allo stesso tempo però offre un display (sensibile al tocco) spazioso e sempre ben leggibile.
L’Oregon 650 (a sinistra) a confronto con un eTrex Vista HCx (a destra)
Come da tradizione Garmin, anche gli Oregon 6xx sono resistenti a cadute, urti, bagni in acqua o fango. Essendo certificati IPX7 sono garantiti contro gli effetti dell’“immersione temporanea”, ovvero per 30 minuti alla profondità di 1 metro. Possono operare nell’arco di temperature comprese tra –15 °C e +70 °C.
3 La dotazione
Nella confezione, oltre al dispositivo, troviamo:
- Un cavetto mini USB.
- Una clip con moschettone.
- Un adattatore CA (solo sugli Oregon 650 e 650t), con quattro adattatori per prese italiane e straniere, che collegato al dispositivo permette di caricare le batterie presenti al suo interno.
- Una coppia di batterie ricaricabili NiMH (solo sugli Oregon 650 e 650t).
- Uno scarno manualetto di una decina di pagine per ciascuna lingua (uno più completo è disponibile online sul sito Garmin).
Per gli Oregon 600 e 600t, non essendo incluse batterie, dobbiamo preventivare l’acquisto di un buon set di batterie ricaricabili (noi consigliamo le Sanyo Eneloop recensite in questo articolo). Anche sugli Oregon 650 e 650t, comunque, è bene prevederne almeno una coppia di riserva da portare con noi per sostituirle all’occorrenza.
Tutti gli eventuali software di cui possiamo aver bisogno, inoltre, dobbiamo scaricarli dal sito ufficiale (o da Mac App Store per i possessori di OS X) perché nella confezione non è incluso alcun DVD (una scelta che condividiamo, data la rapida obsolescenza a cui sono inevitabilmente soggetti).
La fotocamera
Internamente, gli Oregon 650 e 650t includono una fotocamera da 8 megapixel con messa a fuoco automatica, zoom digitale e flash (che può essere usato come torcia di emergenza).
La fotocamera scatta foto geolocalizzate, cioè a cui sono associate le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) del luogo in cui sono state fatte in modo da poterle organizzare, ricercare e visualizzare direttamente su mappa:
Alcune foto scattate con l’Oregon 650 durante l’escursione alla Cime des Lacs
Le foto non sono ovviamente di qualità eccelsa. Sono paragonabili a quelle di uno smartphone “medio”, dunque di qualità nettamente inferiore rispetto a quelle di una qualunque fotocamera, anche compatta, che può disporre di un sensore più grande (per approfondire l’argomento consigliamo la lettura del nostro articolo Escursionismo: qual è la fotocamera più adatta?).
A titolo di confronto, ecco la stessa fotografia scattata prima con l’Oregon 650 e poi con la mirrorless Fujifilm X-E1 (senza alcuna modifica se non un crop sulla foto scattata da quest’ultima per eguagliare il rapporto base/altezza):
La Cime des Lacs fotografata con l’Oregon 650
La Cimes des Lacs fotografata con la Fujifilm X-E1
Come è logico aspettarsi, l’Oregon offre una qualità d’immagine inferiore, con colori meno fedeli e più rumore (basta osservare la granulosità del cielo). Difetti che si acuiscono in condizioni meno ottimali rispetto a quelle in cui è stata scattata la foto sopra, come ad esempio nella penombra del mattino o di un bosco.
È quindi difficile pensare di sostituire la fotocamera con l’Oregon. Piuttosto, può essere interessante per creare velocemente waypoint, magari mentre si raccolgono funghi o si arriva in presenza di bivi o altri punti di interesse.
La clip con moschettone
Gli Oregon vengono forniti di una clip con moschettone che su altri dispositivi deve essere acquistata a parte (vedi su Amazon). Si tratta sostanzialmente di un componente che possiamo decidere di montare per assicurare il dispositivo alla cintura o allo zaino:
L’inserimento della clip a moschettone
Il retro dell’Oregon 650 con la clip a moschettone montata
Il fissaggio è stabile e sicuro. Tuttavia, non abbiamo trovato questa clip con moschettone particolarmente pratica. Quando la agganciamo alla cintura il dispositivo tende a oscillare e sbattere contro la gamba. Non solo: dato che il display è orientato verso il basso, se lo afferriamo semplicemente con la mano lo vediamo al contrario. Per poterlo leggere agevolmente dobbiamo sganciare il moschettone.
Le cose migliorano se lo usiamo per agganciare il dispositivo allo zaino. Tuttavia, anche questa non è la soluzione ottimale, perché per leggere il display dobbiamo fermarci e toglierlo dalle nostre spalle. Alla fine, la nostra soluzione preferita rimane quella di inserire il dispositivo nella tasca che molti zaini offrono sul cinturino a vita.
4 Il display
L’Oregon è dotato di un display a colori sensibile al tocco (touchscreen) con una risoluzione di 240 x 400 pixel.
Come abbiamo avuto più volte modo di sottolineare, i touchscreen sono sempre stati uno dei punti deboli di Garmin. Questa volta però la casa produttrice afferma che si tratta del “touchscreen antiriflesso più brillante mai utilizzato su un dispositivo portatile Garmin”. Ed è vero. Finalmente possiamo usarlo come i moderni smartphone ci hanno abituato. È veloce e reattivo. Non bisogna “toccarlo in modo fermo” come con l’Edge 510 (recensione). Semplicemente funziona come ci si aspetterebbe. Troviamo anche il “pinch to zoom”, cioè l’uso di due dita per allargare, rimpicciolire e ruotare le mappe.
Anche la scrittura è rapida e precisa, e per la prima volta su un Garmin possiamo scrivere in tempi rapidi il nome di un punto di interesse:
Il salvataggio di un waypoint
Il display risulta sempre ben leggibile ed è sufficientemente ampio da permetterci di tenere sempre sotto controllo tutto ciò che serve.
Per impostazione predefinita, l’interfaccia ruota in base a come è orientato il dispositivo (landscape e portrait upside-up):
L’Oregon 650 con orientamento “portrait”
L’Oregon 650 con orientamento “landscape”
Mentre in alcuni casi la rotazione automatica può effettivamente risultare comoda, durante l’escursionismo abbiamo preferito disabilitarla da Impostazione → Schermo → Blocco Orientamento:
La schermata da cui è possibile disabilitare l’orientamento automatico
Il touchscreen, a differenza di quello dei comuni smartphone, può essere controllato anche con i guanti. Tuttavia, mentre con i guanti leggeri si usa con facilità, con quelli da scialpinismo come i Salomon Element GTX (recensione) diventa un’esperienza frustrante.
È infine presente il blocca tasti, necessario ad esempio quando lo teniamo in tasca durante le escursioni per evitare che qualche bottone (fisico o virtuale) venga inavvertitamente premuto.
5 Il supporto per GLONASS
Gli Oregon 6xx sono in grado di rilevare contemporaneamente sia i satelliti GPS che GLONASS. GLONASS è un sistema sviluppato dalla Federazione Russa che è diventato completamente operativo da ottobre 2011. Quando si utilizzano i satelliti GLONASS il tempo impiegato dal ricevitore per rilevare una posizione è (in media) del 20 per cento minore rispetto al GPS. Inoltre, quando si utilizzano sia i satelliti GPS che GLONASS, il ricevitore è in grado di ricevere segnali da 24 satelliti in più rispetto al solo sistema GPS. Questo è particolarmente utile in quelle situazioni in cui una larga porzione del cielo è coperta, come canyon, boschi e città.
Il nostro consiglio è di abilitare anche GLONASS, il cui unico svantaggio è una contenuta riduzione della durata della batteria, attraverso il menù Impostazione → Sistema → Sistema satellitare → Modo GPS:
La schermata da cui è possibile abilitare il GLONASS
6 L’interfaccia grafica e l’interazione utente
L’Oregon è dotato di due soli tasti fisici, entrambi posti in alto a destra, che possono essere liberamente configurati per fargli svolgere funzioni diverse quando premuti 1 volta, 2 volte e prolungati.
I due tasti fisici degli Oregon 6xx
Per avviare l’unità dobbiamo premere per qualche secondo sul pulsante Power. L’avvio è rapidissimo: in una decina di secondi l’unità è perfettamente operativa (anche se naturalmente occorrerà un po’ di tempo per ottenere il segnale GPS/GLONASS).
All’accensione il fix con i satelliti viene fatto velocemente, normalmente in meno di un minuto.
Il più grande vantaggio dell’Oregon rispetto ad altri dispositivi come l’eTrex 30 è il fatto che finalmente, pur continuando a rimanere, viene messo in secondo piano il controverso “Computer di Viaggio”, sempre fronte di grande confusione tra chi lo prova la prima volta. Gli Oregon introducono infatti un modo del tutto nuovo di gestire le tracce. Finalmente arriva la “traccia corrente”, che possiamo salvare, mettere in pausa o riprendere in ogni momento:
La nuova schermata per la gestione della traccia corrente
Sembra incredibile come una modifica così piccola possa semplificare la gestione delle tracce.
L’interfaccia utente ci consente di tenere sempre sott’occhio molti parametri, inclusa la mappa e il profilo altimetrico:
La schermata iniziale. In alto abbiamo scelto di visualizzare alcuni dati della traccia corrente.
La mappa con la traccia corrente
Il profilo altimetrico
Gli Oregon 6xx dispongono di un preciso altimetro barometrico e bussola elettronica a tre assi (maggiori informazioni):
La bussola
Naturalmente sono disponibili tutte le funzioni che ci aspettiamo da un GPS outdoor, come la possibilità di salvare e gestire punti di interesse, attivare il tracback, che ci guida indietro su una traccia durante il ritorno, e essere avvisati con suoni quando arriviamo nei pressi di punti di interesse:
La mappa con il bottone per il trackback
La schermata da cui è possibile impostare un allarme waypoint
In generale, oltre al completissimo insieme di funzioni, uno dei più grandi punti di forza degli Oregon 6xx è senza dubbio la profonda configurabilità. Si può personalizzare praticamente tutto, per ritagliare su misura l’interfaccia utente.
7 La cartografia
La basemap fornita con i dispositivi è davvero essenziale. Vi troviamo solamente i nomi delle città, le linee di costa, i confini e le strade e i fiumi principali.
Tuttavia gli Oregon 6xx supportano queste cartografie ufficiali Garmin:
- La Garmin TrekMap Italia v3 (vedi su Amazon) che, oltre alla base topografica completa dell’intero territorio italiana, include il dettaglio dei sentieri e dei percorsi ciclabili per un’area pari a circa un terzo della nazione (maggiori informazioni). I tracciati escursionistici e ciclabili sono localizzati soprattutto al Nord, ed includono quasi completamente l’arco alpino. La TrekMap deve però essere acquistata a parte, ma il prezzo di listino è veramente elevato: 199 euro (vedi su Amazon).
Nota: se acquistata in bundle con il dispositivo è possibile risparmiare qualcosa (vedi su Amazon).
- La cartografia BirdsEye, composta delle immagini satellitari dell’intero pianeta sullo stile di quelle di Google Earth. La visualizzazione su PC è gratuita, ma sottoscrivendo l’abbonamento annuale dal costo di 25 euro possiamo trasferire queste immagini satellitari nel nostro GPS. (Esiste la possibilità di provare BirdsEye per un’area limitata.)
Inoltre, gli Oregon 6xx supportano praticamente qualunque tipo di mappa esterna, anche gratuita, quali:
- OpenStreetMap (guida completa all’installazione) e OpenCycleMap.
- Custom Maps, ovvero le mappe raster ottenute ad esempio convertendo le cartine che possediamo in formato cartaceo o le foto satellitari di Google Earth in cartine digitali (guida).
Si tratta quindi di dispositivi che offrono molte possibilità dal punto di vista della cartografia, anche considerando che sono dotati di una buona memoria interna oltre all’alloggiamento per schede micro SD (non incluse nella confezione, ma acquistabili per pochi euro, vedi su Amazon).
8 La precisione
Nelle nostre recensioni dedichiamo un lungo tempo ai test per verificare la precisione del dispositivo. Anche in questo caso l’abbiamo provato sul campo in decine di escursioni e messo a confronto con altri dispositivi.
Come già osservato, gli Oregon 6xx sono molto rapidi ad ottenere il fix dei satelliti GPS, in particolare quando si attiva anche la ricezione GLONASS. Tipicamente infatti occorrono appena una trentina di secondi, un ottimo tempo paragonabile a quello dell’eTrex 30.
Una volta ottenuto il fix, poi, si comporta davvero bene. La precisione della traccia è tra le migliori che abbiamo rilevato. Rispetto all’eTrex 30, per fortuna, rileviamo che, pur essendo presente, il “problema della stella” è molto meno marcato. In sintesi, si tratta del problema che si manifesta quando stiamo fermi in uno stesso luogo per un certo tempo, ad esempio durante il pranzo. Nel caso dell’Oregon è praticamente assente e comincia a verificarsi solo in soste molto lunghe.
L’altitudine indicata, grazie alla presenza dell’altimetro barometrico, è eccezionalmente precisa: non di rado mostra la quota perfetta, e nel caso peggiore l’errore rispetto alla quota reale si misura in una manciata di metri. L’altimetro è in grado di “autocalibrarsi” grazie al GPS: istante per istante, l’altitudine dedotta con il GPS viene “passata” al sistema barometrico, che la utilizza come fosse una calibrazione inserita manualmente ogni secondo.
In sintesi, dunque, siamo rimasti pienamente soddisfatti dalla precisione degli Oregon 6xx.
9 Le batterie
Gli Oregon 6xx richiedono 2 pile AA che secondo Garmin garantiscono un’autonomia di 16 ore. I nostri test tuttavia mostrano durate leggermente inferiori che si assestano intorno alle 15 ore con GLONASS abilitato. Si tratta di valori sufficienti, ma non sensazionali, perché altri dispositivi come l’eTrex 30 (recensione) fanno di meglio, probabilmente per via del display più piccolo e meno esoso di risorse.
L’autonomia può essere estesa fino a sfiorare le 18 ore se si usano batterie Eneloop (recensione) e se si attiva la modalità di risparmio energetico. Utilizzando tale modalità, attivabile da Impostazione → Schermo → Risparmio batteria, lo schermo si spegne automaticamente al timeout della retroilluminazione, mentre il dispositivo continua a funzionare e in particolare a registrare la traccia.
Le batterie con cui abbiamo effettuato i test (a sinistra, sfocate in secondo piano, possiamo notare quelle fornite con il dispositivo)
10 Il collegamento con il Mac/PC
Quando colleghiamo gli Oregon al Mac/PC li vediamo come una periferica di archiviazione di massa USB (maggiori informazioni). In tal modo possiamo accedere in lettura e scrittura a tutti i suoi contenuti tra cui, in particolare, tracce, rotte, waypoint e foto.
Non ci sono quindi particolari problemi di compatibilità: il prodotto funziona perfettamente sia sotto Windows sia sotto OS X (l’abbiamo testato con Lion, Mountain Lion e Mavericks).
11 Accessori
Come da tradizione Garmin, possiamo acquistare a parte moltissimi accessori. In particolare ricordiamo:
- Staffa manubrio (vedi su Amazon), per usarlo anche in bici.
- Attacco clip a cintura (vedi su Amazon).
- Custodia protettiva (vedi su Amazon).
- Fascia cardio (recensione, vedi su Amazon).
- Sensore cadenza (recensione, vedi su Amazon).
- Sensore di temperatura (vedi su Amazon).
- Pellicole protettive anti-graffio (vedi su Amazon).
Attraverso alcuni di questi accessori, gli Oregon 6xx possono essere utilizzati con successo anche in bici e in particolare in MTB.
12 Conclusioni
Finalmente con gli Oregon 6xx Garmin è riuscita a creare dei GPS sportivi in grado di rivaleggiare con gli smartphone in quanto a semplicità d’uso e comodità di interazione. Si tratta di dispositivi potenti e profondamente configurabili in grado di offrire tutto ciò che escursionisti, alpinisti e scialpinisti possono desiderare. Ma queste funzionalità si pagano 384€ per l’Oregon 650 (vedi su Amazon) e 323€ per l’Oregon 600 (vedi su Amazon).
Sostanzialmente il prezzo è l’unico motivo per cui abbiamo assegnato agli Oregon 6xx “solo” 4 stelle e mezza e non il punteggio massimo. Le altre cose che abbiamo individuato sono perlopiù peccati “veniali”. Ma non possiamo trascurare il fatto che a circa metà prezzo è disponibile l’ottimo eTrex 30, sempre di Garmin (recensione, vedi su Amazon).
Che cosa ci piace
- Profonda configurabilità. Tutto è personalizzabile: schermate, pagine e addirittura i tasti.
- Molte funzionalità. C’è tutto quello che come escursionisti, alpinisti e scialpinisti possiamo desiderare, e probabilmente anche qualcosa in più.
- Display ampio e sempre ben leggibile.
- Touchscreen veloce e reattivo, con supporto per il pinch to zoom.
- Nuova modalità di registrazione traccia che sostanzialmente sostituisce il vecchio (e scomodo) Computer di Viaggio.
- Elevata precisione, con un ridotto “problema della stella”.
- Supporto per GPS e GLONASS.
- Altimetro barometrico.
- Bussola elettronica a tre assi.
- Possibilità di scattare foto geotaggate.
- Modalità risparmio batteria che spegne lo schermo dopo il timeout.
Che cosa non ci piace
- Prezzo elevato.
- Dimensioni e peso superiori ad altri modelli.
- Può essere usato con i guanti, ma è pratico solo con quelli che hanno le dita sottili.
- Clip con moschettone inclusa poco pratica.
- Durata della batteria buona, ma inferiore ad altri modelli.
- Il manualetto incluso, come da tradizione Garmin, è del tutto insufficiente.
13 Confronto con il Garmin eTrex 30
Tra eTrex 30 e Oregon 6xx non esiste un vincitore a priori. Certo, come numero di funzionalità offerte e come comodità d’uso gli Oregon 6xx superano l’eTrex 30 (vedi su Amazon), ma quest’ultimo ha dalla sua alcuni vantaggi che possono renderlo più vantaggioso e conveniente in alcuni ambiti di utilizzo. In estrema sintesi, vediamo un rapido confronto tra gli Oregon 6xx e l’eTrex 30 (recensione).
Pro degli Oregon 6xx
- Display migliore, più grande e definito.
- Nuova modalità per la gestione della traccia corrente.
- Precisione leggermente superiore e “problema della stella” meno evidente.
- Presenza del touchscreen.
- Presenza di una porta USB 2.0.
- Maggiore capienza interna.
- Presenza della fotocamera (pur con i suoi limiti, e solo su Oregon 650 e 650t).
Pro dell’eTrex 30
- Costo inferiore.
- Peso e dimensioni inferiori.
- Maggiore durata della batteria.
Ale
23/11/2013 alle 16:45
E’ vero che non hanno il limite dei 100 tiles? (link)
Cuneotrekking
25/11/2013 alle 09:24
Ciao Ale, sì, ti confermo che il limite, se c’è, è molto superiore. Abbiamo infatti caricato con successo mappe di 2/3000 tiles.
Ciao,
Valerio.
Giovanni Sevega
23/11/2013 alle 19:19
Gran bei “aggeggini”!!! Recensione molto accurata. COMPLIMENTI!!! Li descrivete abbastanza leggeri e secondo me non è il moschettone che li appesantisce ma il prezzo. Ci farò un pensierino. Salutissimi.
Cuneotrekking
25/11/2013 alle 09:28
Grazie Giovanni!
Massimo Fontana
24/11/2013 alle 17:45
Buongiorno e grazie per la recensione dettagliata sull’Oregon 650.
Vorrei chiedere un’informazione su questo modello che posseggo da poco tempo: ho notato che se lascio lo strumento nella tasca superiore dello zaino chiusa da zip, mentre faccio l’escursione sento sovente l’auto-pause che interviene anche quando cammino (zone ampie e libere da ostacoli) ed alla fine quando controllo la traccia registrata mi trovo molte parti unite da lunghe rette.
E’ possibile che il solo spessore della tasca dello zaino faccia in maniera che perda il segnale? Quindi pochi track points, scarsissimo dettaglio, lunghe rette?
L’altra cosa che non ho capito è l’utilizzo delle impostazioni avanzate nel sottomenu “TRACCE”: Trip recording come va impostato? Recorded Data Reset impostato su Track and Trip come si comporta?
Grazie mille per le informazioni che vorrete passarmi.
Saluti,
Fontana Massimo
Cuneotrekking
25/11/2013 alle 09:28
Ciao Massimo, grazie per i complimenti. Sinceramente mi sembra un po’ strano che il solo tessuto dello zaino riduca così tanto la precisione del dispositivo. Naturalmente è bene lasciarlo il più possibile in vista del cielo, ma nei nostri test l’abbiamo lasciato molte volte nello zaino e non abbiamo rilevato particolari problemi. Ti consiglierei di ripetere le prove provando a disabilitare l’auto-pause e abilitando, se non l’hai già fatto, il GLONASS.
Tienici aggiornati con i risultati dei tuoi test,
Valerio.
Cuneotrekking
25/11/2013 alle 12:07
Relativamente alle tue altre domande, “trip recording” puoi impostarlo a “when tracking” se vuoi che il computer di viaggio venga aggiornato solo mentre è in corso una registrazione della traccia, oppure a “sempre” se vuoi che venga aggiornato anche mentre non stai registrando (personalmente uso “when tracking”).
Per quanto riguarda il “recorded data reset”, se lo imposti a “track and trip” significa che nel momento in cui salvi una traccia viene azzerato il computer di viaggio, mentre se lo imposti a “richiesta” lui ti fa apparire una schermata che ti lascia scegliere.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
Massimo Fontana
04/12/2013 alle 22:14
Rieccomi dopo alcune prove. Il Glonass era già abilitato, così ho provato a escludere l’auto-pause ed il problema non si è ripetuto. Probabilmente il ciondolio di una camminata non giova al sistema di pausa automatica; Tenendolo in mano invece non sembra dare problemi.
Grazie ancora! Saluti.
Massimo
RML
13/10/2014 alle 11:38
stesso identico problema riscontrato con Oregon 600 risolto allo stesso modo, cioè disabilitando la funzione auto-pausa.
grazie x la ottima recensione!
Elio Dutto
13/10/2014 alle 13:06
Grazie a te per il tuo feedback!
Claudio Zordan
16/02/2015 alle 16:39
Purtroppo ho riscontrato anch’io in ambiente montano lo stesso problema. Contattata la Garmin mi aveva suggerito di resettare l’Oregon 650 e di aggiornare il firmware: non ho ottenuto risultati. Ora provo a disabilitare la pausa automatica, spero tanto si risolvi! Grazie del suggerimento
@ndrea
24/11/2013 alle 21:02
aspettavo da molto questo test. Io ero già convinto di prenderlo, adesso lo sono di più. Ho un mynav 600, dalla sua ha mappe migliori, ma software e hardware cominciano ad essere datate
Cuneotrekking
25/11/2013 alle 09:31
Grazie Andrea! Sicuramente le mappe dei MyNav sono molto buone, ma per il resto durante i nostri test ci avevano lasciati piuttosto delusi. Questi nuovi Oregon sono, a parer nostro, su un altro livello.
Ciao,
Valerio.
Alberto
09/12/2013 alle 18:05
Ciao. La mia domanda non è collegata all’Oregon, ma alla Garmin. Ho schiacciato il mio Dakota 20 e il touchscreen non funziona più. Ho provato a contattare la mail della Garmin che in passato mi aveva fornito indicazioni, ma non è più attiva. Sul sito della Garmin il support non funziona. Probabilmente dovrò acquistare un altro gps e il vostro articolo sul Etrex 30 è convincente. Mi ha irritato la Garmin che è così difficile da raggiungere. Secondo voi il touchscreen si può aggiustare.
Grazie e come al solito complimenti. Siete i più chiari e esaurienti sui GPS
Alberto
Cuneotrekking
10/12/2013 alle 08:51
Ciao Alberto, grazie per i complimenti! Puoi contattare il supporto Garmin attraverso il numero di telefono 199.446.050 (a pagamento), attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, oppure attraverso questa pagina.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
Davide Giuriato
17/12/2013 alle 00:52
ciao, complimenti per la recensione e per il sito.Vorrei chiedervi un consiglio perché sono molto indeciso sull’ acquisto del montana 650 o del oregon 650.
Per voi chi ha le prestazioni migliori?
Grazie ciao
Cuneotrekking
18/12/2013 alle 09:23
Ciao Davide, se sei interessato sul sito Garmin trovi un confronto tra Oregon 650 e Montana 650. Secondo me l’Oregon 650 (vedi su Amazon) offre il miglior rapporto qualità/prezzo tra i due, perché a un prezzo considerevolmente inferiore offre addirittura delle caratteristiche migliori (più memoria interna, miglior fotocamera). Senza contare che è un poco più piccolo e quindi portabile.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
Davide Giuriato
18/12/2013 alle 18:58
Ti ringrazio e ancora complimenti .Buone feste
Roby
22/08/2017 alle 01:28
Il 650t ha il blue Bluetooth ?
Paolo Benedetti
10/01/2014 alle 13:41
Ciao, per certi versi sono un intruso perche’, essendo umbro, non penso che avro’ modo di fare tutte le belle escursioni che consigliate, pero’ vi ho scoperto grazie al “corso” di tecnica GPS che avete pubblicato e da allora vi seguo costantemente.
Se posso una domanda: in termini di reperibilita’del segnale GPS l’ Oregon 650 t e’ paragonabile al Gpsmap 62 stc ?
Approfitto: dovendo scegliere tra i due modelli (per uso escursionistico), quale mi consigliereste?
Grazie e complimenti
PS se voleste fare due passi dalle parti dei monti di Assisi…
Armando
08/02/2014 alle 19:16
Ciao, attualmente uso l’etrex 30, sarebbe quasi perfetto se non ci fosse l’rrisolviblie(?) problema dell’ascesa totale completamente sballata. La serie 6xx presenta lo stesso problema?
Saluti
Valerio Dutto
12/02/2014 alle 10:26
Ciao Armando, l’ascesa totale indicata dagli Oregon 6xx è molto più precisa di quella mostrata dall’eTrex 30.
Ottavio
12/02/2014 alle 09:41
Recensione impeccabile, come sempre.
A quando quella sul nuovo Map64s. Anche in relazione alle prestazioni come accuratezza dell’ascesa totale?
Ciao a tutti.
Valerio Dutto
12/02/2014 alle 10:30
Grazie Ottavio! Ci stiamo attrezzando per recensire i GPSMAP 64, ma al momento sono ancora difficili da reperire. Speriamo di riuscire a trovarne uno nelle prossime settimane. Ciao!
Ottavio
13/02/2014 alle 22:08
Ciao Valerio. In merito alle caratteristiche dei vari modelli vorrei capire bene la differenza tra i seguenti valori riferiti a GSMAP 64S e Oregon 600:
Posizioni memorizzabili: 5000 o 4000 (si tratta dei waypoints totali che lo strumento puo memorizzare?)
Percorsi memorizzabili: 200 (sono le tracce totali che posso caricare e richiamare?)
Track Log: 10000 punti, 200 tracce salvate (le 200 tracce sono quelle sopra esposte ma i 10000 punti si riferiscono ad una singola traccia o sono totali e vanno divisi per 200 quindi 50 per traccia?).
Scusa per la pedanteria ma un mio sogno futuro sarebbe un percorso di tre mesi che mi richiederebbe 100 tappe/tracce da precaricare alla partenza con relativa cartografia!. Indipendentemente dalla memoria interna, usando una micro SD non ci sono problemi ma per le potenzialità dei modelli mirisulta importante capire le differenze sopramenzionate .
Grazie ancora, ciao!
Fabio
16/02/2014 alle 16:24
Ciao,
complimenti per la recensione e per tutto il sito.
Sono interessato all’acquisto dell’oregon 600 come gps multiuso sia per trekking che per sport.
Mi chiedevo però se si potevano memorizzare i dati di una corsa (ciclismo o running) comprese le calorie e visualizzarle su garmin connect, insomma utilizzarlo un po come l’edge 510 che avete recensito?
Ho provato a scaricare il manuale, ma è proprio un po scarno.
Per la ricezione il fratello gpsmap64 è migliore oppure è solo una questione di schermo touch e non touch.
Grazie.
Valerio Dutto
16/02/2014 alle 21:28
Ciao Fabio, teoricamente per ogni sport c’è un dispositivo “perfetto”.
L’Oregon 600, ad esempio, è nato per l’escursionismo, anche se può essere usato in bici/MTB grazie a questa staffa manubrio (ma considera che non avrai tutta una serie di funzionalità presenti nei dispositivi dedicati alla bici, come l’Edge 510, tra cui le funzionalità per l’allenamento e il Virtual Partner). Non è invece adatto alla corsa a causa delle sue dimensioni e del suo peso.
Allo stesso tempo potresti prenderti un Edge 810, nato per la bici/MTB, sebbene manchi di alcune funzioni utili per gli escursionisti (bussola elettronica, supporto completo per i waypoint, batterie non sostituibili). Gli Edge possono essere usati durante la corsa usando delle fasce da braccio, sebbene chiaramente non siano esageratamente comode.
Discorso analogo per il Forerunner 620, nato per la corsa. Può anche essere usato in bici, sebbene non abbia il supporto per la cartografia. Può essere usato anche in montagna, ma la durata della batteria probabilmente non ti permetterà di raggiungere la fine della giornata.
In altre parole, ti consiglio di analizzare per bene gli sport nei quali vorresti utilizzarlo. Se fai 80% escursionismo, 15% bici e 5% corsa vai sull’Oregon 600, magari affiancato dalla fascia cardio. Se invece fai 80% bici, 15% escursionismo e 5% vai sugli Edge 510/810 (e per usarli appieno prenditeli in versione bundle con fascia cardio e sensore di cadenza). Se invece fai 80% corsa, 15% bici e 5% escursionismo vai sul Forerunner 620. Se fai tutti e tre gli sport in egual misura diventa difficile. In tal caso il mio consiglio è: scegli tra uno dei tre dispositivi, ben consapevole che probabilmente in almeno uno sport non potrai usarlo, ma con la certezza che negli altri in breve non potrai più farne a meno 🙂
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio
Salvatore
23/08/2015 alle 22:51
Ciao VALERIO, grazie anzitutto per il contributo che dai su questo portale.
In merito a questa tua risposta, vorrei chiederti maggiori info. Al momento o ho un edge 810 che uso per MTB ma non mi soddisfa perchè non ha un rilevamento preciso dell’altitudine in avvio, pur aspettando diversi minuti dopo il fix, ha un errore di diverse decine di metri (anche 30/40mt slm), inoltre nel calcolo completo del percorso mi da un’ascesa totale sottostimata o se attivo la correzione automatica su garmin connect, allora diventa sovrastimata. inosmma sono deluso in relazione a quanto costa.
Ho letto della ottima precisione dell’oregon (sono interessato al 600) oltre al supporto glonass MA leggevo che non è adatto all’allenamento in bici.
Personalmente non mi alleno in bici ma faccio escursioni in MTB dove mi interessa la precisione massima della traccia da seguire e dei dati altimetrici, opzionalmente temperatura.
Vorrei chiederti se l’oregon ha pagine personalizzabili dove leggere specifici dati (velocità, media, ascesa, quota) come l’edge 810?
L’installazione delle mappe custom (io uso openmtbmap) avviene come l’edge, cioè inserendola nella root del dispositivo/Memoria Esterna?
grazie
Fabio
16/02/2014 alle 22:06
Ciao Valerio,
ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato.
Mi hai chiarito le idee, la mia passione principale è girare per le montatgne percui valuterò l’oregon 600.
Grazie ancora.
Ciao
Fabio
Filippo
25/02/2014 alle 13:57
Ciao Valerio,
anche io, come chi mi ha preceduto, devo farti i complimenti per sito, recensioni etc…..davvero un portale completo e chiaro.
Devo però chiederti delucidazioni sul Garmin Oregon 600 che ho appena comprato.
Ho provato a registrare delle tracce durante le mie gite e poi ho provato a ripercorrerle selezionando “DOVE SI VA” > “TRACCE”
Ho notato però che se mi allontano dalla traccia precedentemente percorsa, anche di parecchio, il GPS non mi avverte (al contrario dell E TREX 30 di un mio amico che lo fa!!)
Sbaglio qualche cosa oppure è una funzione non supportata dall’OREGON 600.
Grazie in anticipo.
Ciao.
Filippo
Marco
02/03/2014 alle 19:28
Ciao, complimenti per il sito e le vostre ottime recensioni. Mi intrufolo nei commenti per chiedervi un’informazione, se qualcuno lo sa: la costellazione dei satelliti verrà completata nei prossimi anni ma già da questo dovrebbe essere disponibile il posizionamento tramite il sistema Galileo (cosa confermata da vari documenti dell’Unione Europea) e Garmin dispone già di questa tecnologia su alcuni navigatori per la nautica; quando ci saranno dei navigatori Galileo per la montagna?
Marco
P.S. Aspettando la prossima tecnologia si finisce per non comprare mai nulla, ma visto che non è un acquisto urgente e la cifra non è banale mi scoccerebbe perdermi per pochi mesi la migliore copertura e precisione di Galileo.
Valerio Dutto
03/03/2014 alle 10:46
Ciao Marco, sento parlare di Galileo da così tanti anni che ormai ho smesso di credere che uscirà davvero. Spero di venire smentito dai fatti, ma se sei interessato ad un ricevitore outdoor ti consiglierei di non rimanere ad aspettarlo: potresti dover attendere in eterno 🙂
Ciao,
Valerio.
Marco
09/03/2014 alle 19:34
Ciao, alla fine ho comprato un eTrex 10, è il modello base e mancano alcune funzioni, ma per il mio uso attuale va più che bene e se arriverà davvero Galileo a breve non mi mangerò le mani per averci speso molti soldi.
Ovviamente questa è una mia valutazione e l’Oregon 600/650 rimane un ottimo navigatore anche senza Galileo.
Marco
Valerio Dutto
12/03/2014 alle 22:28
Ciao Marco, grazie per l’aggiornamento. Vedrai che ti troverai benissimo anche con l’eTrex 10 🙂
alfredo
28/05/2014 alle 09:59
Complimenti per le ottime recensioni.
Avete già dato uno sguardo al nuovo modello Garmin Monterra ?
Sembra un ulteriore salto in avanti.
Ho rotto il mio Oregon 550 di cui non ero per niente soddisfatto e volendo acquistare un nuovo dispositivo non so se orientarmi verso l’oregon 650 oppure sul Monterra.
Il monterra ha in vantaggio di avere uno schermo più grande che offre una migliore visione delle mappe ma pesa una volta e mezza.
Non trovando alcuna recensione sul campo del monterra, vi sarei grati di un vostro parere per me molto importante.
Luca
18/06/2014 alle 15:09
Siete Sempre i migliori ,
per gli ottimi approfondimenti in riguardo alle prove che fate.
Volevo rivolgervi una Domanda,
ho acquistato un Gps Monterra , prima utilizzavo un Oregon 200 ,
quindi ho fatto un passo importante.
Devo dire che mi sto trovando bene con il Monterra, pero’ non riesco
a scaricare le mie tracce sul mio PC per poterle rivedere su Maps o Earth
Volevo chiedervi la gentilezza di darmi una mano per la procedura.
Un caro saluto
Luca
alfredo
18/06/2014 alle 16:02
Ciao Luca, anche io ho appena acquistato il Monterra,
ho in parte i tuoi stessi problemi ovvero sul PC con windows xp non mi riconosce il dispositivo quindi non riesco a connetterlo, pensavo fosse un problema di xp ma sul portatile con windows 7 mi riconosce si il monterra ma cercando di scaricare le tracce con garmin connect ricosce che è collegato un dispositivo (me lo chiama F ) ma rimane bloccato e non scarica nulla.
Domani installo windows 8 sul PC e poi riprovo.
Se qualcuno riesce ad aiutarmi lo ringrazio in anticipo.
Alfredo
Carlo
15/07/2014 alle 16:27
Buon giorno
ho appena acquistato un Oregon 600 e per ben due escursioni mi ha diviso il percorso in due parti. Purtroppo non ho capito se è a causa del problema “della stella” (che non ho capito cosa vuol dire) oppure a causa dell’Auto Pause o addirittura a causa del metodo di registrazione che ho regolato con un intervallo di 2 secondi…
Vi ringrazio per la risposta
Carlo
18/08/2014 alle 16:19
Buon giorno
ho appena acquistato un Oregon 600 e per ben due escursioni mi ha diviso il percorso in due parti. Purtroppo non ho capito se è a causa del problema “della stella” (che non ho capito cosa vuol dire) oppure a causa dell’Auto Pause o addirittura a causa del metodo di registrazione che ho regolato con un intervallo di 2 secondi…
Vi ringrazio per la risposta
Andrea
19/07/2014 alle 22:08
Ciao Valerio.
Sono Andrea ho la passione per la bici da corsa e MTB,vorrei prendere l’oregon 650t o il garmin 810. Tu quali mi consigli?
Mi piace fare molta strada in bici da corsa controllando diversi parametri” Velocità media;massima,frequenza cardiaca,calorie bruciate,pendenze ecc…” ma allo stesso tempo mi piacerebbe vedere la “cartografia” del percorso.
Per quanto riguarda l’mtb sono orientato sempre sulle mie prestazioni, ma mi piacerebbe vedere i sentieri che percorro od “eventuali punti di interesse nella zona” quali riserve fiumi ecc. ecc , quindi un certo interesse escursionistico e naturalistico.
Grazie
Cordiali saluti
Marco
25/07/2014 alle 07:05
Salve, avrei bisogno di un consiglio sull’acquisto di un GPS cartografico (per uso prevalente su MTB), mi piace molto l’etrex 30 ma ho il problema della vista (presbiopia) e visto dal vivo lo schermo mi sembra troppo piccolo. Ho visto che sia il montana 600 che l’oregon 600 hanno lo schermo più grande (il Montana da 4″), e a parte il prezzo (anche se una volta ho rotto gli occhiali da vista passandoci sopra…) non mi convince il touchscreen perché in bicicletta secondo me è scomodo e ovviamente non esiste un GPS con lo schermo da 3″ o da 4″ non touch… giusto?
Valerio Dutto
26/07/2014 alle 17:00
Ciao Marco, personalmente reputo ottimi gli Oregon o i Montana per la MTB (ovviamente se dotati di staffa per il montaggio a manubrio). Se proprio però non ti convince il touch-screen e l’eTrex 30 ti sembra troppo piccolo potresti buttare un occhio ai GPSMAP 64 (vedi su Amazon), che hanno uno schermo da 2,6″ al posto dei 2,2″ degli eTrex. Spero di esserti stato di aiuto!
Riccardo
27/07/2014 alle 06:41
Ciao Valerio, come Andrea anch’io sono indeciso tra Oregon 600 e Edge 810, quale mi consigli? Principalmente io lo userei con MTB e escursionismo. Volevo anche sapere cosa ne pensi delle APP per cellulari per usarli come GPS. Grazie è complimenti .
Luciano Callegari
19/08/2014 alle 14:40
Ho utilizzato tre Oregon 650T in modo intensivo (circa 60 giorni). Confermo le valutazioni espresse nell’articolo. Aggiungo alcune note negative (si tratta però di dettagli, sia chiaro):
1. fare foto con il moschettone inserito non è pratico: bisogna tenere abbassati con cura il moschettone stesso e la fettuccia che lo tiene. Divertente la parte bassa della foto è occupata da questi accessori
2. ho rilevato (o almeno mi pare verosimile che sia così) che l’utilizzo della fotocamera riduca di molto la durata della batteria. Non esistono (o almeno non le ho trovate) procedure per disabilitare l’utilizzo, voluto o accidentale, della fotocamera
3 per inserire il cavo USB bisogna togliere il moschettone
4. non ho trovato se ed eventualmente come sia possibile bloccare la configurazione dei menu e delle proprietà del GPS da modifiche accidentali. A me è accaduto spesso di trovare le icone dei menu variate di disposizione.
Detto questo ritengo però che sia un dispositivo eccellente.
Luciano
Adelio
28/08/2014 alle 22:15
Sig. Valerio buonasera
complimenti innanzitutto per il sito. Sto acquistando un oregon 600 e volevo, oltre ai vari accessori, comperare una microSD tm da 8 o 16 GB. In commercio trovo microSD hc e non tm da 8 – 16 -32 GB. Vanno bene lo stesso?
Grazie
Adelio
Valerio Dutto
29/08/2014 alle 08:58
Ciao Adelio, sì, ti confermo che l’Oregon 600 è compatibile con le microSDHC (High Capacity), che sono quelle aventi capacità massima di 32 GB. Un modello dall’ottimo rapporto qualità prezzo è ad esempio il Samsung EVO (vedi su Amazon quello da 16 GB o quello da 32 GB).
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
Adelio
29/08/2014 alle 13:04
Ciao Valerio
sempre preciso e puntuale…. ti ringrazio.
Felice di far parte della “combricola” (gruppo).
Adelio
Adelio
01/09/2014 alle 22:03
Ciao Valerio
volevo chiederti se l’oregon 600 è utilizzabile anche per orientarsi all’interno di una città, sempre scaricando le relative tracce o indicazioni.
Grazie
Mauro Zeni
04/09/2014 alle 08:18
Salve. Ho un oregon 200 . Sapete se la custodia ( quella con il fronte trasparente ) e la clip da cintura ( stacca e attacca ) sono compatibili ?
Grazie
Mauro Zeni
08/09/2014 alle 07:35
Mi rispondo da solo : la custodia è compatibile. solo che l’oregon 200 aveva un tasto solo. Ritaglierò la parte dei tasti laterali per renderli maggiormente accessibile. Clip compatibile.
abemichele
09/09/2014 alle 17:31
Grazie per l’ottimo articolo!
Io provengo da un twonav sportiva+ di cui sono abbastanza contento. Volevo passare a qualcosa di più performante per quel che riguarda il monitor (lo uso anche per escursioni in montagna oltre la mtb e vorrei visualizzasse bene le mappe).
Ho letto vari articoli e ho capito che a differenza del mio sportiva+ ,che nn ha limiti di mappe, i garmin hanno delle limitazioni sulle mappe raster custom.
Quel che non riesco a comprendere è l’entità di questa limitazione…
Cioè non posso caricare una mappa troppo estesa? O è un problema di peso o di risoluzione del file?
Grazie!!
Recchiadi Gomma
12/09/2014 alle 13:37
cosa si intende per ascesa totale e quale sarebbe il problema rilevato nell’ etrex 30? grazie.
Luigi_S
05/10/2014 alle 17:04
Salve a tutti. E’ possibile con l’Oregon 650 salvare la traccia corrente sulla scheda microSD? Io non ci sono riuscito. Sarebbe utile per trasferire le tracce su un tablet.
Grazie
Roby
22/08/2017 alle 00:42
Quale è il taglio massimo che supporta questo modello per le sd?
Marco
29/10/2014 alle 11:06
Vi ringrazio innanzitutto per il vostro prezioso lavoro di analisi e informazione.
Avrei bisogno di alcuni approfondimenti:
– una valutazione comparata tra Oregon 650(t) e Gpsmap 64s
– una valutazione sulle caratteristiche e sull’utilità delle mappe europee precaricate 1:100.000, disponibili nelle versioni “t” di entrambi i modelli
Grazie
Valerio Dutto
29/10/2014 alle 16:02
Ciao Marco, non ho ancora avuto modo di provare il GPSMAP 64s, ma trovi le nostre recensioni dell’Oregon 650 qua e dei GPSMAP 62/62s qua. Tra i due personalmente andrei sull’Oregon 650 (vedi su Amazon) perché non sono un grande fan dell’enorme antennona dei GPSMAP, che trovo non dia reali vantaggi. Per quanto riguarda le mappe 1:100.000 precaricate il mio consiglio è di lasciarle perdere e caricare le OpenMtbMap (vedi nostro articolo) che sono di livello molto superiore e sono completamente gratuite. Spero di esserti stato di aiuto, Valerio.
Marco
29/10/2014 alle 16:10
grazie mille (anche per la grande tempestività); erano proprio le precisazioni di cui avevo bisogno per orientarmi nella scelta
Luciano Rossi
03/12/2014 alle 00:01
Salve e complimenti, la domanda che vorrei porre sarebbe questa: ho acquistato un Oregon 650 di recente e trovo che sia un oggetto veramente fantastico uso prevalente sentieri e montagna in mtb, quello che fino ad oggi non sono riuscito a capire perché non mi viene rilevato dal Garmin Connect. Riesco a registrare tutto ma in fondo a sinistra compare sempre “dispositivo sconosciuto”
Grazie
luciano
Matteo
13/12/2014 alle 22:15
Buona sera! Ho scoperto per caso questo sito e lo trovo formidabile,complimenti per l’impegno che mettete in questo! Pongo il mio quesito,compro oregon 600 oppure 650?
prezzi su amazon molto simili e non mi interessa avere la fotocamenra,utilizzo escursioni,se compatibile,anche in bici da corsa comprando il sensore cad\vel,.
Grazie in anticipo!
Matteo
Valerio Dutto
14/12/2014 alle 18:42
Ciao Matteo, in questo momento, vista la ridottissima differenza di prezzo, direi che conviene spendere i pochi euro in più per prendere l’Oregon 650 (vedi su Amazon). Se la differenza fosse stata più marcata non ti avrei risposto così, anche perché mi hai detto esplicitamente che (giustamente) non ti interessa la fotocamera integrata, ma per 6 euro ti prendi comunque un dispositivo più costoso con un quantitativo di memoria interna superiore (3,5 GB al posto di 1,5). Spero di esserti stato di aiuto, Valerio.
Domenico Traversa
01/01/2015 alle 11:43
Buon anno e complimenti. Ho acquistato il wireless temperature sensor 010-11092-30 per il Garmin 600T. L’ho connesso con Impostazioni – ANT sensor – Tempe sensor – connesso. Ma a questo punto non so dove e come visionare la temperatura e il manuale non mi è di aiuto. Vi ringrazio in anticipo se lo sarete Voi. Domenico.
Armando
01/01/2015 alle 19:40
Buon Anno a tutti. Domenico, per visualizzare la temperatura del tuo Oregon 600T presumo, in Computer di viaggio devi selezionare un qualsiasi Campo dati, poi Stato corrente e scorri sino a trovare Temperatura. La selezioni e adesso la vedrai nel campo dati selezionato.
Ciao
Armando
Domenico Traversa
02/01/2015 alle 00:10
Grazie mille ad Armando, sei stato velocissimo e gentilissimo. Funziona tutto come indicato. Ancora buon anno a tutti. Domenico.
Marco
03/04/2015 alle 19:02
ciao a tutti!!
vorrei avere un tuo feedback sulla precisione dell’oregon 600… il mio rispetto ad un etrex30 è molto meno preciso, anche se la precisione del satellite è indicata sui 3 metri, in realtà la traccia registrata si discosta di anche più di 10 metri dal sentiero segnato sulla openmtb… facendo lo stesso percorso con l’etrex mi segna quasi sempre sul sentiero..
è difettosa la mia unità o lo avete riscontrato anche voi??
Armando
13/04/2015 alle 18:02
Ciao Marco, anch’io sono nella tu stessa situazione. Anzi nel mio Oregon 600 ho notato un’altra anomalia: Visualizzando la traccia registrata nel dispositivo su Basecamp mi da la stessa lunghezza del percorso, ma se cancello o sposto(di pochissimo) un punto la lunghezza diminuisce di circa 1,5 km su 15.
Dopo questa diminuzione la lunghezza del percorso risulta più realistica.
Pensavo di inviare una mail all’assistenza Garmin per avere lumi.
Saluti, Armando
Marco
21/04/2015 alle 13:45
Armando, ora ci ho guardato anche io… avevo una traccia di 4.4 km veri, l’oregon me ne segnava 9.6 e il gpsmap64 4.4… ho eliminato una zona dove aveva fatto una enorme “stella” ed è tornata a posto… sono sempre più indeciso tra i due!!!! 🙁
Francesco
26/04/2015 alle 18:57
Buonasera a tutti, sono capitato per caso qua e per fortuna che esistete… io non so un granchè di navigatori, mi piace smanettare col pc e un po’ su android, ma vengo al punto. Un caro amico ha appena comprato un Garmin Oregon 650 con le mappe TrekMap italia v3 pro e le abbiamo inserite all’interno del dispositivo (microsd).. ma non sappiamo come usarlo, in particolare ci si domandava se questo prodotto può essere usato a mo di navigatore per auto, perchè una volta inserita la destinazione (ad esempio il paese vicino al mio, siamo in pianura) io mi aspettavo che il navigatore mi segnalasse, come i normali navigatori per auto, tutta la strada da fare segnandomi le vie/strade da percorrere, invece nella mappa vedo una riga retta color blue che parte dalla mia posizione fino verso la destinazione indicata.. mi sorge il dubbio che allo stato attuale questo navigatore possa essere usato in montagna o per escursioni, perchè anche andando in giro in bicicletta qua attorno non riesco a capire come falo funzionare a mo “di navigatore auto”… perdonatemi la poca padronanza della materia ma sono veramente nuovo per queste cose. Grazie e buona serata. Francesco
Marco
28/04/2015 alle 18:27
francesco puoi impostare il modo in cui il navigatore ti porta alla destinazione… percorso diretto, bici, auto, escursione… se non sbaglio è nelle impostazioni, nel menù calcolo percorso o una cosa del genere.. al momento non l’ho sottomano, l’ho rispedito ad amazon perchè non mi soddisfa l’accuratezza della traccia registrata
Simone
05/06/2015 alle 08:00
Buongorno, ho letto la vostra recensione e utilizzo il Garmin Oregon 650 da qualche mese. Purtroppo ho rilevato valori molto inferiori nella durata delle batterie. Infatti sia con quelle originali e sia con batterie Eneloop la durata non è mai superiore alle 10 ore.
Utilizzo solo il sistema GPS (quindi con Glonass disabilitato), la velocità mappa è impostata su “normale” e non “veloce”, dopo 15″ si spegne la retroilluminazione, ho disabilitato anche il ricalcolo rotta.
Se imposto la velocità mappa su “veloce” la durata delle batterie scende a 5 ore.
E’ installato l’ultimo firmware.
Valerio Dutto
07/06/2015 alle 16:37
Ciao Simone, direi che hai già fatto tutto quello che ti avrei consigliato. Per escludere la possibilità che allora non sia “colpa” delle batterie hai già provato a sostituirle con due normali alcaline?
Claudio
09/06/2015 alle 13:01
Seguo da poco questo interessante sito e sono nuovo all’utilizzo dei navigatori e delle mappe.
Recentemente ho installato openmtbmap italy per mapsource.
La stessa mappa è possibile utilizzarla con OKMap?
Qual è la procedura di installazione?
Ringrazio per l’ospitalità.
Matteo
01/07/2015 alle 14:10
salve, complòimenti per la precisa recensione.
Una domanda, non mi è chiara la differenza tra 600 e 600t, grazie se riesce a darmi una indicazione di massima.
cordiali saluti
matteo
Valerio Dutto
01/07/2015 alle 16:22
Ciao Matteo, è tutto indicato nella prima tabella di questo articolo 😉
Giacomo
03/08/2015 alle 14:41
Ciao ottima recensione ragazzi!
Consigliereste l’acquisto delle Trek map Garmin oppure no vista la possibilità delle custom maps?
Ho in cantiere l’acquisto di un Oregon oppure di un Montana da utilizzare in moto e in escursione sulle Dolomiti.
Grazie
Giacomo
Valerio Dutto
03/08/2015 alle 15:56
Ciao Giacomo, per risponderti con una domanda: sapevi dell’esistenza delle OpenMtbMap?
Giacomo
03/08/2015 alle 16:51
Ehm no ma ora le ho viste… Direi che non hanno nulla da invidiare alle Garmin…
Fabio
12/09/2015 alle 23:06
Ciao a tutti, sono un felice possessore da piu di un anno dell oregon 600. Ne sono pienamemte soddisfatto ma solo quando lo vorrei utilizzare come navigatore per auto o moto , dopo aver impostato la destinazione, calcola il percorso in modo molto lento e prima di arrivare al 100% esce il messaggio : errore nel calcolo del percorso. É normale ? Sbaglio qualche settaggio ? Al momento é settato con guida auto e percorso piu veloce. Help me
Maurizio
18/12/2015 alle 23:09
Ciao Valerio, grazie a questa magnifica recensione ho acquistato un oregon 600, sono un possesore di edge 1000 pratico mtb ma quest’ anno ho deciso di partecipare ad una gara a tappe dove verranno fornite le tracce del percoso……mi daresti qualche info come caricare le pamme in formato gpx e come andarle a riprendere??? grazie mille
Locatelli Lionello
28/12/2015 alle 20:16
Ciao Valerio seguendo le tue recensioni o i confronti mi sono orientato verso il Garmin 64s, volevo chiederti i link per scaricare sia gli eventuali aggiornamenti sia per le mappe (intendo openstreetmaps) che ho trovato in questa cessione sono validè anche il modello da me acquistato. Grazie 1000. Cordiali saluti Lionello
Valerio Dutto
28/12/2015 alle 21:14
Ciao Lionello, per l’aggiornamento del firmware fa riferimento a questa guida, mentre per le mappe puoi fare riferimento a questa. Entrambe sono valide anche per il Garmin GPSMAP 64s. Ciao!
Locatelli Lionello
29/12/2015 alle 12:19
Grazie Valerio ho installato tutto perfettamente grazie alla tue guide. Come indichi tu quando scariche le mappe ti dice la data di aggiornamento (a me risulta 24122015), questo significa che bisogna ogni tanto aggiornare le mappe? rifacendo tutta la procedura? Ancora grazie 1000 e ne approfitto per fare a tutti voi auguri di buon 2016.
Max
14/01/2016 alle 21:20
Buongiorno,
premesso che appena preso l’Oregon650 usato ma come nuovo, l’ho acceso in auto mentre percorrevo l’autostrada A4 prima e A26 poi, segnale massimo, GPS+Glonass attivo. Ho notato che la traccia veniva marcata NON in coincidenza della linea autostradale che stavo percorrendo ma in parallelo e addirittura a volte se ne anadava per conto suo ricongiungendosi dopo nel in un tratto autostradale. In pratica non ha seguito la tratta autostradale che era presente nel gps e che stavo facendo. Mi sapete spiegare il perchè ?? MI sembra molto strano, grazie in anticipo per la risposta.
Max
Max
29/01/2016 alle 19:31
grazie per l’interesse nel rispondermi
Giacomo
29/01/2016 alle 20:53
Ma se devo seguire una traccia di notte come faccio??? L’illuminazione si spegne dopo pochi secondi…. Aiuto!!!
Sauro
04/04/2016 alle 12:51
Buongiorno,
ho appena ricevuto un oregon 650. Dopo l’immissione delle batterie si è acceso in lingua Cecoslovacca, e non riesco a cambiarla in Italiano.
Mi potete aiutare ?
Grazie.
Sauro
Davide Revelli
06/10/2016 alle 17:24
Ciao a tutti, sto provando a far ordine tra le varie tracce gpx su oregon 650. Ho provato ad aggiungere una cartella nominandola escursionismo alla directory Garmin/gpx. La mia intenzione era fare diverse cartelle es: skialp, mtb, escursion…
Purtroppo pare non sia possibile, il sistema crasha appena si cerca di aprire la cartella tracce salvate di track manager (dove appunto il sistema salva autonomamente le tracce importate…
Qualche idea? Sarebbe utile penso a tutti riuscirci
Grazie e complimenti
scratera
10/10/2016 alle 22:35
…non puoi inventarti nomi di cartelle da questo punto di vista i garmin hanno mentalità ristretta…ti faccio notare che le tracce vengono disoposte in ordine di distanza dal punto in cui il garmin fa il fix dei satelliti…al limite le puo ordinare in ordine alfabetico…ma trovo più utile averle in base al punto del fix
Lionello
23/10/2016 alle 12:11
Ciao Valerio, seguendo le tue recensioni ho acquistato il Garmin 64s, mi hai già dato altre info, ora volevo acquistare delle pile ricaricabili, volevo chiederti se queste le conosci e se sono adatte per il Garmin: Panasonic Eneloop Pro Batteria Ricaricabile.
Grazie di tutto le info.
buona giornata
Lionello
Valerio Dutto
23/10/2016 alle 14:23
Ciao Lionello, le Eneloop sono le batterie migliori, quelle che consigliamo sempre anche noi. Occhio a prendere il modello giusto: ne avevamo parlato qua. Spero di esserti stato di aiuto!
Max
24/10/2016 alle 11:01
domanda fatta il 14 gennaio 2016
Buongiorno,
premesso che appena preso l’Oregon650 usato ma come nuovo, l’ho acceso in auto mentre percorrevo l’autostrada A4 prima e A26 poi, segnale massimo, GPS+Glonass attivo. Ho notato che la traccia veniva marcata NON in coincidenza della linea autostradale che stavo percorrendo ma in parallelo e addirittura a volte se ne anadava per conto suo ricongiungendosi dopo nel in un tratto autostradale. In pratica non ha seguito la tratta autostradale che era presente nel gps e che stavo facendo. Mi sapete spiegare il perchè ?? MI sembra molto strano, grazie in anticipo per la risposta.
Max
Giancarlo
20/12/2016 alle 15:46
Buongiorno a tutti! Chiudo un consiglio, visto che la recensione è di tre anni fa: è meglio l’Oregon 600 o l’Etrex 35? Ho trovato l’Oregon in offerta, a 279 euro, e sono indeciso fra i due… Grazie per la collaborazione1
Valerio Dutto
22/12/2016 alle 16:55
Ciao Giancarlo, bella domanda. L’Oregon 600 ha un display più grande (3″ al posto che 2,6″) e risoluto, ma direi che per tutto il resto vince l’eTrex Touch 35: miglior prezzo, maggior capienza memoria interna, supporto al Bluetooth. Come sempre la scelta dipende dall’uso che intendi farne…
Giancarlo
22/12/2016 alle 22:03
Grazie, Valerio! L’uso per me sarebbe prevalentemente per escursionismo ma anche per bici, vado in bici da corsa ma sono più interessato al turismo che alla corsa, quindi niente funzioni di allenamento ma preferibilmente di supporto. Leggendo le recensioni che hai già scritto, con la premessa che a 56 anni comincio a preferire immagini grandi piuttosto che piccole, e che una differenza di 60 euro non la trovo troppo penalizzante, penso che il bluetooth per avere la notifica di sms o email non mi interessi (almeno in certi momenti voglio star lontano da tutti) e la differenza di memoria interna possa essere compensata con una micro sd. Non ho alcuna esperienza di gps ma, leggendo le tue recensioni, osservo che il 600 ha un minor effetto stella, una usb 2.0 e, se non sbaglio, la possibilità di ricaricare le batterie dalla porta usb stessa, cosa che potrebbe rivelarsi interessante quando farò un viaggio in bici e troverò preferibile ricaricare il gps da una dinamo al mozzo piuttosto che dover ogni giorno sostituire le batterie. Grazie ancora per l’attenzione, e Buon Natale!
Valerio Dutto
23/12/2016 alle 10:45
Ciao Giancarlo, direi che hai risposto da solo alla tua domanda 🙂
Davide Revelli
09/02/2017 alle 13:44
buongiorno, chi mi sa dire se si puo’ impostare la velocità sul display in min/km al posto di km/h? in modalita’ fitness scaricando i dati sul pc tale misurazione c’è ma non riesco a visualizzarla in tempo reale… grazie
Valerio Dutto
09/02/2017 alle 17:43
Ciao Davide, trattandosi di un dispositivo nato per escursionismo/alpinismo non mi risulta sia possibile mettere tra i campi dati il passo in minuti al chilometro.
Alfredo
09/02/2017 alle 16:18
Buongiorno, non so se può essere il posto giusto ma vorrei fare una domanda.
io possiedo un Garmin Monterra con versione android 4.0.4
In considerazione che da quest’anno l’app Georesq del soccorso alpino è divenuta gratuita per i tesserati Cai è stata subito installata sul mio smartphone e stavo facendo delle prove di utilizzo.
Natuarlmente sono uscito a provarlo immediatamente sotto una bella nevicata (domenica) ed ho subito avuto una delusione ovvero non ha effettuato il fix dei satelliti gps e quindi georesq non è manco partita.
probabilmente è un problema del mio telefono Huawei P9 lite.
Pensavo di utilizzare il monterra colegandolo via bluetooth oppure Wifi allo smartphone con la speranza che il Monterra “senta” meglio e con più precisione i satelliti e utilizzando il telefono per l’invio dei dati alla centrale georesq.
1° domanda può avere un senso ?
Ho provato a scaricare l’app georesq sul monterra ma mi dice che è incompatibile. Cosa potrebbe essere un problema della versione di Android 4.0.4 oppure proprio il monterra ?
Alla fine il monterra che era tra l’altro un top di gamma garmin si è rivelato una ciofeca in quanto subito abbandonato da garmin e non più sviluppato
Grazie
Valerio Dutto
09/02/2017 alle 17:58
Ciao Alfredo, purtroppo hai ragione, il Monterra è stato letteralmente abbandonato da Garmin al suo destino, nonostante il prezzo elevato a cui era venduto. Lo dimostra la ormai preistorica versione di Android utilizzata, che purtroppo è stata abbandonata anche da buona parte delle app (GeoResq, ad esempio, richiede almeno Android 4.1 o versioni successive). Per quanto riguarda la tua prima domanda direi che nel tuo caso specifico la risposta è no. Comunque lo Huawei P9 lite è un buon dispositivo e mi sembra strano non sia riuscito ad ottenere il fix GPS. Nel dubbio hai provato a spegnerlo e riaccenderlo? Ormai siamo abituati a tenere gli smartphone accesi anche la notte (magari in modalità aereo o non disturbare), con l’effetto che senza accorgercene li lasciamo accesi per settimane e settimane… Soprattutto sugli smartphone Android un riavvio ogni tanto non fa male 😉
Alfredo
09/02/2017 alle 19:26
Grazie della risposta
Ho sentito georesq e mi hanno detto che a breve dovrebbero rilasciare aggiornamento per eliminare problemi di compatibilità con android 4
Il fix con i satelliti lo smartphone in altre occasioni successive è andato a buon fine penso sia essenzialmente il posto dove ero e la spessa coltre nuvolosa e neve che ha dato problemi.
Per quanto riguarda il georesq mi pare una buona cosa (se funzionasse a dovere ) principalmente per il controllo della traccia in corso di esecuzione da altro pc o telefono che può essere usato da casa per verifica della posizione, eseguendo io spessissimo uscite in solitario e per la possibilità di allertare la centrale di soccorso con visibili traccia anche se magari parziale del tragitto effettuato agevolando di molto il soccorso.
Necessita di collegamento internet, non so se è successo anche a voi ma ho la sensazione che negli ultimi tempi in alta montagna c’è più segnale internet che non di telefono.
A detta di georesq è sufficiente un minimo segnale internet per l’invio alla centrale dei pacchetti dati.
Voi nelle vostra uscite avete già testato georesq ?
Per quanto riguarda il monterra lo scopo era essenzialmente di utilizzare il rilevamento gps da uno strumento nato essenzialmente per quello e quindi a sensazione migliore in precisione di un semplice telefono (per altro tutto da dimostrare)
Saluti
Valerio Dutto
10/02/2017 alle 12:02
Probabilmente la risposta di GeoResq si riferisce ai dispositivi 4.1+ che in teoria sarebbero già supportati. Infatti mi sembra strano che abbassino i requisiti (anche considerando l’ormai esigua percentuale di utenti che utilizza dispositivi così datati), perché tipicamente si fa il contrario: più passa il tempo più i requisiti aumentano. Personalmente quindi non mi farei troppe illusioni al riguardo. Per quanto riguarda la mia esperienza con GeoResq al momento non ho ancora elementi sufficienti per potermi pronunciare, ma cerco di non farmi abbagliare dalla loro campagna marketing incentrata sulla sicurezza 🙂
Claudio
27/08/2017 alle 12:25
Ho iniziato ad utilizzare il georesq ad inizio di quest’anno, approfittando del fatto che sono socio CAI e quindi è gratuito. Il progetto non è male, anzi, però qui sulle dolomiti orientali ho incontrato diverse difficoltà di aggancio del segnale GPS, cosa che non mi capita con altre app quali TabaccoMapp per esempio, tanto più che ha un consumo della batteria esagerato. Il fatto poi di poter utilizzare le mappe solo online, con grandi problemi di geolocalizzazione, mi ha fatto desistere quasi subito. Speriamo in un sviluppo dell’applicazione che elimini queste criticità!
Daniele
04/04/2017 alle 14:40
Ciao Valerio, voglio esprimere un grazie per quanto sto imparando dalle vostre pillole di nozioni molto pratiche. Volevo chiedere un consiglio essendo da poco nel mondo dell’escursionismo e da un pò nel MTB. Volevo acquistare un GPS e dalle vs recensioni sono arrivato alla conclusione di fare una scelta tra Il Garmin Oregon 600 e l’eTrex Touch 35. Secondo te essendo un escursionista dilettante da sentieri segnati e un mtb, vista la poca differenza di prezzo è troppo come prima espsrienza acquistare l’Oregon 600?
Grazie per l’aiuto. Un saluto.
Daniele
Giancarlo
04/04/2017 alle 21:06
Ciao Daniele, ho avuto lo stesso dubbio pochi mesi fa ed ho scambiato qualche opinione con Valerio, come puoi leggere nei commenti dello scorso dicembre. Alla fine ho scelto l’Oregon, per i motivi che ho evidenziato in quei commenti. Devo ancora imparare a padroneggiarlo ma sono sempre convinto della bontà della scelta. L’ho trovato a 260 euro, se può esserti utile.
nicola
01/05/2017 alle 13:30
Ciao Valerio,complimenti per la recensione .Per errore ho cancellato la memoria del mio Oregon 600 ed adesso non viene più riconosciuto dal pc,nel gps esce il simbolo dell’usb ma nel pc non vedo la periferica.Sai se c’è un modo per rimediare ?
VITALIANO
22/05/2017 alle 12:35
Buongiorno, ho un garmin oregon 650 riscontro notevoli errori nel calcolo dell’ascesa totale calcolata dal dispositivo su una traccia. Giusto per fare un esempio rilevo dalla carta 2.100 m di dislivello positivo ed il garmin calcola 2.500 m.
Possibile ci sia un errore così grosso nel dispositivo, cosa posso fare ?
Ci sono delle impostazioni da modificare ?
Grazie
Valerio Dutto
22/05/2017 alle 14:54
Ciao Vitaliano, sfortunatamente un errore del 10/15% è del tutto normale. Ne avevamo parlato un poco più nel dettaglio qua e nel nostro corso sui GPS.
Enrico azzolini
10/07/2017 alle 23:33
Ciao uso l’Oregon 600 in mtb e semore con pile stilo ricaricabili ora ho istallato un mozzo dinamo mi avevano detto che le ricaricabili classiche non si ricaricano nel dispositivo e erroneamente pensavo che lapparecchio una volta collegato a un power bank si spegnesse invece con sorpresa rimane acceso e lo posso utilizzare!! Chiedo se le pile ricaricabili che inserisco e collego il dispositivo a un mozzo dinamo o a un power bank si ricaricano anche? L ‘apparecchio e’ predisposto per questo utilizzo? Grazie mille
davide revelli
11/07/2017 alle 16:08
Ciao, provo a risponderti io…. Personalmente non ho mai provato a caricare il mio oregon 650 con un powerbank, ma ho trovato diversi siti che vendono powerbank compatibili con gli oregon… Guarda qui… https://shop.boxwave.com/products/3000mah-garmin-oregon-650-power-bank-module-charger. D’altronde se leggi l’articolo sopra vedi che tramite usb da pc le pile di ricaricano… Quindi perche’ no da un powerbank? Io pero’ preferisco portarmi dietro una seconda coppia di pile ricaricabili eneloop pro quelle nere consigliate su questo sito… Energia più che sufficiente per l’intera giornata! Ciao Davide Revelli
Enrico azzolini
11/07/2017 alle 17:59
il problema è che f io faccio i trail e a volte le ore di bici superano le 15 per più giorni.. cerco la soluzione X avere più energia .. grazie ancora ..
Ale
11/07/2017 alle 18:21
Tento la risposta.
Io tengo l’oregon sotto tensione con un alimentatore collegato alla moto. Secondo me le batterie mantengono la carica ma non si ricaricano.
Con power bank, ugualmente, tieni acceso il dispositivo ma non ricarichi. La soluzione migliore è portare dietro delle AA ricaricabili di scorta.
Renato
22/08/2017 alle 15:27
Ciao Valerio,
visto che il pacco batterie Garmin del GPS la è morto dopo 2 anni di vita, nonostante lo abbia sottoposto a meno di 15 cicli di carica, volevo comprare in primis le batterie eneloop pro, che hanno una capacità di 2500 mA (https://www.amazon.it/gp/product/B00JWC40JY/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1) o le batterie della subtel che le indica come alternativa al pacco batterie Garmin (https://www.amazon.it/gp/product/B00RBVM62Q/ref=ox_sc_act_title_3?smid=A23SETB6OS8CQF&psc=1)
Ti volevo chiedere se hai avuto modo di provarle e se posso ricaricarle direttamente con il carica batterie della Garmi, inserendole nel navigatore, o devo comprare il carica batterie dedicato.
Ciao
Renato
Rino
25/08/2017 alle 10:06
Ciao,
ho letto diversi tuoi articoli sull’argomento e ti faccio davvero i complimenti per la ricchezza delle informazioni.
Sto pensando di acquistare un dispositivo GPS per le escursioni in montagna (Oregon 600 o 650). Ho una domanda: questo tipo di dispositivo, rimane attivo anche con cielo coperto? Faccio la domanda perchè ho un’applicazione su smartphone che funziona bene (nessun paragone comunque con un dispositivo specifico) ma perde il segnale quando il cielo si annuvola.
Grazie in anticipo per la risposta
Valerio Dutto
25/08/2017 alle 14:53
Ciao Rino, sì, tranquillo, nessun problema ormai con il cielo coperto.
davide revelli
12/10/2017 alle 22:54
Buona sera a tutti… chiedo lumi a qualche esperto: uso Oregon 650 da qualche mese principalmente per uso cartografico (veramente affidabile con le openmtbmap…) l’unico problema insorge quando trasferisco una traccia o direttamente su garmin connect o passando da basecamp… Mi spiego, l’altimetria corretta misurata dall’oregon (controllando la quota di partenza e i punti certi sul percorso) e confermata da basecamp, nel momento che viene caricata su connect impazzisce di +500mt… Ho letto in giro della correzione automatica che effettua connect ma non riesco a trovare il modo di disattivarla… L’oregon infatti non viene riconosciuto come dispositivo wearable quindi bisogna importare le tracce manualmente… Qualche idea? Sull’oregon ho impostato calibrazione continua, e uso entrambe le reti gps. come quota ho messo variabile (non sapendo bene la differenza tra la fissa)… Qualche idea? Grazie Davide Revelli
Enrico azzolini
31/10/2017 alle 20:06
Ciao oggi facendo un giro in bici col mio Oregon 600 mi ha completamente sballato la ascesa totale, mi ha dato 1200 invece era di 700 e saliva rapidamente come non aveva mai fatto.. da cosa può essere dipeso? Lapparecchio ha 2 anni.. grazie
mirko
12/06/2018 alle 14:31
Ciao, ho l’oregon 600…mi è stato regalato dalla moglie quindi non ho seguito o letto recensioni in merito sul mio dispositivo….il mio problema è che quando carico una traccia qualunque l’oregon non mi da indicazioni di direzione o segnali audio di errore, nemmeno quando sbaglio apposta la direzione stessa….la mia domanda è: il 600 è in grado di fare questo lavoro o sono io che l’ho impostato in maniera errata?
grazie. saluti.
Cosimo
10/03/2021 alle 15:15
Grazie delle recensioni, utilissime. Una domanda. Utilizzando le batterie ricaricabili e il cavetto USB, il Garmin 600 è in grado di ricaricare da solo le proprie batterie? Lo chiedo perché nei vostri articoili, oltre a proporre le batterie eneloop per miglioarre le performance, suggerite di comprarle nella versione con allegato un caricabatterie….che insomma ha il sul costo e se posso evitarlo….
Volevo capire se oltre alla fattibilitdi usare l’oregon come caricabatterie ci siano altre questioni (velocitdi carucamento, altro)…
Grazie