garmin-fenix-2

Il tuo commento


  1. PERFETTO! GRAZIE!!!

  2. Costantino Bormioli


    ottima recensione, quello degli orologi intelligenti e sportivi è un filone da seguire con attenzione


  3. Buongiorno, ho appena letto la vs recensione, aggiungo un piccolo contributo che potrebbe essere utile a chi, come me, prima di spendere una cifra simile, sta cercando ovunque informazioni su questi 2 orologi…

    Faccio presente che dal 1 settembre l’AMBIT2 è stato sostituito dalla nuova versione AMBIT3 che riduce il gap di funzionalità con il FENIX2 per quanto riguarda la parte di connessione allo smartphone.

    La vs recensione in se è corretta ma se vi fate un giro in qualsiasi forum noterete subito come il FENIX2 sia considerato tuttora uno degli orologi più buggati della storia di GARMIN.

    I contro elencati in questi forum parlano di:
    – durata batteria non conforme a quanto indicato
    – blocchi improvvisi (sblocco solo ricollegando l’orologio al pc)
    – bassissima affidabilità su lunghi percorsi con riavvi frequenti
    e altri che ora non ricordo…

    Il team GARMIN fino ad ora ha fatto uscire moltissimi aggiornamenti per risolvere le varie “magagne” ma a quanto pare ad ogni soluzione saltano fuori altri problemi…. a quanto pare il problema principale sta nell’hardware che ha detta di molti ha subito un ridimensionamento negativo con l’utilizzo di componenti meno pregiate.

    Per quanto mi riguarda seppur con qualche mancanza rispetto al GARMIN, l’AMBIT è sicuramente più preciso ed affidabile.

    Saluti

    • Valerio Dutto


      Ciao Ludovico, avevamo letto anche noi dei problemi di stabilità, ma durante tutti i nostri test sul campo (durati oltre 3 mesi) non ne abbiamo mai rilevato uno. Possiamo pertanto dedurre che sono stati corretti nelle ultime versioni di firmware (giunto ormai alla versione 4.0). Tutto questo è sintetizzato nelle conclusioni con la frase “nessun problema di stabilità come invece rilevato da altri con firmware precedenti”.

      Durante le nostre recensioni cerchiamo di essere più obiettivi possibile, torturando per mesi i dispositivi, e scriviamo solo ciò che è stato da noi verificato, nel bene e nel male. Apprezziamo comunque tutti i contributi che ci arrivano, quando verificati, perché permettono al lettore di farsi una visione più completa e precisa possibile. Non posso quindi essere d’accordo con la tua affermazione “per quanto mi riguarda l’AMBIT è sicuramente più preciso ed affidabile”, perché non risulta da prove concrete ma solo da letture sul web.

      Ciao,

      Valerio.


  4. Ciao Valerio,
    a questo punto credo che “beccare” l’unità corretta e funzionante, sia un terno al lotto… in questo caso, fortunati voi.
    Ti assicuro che per bellezza e completezza vorrei veramente che il FENIX 2 da voi recensito fosse quello nelle mani di noi corridori purtroppo non è così.
    Se volete farvi un’idea generale andate a farvi un giro su http://www.runningforum.it/viewforum.php?f=13 (non so se sia possibile postare siti terzi) e leggetevi le oltre 117 pagine relative a bug e malfunzionamenti… potrete capire che non è un fenomeno isolato quello da me descritto.

    L’unica cosa che posso dire a parziale difesa GARMIN è che anche il precedente prodotto, il FENIX 1 ha passato un’adolescenza abbastanza travagliata per poi diventare un device estremamente stabile….. magari anche il FENIX 2 subirà lo stesso percorso… rimane però difficile da capire perchè GARMIN abbia deciso di usare i propri utenti come beta tester facendo uscire un buon prodotto ma sicuramente acerbo.
    Ribadisco infine che per un uso a 360 gradi come precisione ed affidabilità al momento l’AMBIT è superiorei…. se poi il FENIX viene usato per 10 k occasionali può darsi funzioni altrettanto bene, ma non credo che sia stato sviluppato per tale uso.

    Grazie
    Saluti

    • Valerio Dutto


      Ciao Ludovico, al di là del fatto che, come dicevo nei nostri numerosi test, non abbiamo rilevato problemi, il mio discorso era più ampio. Non riesco infatti a capire come puoi dire che è meglio l’uno o l’altro senza averli provati (come abbiamo fatto noi durante mesi e mesi di test). Se mi avessi detto che possiedi il fēnix 2 e durante le tue corse si sono verificati tot problemi, raccontandoci come riprodurli, potrei capire le tue osservazioni, ma così francamente mi sembra inutile allarmismo (perché, ripeto, le nostre prove hanno dato esito positivo).

      Ciao,

      Valerio.


      • Il mio intervento non era volto a screditare la vs recensione,quanto piuttosto a dare ai fruitori del vs sito anche una seconda opinione.
        Nel mio background fino a qualche ora fa non erano presenti ne dispositivi GARMIN ne dispositivi SUUNTO, da maggio ho iniziato la ricerca del miglior device nel quale investire la considerevole cifra di circa 400 €… le possibilità erano 2:
        FENIX 2 o AMBIT 2 (da settembre anche AMBIT3 PEAK)
        stavo per acquistare il FENIX 2 invogliato da tutte le future presentate e anche dall’ottimo aspetto di quest’ultimo, quando, dopo varie letture, ho deciso di virare verso il diretto concorrente AMBIT3 PEAK che alla fine ho acquistato proprio poche ore fa.
        Detto ciò vi ringrazio per lo spazio che mi avete concesso.

        Ciao


  5. Fenix 2 difficolta’ estrema nel leggere il display
    non ne parliamo al sole
    intertempi in corsa o avvisi con caratteri microscopici
    per atleti con occhio di lince
    Sunto ambit 2 estremamente limpido e Leggibile
    per persone come me oltre i 50

    Ciao


  6. Salve, da poco con Fenix2 ed in passato avuto il primo Fenix, i cambiamenti credo si vedano, molta più semplicità e qualche funzione in più, al momento nessun bug, firmware aggiornato alla versione 4.0. Volevo fare una domanda, volendo andare verso un Waypoint salvato e volendo escludere il gps, quindi utilizzando la classica bussola come faccio ad esempio con l’Oregon, perchè nel Fenix non appare il simbolo di direzione nella bussola ? Ovviamente viene utilizzata la funzione navigazione, l’unica linea di direzione compare nella Mappa che è meglio di niente. Utilizzando invece il gps acceso tutto funziona regolarmente. (Primo bug) ?
    Grazie di eventuali risposte…..so che non siete l’assistenza ma comunque grandi conoscitori ! Saluto


  7. Io cerco un orologio di quel tipo da tempo. Ho comprato l’anno scorso l’Ambit 2 (non volevo piu comprare prodotti Garmin per il scarso servizio post vendità). Rivenduto dopo 1 mese di utilizzo. Motivo principale : per tantissime operazioni devi collegarlo al pc ed essere anche connesso ad internet ! Per me, completamente sbagliato come mossa : non vado in giro con pc e connessione internet ! Come oggetto è bellissimo, ma come detto dalla recensione per il Garmin, e vale anche per l’Ambit, fa tante cosa ma non fa niente bene. Per esempio completamente inutilizzabile la funzione di velocità ascensionale (cambia da 200m ora a 1200m ora in 1 secondo). Il mio vecchio Suunto X6 non ha questi problemi ! Amici miei che avevano il Fenix 1 o hanno adesso il Fenix 2 mi hanno detto che i miglioramenti sono notevoli. Io sono amante di Suunto (servizio post vendita eccezzionale) ma per me l’Ambit 1, 2 o 3 ha grossi punti negativi (anche il fatto sul 3 di avere abbandonato la connettività ANT, devo ricomprarmi tutti gli accessori ??). Garmin ha per me il difetto che una volta finita la garanzia, puoi buttare l’orologio perche non danno piu riscontro. Insomma, al momento l’orologio fatto bene per me non esiste. Sono curioso di provare il Fenix 2 ma come detto in precedenza, Garmin mi ha deluso (ho avuto un forerunner 205 e ho ancora un etrex vista e un forerunner 310xt). Senza dimenticare che non è che i prezzi di quei orologi siano proprio bassi.


  8. VALERIO ottima recensione complimenti.
    Intervengo pero’ per chiedere un aiuto circa la configurazione del Fenix.
    In realta’ un Fenix 1 : ho trovato una occasione a prezzo interessante per questo modello e come neofita nell’uso di tale strumenti penso possa essermi sufficiente.
    Ho pensato al Fenix in quanto abbino attivita’ di escursionismo in montagna alla corsa (piedi e bici).
    Sto cercando di configurarlo in modo molto semplice per la corsa : vorrei farlo partire e che mi dica in una schermata unica tempo trascorso, velocità e km effettuati. Ho provato ad entrare nei profili, a sistemare le videate, ma quando attivo il gps e poi mi muovo mi fa vedere sempre le videate inserite di default da Garmin.
    C’è forse altro menu (che non sono riuscito a trovare) per l’uso che voglio farne ?
    Grazie per l’aiuto
    Ciao
    Fabio


  9. Gran bella recensione, come del resto anche quelle che hai fatto in precedenza per altri dispositivi Garmin . Complimenti !
    Anche se c’entra poco con questo articolo, ho una curiosità: c’è un modo per avere in prestito (senza comprarli) dalle case produttrici i loro dispositivi, per poterli provare e poi recensirli ?


  10. Buongiorno,
    siccome non ho ancora visto in giro recensioni sul nuovo arrivato nella famiglia Garmin (il Fenix 3) faccio riferimento a questa vostra recensione per chiedere una informazione e dare un ulteriore precisazione rispetto al Suunto Ambit 2. L’altimetro dell’Ambit 2 può lavorare in modo combinato tra il segnale GPS e la pressione atmosferica.
    Da quanto leggo sopra il Fenix 2 (e di conseguenza immagino anche il Fenix 3) utilizzano un altimetro BAROMETRICO con possibilità di calibrazione continua. Essendo poco esperto del mondo garmin vi chiedo come funziona questa tecnologia e che risultati (in termini di precisione rispetto all’Ambit 2) può dare.

    • Valerio Dutto


      Ciao Andrea, quanto scrivi è corretto. Nei GPS moderni dotati di altimetro barometrico è il GPS stesso che fa la calibrazione, in modo da fornire misure estremamente più accurate rispetto a ciascuno dei due sistemi (GPS/barometro) presi separatamente. Se ti interessa trovi tutti i dettagli in questo articolo di Garmin (che purtroppo è sparito dal loro sito quindi abbiamo riportato sul nostro). Detto questo non sono stato impressionato dall’altimetro del Suunto Ambit2. Fa un po’ meglio il Garmin fėnix 2 con calibrazione continua, ma anche in questo caso abbiamo usato dispositivi più precisi. Spero di esserti stato di aiuto, Valerio.


  11. secondo voi tra il fenix 3 e l’ambit 3 per un utilizzo misto (trekking\mtb\corsa) qual’è quello migliore


  12. A proposito della durata della batteria un commesso di un famoso negozio di articoli sportivi mi ha riportaro che i clienti che hanno acquistato il fenix 3 hanno segnalato che la batteria dura meno di due ore se usato in modalità GPS. Qualcun’altro ha questo tipo di problema?


  13. L’ambit 2 si spegne, basta lasciarlo immobile per più di 30on. E poi va in stand-by


  14. Ciao, un consiglio: mi si è rotto il mio 310 xt mi serve un altro orologio per il duathlon, sono estremamente indeciso tra il fenix 2, ne ho trovato uno con un anno e mezzo di vita a 180 euro e il fenix 3 nuovo. Ovviamente a farmi riletture è il prezzo visto che col 3 vado a spendere 200 euro in più. Comunque spendere 180 euro e poi maledirli non mi attira neanche… cosa mi consigliate? Vale la pena comprare il 3 al posto del 2 o ci si può accontentare anche del 2 senza poi avere brutte sorprese? Grazie


  15. Lascia perdere questa recensione…. Stai lontano dal Fenix 2 come la peste… Io ho un ambit3 sempre perfetto… Con gli sconti di Amazon ho fatto prendere ad un amico il F2 risultato.. dopo è mesi è riuscito a rivenderlo… Su lunghi tracciati il gps ha dei grandissimi problemi, poco preciso e com reset frequenti.. Se lo è fatto sostituire in garanzia ma i problemi sono rimasto… Ora si è preso un Ambit ed è passata la paura…
    Sul F3 non mi pronuncio… Ma ho sentito che purtroppo anche se è migliorato palesa qualche problema sempre nel gps. Se ormai sei nell’ecosistema garmin io cercherei in 910xt credo ad oggi ancora il garmin migliore. Ciao

    • Valerio Dutto


      Per carità, tutte le opinioni vanno rispettate, però l’avevo scritto a suo tempo e lo ripeto: Ludovico il fenix 2, per sua stessa ammissione, non l’ha mai provato, per cui meglio considerare “cum grano salis” quanto dice 🙂


      • Il Fenix due e il peggior orologio GPS che io abbia mai provato. E ne ho avuti tanti. Calcola che in un sacco di situazioni si bloccava e diventava inutilizzabile. L’ho mandato in assistenza, me l’hanno sostituito con un prodotto sicuramente rigenerato ma come nuovo. Quest’ultimo Utilizzato per un paio di settimane E se spinto un po’ al limite, intendo con avvisi di quando bere, registrazione ogni secondo, allarmi tipo il timer usati tutti nella stessa registrazione dopo di un po’ si bloccava e fortunatamente quando si riavviava non perdeva la registrazione avvenuta. L’ho venduto a un amico, spiegandogli la cosa, lui lo utilizza in modo molto più semplice e di questi problemi non li ha mai avuti. Quindi secondo me c’è qualcosa sotto dimensionato per esempio potrebbe essere la ram che non riesce a gestire tutte le cose che facevo fare contemporaneamente all’orologio. E lui si bloccava e si riavviava.


        • Mi sembra quasi stranno difendere il Fenix 2 che uso attualmente perche sicuramente, anche se ho avuto tanti prodotti Garmin, non apprezzo molto quel marchio (servizio post vendita vergognoso in particolare, prodotti nuovi che escono pieni di errori). Io ho avuto un Forerunner 205 poi il Garmin 310XT (quello devo dire ha funzionato bene) e adesso un Fenix 2. Devo dire che funziona bene. Certo, ci sono tante cose da migliorare ma non si è mai bloccato. Trovo la misura GPS non molto precisa questo è un altro diffetto. Per il resto si può personalizzare molto bene e, a differenza degli Ambit (è invece sarei su altri prodotti un gran sostenitore di Suunto), non serve essere collegato ad un PC con internet per fare modifiche all’orologio. Io ho avuto l’Ambit 2. Tenuto per 1 mese poi rivenduto perche non mi trovavo per niente bene.
          Sul Fenix 3 non mi pronuncio ma come tutti i prodotti Garmin, meglio evitare l’ultimo prodotto uscito perche si paga tanto e di solito funziona male. Poi dopo 4/5 aggiornamenti (6 mesi /1 anno) finalemente va meglio. Vergognoso ma sembra che questo sia ormai la tendenza… Comunque sto Fenix 2, con me, non funziona male.


          • Faccio presente che con l’AMBIT 3 il problema PC è stato eliminato, adesso tramite connessione bluetooth si può impostare qualsiasi cosa tramite l’utilizzo dello smartphone (ANDROID o IOS) e dell’apposita APP.
            Certo in questo ambito i GARMIN Sono più comodi e user friendly, ma SUUNTO ha fatto un DISCRETO passo avanti rispetto all’AMBIT 2.


      • Pardon Valerio, quando leggo Fenix 2 scrivo a getto e non ricordo mai di contare fino a 10 🙂
        Detto ciò questa volta a supporto di quanto detto in precedenza ho l’esperienza vissuta fianco a fianco di un caro amico maturata quest’estate (AGOSTO 2015) nel fare l’Altavia n.2 sulle dolomiti ( 10 giorni circa) e nei successivi mesi di sue imprecazioni che l’anno portato a rivendedere l’orologio in favore di un AMBIT PEAK 3 con il quale si trova molto meglio.

        Ripeto il FENIX 2 se usato come bussola, barometro, altimetro va benissimo, se si vuole avere un bel orologio al polso ricco di funzioni, va benissimo…. se usato per nuotare o per brevi tragitti di corsa e bici va benissimo…. ma se utilizzato per trail o escursioni in montagna non è assolutamente un orologio da prendere in considerazione.
        Purtroppo nonostante centinaia di aggiornamenti firmware non ci sono stati miglioramenti.

        LA RECENSIONE IN QUESTIONE E’ DI SETTEMBRE 2014…………..
        Il recensore è sicuramente in buona fede…. sarà stato fortunato forse i test che ha effettuato non sono stati così stressanti fatto sta che basta andare in rete su qualche forum di running per rendersi conto di ciò che pensa la maggior parte della gente…

        Io avrei anche smesso di rompere le scatole al recensore 🙂 ma avendo inserito la mail per commentare mi arrivano gli aggiornamenti e non riesco a non rispondere!

        Grazie
        SAluti


        • Ludovico, non è rompere le scatole il tuo. Fai bene a portare la tua testimonianza, difatti io essendo indeciso un un acquisto (per le mie tasche oneroso), tengo in considerazione tutti i commenti. Grazie