A chi mi chiede consigli sul GPS da comprare per escursionismo da anni consiglio sempre lo stesso: il Garmin eTrex Touch 35 (vedi su Amazon). Anche se è stato presentato nel 2015, un’eternità in campo informatico, fa tutto quello che serve e ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
L’eTrex Touch 35 ha un “fratello”: l’eTrex 32x (vedi su Amazon), molto simile come funzionalità e prezzo, ma con la caratteristica distintiva di non essere touch. In questa recensione cercheremo di capire se un dispositivo di questo tipo oggi ha ancora senso.

Il menu principale dell’eTrex 32x © Cuneotrekking
eTrex 32x vs eTrex 30x
Innanzitutto che cosa cambia rispetto al precedente eTrex 30x (vedi su Amazon)? Poco o niente: una memoria interna un poco più capiente (8 GB al posto di 3,7 GB) e le mappe TopoActive dell’intera Europa preinstallate (al posto di quelle della sola Europa occidentale).
Tutto il resto è esattamente identico: niente Galileo, niente Bluetooth, nessuna modifica all’interfaccia di registrazione della traccia. Considerando che a sua volta l’eTrex 30x non cambiava molto dall’eTrex 30, che avevo recensito nel lontano 2013, non possiamo certo dire che Garmin si sia impegnata.

Il Garmin eTrex 32x visto di lato. Spartano e robusto. © Cuneotrekking
Primo avvio
Come sempre, per prima cosa ho aggiornato il firmware dell’eTrex 32x all’ultima versione disponibile, la 2.50, seguendo questa guida.
In seguito ho fatto due piccole modifiche alla configurazione:
- Abilitato il GLONASS da Impostazioni → Sistema → GPS + GLONASS.
- Cambiato il tipo di batterie da Impostazioni → Sistema per avere un’indicazione più precisa della carica rimanente (per le Eneloop occorre scegliere Ricaricabile NiMH).
Dotazione
La dotazione è davvero essenziale. Nella confezione, oltre al dispositivo, troviamo:
- Uno scarno (e sostanzialmente inutile) manualetto di appena 7 pagine per ciascuna lingua (uno più completo è disponibile online sul sito Garmin).
- Un (corto) cavetto Mini-USB. Nel 2019 sembra quasi incredibile trovare ancora un connettore Mini-USB, uno standard ormai rimpiazzato da anni prima da Micro-USB e più recentemente da USB-C (molto più comodo perché reversibile).
Le batterie, le classiche stilo di tipo AA, non sono incluse nella confezione e vanno acquistate a parte. Come sempre noi consigliamo le Eneloop.
Da notare che non è presente il supporto per manubrio, incluso invece nella confezione dell’eTrex Touch 35, che quindi va eventualmente acquistato a parte (vedi su Amazon).
Registrazione traccia
L’eTrex 32x usa la stessa logica di registrazione traccia dei Garmin del passato che ha confuso e continua a confondere tante persone. Non ci sono bottoni per far partire e interrompere la registrazione, come sarebbe logico aspettarsi. Invece, quando è acceso registra.
Come se non bastasse, si aggiunge la schermata chiamata “Computer di viaggio” a complicare le cose, perché è indipendente dalla traccia corrente.
Il mio consiglio è di usarlo sempre in questo modo:
- Prima di partire per l’escursione accendiamo il dispositivo, che comincerà in automatico a registrare.
- Mentre ci prepariamo gli diamo il tempo di ottenere il “fix GPS”.
- Dopo qualche minuto ci portiamo sul “Computer di viaggio”, premiamo il bottone Menu → Reimpostazione, scorriamo sulla voce Cancella traccia e viaggio e reimpostiamo entrambi, così da poter vedere i dati della sola escursione corrente, e non di tutte le tracce passate.
- A escursione terminata spegniamo il dispositivo.
- A casa, esportiamo sul nostro computer la traccia registrata.
Comodo? Neanche un po’! Trovo assurdo che Garmin non abbia colto l’occasione dell’aggiornamento del dispositivo per fare un po’ di ordine in questa interfaccia che definire confusionaria è dire poco.
Punti di interesse
Ho contato: per inserire un waypoint con il nome “FONTANA” e tornare alla schermata mappa ho dovuto premere 48 volte i tasti. Impossibile? Ecco il video:
E nel video sono andato come una scheggia, senza fare errori, scrivendo un nome breve, senza spazi e tutto maiuscolo. Chi non ha la stessa dimestichezza potrebbe impiegarci diversi minuti. D’altronde non è un caso se tutti i dispositivi portatili oggi utilizzano interfacce touch.
Velocità
Garmin non dichiara nelle schede tecniche il processore usato, per cui non possiamo sapere se ne ha inserito uno nuovo nell’eTrex 32x, ma il mio sospetto è di no. Non posso dire che sia lento, ma nemmeno che sia veloce. Un esempio? Nella schermata della mappa, quando si cambia il livello di zoom ci mette diversi secondi prima di visualizzare traccia e punti di interesse.
Punti di forza
Per fortuna non è tutto da buttare. Sicuramente è un dispositivo spartano e dall’interfaccia utente rudimentale, ma allo stesso tempo preciso, robusto e dall’eccezionale autonomia delle batterie. Garmin dichiara ben 25 ore e nei nostri test possiamo assolutamente confermarlo: la batteria sembra non finire mai.
Conclusioni
Nel presentare l’eTrex 32x (vedi su Amazon) Garmin ha perso l’occasione di riportare al passo con i tempi la sua linea dedicata agli escursionisti. Che in quattro anni abbia solo incrementato la memoria interna del dispositivo è un chiaro esempio di quanto tenga alla famiglia eTrex. Ed è un vero peccato, perché il mercato è alla disperata ricerca di un GPS portatile facile da usare e affidabile.
Quello che un tempo era un dispositivo sufficiente ora sente decisamente il peso degli anni. Mi sento di consigliarlo solo ai nostalgici dei vecchi eTrex che per qualche motivo si trovano costretti a sostituirli. Oppure a chi ha davvero bisogno della massima autonomia della batteria. Per tutti gli altri c’è l’eTrex Touch 35 (vedi su Amazon).
Che cosa ci è piaciuto
- Robusto.
- Preciso.
- Eccezionale durata della batteria.
Che cosa non ci è piaciuto
- Costoso in relazione ai limiti evidenziati.
- Interfaccia spartana e poco intuitiva (in particolare nella logica di registrazione della traccia).
- Sente il peso degli anni: niente Galileo, niente Bluetooth.
- Manca il supporto per manubrio che va eventualmente acquistato a parte.
- Processore lento.
- Per scrivere un punto di interesse servono 40+ tap e tanta pazienza.
- Ancora Mini-USB.
- Mancano i profili, presenti invece sull'eTrex Touch.
Da considerare
- Non è touch, con tutti i pro e contro che questa scelta comporta.
Gcarlo
14/11/2019 alle 17:46
Mi piacerebbe sapere una tua considerazione riguardo il GPS 66s.
Che sto usando da quasi un anno però…..
Prima ho usato per molto tempo il 62 s, essenziale e secondo me valido.
Grazie
Danila Piazzi
15/11/2019 alle 14:52
Seguo con molto interesse i vostri commenti. Siamo amanti della montagna, in tutte le stagioni e siamo alla ricerca di un dispositivo gps che ci segua e ci indichi i sentieri nel caso non fossimo in grado di individuarli. Alle volte, appena nevicato, andare con le ciaspole diventa difficile individuare la strada giusta quando i segnali sono stati messi sui sassi e nelle parti basse degli alberi. Cosa ci consigliate? Grazie se ci vorrete aiutare
scratera
20/11/2019 alle 19:49
…facciamo chiarezza su due punti per lo meno su come funziona un vecchio etrex30
…la traccia possiamo decidere noi di farla partire quando vogliamo dal menu traccia…oppure usando il cronometro possiamo decidere quando far partire il salvataggio di una traccia …ovvero il nostro garmin registra senmpre ma quando avviamo il cronometro lui comincia a salvare una traccia gemella che interromperà e farà ripartire ogni qualvolta avviamo a fermiamo il cronometro che possiamo inserire come dash board in qualsiasi pagina anche sulla pagina mappa ma io qua preferisco tenere la bussola che si ativa ogni qualvolta avvio la navigazione di una traccia o percorso…
…waypoint è il suo punto di forza…da qualsisi schermata ci troviamo basta tener pigiato il joistick e lui salvere il waypoint con un sol gesto…dopo se lo vogliamo rinominare o cambiare icona allora bisogna giocherellare con il joistick
paolo
Marco Pierini
04/12/2019 alle 09:53
Prima di tutto, grazie per le utili informazioni. Premesso che ho comprato da poco un Etrex 32x, vi chiedo un chiarimento. In un’altra recensione parlate della “famigerata linea retta che unisce la casa con il punto di partenza”. Io la trovo sulla mappa senza sapere come si è originata. Me ne potete spiegare il significato e come eliminarla?
Grazie in anticipo.
Ciao
Marco
scratera
21/12/2019 alle 10:29
…probabilmente hai attivato per sbaglio la navigazione verso un punto…clicca il tasto menu<dove si va e interrompi la navigazione
paolo
Andrea
11/04/2023 alle 15:11
Buongiorno, ho visto che la Garmin ha appena fatto uscire un nuovo palmare GPS della serie etrex, denominato SE. Volevo sapere se era vostra intenzione fare una recensione anche di questo palmare, perché ne sto valutando l’acquisto in alternativa al 35 touch e mi farebbe piacere conoscere la vostra opinione in merito.
Flavio
08/01/2020 alle 16:26
Buongiorno , sto cercando un gps economico , che sostituisca il vecchio 60 , ho valutato varie opzioni dal etrex 10 nuovo al 20x o 35 usati . Per un uso sporadico da trekking anche fuori Europa quale potrebbe essere la soluzione migliore ? Preferisco oggetti compatti e leggeri .grazie
Silvia Bacxhiorrini
19/05/2020 alle 21:53
Ciao. Vi seguo sempre e vi ho già scritto in alcune occasioni.
Per il mio compleanno, durante il lockdown purtroppo, mi è stato regalato un ricevitore GPS Garmin 66S. Ora devo imparare ad usarlo. Una domanda: come faccio a caricare le tracce delle vostre escursioni sull’apparecchio? Esistono corsi on line per imparare ad utilizzare l’apparecchio.
Grazie mille per il tempo che mi dedicherete!
Un saluto!
Silvia
Valerio Dutto
21/05/2020 alle 11:16
Ciao Silvia, la procedura da seguire è la stessa che avevamo descritto in questo video. Nel mese di maggio avremmo voluto organizzare un corso GPS, ma poi tutto è andato all’aria a causa del Coronavirus. Ora non si capisce ancora quando si potranno tornare a organizzare corsi di questo tipo, ma la speranza è che si possa pensare a qualcosa per l’autunno. Nel caso fossi interessata ti consiglio di iscriverti alla nostra newsletter per essere prontamente notificata (vedi il box al fondo di ogni pagina). Spero di esserti stato di aiuto!
Silvia Bachiorrini
07/06/2020 alle 18:32
Ciao. Sei stato molto gentile a indicarmi il video tutorial, che è chiarissimo. Purtroppo non riesco a capire perché, quando scarico la traccia su base camp essa mi compare sul riquadro, ma su sfondo giallino e senza alcun riferimento cartografico. Ho cercato ovunque, ma lo sfondo non cambia! Sono proprio imbranata!
Enrica
10/04/2021 alle 23:49
Ho lo stesso problema, è come se non ci fosse la cartografia sotto il percorso. É qualcosa di rudimentale non ho lo stesso tipo di mappa che vedete voi. Ho un trex30 che lancerò a breve….
Gabri il Nibaliano
21/05/2020 alle 22:56
Buona sera. Per fortuna vi siete decisi a scrivere finalmente i limiti e difetti della serie Etrex e gli aspetti negativi di questi strumenti.
L’avevo già descritti io su un forum anni fa … risultato ? Bannato ! Indovina ?
Presentato il Garmin Etrex 30 come un ” gioiellino ” dava una marea di problemi.
Tilt, morti apparenti, morti definitive, scrolling lento, se non bloccato, schermo piccolino etc. etc.
Io lo sconsigliavo vivamente.
Basta un Bryton Ryder 10c con uno smartphone da meno di 100 euro, con Oruxmaps sul manubrio, quando serve una cartografia.
Detto questo, ho ancora 4-5 staffe ( assurdo, altre marche utilizzano dei laccetti o gommine attaccate al dispositivo stesso, per spostare i dispositivi da una bici all’altra, sistemi resistenti che non si rompono, non rovinano la bici e saldano il dispositivo senza che si stacchi tramite una rotazione sull’alloggiamento ). il sensore tempe ( per la temperatura l’unico vantaggio rispetto alla concorrenza ). Quindi mi sa che visto il prezzo sceso, magari comprerò il Garmin Etrex35 touch, anche per via dei miglioramenti. Come grafica è ancora molto limitato.
La cartografia sull’etrex 30 era quasi inutilizzabile. Recentemente ho raggiunto delle persone per ritirare dei prodotti da Subito.it, basta andare su Google Maps, prima di partire, vedere il percorso, la destinazione, e si arriva lo stesso senza cartografia.
Vediamo, ero indeciso se andare sulla serie Edge con il 1030 ( ma costa il doppio anche strascontato ), sui Two Nav nuovi, o Bryton ultimo arrivato supercartografico, etc. etc.
Oggi, nel 2020, abbiamo molte marche che ormai producono GPS cartografici.
Ai tempi, c’erano praticamente Garmin, Explova, qualcos’altro, ma di cartografico veramente poco. C’è anche un GPS con grande touch screen, ma senza temperatura, interessante, con sistema windows.
Buono che finalmente i file .fit siano arrivati sugli Etrex, su Strava mi bannavano le tracce, perchè i GPX vengono trattati con cartografia Google Map, con dati DEM completamente sballati.
Gabriele
Lucio
19/07/2020 alle 20:37
Buona sera
da tempo volevo acquistare un GPS ed adesso con la patente nautica mi sono deciso
Quello che vi chiederei è un consiglio per un GPS versatile che da poter utilizzare in barca, per tracking ed in bici
Avevo visto il Garmin eTrex Touch 32x ma mi pare sia meglio il Garmin eTrex Touch 35
Potete aiutarmi? Grazie
Lucio
scratera
25/07/2020 alle 20:43
…cia Lucio
…più che altro per giri in barca servono carte nautiche oltre che un qualcosa di galleggiante…se poi ti serve qualcosa da collegare a ecoscandagli o quant’altro per uso in barca allora devi andare su giocattoli più specifici e quindi andare a guardare la serie map ma ora cvome ora i siti garmin sono down anche per scaricarti basecamp su cui poi andare a vedere le mappe e interagire con qualsiasi giocattolo garmin..
…per carte nautiche free guarda queste https://www.openseamap.org/index.php?id=openseamap&L=4
Lucio
26/07/2020 alle 18:38
grazie
per adesso mi è sufficiente un apparecchio basilare, da usare per giri in bici o a piedi e per impostare una rotta in caso di giro in barca
Lucio
Marco
28/08/2020 alle 10:50
Grazie della recensione, molto utile!
Secondo te, per l’escursionismo si potrebbe anche utilizzare un Edge 530?
scratera
29/08/2020 alle 15:45
…ciao Marco anche un nuvi o un zumo fatti per auto si puossono usare…che poi non siano il massimo questo è un altro discorso
ciao paolo
reinventarsi2@gmail.com
05/09/2020 alle 17:08
Ciao Valerio,
ho già sfruttato in passato le tue recensioni utilissime ed ho acquistato un Garmin eTrex 30 con cui mi sono trovato molto bene. Anche per la cartografia ho seguito i tuoi consigli scaricando sia omtb_italy_13_07_2018 (credo di OpenMTBMap) che Freizeitkarte_ITA+.
Sfortunatamente fine 2019 ho deciso di fare gli aggiornamenti e all’accensione mi appariva la scritta “FILE JNK non valido” mi rivolgevo all’assistenza Garmin senza alcun risultato (personale scortese ed incapace). Provavo da solo a risolvere senza successo. Non ho più usato il gps fino a qualche giorno fa con la brutta sorpresa di non vedere più ne le tracce registrate né i miei Waypoint.
Arrivato a casa lo collegavo al PC e li le vedevo perciò sono ancora memorizzati sul eTrex ma credo sia saltato qualche settaggio.
Ho provato a modificare le impostazioni ancora senza successo, ho chiamato nuovamente l’assistenza Garmin trovando nuovamente un tipo che l’unica cosa che ha saputo fare è stata di inviarmi il link per scaricare il manuale.
Mi faresti veramente una grossa cortesia se potessi dirmi come fare a risolvere i due problemi.
Grazie per l’attenzione.
Cordialmente
Paolo Tartari
scratera
12/09/2020 alle 17:55
…ciao omonimo…per il file.jnx vai a vedere cosa hai nella cartella BirdsEye è li che si trovano tutti i file.jnx e al limite se sono quelli preinstallati di fabbrica usando basecamp riesci a vedere cosa sono e se vuoi puoi eliminarli
…per le tracce e i waypoint se li hai messi sulla msd è per quello che non li vedi…mettili nela directory del garmin..e se hai voglia leggi qua
https://onedrive.live.com/?authkey=%21ALmo%2D73qapI9wBE&id=E97EF30135544EAF%2138664&cid=E97EF30135544EAF
ciao paolo
Pino
14/11/2020 alle 09:59
Ciao, in primis congratulazioni per l’ottimo sito, ora una domanda ho acquistato un etrex 32x su cui sono preinstallete due mappe topoactive (europpa est e ovest) che non sono di nessuna utilità ma che occupao circa 6,5 GB, sai se è possibile rimuoverle?
Si si come?
Grazie
Pno
scratera
15/11/2020 alle 20:43
…..Pino io le lascerie li disabilitandole anche perchè tutte le volte che apriresti basecamp o express ti direbbe che devi far un aggiornamento…comunque vai su risorse del pc nella cartella garmin trovi il file gmapprom1.img …ti consiglio di copiartelo sul pc …ma se inserisci una msd lasciale li …
Debby
31/12/2020 alle 17:47
Buongiorno ho comprato l’etrex 35 per mio marito visto la vostra recensione e prezzo contenuto. Abbiamo seguito la vostra guida e adesso ci chiediamo se per ogni singolo escursione bisogna scaricare la gpx.
La vostra guida è stato molto utile, grazie mille
scratera
01/01/2021 alle 15:49
…ciao debby..il 35 può registrare una traccia come active trag con 10.000 punti dopo di che se imposti il salvataggio automatico salva i primi 250 punti per fare spazio e continua cosi…può salvare fino a 200 tracce sempre da 10000 punti…quindi puoi salvare appunto fino a 200 tracce dopo di che ha esaurito lo spazio….personalmente usao basecamp di garmin per salvare tutto quello che mi registra…e all’occorrenza per inviare qualsiasi cosa al giocattolo…
..se hai voglia di leggere quello che scrivo https://onedrive.live.com/?authkey=%21ALmo%2D73qapI9wBE&cid=E97EF30135544EAF&id=E97EF30135544EAF%2140406&parId=E97EF30135544EAF%2140372&o=OneUp
…ciao paolo
Mario Filippi
19/10/2021 alle 20:09
Bluetooth e Galileo se ne può fare a meno. Io lo uso per escursionismo, MTB e scialpinismo e mi trovo benissimo. Uno schermo touch d’inverno con i guanti è inutilizzabile!
Saluti
Paolo
20/10/2021 alle 15:53
Avendo appena acquistato un Garmin Etrex 32x e dovendo impare ad usarlo vi seguirò per gli aggiornamenti e per i vostri commenti. Complimenti per il sito e per tutte il informazioni contenute!
Cristina Becherucci
09/12/2021 alle 19:34
Ho il 32x e mi ci trovo molto bene, ma ho l’inconveniente che saltuariamente non mi fa vedere le tracce (che ho caricato dal pc nella cartella Gpx) nella pagina Track Manager. Dopo l’acquisto si verificava questo problema perchè la memoria del dispositivoera piena, ma ora che ho trasferito le mappe nella micro sd lo fa lo stesso
scratera
12/12/2021 alle 08:34
…in che cartella le hai messe????…quante tracce hai caricato????
…un consiglio spassionato le tracce inviale sempre tramite basecamp o mapsource mai se possibile un copia e incolla dal pc al giocattolo potresti avere delle sorprese…
ciao paolo